Fisica Ia I Prova in itinere del v 01 v 02 M 2. M 1 α

Documenti analoghi
Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a-

Primo principio della dinamica: Secondo principio della dinamica: Terzo principio della dinamica:

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r. & r COOORDINATE LOCALI. r τ COORDINATE POLARI. r = r. λ r

Cinematica del punto. 3D

Facoltà di Ingegneria 1 a prova intracorso di Fisica I Compito B

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton

I equazione cardinale della dinamica

Moti in 2 e 3 dimensioni

Problemi: quantità di moto - impulso

5. la distanza tra il punto di impatto al suolo del corpo ed il piede della perpendicolare al terreno passante per la fine della rampa.

Facoltà di Ingegneria Fisica I 1 marzo 2005 Compito C

Fisica II. 1 Esercitazioni

Generalmente, nelle strutture a telaio le masse vengono schematizzate come concentrate in

Fisica Generale A. 7. Esercizi di Dinamica. del corpo rigido: Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!!

Per ogni domanda ci può essere più di una risposta esatta. Puoi confrontarti con i tuoi compagni. Domanda Risposta A Risposta B Risposta C Risposta D

d r da informazione r r y x Cinematica seconda parte

MODELLO MATEMATICO DI UN MOTORE CC

In generale i piani possono essere tra loro

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 3 appello

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Compito generale di FISICA Giugno 2009

I Prova in Itinere di Fisica IA 26 novembre 2007 Ore 14 I

Appello di Fisica IA (ii) 13 febbraio 2009 Ore 9 - I

Esercizio1. L = 13.0 cm l = 11.0 cm h = 2.8 cm. V = L l h m = ρ V. ρ Al = 2.70 g/cm 3 ρ Fe = 7.85 g/cm 3. m Al = ρ Al V m Fe = ρ Fe V

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

Problemi e approfondimenti su: Lavoro ed Energia

Test di autovalutazione

Dinamica. Studia le cause del moto Problema fondamentale: determinare il moto note le cause (forze) agenti per ora, dinamica del punto materiale.

Il moto. Posizione e spostamento.

Fluidodinamica applicata Esercizi (Navier Stokes)

MOTO del PROIETTILE. Velocità: cambia continuamente in direzione e modulo secondo le equazioni:

Note su esperienza con il volano

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA

Il moto. Posizione e spostamento.

Note su esperienza con il volano

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2005/2006 Prova scritta del 5 Luglio 2006

θ 2 º Esercizio 1

Cinematica [studio del moto indipendentemente dalla causa]

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

BOLLETTINO r3 ANNO 105 N. 5 1' QUINDICINA 1 MARZO 1981 SAL±J' SIANO RIVISTA DELLA FAMIGLIA SALESIANA FONDATA DA SAN GIOVANNI BOSCO NEL 1877 SPEDIZIONE

A.A Ingegneria Gestionale 3 appello del 16 Settembre 2014

le proiezioni centrali 07corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

Fisica II. 2 Esercitazioni

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI

Moto in due e tre dimensioni

(in funzione di L, x e M).

Meccanica Cinematica del punto materiale

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico.

Regime dell interesse composto.

cos b) La potenza del motore necessaria per trascinare il singolo sciatore risulta quindi:

Cinematica del punto

PROBLEMA DEI DUE CORPI E MASSA RIDOTTA

/ h. Al tempo t = 0 il

UISP Comitato Territoriale Napoli APS SdA Pallacanestro Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2019/2020

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 18 Luglio 2007

Calcolo elettrico di linee con carichi distribuiti e diramati

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

Lavoro di una forza. Si definisce lavoro elementare della forza F agente sul punto materiale P che si sposta di dr la quantità scalare:

Fisica Generale Settimana 11 Lezione 20 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 10 Settembre 2010

Le grandezze vettoriali nella cinematica. del punto materiale

o o A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Esonero del 26 Aprile 2013 Tipologia A B x A

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

MOTO IN DUE DIMENSIONI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 7 Luglio 2008

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine

FISICA A Particella o punto materiale: punto matematico senza dimensioni. Ha solo un tipo di moto traslatorio;

Esercizi 5 Campo magnetico

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r

mod β 1 β Rappresentazione dei numeri nel calcolatore NUMERI INTERI Rappresentazione in una base β:

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo)

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato.

FORMULE DI MATEMATICA FINANZIARIA. Montante semplice r = saggio o tasso di interesse C 0 = Capitale iniziale t = tempo. Sconto semplice razionale

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

Studio delle oscillazioni di un sistema massa-molla. Oscillatore armonico semplice

Fluidodinamica delle Macchine

Equazioni di primo grado

L = E kin. = F v. W =

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 Febbraio 2008

Esempio: accelerazione media

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007


Equazioni di secondo grado Capitolo

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

m kg M. 2.5 kg

Test di autovalutazione

2 Teorema fondamentale del calcolo

Transcript:

isic I I Po in iinee el 9--4 Inice sul popio elboo OM e COGOM e UMRO DI MRICO l po è li se on iniiulene; ogni ipo i couniczione, eiic une o opo l po, copo l inlizione ell sess. l po on senz lcun usilio i libi i eso e/o ppuni; sul bnco eono oe poso solo eso ell po e i ogli onii, penn e clcolice nueic; zini e bose eono essee eposii lungo i coioi leli. 3 nell soluzione ei poblei, sepe onie pi il poceieno e il isulo sibolico e successiene il isulo nueico; il eso ee essee scio penn e in o leggibile; non enno consiee soluzioni ce isulno bigue cus i isoine o sciu poco leggibile el cnio. 4 ogni esecizio è cceio i un puneggio in 3esii; l ei ei puneggi oenui nelle ue poe in iinee (se supeioe 8 sà il oo i issione ll ese ole. ese ole si eà ebbio e inclueà l iscussione ell po sci e one i cee eoico sul o; l iscussione sà più ppooni nelle siuzioni i liie pe ssese l suicienz o l eccellenz e nei csi i ubbi penià ell po. Il oo inle iene cono el puneggio elle poe scie e ell ole. Pe gli sueni iscii gli nni successii l pio: ui coloo ce si pesenenno sosenee l ppello soinio el 3 noebe onno ienee nnullo il isulo oenuo in ques po. Due poieili, posi quo e, engono lncii nello sesso isne con elocià oizzonle e ispeiene. Clcole in ce ppoo ebbono essee le elocià inizili incé i poieili bbino ugule gi. (7 puni. Due lpponi scinno un sli i 5 Kg eso un pinu gicci ie ue uni ce sono pllele l eeno e ono un ngolo i e 5 ispeo ll iezione el oo ell sli. uoo ce i l une inclin i pplic un oz ne i. Clcole il oulo ell oz ne pplic ll lo uoo e il loo ole o i ue lpponi nel ine l sli pe K. Speno ce il oo ell sli iene elocià ne quno le il coeiciene i io inico l sli e il giccio? (7 puni 3. ss M Kg è colleg M 3Kg un co inesensibile e i ss scubile ce sisci su ue cucole nc esse i ss scubile. M è enu nell posizione inic in igu un oz esen. Il pino inclino o un ngolo i 3 con l oizzonle e è pio i io. un ceo isne l oz esen ce iene l ss M iene ioss. Clcole quno le l ccelezione elle sse e pe qule loe ell ngolo l iezione el oo sebbe inei. (8 puni M M 4. Un bbino i ss 5 g è seuo su un llen sospes un co lung l. un ceo isne il bbino sull llen è poo ll quo in cui l co, peeene es, o un ngolo i 6 con l eicle e poi iene lscio ne. Clcole l ensione ell co quno il bbino è eo nell posizione equilibio (l eicle e b nell isne in cui il bbino pss in oo ll posizione equilibio opo essee so solleo e ilscio ll quo sop esci. (8 puni

isic I I Po in iinee el 9--4 Inice sul popio elboo OM e COGOM e UMRO DI MRICO l po è li se on iniiulene; ogni ipo i couniczione, eiic une o opo l po, copo l inlizione ell sess. l po on senz lcun usilio i libi i eso e/o ppuni; sul bnco eono oe poso solo eso ell po e i ogli onii, penn e clcolice nueic; zini e bose eono essee eposii lungo i coioi leli. 3 nell soluzione ei poblei, sepe onie pi il poceieno e il isulo sibolico e successiene il isulo nueico; il eso ee essee scio penn e in o leggibile; non enno consiee soluzioni ce isulno bigue cus i isoine o sciu poco leggibile el cnio. 4 ogni esecizio è cceio i un puneggio in 3esii; l ei ei puneggi oenui nelle ue poe in iinee (se supeioe 8 sà il oo i issione ll ese ole. ese ole si eà ebbio e inclueà l iscussione ell po sci e one i cee eoico sul o; l iscussione sà più ppooni nelle siuzioni i liie pe ssese l suicienz o l eccellenz e nei csi i ubbi penià ell po. Il oo inle iene cono el puneggio elle poe scie e ell ole. Pe gli sueni iscii gli nni successii l pio: ui coloo ce si pesenenno sosenee l ppello soinio el 3 noebe onno ienee nnullo il isulo oenuo in ques po. Un uo pecoe un s eiline ll elocià i K/ quno, 5 più ni, un eicolo gicolo olo ingobne si iee nell ceggi poceeno ll elocià i 3 K/ nell sess iezione ell uo. Il guioe ell uo coinci subio ene ipieno un ecelezione ne. Disegne il gico posizioneepo elle ue eue e clcole quno ee lee l ecelezione ell uo pe eie l ipo cono il eicolo gicolo. (7 puni. Su un see i ss.5 g giscono le oze (8i e (-3i 5. see, incol spossi con io scubile lungo un gui ie coe l sse x, copie un cino i 8 soo l zione elle ue oze. Clcole l oz i ezione el incolo e il loo ole copiuo sull see. (7 puni 3. Un copo, i ss g, scoe su un gui cicole oizzonle i ggio 8 c con elocià /s. Il copo è enuo un oll i ne elsic / ce un eseo isso l ceno. In conizioni i iposo l oll lungezz pi ll eà el ggio. gui coeiciene io inico.3. Clcole il oulo ell oz i io b il loo copiuo ll oz i io ogni gio. (8 puni 4. Un blocco ellico i ss 5 g è lscio sciole ll quo 8 lungo un penio, inclino i 6 ispeo il pino oizzonle, ino quo poi isle lungo un lo pino, inclino i 3 ispeo l oizzonle. Il pio pino inclino è scbo con coeiciene io.3 ene il secono è liscio. qule quo s es? Quno le l enegi issip? (8 puni

Soluzioni iinee 9--4 secizio g 9.8 / s x( ( nlogene si o g g x( ( g g secizio i non c'è oo lungo xi is is secizio 3 is is x i is 5 i sen5 sen5 67. 5 63J ( 5 i xi x( 5 Mg is is is Mg. P M P M ' x ' x M g M Mg M g 4M M ( M M Mg Mg M M M > se M M > >.75 > 9. 5 M iezione el oo è inei se <9.5 secizio 4 Mg 45 b Mg M Mgl l Mg Mg Mg 49 l ( 6 M g( 6 g

secizio 8 6 x( 4 eicolo gicolo uoobile con >.6/s uoobile con <.6/s uoobile con.6/s 3 4 5 6 (s x ( ( se Se ( e quini si uno x ( ( < ossi ( > l'equzione ee soluzioni, ossi pecè eng l'ipo si ee ee ( equzione i go in ( x (.6 /s non ci sono soluzioni e non c'è scono le ue eue, in un ceo isne, nno l sess posizione x secizio Pe seplicià si suppone ce l gui si gi su un pino oizzonle* Rezione incole ell gui i on c'è io x x is is ( 8 3 i 5 on c'è oo lungo is is is 5i 8i 4J * counque si oieno il pino x ispeo ll eicle il conibuo ell oz è scubile ispeo lle le oze in gioco 5i 3 3 3 peso P 5-3

secizio 3 J el c c 5.88.7 θ secizio 4 ( ( ( ( ( ( ( ( J g g g g g g g g g i is K 49 7 x x x x x