Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Documenti analoghi
Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PERCORSI. e P ROGETTI. Itinerari letterari: la letteratura italiana dalle origini ad oggi per generi, autori, opere. Marisa Carlà

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

PROGRAMMA DI ITALIANO

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

Marisa Carlà. Impariamo con un progetto

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

I.T.I. Giordani Caserta

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

Capitoli svolti durante l anno scolastico

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Anno Scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

IPSSEOA COSTAGGINI RIETI A.S Programma di Italiano Docente: Claudia Vallocchia Classe: 3 E

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III E a.s prof. Simonettta Pomponi

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

Prof.ssa VALIANI MARIELLA. Classe I H

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

LICEO CLASSICO VITRUVIO

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4L

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY" PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2017/2018

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO

DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

ITCG S.BANDINI. Anno scolastico 2009/2010. Classe III A IGEA. Programma di Italiano

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Istituto d'istruzione Secondaria Superiore Giuseppe Dessì C A I S CLASSE IV A ENO: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

EDUCAZIONE LETTERARIA

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Transcript:

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

www.palumboeditore.it Tutte le espansioni on line possono essere scaricate all indirizzo www.palumboeditore.it/lettore-viaggio utilizzando il codice 41b36 2011 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. Un vivo ringraziamento ai docenti che hanno collaborato a questo volume: Tiziana Serino, unità 1: Dalle origini al Duecento. Laura Maffei, unità 2: Il Trecento; unità 4: Dal Neoclassicismo al Romanticismo. Michele Campanini, unità 3: Dal Quattrocento al Settecento. direzione tecnica, progetto grafico Federica Giovannini redazione Laura Barsacchi, Filippo Bosco, Valentina Conti, Bruna Desti, Roberta Gambino, Gabriella Libassi impaginazione Lisa Mammì coordinamento e revisione fasi di prestampa Silvia Pacchiarini realizzazione dei materiali digitali Palumbo Multimedia - Palermo fotolito La Nuova Lito - Firenze stampa e confezione STIAV s.r.l. - Calenzano (Fi) Proprietà artistica e letteraria della casa editrice Stampato in Italia ISBN 978-88-8020-868-6 Finito di stampare dalla Tipolitografia STIAV s.r.l., Calenzano (Fi) nel mese di febbraio 2011 per conto della G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A., Palermo Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, e-mail segreteria@aidro.org e sito web www. aidro.org L Editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e comunque non volute omissioni o imprecisioni nell indicazione delle fonti bibliografiche o fotografiche.

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo La letteratura Dalle origini alla metà dell Ottocento1 edizione fuori commercio riservata ai docenti Antologia per la scuola secondaria di primo grado G. B. A L U M B O E D I T O R E

indice generale Dalle origini al Settecento unità 1 Dalle origini al Duecento Lo scenario storico-culturale Dal crollo dell Impero romano alla rinascita 4 La civiltà comunale 4 Le nuove lingue nate dal latino 4 L affermazione del toscano sui volgari italiani 5 Tra latino e volgare: l Indovinello veronese 5 Il primo documento in volgare: il Placito Capuano 6 Le letterature volgari in provenzale e in francese 6 La poesia religiosa 7 Francesco d Assisi 7 Francesco d Assisi Cantico delle creature 8 attività 10 Iacopone da Todi 12 Iacopone da Todi «Donna de Paradiso» 12 PER CAPIRE IL TESTO Una nuova rappresentazione di Maria 15 attività 15 La poesia lirica e il Dolce Stil Novo 17 La Scuola poetica siciliana 17 Il Dolce Stil Novo 17 Guido Guinizzelli 17 Guido Guinizzelli «Io voglio del ver la mia donna laudare» 18 PER CAPIRE IL TESTO La donna angelo 19 attività 19 Guido Cavalcanti 21 Guido Cavalcanti «Perch i no spero di tornar giammai» 22 attività 24 La poesia comico-realistica 26 Il realismo in stile comico 26 vedere e ascoltare vedere e ascoltare Cecco Angiolieri 26 Cecco Angiolieri «S i fosse foco, arderéi l mondo» 27 attività 28 cinema Francesco sul grande schermo 29 arte Giotto, dall Umbria alla Toscana 30 V

indice generale unità 2 Il Trecento Lo scenario storico-culturale La crisi politica 34 La peste 34 Nasce una nuova cultura 35 PRIMO PIANO Dante Alighieri 36 La Divina Commedia Un opera universale 38 La struttura e la simbologia dei numeri 38 Il titolo e la lingua 38 Il viaggio: senso letterale e senso allegorico 39 Le tre cantiche 41 L Inferno 41 Il Purgatorio 44 Il Paradiso 45 Dante Alighieri La selva oscura 46 PER CAPIRE IL TESTO Perduto nella selva 47 attività 48 Dante Alighieri La porta dell Inferno 49 PER CAPIRE IL TESTO La punizione eterna 50 attività 50 Dante Alighieri Paolo e Francesca 52 PER CAPIRE IL TESTO Una passione fatale 55 attività 56 Dante Alighieri Ulisse 57 PER CAPIRE IL TESTO I limiti della conoscenza umana 60 attività 60 Dante Alighieri Il conte Ugolino 62 PER CAPIRE IL TESTO Ugolino, traditore e tradito 66 attività 66 VERIFICA FORMATIVA OGGETTIVA Dante Alighieri Preghiera alla Vergine 68 attività 69 Francesco Petrarca 72 Francesco Petrarca «Chiare, fresche e dolci acque» 74 PER CAPIRE IL TESTO Il paesaggio in primo piano 77 attività 77 Francesco Petrarca «Solo e pensoso i più deserti campi» 80 attività 81 Giovanni Boccaccio 83 Giovanni Boccaccio Andreuccio da Perugia 84 attività 90 Giovanni Boccaccio Federigo degli Alberighi 91 attività 96 VI

indice generale unità 3 Dal Quattrocento al Settecento Lo scenario storico-culturale L Europa che cambia fra Quattrocento e Cinquecento 100 Umanesimo e Rinascimento 100 Riforma protestante e Controriforma 100 La crisi della cultura umanistico-rinascimentale 101 Il Seicento e il Barocco 101 Il primo Settecento e l Arcadia 102 L Illuminismo 102 IERI E OGGI A CONFRONTO Lorenzo de Medici 103 Lorenzo de Medici Il trionfo di Bacco e Arianna 104 attività 106 Torquato Tasso 108 Torquato Tasso «Ecco mormorar l onde» 109 attività 110 Giuseppe Parini 111 Giuseppe Parini La notte mondana e il sonno del Giovin Signore 111 PER CAPIRE IL TESTO Mondo nobiliare e mondo contadino 114 attività 114 LA POESIA E LA MUSICA 115 Il teatro 116 William Shakespeare 116 William Shakespeare Romeo e Giulietta: amore a prima vista 117 attività 122 Carlo Goldoni 123 Carlo Goldoni Mirandolina seduce il Cavaliere di Ripafratta 124 attività 129 Il trattato 130 vedere e ascoltare Niccolò Machiavelli 130 Niccolò Machiavelli È meglio per il Principe essere amato o temuto? 131 attività 133 Galileo Galilei 134 Galileo Galilei La luna così come appare al cannocchiale 134 attività 136 cinema Shakespeare e il suo teatro attraverso la cinepresa 138 VII

indice generale Il primo Ottocento unità 4 Dal Neoclassicismo al Romanticismo Lo scenario storico-culturale del primo Ottocento Il quadro socio-politico 144 Il quadro artistico e letterario 145 GUIDA ALL ANALISI DEL TESTO PRIMO PIANO Ugo Foscolo 147 Ugo Foscolo A Zacinto 148 attività 149 Ugo Foscolo In morte del fratello Giovanni 151 attività 152 Ugo Foscolo Alla sera 154 PER CAPIRE IL TESTO La sera, immagine di quiete eterna 155 attività 155 Alessandro Manzoni 157 Alessandro Manzoni Il cinque Maggio 158 attività 163 IL ROMANZO 165 I promessi sposi Una storia quasi vera 166 Come nasce il romanzo 166 I personaggi e la trama 167 Alessandro Manzoni Don Abbondio e i bravi 168 attività 172 Alessandro Manzoni Addio, monti 174 attività 175 VERIFICA FORMATIVA OGGETTIVA Alessandro Manzoni La fine di don Rodrigo 176 attività 181 Giacomo Leopardi 183 Giacomo Leopardi L infinito 185 attività 186 Giacomo Leopardi Il sabato del villaggio 188 PER CAPIRE IL TESTO Il contrasto tra le speranze e la realtà 190 attività 190 Giacomo Leopardi Alla luna 192 attività 193 Indice degli autori antologizzati 195 VIII