Medi-azioni per la coesione sociale

Documenti analoghi
Allegato 1- Format per la presentazione di nuovo Profilo/Obiettivo da inserire nel Repertorio

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

Scuole e Culture del Mondo

Il presente documento contiene indicazioni utili per attivare il progetto in rete da ottobre a giugno.

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena. Adriana Querzè 1 aprile 2009

Un ottica interculturale

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI

Scuole e Culture del Mondo

Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica

QUALI SONO LE FUNZIONI DEL MEDIATORE L intervento di mediazione si situa su quattro piani che comprendono a loro volta diverse funzioni:

Mediatore interculturale

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

SINTESI INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI. Raccolta della documentazione relativa alla precedente scolarità

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

nota M. 22/11/2013 dall art.45 del DPR 31/08/1999 n 394 C.M. n

Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale

Mediatore interculturale

MIGRAPOINT spazio di informazione e orientamento per migranti

PROTOCOLLO D'INTESA. tra L UNIONE TERRE D ARGINE, I COMUNI DI CAMPOGALLIANO, CARPI, NOVI DI MODENA E SOLIERA

Mediatore interculturale

tante tinte in rete ZEVIO

1. Sintetica descrizione del Progetto

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

Castro da Silva Rina Clece. Scuole di Lingue. Settembre 2005 in corso

Progetto accoglienza. Conferenza dell Istruzione Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità. 23 aprile 2008

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

Mediatore Interculturale

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Protocollo di Intesa per l Accoglienza degli Alunni Stranieri e lo Sviluppo Interculturale del Territorio Pratese

ADA Servizio di mediazione inter-culturale

ISTITUTO COMPRENSIVO KAROL WOJTYLA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNOLA AI COLLI

Presentazione dell Esperienza di Bambini più Diritti. I Minori Stranieri non Accompagnati accolti in comunità

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI.

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO. Protocollo accoglienza alunni stranieri

TITOLO DEL PROGETTO: Informazione e non solo. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza agli immigrati e rifugiati OBIETTIVI DEL PROGETTO:

INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 %

La mediazione interculturale Approfondimenti e confronti su aspetti strategici e metodologici

Il SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MINORI MIGRANTI DEL COMUNE DI BARI

ISTITUTO COMPRENSIVO ST. D.ZURETTI MESENZANA (VA) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Laqlii Aziza. Via Checchi, 27 Gallarate (Va) Telefono

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Studenti stranieri

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

A SCUOLA INSIEME! TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE E AREA D INTERVENTO

Mediatore culturale. Autorizzato dalla Regione Campania

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

di Vetralla PROVINCIA DI VITERBO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Ufficio di Piano VT4

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

Facilitazione scolastica con i minori rom 03)

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIOECONOMICO E CULTURALE

Ambientazione graduale nella nuova realtà scolastica ed extrascolastica. Sviluppo di dinamiche relazionali positive all interno del gruppo classe.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

ISTITUTO COMPRENSIVO O.

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Allegato al PTOF Delibera del C.I. N. 101 del 4/12/2018

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Consultori familiari

Sportelli informativi per la mediazione culturale negli Istituti penitenziari della Regione Emilia-Romagna ANNO 2006

LA MEDIAZIONE CULTURALE. Adela Gutierrez

Consultorio familiare: come funziona. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 15/01/2019

Protocollo d accoglienza per l inserimento degli alunni stranieri

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

REGIS Rete educazionale per una governance innovativa delle scuole

Il Progetto L amore a colori

scheda progetto accoglienza_inserimento doc PROGETTO n 1: ACCOGLIENZA/INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI B-PROGETTUALITA DELL ISTITUTO

Transcript:

Medi-azioni per la coesione sociale AMBITI DELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE CapaCityMetro rete di (form)azione per l inclusione attiva dei migranti nella Città Metropolitana di Venezia Venerdì 27 ottobre, Mira (VE) c/o Centro Studi Coop. Olivotti

Contesti della mediazione servizi educativi per l infanzia scuole di ogni ordine e grado ospedali consultori familiari uffici stranieri di questure carceri uffici destinati all'utenza straniera presso sindacati, enti locali, associazioni di volontariato centri per l impiego servizi sociali centri di accoglienza comunità alloggio aziende e servizi commerciali che prevedono la presenza di stranieri.

Le peculiarità del mediatore interculturale Il suo compito non si limita alla semplice facilitazione linguistica. Non rappresenta solo un intermediario tra due parti contrapposte o in difficoltà comunicativa. Ha un ruolo attivo e professionalmente riconosciuto. Si interfaccia con autorevolezza sia all'utenza straniera che all'amministrazione pubblica. Si rivolge qualche volta in tempi diversi all'una o all'altra parte.

Compiti del mediatore IN AMBITO SOCIALE interpretariato linguistico-culturale accoglienza informazioni su: casa, lavoro, normativa, accesso ai servizi, scuola consulenza coinvolgimento in progetti per la protezione di donne e minori contatti con ambasciate, consolati, questura mediazione di conflitti familiari mediazione minori/scuola/famiglia

Compiti del mediatore PRESSO SPORTELLI DEDICATI Lo sportello per il disbrigo di pratiche documentali (presso enti pubblici locali e organizzazioni sindacali) segretariato sociale verifica dei documenti, compilazione e precompilazione delle istanze di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno, e per i ricongiungimenti/coesioni familiari di cittadini stranieri provenienti da Stati non appartenenti all'unione europea attraverso l'accreditamento diretto al Ministero dell'interno;

La mediazione di sportello Lo specifico della mediazione di sportello consiste prima di tutto in un rovesciamento della dinamica stessa della mediazione interculturale: è la relazione tra l'utente e il mediatore ad essere preminente. agevolare la comunicazione tra l'utenza straniera e i rappresentanti di enti privati o pubblici facilitare la comprensione delle richieste normative e burocratiche creare situazioni di comunicatività e di riflessione sulla natura degli ostacoli culturali e sociali.

informazioni agli utenti su permessi di soggiorno e sulle prassi di richiesta/rinnovo compilazione documenti chiarificazioni sulle risposte della Polizia Compiti del mediatore NELLA QUESTURA

Compito del mediatore NELLE STRUTTURE SANITARIE accoglienza presenza durante le consultazioni (ostetricoginecologiche, pediatriche, psicoterapeutiche) informazioni e spiegazioni su prescrizioni di esami, ecografie, metodi contraccezione, sterilità, malattie sessualmente trasmissibili, HIV informazioni e spiegazioni postparto su allattamento, alimentazione lattanti, diete informazioni legali, sulle normative, l accesso ai servizi del territorio orientamento ai servizi traduzione materiali informativi in altre lingue colloqui con degenti visite guidate per donne gravide a sale parto per familiarizzare con le strutture rapporti con istituzioni del territorio interventi di educazione interculturale rivolti agli operatori e alla cittadinanza

Compito del mediatore NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA accoglienza, fase di inserimento nel centro, lettura del contratto di accoglienza colloqui con educatori, stesura del piano individuale, comunicazioni per esigenze specifiche, comunicazioni per infrazioni del regolamento colloqui psicologici individuali accompagnamento nell'assistenza sanitaria informazioni legali, sulle normative, l accesso ai servizi del territorio Raccolta della storia personale, preparazione al colloquio presso la Commissione Territoriale traduzione materiali informativi in altre lingue traduzione delle memorie personali o di documenti interventi di educazione interculturale rivolti agli operatori e alla cittadinanza accompagnamento all inserimento sociale e lavorativo

Compito del mediatore IN CARCERE fornire informazioni sulla gestione delle principali pratiche burocratiche/ amministrative/ legali (quali il rilascio/rinnovo di permessi di soggiorno, richieste di documenti specifici alle autorità giudiziarie, contatti e comunicazioni con Questura, Enti e Servizi del territorio) facilitare la relazione fra detenuto e familiari, presenti all'estero o in Italia facilitare la comunicazione tra agenti penitenziari, educatori, assistenti sociali, assistenti volontari, insegnanti, avvocati e detenuti stranieri favorire dalla parte dell utenza straniera l acquisizione di informazioni e conoscenze su vincoli e risorse interne all istituto penitenziario, facilitarne la partecipazione alle attività proposte informare l'utenza straniera su diritti e doveri dello straniero in Italia, sulla rete dei servizi territoriali e sulle sue modalità di accesso, anche in vista di un inserimento sociale e lavorativo dopo la dimissione sviluppare e coordinare la rete di rapporti tra l Istituto Penitenziario, la Questura, i vari Enti e Servizi del territorio

Compiti del mediatore NELLA SCUOLA orientamento nella fase di scelta e di iscrizione alla scuola accoglienza ed inserimento pronto soccorso linguistico per alunni insegnamento individualizzato sostegno scolastico ed extrascolastico facilitazione rapporti nella classe tra alunni e con gli insegnanti educazione interculturale interpretariato linguisticoculturale insegnante/genitori consulenza su storia scolastica, familiare e sociale del minore alfabetizzazione in italiano intrattenere rapporti con gli altri servizi territoriali orientamento a servizi del territorio (doposcuola, corsi di italiano L2 per le madri ecc.)

Mediazione in ambito scolastico CON GLI STUDENTI Programma che si sviluppa nell anno scolastico con incontri regolari (solitamente settimanali) in orario scolastico, individuali o a piccoli gruppi Finalità: Orientamento nel nuovo ambiente scolastico (uso degli spazi, modalità di relazione con gli insegnanti, materiali) Supporto nello studio (confronto fra programmi scolastici, diversità fra convenzioni diverse) Rielaborazione dell esperienza migratoria propria e della propria famiglia Attività interculturali con i compagni, attraverso interventi nelle classi

Mediazione in ambito scolastico CON LA FAMIGLIA Modalità: Ricevimento dei genitori o comunicazioni telefoniche e/o scritte Finalità: Fase dell iscrizione, esplicitazione della scolarità precedente e delle necessità famigliari, orientamento alla scuola e alla classe migliore Incontri con gli insegnanti durante il corso dell anno in occasione dell inizio del percorso, della consegna delle pagelle o in casi di difficoltà Comunicazioni tecniche sul materiale necessario, sull utilizzo del libretto scolastico, ecc. Orientamento ai servizi scolastici o del territorio (doposcuola, corsi di italiano L2 per le madri)

Mediazione in ambito scolastico CON GLI INSEGNANTI Modalità: Lavoro congiunto fra mediatore e insegnanti. Incontri di coordinamento/programmazione, colloqui veloci all inizio o alla fine dell intervento Finalità: favorire il successo scolastico degli alunni. Modi per raggiungere l obiettivo: Programmare insieme il tipo di intervento del mediatore e confrontarsi sugli aspetti didattici e comportamentali nel lavoro in classe e in quello individuale Pensare alle tecniche di coinvolgimento della famiglia Convogliare informazioni sulla precedente scolarizzazione e sul sistema scolastico nel paese di provenienza Dare informazioni sulle difficoltà legate alla lingua, alle tradizioni ed alle esperienze precedenti dello studente Dare informazioni sulle esperienze di migrazione comuni ai migranti, agli appartenenti alla comunità oppure specifiche della famiglia

La complessità e la sovrapponibilità delle pratiche mediatorie non si limita però solo agli ambiti settoriali di impiego (servizi informativi, scolastici o sanitari), ma avviene anche rispetto alla logistica e alla committenza. Versatilità

La funzione del mediatore interculturale Crea un contesto di riferimento sia per l'utenza sia per gli enti pubblici o privati. Offre la possibilità di accesso a strutture e informazioni sui servizi del territorio. Trova soluzioni adatte alla specificità di ogni richiesta. Crea relazioni di coordinamento e reciproco supporto tra sportelli, uffici e altri servizi che operano nell'ambito dell'assistenza sociale. Offre stimoli per la ridefinizione dell'identità culturale di ogni elemento della relazione.