Alcuni basoli che si rinvengono in località Tavernesi nell antico territorio di PHASIS



Documenti analoghi
La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Allegato alla DGR n. del

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Francesco Prosperetti Soprintedente ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Salerno e Avellino

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Provincia Regionale di Trapani

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

TOSCANA. Arcobaleno. d estate. Da un evento d Estate alla proposta di tantissime suggestioni per tutto l anno

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

I libri di testo. Carlo Tarsitani

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

VADEMECUM UFFICIO PACE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

PROGRAMMAZIONE DECENTRATA COFINANZIAMENTO DI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI -ANNO 2009-

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

INVIO SMS

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management

Percorsi didattici ed educativi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

La mediazione sociale di comunità

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

R e g i o n e L a z i

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Come masterizzare dischi con Nero 11

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Analisi di bilancio: un modello con grafici

D&P Turismo e Cultura snc

Ministero dello Sviluppo Economico

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile: Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/ AD001170

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

ASSOCIAZIONE PRO LOCO SAN GIMIGNANO Bando di selezione per n 2 volontari di servizio civile

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Transcript:

Eccezionale scoperta archeologica Strada romana scoperta in località Tavernesi di Sant Angelo a Fasanella (Phasis) La notizia è stata data il giorno 13 agosto 2007 con una video-conferenza tenuta da Antonio Luciano Scorza Presidente della Pro Loco di Sant Angelo a Fasanella nel corso della II^ edizione delle manifestazioni estive santangiolesi dal titolo Grotte, Cultura e Musica. Occorre inserire il nome romano PHASIS nel punto indicato dalla freccia. Tavernesi Phasis Alcuni basoli che si rinvengono in località Tavernesi nell antico territorio di PHASIS

La strada romana, scoperta oggi, è un ramo della via Popilia, passante a sud del monte Alburno, finalmente è ben documentata in località Tavernesi di Sant Angelo a Fasanella. Su questo antico percorso venne impostata la strada Fondovalle Calore, necessaria, come per i secoli precedenti, allo sviluppo del vastissimo territorio posto tra i monti Alburni e la Valle del Calore, con lo sbocco nel Vallo di Diano, da poco appaltata da parte della Provincia di Salerno, dopo tante vicissitudini negative. La strada era basolata e passava a nord dell antica Fasanella. Fasanella, chiamata PHASIS in età romana e per gran parte del medioevo, era di origine greca. Fu fondata da coloni greci provenienti dall antica Colchide. PHASIS era un importante centro commerciale, posto ai limiti della Chora pestana. Da PHASIS hanno avuto origine molti comuni della Valle di Fasanella. È stata definita dal prof. Claudio Addobbati sorella minore di Paestum. Di qui la strada romana proseguiva verso Corleto Monforte, anticamente chiamato Cornetum e, dopo aver superato il bivio di Corleto, il Valico della Sentinella ed il paese di San Rufo, sbucava nel Vallo di Diano. Il Vallo di Diano era un altro importante mercato interno, prima protovillanoviano, poi villanoviano, etrusco, greco, lucano e romano. Perché possiamo parlare di una eccezionale scoperta? Perché finora, da più di due secoli, non abbiamo fatto altro che ripetere quello che ci hanno tramandato gli storici locali. Che di qui vi passava una strada molto antica. Ma nessuno mai è andato a documentarsi per vederne e studiarne la consistenza e la veridicità delle notizie storiche. Ebbene, oggi possiamo dire che si trattava di una importante strada romana lastricata, con tanto di documentazione storica e, soprattutto, visiva. Inoltre, riteniamo che sia opportuno l inserimento della località Tavernesi e soprattutto l antico e famoso centro PHASIS nella cartina storica. È paragonabile alle migliori strade romane. Siamo nell era dell informatica e grazie all ausilio delle nuove tecnologie possiamo far vedere a tutti - non soltanto agli addetti ai lavori, che, tra l altro, sono stati carenti sotto il profilo dello studio del territorio, della conoscenza e della divulgazione, perché hanno considerato, sempre a torto naturalmente, questo

territorio poco importante, un territorio quasi minore, sotto l aspetto archeologico, ignorando che l intera zona è molto interessante, sia per la continuità dell insediamento dell uomo, che l ha abitato sin dalla preistoria - come dimostreremo in una imminente pubblicazione dal titolo Guida alla storia degli Alburni. Preistoria e Protostoria - primo volume -, sia per i reperti archeologici che essa offre, sia l importanza della strada romana che l attraversava. La Strada romana che abbiamo documentato si trova in località Tavernesi di Sant Angelo a Fasanella. È una strada costruita con tutti criteri più avanzati del periodo romano. È una strada lastricata, con basoli ben squadrati, legati fra loro in maniera del tutto particolare, con dimensioni standard, con muri laterali, con punti di ristoro ai lati (tabernae), per il cambio dei cavalli prima di affrontare la salita che conduceva al bivio di Corleto Monforte ed anche verso Monte Pruno di Roscigno - antico centro Enotrio, che ha restituito una grande quantità di materiale in bronzo, conservato nel Museo Provinciale di Salerno - attraverso la via chiamata Trazzera degli stranieri, vale a dire transito degli stranieri. Una strada romana, quindi, costruita in piena regola. Ed è difficile a trovarsi in una area interna. Non solo. Ma è - perciò l abbiamo definita eccezionale - una strada di gran lunga superiore ad altre strade romane rinvenute in provincia di Salerno. L eccezionalità è data dal fatto che doveva immettere rapidamente nel Vallo di Diano e perché doveva necessariamente essere ben costruita per affrontare la ripida salita, per permettere alle guarnigioni romane ed al servizio postale, nonché ai viaggiatori, di non essere intrappolati nel fango, così come spesso avveniva per la strada romana, parallela, che passava a nord dell Alburno. Di questa situazione ci riferisce Lucilio e Cicerone ormai in fuga da Roma in una lettera scritta al suo amico Attico nel 58 a.c., quando, cioè, è costretto ad imboccare la strada dello Scorzo di Sicignano degli Alburni, per sviare i suoi inseguitori che gli davano la caccia. Lo Scorzo era una stazione di posta chiamata Nares lucanae, sorgenti della Lucania. Era una della tante stazioni che si trovavano lungo la Via Popilia, Nuceria Alfaterna, Salernum, Picentia, Eburum, Silarus, Acerronia (Auletta), Forum Popili. La strada dei Tavernesi, inoltre, proprio perché è basolata, è molto più bella rispetto a quella che si può osservare ancora tra il primo ed il secondo rettifilo sotto Serre nei

pressi della fontana, dopo il caseificio La Villanella. Quest ultima non è lastricata e passa per Postiglione, il valico dello Scorzo, Zuppino di Sicignano degli Alburni fino a raggiungere Auletta e poi Polla nel Vallo di Diano. All ingresso di Polla vi è il famoso cippo che attesta le stazioni che andavano da Capua a Reggio Calabria, importante monumento dell Italia meridionale, che tutti gli studiosi e gli studenti dovrebbero conoscere e studiare. Ma ritorniamo alla nostra strada. Essa può essere ben osservata nell area posta tra due torrenti: il Gauro e il Cellino. Su di essa, purtroppo, pochi anni fa vi è stato posto l asfalto e viene usata come strada interpoderale. Se verrà tolto l asfalto potrà di nuovo essere ammirata dai visitatori ed utilizzata a fini turistici. Il tratto che noi abbiamo documentato va dalla località Tavernesi fino all antica Fasanella (località San Manfredi). Sapevamo da fonti storiche dell esistenza di questa strada, ma non ne conoscevamo l importanza, la consistenza, la forma e l esatta ubicazione. Oggi possiamo aggiungere alle conoscenze una sorprendente realtà. Una realtà che apre nuove prospettive agli studi e alla conoscenza del territorio, nonché alla valorizzazione turistica dei nostri paesi. Per questo, auspico che vi siano adeguati ed interessanti studi da parte delle autorità competenti in campo culturale, in modo particolare della Soprintendenza archeologica. Così come auspico collaborazioni con l Università, con le scuole di ogni ordine e grado, prevedendo, sia nella fase progettuale che in quella realizzativa, il coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori. Dovranno, inoltre, esservi modifiche anche nell ambito delle funzioni programmatorie, sia del Comune di Sant Angelo a Fasanella, sia della Comunità Montana Alburni, sia del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, nonché dell Amministrazione Provinciale di Salerno, dell Ente Provinciale per il Turismo,

della Soprintendenta Archeologica di Salerno, della Regione Campania, degli Istituti specializzati e Dipartimenti dell Università di Salerno. Mentre le Pro Loco dovrebbero inserire nei loro programmi la stesura di un nuovo pacchetto turistico, che metta in primo piano questa famosa strada passante per i Tavernesi, onde consentire ai turisti di potervi effettuare un percorso turistico che li faccia sognare ed andare con la mente al periodo romano, camminando, in altre parole, su una via storica, percorsa da personaggi famosissimi. C è bisogno, quindi, di piano di sviluppo turistico che deve essere integrato con quelli già esistenti, di eco-sviluppo e socioeconomici, previo riesame dei contenuti, costituendo, insieme a questi ultimi, il nucleo centrale. Ovviamente, la redazione ed approvazione di questa impostazione richiede che vengano ascoltate le proposte delle Pro Loco per lavorare in sinergia nell attuazione del piano di sviluppo, così come prevede la legislazione vigente e nell osservanza dei principi fondamentali per cui gli studi dovranno costituire le premesse ed il fondamento tecnico e documentario, approvati dai rispettivi Consigli, raccolti in forma di relazione complessiva, contestualmente all adozione del piano. Si dovranno prendere in considerazione tutti i settori in cui l Amministrazione intende intervenire direttamente od indirettamente, quali: le vie di comunicazione, il miglioramento dei percorsi e dei sentieri, i trasporti, la sicurezza sociale, la gestione associata dei servizi comunali, la scuola e la formazione, le attività economiche, l agricoltura, il turismo e la cultura, l industria, il commercio, l artigianato. Come già avvenuto in altre parti dell Italia, le Amministrazioni devono comunque confrontarsi con tutti i soggetti coinvolti e interessati, quali: Comuni, Provincia, Regione, operatori nei vari settori (turistici e agricoli), associazioni di categoria e associazioni.

Le Pro Loco assicureranno la collaborazione, tramite un protocollo d intesa, con i tutti gli Enti e le Comunità confinanti e rafforzeranno il proprio impegno per la realizzazione del programma di sviluppo territoriale. Inoltre, valorizzando questa viabilità antica, passante per i Tavernesi - basterebbe anche un piccolo tratto -, si contribuirà a procedere alla valorizzazione dell antica Fasanella. Penso in particolare all antico castello feudale e, soprattutto, alle Chiese di San Pietro, San Manfredi, San Nicola Lo Frascio, nonché alla Sorgente Auso e alla Valle dei Mulini. Proponiamo che tutti questi siti vengano illuminati e ripristinati per la fruizione nei diversi campi. Così avremo nuovi punti di riferimento per: - la fruizione turistica; - la programmazione delle attività culturali. In questo modo, Sant Angelo a Fasanella potrà diventare un centro turistico ancora più importante, attrattore di risorse per lo sviluppo locale. Occorre, pertanto, procedere alla ristrutturazione e ideazione di questi spazi e iniziative nel settore della cultura e del turismo. Gli interventi, possono essere realizzati con importanti contributi economici di altri enti, quali Provincia, Regione e Unione Europea, e consentiranno di disporre di una rete di iniziative di alto profilo. Si tratta ora di riflettere collegialmente su tutto il lavoro da svolgere nei prossimi anni e di ragionare in modo approfondito e coordinato tra le varie realtà sulle prospettive per il futuro: infatti, per la maggior parte di queste iniziative, si pone urgentemente

sia il problema della conoscenza da parte dei possibili fruitori sia quello della gestione. Occorre, quindi, per evitare che il modesto lavoro fatto in questi anni vada parzialmente perso, lavorare per il consolidamento dei progetti avviati, per individuarne le eventuali carenze e per creare quelle infrastrutture necessarie ad una gestione ottimale ed integrata del sistema turistico-culturale. Infatti, non è più ammissibile che ogni ente continui a procedere in modo isolato e al di fuori di qualsiasi logica programmatoria del territorio; si deve, anche per quanto riguarda la cultura, seguire la strada dei patti territoriali, pensando di creare al più presto possibile un tavolo di lavoro. Questo stesso tavolo dovrà occuparsi anche di altri temi collegati alle politiche culturali quali, ad esempio, i rapporti con la scuola e le politiche dei servizi. Occorre anche migliorare le sinergie delle proposte turistiche, definire, con Comuni e Aziende turistiche locali, il piano di localizzazione e d investimento sugli uffici di Informazione e Accoglienza Turistica, sugli uffici turistici e sugli Infopoint. Devono essere studiate le sinergie con le strutture private sul piano della ricettività, della ristorazione e dell accoglienza, partendo dalle eccellenze già esistenti, per contribuire al miglioramento dell offerta turistica. Inoltre, anche sulla base delle risorse già evidenziate dal Piano di sviluppo, occorrerà intensificare la collaborazione con i Centri Culturali per tutte quelle iniziative a carattere storico, culturale e turistico volte alla conoscenza ed alla valorizzazione della plurisecolare vicenda che ha segnato il cammino del nostro popolo.

La strada romana dei Tavernesi è un altra importante emergenza culturale che si aggiunge ai ben noti siti di Sant Angelo a Fasanella, quali la grotta di San Michele Arcangelo, l Antece, la Sorgente Auso, la chiesa di Santa Maria Maggiore e il Castello Feudale, per citare soltanto i più noti. Antonio Luciano Scorza