ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA V appello 12/2/2019 1

Documenti analoghi
ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 16/9/2016 1

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/2018 1

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA - II appello, 5/7/2016

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 6 aprile 2018

Calcolo 1 (L. Fanelli - F. Pacella)

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA IV appello 12/1/2017 1

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

SOLUZIONE = p 4 x = 1 4 x2 +

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2018/1)

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i).

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA - I appello, 6/6/2016

Modulo di Matematica

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Esercitazioni di Matematica

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Correzione terzo compitino, testo A

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1

Per determinare il dominio di f, occorre imporre x 6= 2,x>0elogx>0 di

Esercizi svolti sugli integrali

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

sin(3x) 3 sinh(x) x 2 cos(3x + x 2 ) log(1 + x)

Correzione terzo compitino, testo B

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA I appello 29/5/2018 1

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità;

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

Esercizi di Analisi Matematica

Modulo di Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 20 giugno (log x)x 1

Scrivere lo sviluppo di Mac Laurin di ordine 3 di una generica funzione f(x), e dire quali ipotesi si devono fare su f(x) per poterlo scrivere.

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio

17. Zeri di una funzione continua: esercizi

Esonero di Analisi Matematica I (A)

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Esercitazione di AM120

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx.

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k

Soluzioni terzo compitino analisi matematica

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.

SVOLGIMENTI DELLE PROVE SCRITTE di Elementi di Matematica Laurea Magistrale in Farmacia A.A. 2017/2018 Preappello 15 Dicembre 2017

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 3

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Compito n. 1 (Gennaio 2013)

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA V appello ordinario 15/2/2017 1

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Correzione Quarto scritto di Matematica per Biologi, corso B, 2010

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI sulle derivate Corso di Laurea in Biotecnologie - anno acc. 2014/2015

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA I appello 1/6/2015 1

I appello - 11 Gennaio 2016

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 24 luglio 2018

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Soluzioni del Foglio 9

20 Settembre 2017 equazioni e disequazioni di I, II grado

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Proprietà globali delle funzioni continue

Matematica II prof. C.Mascia

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Argomento 8 Integrali indefiniti

7. Le funzioni elementari: esercizi

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile, Civile, Ambientale Paolo Acquistapace, Laura Cremaschi, Vincenzo M.

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 2

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA V appello 13/2/2018 1

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione. Proprietà dell integrale indefinito

Corso di Laurea in Ingegneria dell Energia ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 9 Giugno 2012 FILA 2

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Secondo appello

Analisi Matematica 1 - Canale Sd-Z Foglio di esercizi n. 1-4 Ottobre 2018 SOLUZIONI

Transcript:

ANNO ACCADEMICO 07/08 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA V aello //09 Esercizio. Una oolazione P è c o m o s t a a l 5 % d a f e m m i n e e a l 8 % d a m a s c h i. La malattia M ha un incidenza del 0% tra le femmine e del 5% tra i maschi.. qual è l incidenza della malattia M nella oolazione P?Qualèlarobabilità che un individuo malato sia femmina?. Un gruo G di individui della oolazione è formato da due maschi e due femmine. Qual è la robabilità che nel gruo G si ammalino esattamente due maschi? 3. Risondere alla domanda recedente nel caso in cui il gruo G sia formato da tre maschi e una femmina. Esercizio. Si consideri f(x) log( x + x):. Determinare l insieme di definizione di f.. Determinare il numero di zeri di f eilsuoestremoinferioreesueriore. Esercizio 3. Calcolare i seguenti iti: ; x sen x. Esercizio. Sia c R un arametro. Si consideri la funzione da: 8 >< 0 x<0 (x) c x cos x 0 al ale >: 0 x> : R! R definita. Determinare c in modo tale che sia la densità di una legge di robabilità X su R.. Per il valore di c determinato al unto calcolare P ( <Xale 6 ). Durata: ore e 30 minuti. Scrivere subito sul foglio: nome, cognome e numero di matricola.

SOLUIONI Esercizio. Sia F l evento scelgo una femmina, M l evento scelgo un maschio e l evento scelgo un malato. Periotesiabbiamoche P(F ) 5 00 3 8 ; P(M) 5 00 5 ; P( F ) 5 ; P( M) 0 00 3 0. Vogliamo saere qual è l incidenza della malattia sull intera oolazione. Per farlo calcoliamo P() utilizzandolaleggedellealternative: P() P( M) P(M)+P( F ) P(F ) 3 0 5 + 0 3 5 3 50 Dunque l incidenza della malattia è del, %. 0,. Vogliamo calcolare la robabilità che nel nostro gruo comosto da due maschi e due femmine si ammalino esattamente maschi. Chiamiamo E questo evento Nota bene: L evento si ammalano esattamente i due maschi è l evento si ammalano i due maschi e non si ammalano le due femmine! Abbiamo che P(E) P( M) P( M) P( c F ) ( c F ) P(E) ' 0, 08 3 9 36 0 0 0 Osservazione er gli audaci: Uno otrebbe obbiettare: erché la robabilità dell evento P( c F ) l abbiamo calcolata facendo P(( F ) c ) P( \ F ) P(F ) P( c F ) P(c \ F ) P(F ) P( F )? Osserviamo che (F ) P( \ F ) P(F ) Questi due valori sembrano diversi, ma in realtà P( c \F )P(F ) P( \F ) erché ( c \ F ) [ ( \ F )F, el unioneèdisgiuntacomesiuòosservaredalseguentedisegno!

\ F c \ F F 3. Vogliamo calcolare la robabilità che nel nostro gruo comosto da tre maschi eunafemminasiammalinoesattamenteduemaschi. ChiamiamoE 0 questo evento. A di erenza di rima, dobbiamo tener conto del fatto che dobbiamo scegliere i maschi malati tra i 3 disonibili (ossiamo farlo in 3 modi). Dunque la robabilità diventa P(E 0 )3P( M) P( M) P( c M) ( c F )3 P(E 0 ) ' 0, 05 3 0 7 9 0 0 Esercizio. Sia f(x) log( x + x).. Per calcolare l insieme di definizione di f basta osservare che questa è la comosizione della funzione logaritmo con la somma algebrica di radici. Essendo log(t) definitoert>0edessendo t definita er t 0, dobbiamo orre le seguenti condizioni: 8 >< x + 0 x 0 >: x + x>0 E facile osservare che le rime due condizioni sono soddisfatte er x 0. Per quanto riguarda la seconda, ossiamo itarci a studiarla rorio er x 0, erché è l unico intervallo che ci interessa. Vogliamo x +> x Sfruttando la crescente monotonia della funzione t er t equivalente a risolvere la seguente disequazione 0, questo è x +>x 3

che è semre verificata. Dunque l insieme di definizione di f è [ 0, +). Ricorda: Una funzione f(x) è monotona crescente se f(x ) >f(x ), x >x.. Vogliamo calcolare ora il numero di zeri di f. Per rima cosa osserviamo che essendo comosizione di funzioni continue, f è continua nel suo insieme di definizione. dominio. Cerchiamo di caire il comortamento di f agli estremi del f(0) log( ) log( log() ) > 0 x) log log( x + log x + x x ++ x x ++ x Per il teorema degli zeri ossiamo concludere che la funzione ha almeno uno zero nell intervallo [0, x] conx su cientemente grande. Nota bene: Per alicare il teorema degli zeri abbiamo bisogno di un intervallo chiuso e itato. Ma questo non è un roblema nel nostro caso, infatti er definizione di ite saiamo che er ogni valore M>0esisteuncertox tale che f(x) < M<0erognix>x. Vorremmo ora mostrare che quello è l unico valore er cui f si annulla. Poiché la funzione è comosizione di funzioni derivabili in x>0, ossiamo calcolarne la derivata ottenendo f 0 (x) x + x x + x x x + che è semre negativa s>0. La funzione dunque è monotona decrescente, ertanto esiste un unico valore in cui la funzione si annulla. Nota: L esercizio richiede solo di calcolare il numero di zeri, non di trovarli eslicitamente. In ogni caso, risolvendo l equazione log( x + x)0 ) x + x

è o s s i b i l e t r o v a r e c h e l u n i c a r a d i c e è x. Bisogna erò stare attenti alle condizioni da mettere er l elevazione al quadrato delle radici! Esercizio 3. Vogliamo calcolare i seguenti iti:.. Sfruttando la linearità del ite, otteniamo cos x + + x + Possiamo ora alicare il teorema dei carabinieri al rimo ite, sfruttando il fatto che il coseno è una funzione itata 0 ale cos x ale 0 da cui Pertanto abbiamo che cos x 0. Razionalizzando otteniamo + x + + x + + ()( + x ++ ). x sen x x +5 ()( + x ++ ) x + 5 x x( + 3 x )( x + x ++ ) 0 x 3 x sin x. Sfruttando la linearità del ite, otteniamo x sen x x 3 x sin x x 3 x 3 5

Dove nel enultimo assaggio abbiamo sfruttato la linearità del ite. Ora, ossiamo sfruttare il teorema di de Hoital, ottenendo x sen x (cos x) 3x (cos x sen x) 6x (cos 3 x 3cosx sen x cos x) 6 Esercizio. Consideriamo la seguente funzione 8 >< 0 x<0 (x) c x cos x 0 al ale >: 0 x>. A nché sia una densità, deve soddisfare due condizioni: Vogliamo (x) 0erognix R, dunquebastaorre c x cos x 0, er 0 al<. 6 Poiché sia x che cos x sono non negativi in quel intervallo, l unica condizione a nché la disuguaglianza sia verificata è c 0. Ricorda: La funzione t è d e fi n i t a e r t u t t i i v a l o r i t 0e t 0nelsuo intervallo di definizione. La funzione cos t è d e fi n i t a 8t R enell intervallo0ale t ale assume valori non negativi. Poiché la nostra è funzione cos x una funzione comosta, avremo che se 0 ale x ale,alloracos x 0 al ale,alloracos x 0. 0, cioè se Vogliamo R (x), quindi essendo la funzione nulla all esterno xr h i dell intervallo 0;,bastarisolverelaseguenteequazione 0 c x cos xdx Cerchiamo una rimitiva er nostra funzione. Per farlo, conviene sbarazzarci della radice imonendo t x, da cui t x etdt dx. Otteniamo quindi il seguente integrale c t cos tdt 6

che ossiamo risolvere con la regola del er arti f 0 (t)g(t) dt f(t)g(t) f(t)g 0 (t) dt scegliendo f 0 (t) cost e g(t) t otteniamo c t cos tdtct sin t c t sin tdt Per risolvere l integrale di destra utilizziamo ancora il er arti con f 0 (t) sin t e g(t) t, ottenendo c t cos tdtct sin t+ct cos t Da cui c 0 c t cos tdtc(t c cos tdtct sin t+ct cos t ) sin t +ct cos t x cos xdxc (x ) sin x + x cos x c 0 Pertanto a nché la funzione (x) sia una denistà di una legge di robabilità dobbiamo orre 8 c, cioè c 8 Nota bene: Ai iù imavidi otrebbe venire in mente di risolvere questo integrale utilizzando direttamente il er arti. Questa strategia non è necessariamente sbagliata, ma bisogna stare molto attenti a come derivare e integrare funzioni comoste! Per esemio otrebbe venir in mente di scegliere f 0 (x) cos x e g(x) x. Visto che la rimitiva di cos x non è cosi facile da trovare (è una funzione comosta!), otrebbe essere una buona idea far comarire la derivata di x in modo da semlificare la situazione. Nello secifico ossiamo scrivere x cos x ( x) cos x x equindisceglieref 0 (x) cos x x e g(x). La morale è: non c è un unico modo er risolvere le cose, quindi qualsiasi strada va bene a atto di stare attenti a far bene tutti i assaggi! Forse erò in questo caso è iù semlice sostituire fin da subito ed einare il roblema. 7 c sin t

. Ricordiamo che una densità e la legge di robabiltà X a lei associata,sono legate dalla seguente formula P(a <X<b) b Dunque er calcolare P a (x) dx, comunque resi a<b R \ {±} <Xale,bastarisolvereilseguenteintegrale 6 P <Xale 6 6 (x) dx. Ricorda: Se X una legge continua, la robabilità che si verifichi un evento untuale è zero, ertanto Essendo P(a <X<b)P(a ale X<b)P(a<Xale b) P(a ale X ale b) P 8 (x) 6 0soloin 0; <Xale 6 6 0,otteniamo (x) dx 6 x cos xdx 8 0 (x ) sin x + x cos x 6 ale 0 8 6 sin + cos Dunque P <Xale 6 ( +8 3) 8( 8) 8