Appello di Fisica IA (ii) 13 febbraio 2009 Ore 9 - I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appello di Fisica IA (ii) 13 febbraio 2009 Ore 9 - I"

Transcript

1 Appello i iic IA (ii) 3 febbrio 009 Ore 9 - I Inicre ul proprio elborto NOE e COGNOE e NUERO DI ATRICOLA ) l pro è li e ffrontt iniiulente; ogni tipo i couniczione, erifict urnte o opo l pro, coport l inlizione ell te. L itento i un telefono cellulre cceo coport l nnullento ell pro ) l pro ffrontt enz lcun uilio i libri i teto e/o ppunti; ul bnco eono trore poto olo il teto ell pro e i fogli forniti, un penn e clcoltrice nueric; zini e bore eono eere epoitti lungo i corrioi lterli. 3) nell oluzione ei problei, epre fornire pri il proceiento e il riultto ibolico e ucceiente il riultto nuerico; il teto ee eere critto penn e in for leggibile; non errnno conierte oluzioni che riultno bigue cu i iorine o crittur poco leggibile el cnito. 4) ogni eercizio è ccreitto i un punteggio in 30eii per un totle i 33 punti; l ee orle incluerà l icuione ell pro critt e one i crttere teorico ul coro; l icuione rà più pprofonit nelle ituzioni i liite per etre l ufficienz o l eccellenz e nei ci i ubbi pternità ell pro. Il oto finle tiene conto el punteggio ell pro critte e ell orle. L eito ell pro rà pubblicto nche ul ito Durt ell pro: h45. Un utoobilit e un otociclit ono feri un eforo. Quno i ccene il ere l utoobilit prte ieitente con ccelerzione /. Il otociclit, ipegnto ggiutri il cco, prte 3 econi più tri con /. Dopo qunto tepo e qule itnz ll prtenz il otociclit ffinc l utoobile? (5 punti). Sopr un pino licio inclinto i un ngolo α 0 è poto un cubo i 50 g e lto 50 c. Sul cubo è ppoggito un ltro cubetto, pproibile coe un puntifore i 0 g. Il coefficiente ttrito inico tr i ue cubi è μ 0.. Quno l cubo grne è pplict un forz cotnte i 0 N irett coe in figur i ue corpi non i uoono più iniee. Clcolre l loro ccelerzione e opo qunto tepo il cubo piccolo ce giù quello grne. (6 punti) 3. Un corpo i 30 g, opeo un filo fito ll ltro etreo l offitto, iene potto i un ngolo θ ripetto ll erticle e poi lcito nre. Il filo è cpce i opportre un tenione i i 373 N. Qunto può lere l più θ perché il filo non i pezzi? (5 punti) g θ 4. Due plline i go i ugule pri 00 g e elocità 3 i + /3 j / e i 4/3j / i urtno u un pino orizzontle. Dopo l urto l pri pllin i uoe con elocità f i /. Clcolre l elocità ell econ pllin opo l urto e l energi perut. (5 punti) 5 Un oll i cotnte eltic 00 N/ è ppe l offitto e otiene un g. L iene inizilente trttenut in un poizione in cui l oll è erticle e copre i Δy 0 c. A un certo itnte l è lcit liber i uoeri. Deterre l llungento ell

2 oll ll equilibrio, l piezz elle ocillzioni e l i elocità ell nel oto ocilltorio. (5 punti) 6. Un tellite terretre è in orbit ll ltezz i 0000 l centro ell terr. Inpetttente, un ltro tellite ttrer l u orbit e i ue i urtno i tricio. Dopo l urto, che i uppone itntneo, il prio tellite h elocità riott i 4/5 in oulo e irett 5 ripetto ll irezione preceente, che er tngente ll triettori circolre. Clcolre e opo l urto il prio tellite colpirà l terr. Se no, u che tipo i triettori i uoerà? (7 punti) α5

3 Appello i iic IA (ii) 3 febbrio 009 Ore 9 - II Inicre ul proprio elborto NOE e COGNOE e NUERO DI ATRICOLA ) l pro è li e ffrontt iniiulente; ogni tipo i couniczione, erifict urnte o opo l pro, coport l inlizione ell te. L itento i un telefono cellulre cceo coport l nnullento ell pro ) l pro ffrontt enz lcun uilio i libri i teto e/o ppunti; ul bnco eono trore poto olo il teto ell pro e i fogli forniti, un penn e clcoltrice nueric; zini e bore eono eere epoitti lungo i corrioi lterli. 3) nell oluzione ei problei, epre fornire pri il proceiento e il riultto ibolico e ucceiente il riultto nuerico; il teto ee eere critto penn e in for leggibile; non errnno conierte oluzioni che riultno bigue cu i iorine o crittur poco leggibile el cnito. 4) ogni eercizio è ccreitto i un punteggio in 30eii per un totle i 33 punti; l ee orle incluerà l icuione ell pro critt e one i crttere teorico ul coro; l icuione rà più pprofonit nelle ituzioni i liite per etre l ufficienz o l eccellenz e nei ci i ubbi pternità ell pro. Il oto finle tiene conto el punteggio ell pro critte e ell orle. L eito ell pro rà pubblicto nche ul ito Durt ell pro: h45. Un utoobile iggi 54 /h e i tro 300 un eforo quno ctt il roo. Itntneente, l utoobilit fren con ecelerzione cotnte in oo rretri ettente i fronte l eforo. Un ltr utoobile, che iggi 7 /h, i tro 500 l eforo nell itnte in cui ctt il roo. L econ utoobile coci frenre 5 opo l pri con ecelerzione cotnte e i rret nch e nti l eforo. Clcolre qule elle ue utoobili rri pri l eforo. (5 punti). Sopr un pino licio inclinto i un ngolo α 0 è poto un cubo i 50 g e lto 50 c. Sul cubo è ppoggito un ltro cubetto, pproibile coe un puntifore i 0 g. Il coefficiente ttrito inico tr i ue cubi è μ 0.. Quno l cubo grne è pplict un forz cotnte i 0 N prllel l pino inclinto e irett coe in figur i ue corpi non i uoono più iniee. Clcolre l loro ccelerzione e opo qunto tepo il cubo piccolo ce giù quello grne. (6 punti) 3. Un corpo i 30 g, opeo un filo cpce i opportre un tenione i i 39 N, ecrie un circonferenz ul pino orizzontle, coe in figur. Quno il corpo rggiunge l elocità i / il filo i rope. Clcolre l ngolo che l cor for con l erticle nell itnte i rottur e l lunghezz L el filo. (5 punti) g α L

4 4. Un petro i 00 g inizilente fero ppoggito terr eploe iienoi in ue pezzi i ugule. Nell eploione iene libert un energi i 0 J. Uno ei ue pezzi i llontn con elocità orizzontle i coponenti f 9 i + yf j /. Clcolre il ettore elocità ei ue pezzi opo l eploione. (5 punti) 5. Un oll i cotnte eltic è ppe l offitto e otiene un g. All equilibrio l oll i llung i 5 c. Inizilente l iene trttenut in un poizione in cui l oll è erticle e copre i Δy 0 c. A un certo itnte l è lcit liber i uoeri. Deterre l cotnte eltic ell oll, l piezz elle ocillzioni e l i elocità ell nel oto ocilltorio. (5 punti) 6. Un coet in oto ero l terr i uoe u un triettori prbolic. Quno l coet it l centro ell terr h elocità inclint i un ngolo θ 0 ripetto ll congiungente terr-coet, coe nell figur. Clcolre qule i itnz ll terr i porterà l coet. (7 punti). θ Il iegno non è in cl

5 Soluzioni I Appello iic IA (ii) 3//09 Teto I Eercizio x t 0.[] x x ( ) t t t to 0 t t ± + 0, 0 x ( t t ) t.7[] 0 x x 5[ ] L oluzione t.7 è crtre perché ore i 3, tepo per il qule l oto non i uoe. Eercizio f + g inθ n g coθ 0 f + + g inθ N n g coθ 0 g ( μ coθ + inθ ) 3.6[ / ] g μ coθ + inθ [ / ] t 3.5[] Eercizio 3 L tenione è i ull erticle (coθ ) T g gl x x x x l g x 30 Eercizio 4 ΔE 3i + j 3 E f Eercizio 5 y ( ) ( ) x coθ T g g coθ coθ θ E [ / ] i j [ / ] i[ / ] + + ( 3i j)[ / ] i f f + f g 0. eq x ω [ ] A Δy + y 0.3[ ] A A 3[ ] eq / f 9 f 6 9 f ( ) [ J ] Eercizio 6 L energi totle el tellite pri e opo l urto è ore i 0. R0000[]. Nel punto i i itnz ll terr (e i) l elocità el tellite è ortogonle ll congiungente terr-tellite. Chiio il fttore i cui è riott l elocità el tellite opo l urto. R in( ) R G T G T R / 49 < RT G T G T R R R R + + 4R R R Con /5 un elle ue oluzioni è ore el rggio ell terr e il tellite colpice l terr. Se inece l elocità foe riott 4/5 el uo lore inizile, l i itnz rggiunt l tellite rebbe.06r ggiore el rggio terretre e l orbit rebbe ellittic. 4 / 5 R 0.4R > R T 4 9

6 Soluzioni I Appello iic IA (ii) 3//09 Teto II Eercizio x 0 0 ( ) x 0 t 40[] x t 500 x [ ] 0[ / ] 5[ ] 400[ ] x 0 0 ( ) x 0 t 40[] t t + t [] Eercizio f g inθ n g coθ 0 f + g inθ N n g coθ 0 g x 0 x 0 tot 0 45 ( μ coθ inθ ) 0.[ / ] g μ coθ + inθ [ / ] t 3.3[] Eercizio 3 T in α l in α T coα g Tx coα g α 4.3 l T x in 0.7 α [ ] Eercizio 4 P P 0 i ΔE f E f E i f [ / ] ( ) 0 ( + ) 0[ J ] ± 0[ J ]/ [ / ] + xf f yf xf f yf f fx 00g Sono poibili ue coppie i elocità finli: ( i ± j)[ / ] ( 9i j)[ ] Eercizio 5 g 39[ N] A Δy + yeq 0.5 x ω y eq xf fx 9 yf [ ] A A.[ / ] fy yf fy xf f 9 f / Eercizio 6 Nel punto i io icinento ll terr l elocità ell coet è ortogonle ll congiungente terr-coet. L energi ell coet i coner e è 0 ull triettori prbolic. G T G T G T G T Etot in 80 ( θ ) inθ inθ in θ 9046[ ]

Moto circolare uniformemente accelerato

Moto circolare uniformemente accelerato Moto circolre uniforeente ccelerto el M.C.U.A. il vettore velocità non h più il odulo cotnte, è preente invece un ccelerzione dett ccelerzione tngenzile che i ntiene cotnte. Ripenndo ll circonferenz tglit

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2 Esercitzione n FISIC SPERIMENTLE I (C.L. In. Ei.) (Prof. Gbriele F).. / Cinemtic. Due uto e B iino con l stess elocità = 7 km/h su un str pin e rettiline, istnz l un ll ltr. un certo istnte t = il uitore

Dettagli

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3.

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3. Facoltà di neneria a proa intracoro di Fiica 4-0-0 - Copito A Eercizio n. Un blocco di aa, partendo da fero, cade da un altezza h ul piatto di una bilancia, opea ad una olla di cotante elatica. l blocco

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55. acoltà di Ingegneria a prova intracoro di iica I 30.0.0 Copito A (*) Eercizio n. Una carrucola, aiilabile ad un dico di aa 3.7 kg e raggio 70 c, è libera di ruotare intorno ad un ae orizzontale paante

Dettagli

Esercizi 5 Campo magnetico

Esercizi 5 Campo magnetico Esercizi 5 mpo mgnetico 1. Due lunghi fili rettilinei e prlleli, posti istnz, sono percorsi correnti uguli e opposte. lcolre il cmpo mgnetico nei punti equiistnti i fili. I θ I1 L sol componente che soprvvive

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi Esercizi sugli urti tr punti mterili e corpi rigidi Un st omogene di mss 0.9 kg e di lunghezz 0. m è incerniert nel suo punto di mezzo in un pino orizzontle ed è inizilmente erm. Un proiettile di mss m100g

Dettagli

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche,

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche, Corso i Lure in Mtemtic Prim prov in itinere i Fisic 2 (Prof. E. Sntovetti) 18 novemre 2016 Nome: L rispost numeric eve essere scritt nell pposito riquro e giustifict cclueno i clcoli reltivi. Prolem 1.

Dettagli

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto SMPIO ercizi reltivi l clcolo delle pretzioni di un velivolo getto Dto un velivolo getto BIMOTOR d 160 poti crtterizzto di eguenti dti =70000 Kg S=10 m b=34 m CDo=0.00 e=0.80 CL MX (pulito) = 1.40 CL MX_TO

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

&2562',/$85($,16&,(1=(%,2/2*,&+( Prova di Fisica del 7 luglio 2003 (Corso J-Z)

&2562',/$85($,16&,(1=(%,2/2*,&+( Prova di Fisica del 7 luglio 2003 (Corso J-Z) &56',/$85($,6&,((%,/*,&( Proa i Fiica el 7 luglio (oro Z) *LXWLILFDUHLOSURFHGLPHWRHXLWRRWLWXLUHDOODILHLYDORULXPHULFLRGLPHWLFDUHOHXLWjGLPLXUD FULYHUHLPRGRFLDUR. Un corpo i aa g parte a fero alla oità i

Dettagli

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo Fondenti di Autotic 3. Modellistic dei sistei dinici tepo continuo Esercizio 1 (es. 10 del Te d ese del 18-9-2002) Si consideri il siste dinico elettrico riportto in figur, i cui coponenti ssuono i seguenti

Dettagli

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s Eercizione n 3 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele F)A.A. 1/11 Cinemic (b) 1. Un rzzo eore, lncio in ericle, le per 1 min con ccelerzione cone = m/, dopodiché, conumo uo il combuibile,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A Facoltà di Ingegneria Prova critta di Fiica I 13 Febbraio 6 Copito A Eercizio n.1 Un blocco, aiilabile ad un punto ateriale di aa, partendo da fero, civola da un altezza h lungo un piano inclinato cabro

Dettagli

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1 ESERCIZI A. Roero Meccanica e Onde - Vettori -4-4 6 Eercizio x() 8 A Per una particella che i uoe con un oto decritto in fiura, deterinare (t) neli itanti: t, t 3, t 3 4,5, t 4 7,5 C x (OA) 5 t (A) x x

Dettagli

Capitolo 12. Dinamica relativa

Capitolo 12. Dinamica relativa Cpitolo 12 Dinmic reltiv 12.1 Le forze pprenti 1. Sppimo dll cinemtic reltiv che l ccelerzione di un punto P in un riferimento K e l ccelerzione ' di P in un riferimento K ' sono legte l un ll ltr dll

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Viione d iniee DMANDE E RISPSE SULL UNIÀ A che coa ere la legge oraria del oto? La legge oraria del oto unifore è: = 0 + t doe 0 rappreenta lo pazio percoro dal corpo al tepo t = 0. Ea perette di tabilire

Dettagli

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz. Un punto mterile si muove luno un circonferenz di rio cm con frequenz di 5, Hz. Clcolre l velocità tnenzile ed il numero di iri compiuti in s. R L velocità tnenzile l clcolimo ttrverso l su definizione:

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss 0kg giscono un serie di orze 0N 5N 37N N (orz di ttrito), secondo le direzioni indicte in igur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli:

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli: Esme scritto di Elettromgnetismo del 15 Luglio 2011 -.. 2010-2011 proff. S. Gigu, F. Lcv, F. Ricci Elettromgnetismo 10 o 12 crediti: esercizi 1,3,4 tempo 3 h e 30 min; Elettromgnetismo 5 crediti: esercizio

Dettagli

FISICA GENERALE I A A.A Cognome Nome n. matr.

FISICA GENERALE I A A.A Cognome Nome n. matr. FISIA GENERAE I A A.A. -4 8.7.4 ognoe Noe n. atr. oro di Studi Docente Voto 9 crediti crediti crediti Eercizio n. Un anello ottile di aa è libero di uoeri enza attrito lungo una guida lineare di lunghezza

Dettagli

15. Le onde elastiche

15. Le onde elastiche le onde eltiche 5 5 Le onde eltiche Donde ui concetti Un ond è un petubzione che i popg tpotndo enegi Un ipulo onoo, pe eepio douto uno po, poduce un ond ono che popgndoi tteo l i, ggiunge l nee: l iptto

Dettagli

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni ) Iniviu tr questi grfici quelli in cui è rppresentt un situzione i irett e un situzione i invers; poi inic il rispettivo nome ei grfici scelti. c e ) Per ognun elle seguenti telle te, stilisci il tipo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR &56',/$85($,6&,((%,/*,&+( Pria proa in itinere di FISICA 9 aprile 3 7(67$ *LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR ) Due corpi

Dettagli

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine G. Di Mri Forulrio i geoetri nliti Forulrio i geoetri nliti G. Di Mri Rette For generle (ipliit) For riott (espliit) For norle 0 q For segentri os sin n 0 p q p,q = lunghezze ei segenti stti ll rett sugli

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

ovvero quella verticale. Da ricordare che quando si scrive F=ma per F si intende la risultante delle forze agenti sul corpo considerato.

ovvero quella verticale. Da ricordare che quando si scrive F=ma per F si intende la risultante delle forze agenti sul corpo considerato. DINAMICA EX Con un sliscendi formto d due crrucole si vuole sollevre un mss M =50kg. Spendo che il crico di rottur dell fune è T 0 =670N clcolre: ) il vlore mssimo dell mss M e le ccelerzioni; b) il vlore

Dettagli

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H eccnic Un bcino d cqu, profondo, e` contenuto d un prti verticle di lunghezz (orizzontle, lungo y) L, vincolt l terreno nel punto B. Per sostenere l prti si usno lcuni pli fissti d un estremit` sull prti,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A (9 Settembre 2011) Prof. Roberto Spighi

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A (9 Settembre 2011) Prof. Roberto Spighi Coro di Laurea in Ingegneria Energetica FIICA GENERALE -A (9 ettebre 0) Prof. Roberto pighi ) Uain Bolt, pritita ondiale, partecipa ad una gara di 00 etri. Partendo ovviaente da fero, decide di accelerare

Dettagli

Onde trasversali e onde longitudinali In base alla direzione di vibrazione vi sono due tipi di onde: trasversali e longitudinali.

Onde trasversali e onde longitudinali In base alla direzione di vibrazione vi sono due tipi di onde: trasversali e longitudinali. 1 Le onde Che co è un onda Il paaggio di un otocafo provoca un onda che invete un ateraino potandolo in u e in giù enza allontanarlo dal punto in cui i trova: l onda traporta energia dal otocafo al ateraino

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali Problemi di Fisic Moti unidimensionli Moti nel pino. Moti unidimensionli Problem N. Rppresentre grficmente le seguenti leggi del moto rettilineo uniforme e commentrle: ) S 0 -t ) S 5t 3) S -0 + 3t 4) S

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni della 3 prova

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni della 3 prova FISICA A.A. 03-04 Ingegneri Geionle 3 ro - Mrzo 04 Lo uene ecri il roceimeno e l oluzione egli eercizi rooi. Gli elbori errnno riiri Luneì 4 Mrzo e rnno lui i fini el uermeno ell eme finle.. Su i un ino

Dettagli

Dinamica Relativistica

Dinamica Relativistica L Generlizzzione Reltiistic delle Leggi dell Meccnic Principio d inerzi ereditto dll meccnic clssic: Dinmic Reltiistic Reltiità Energi e Ambiente Fossombrone PU Polo Scolstico L. Donti 3 mggio http://www.ondzioneocchilini.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

INCOGNITA distanza OP = spostamento lungo il piano fino al punto P, dove si ferma : v(p) = 0

INCOGNITA distanza OP = spostamento lungo il piano fino al punto P, dove si ferma : v(p) = 0 FBB peo FBμB forza = vb0b = PIAOICLIATOaldi.doc PIAO ICLIATO CO ATTRITO ( Salita e Dicea ) All itante t=0 un corpo di aa =1 lanciato vero l alto luno un piano inclinato di un anolo = 0 ripetto al piano

Dettagli

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento Meccanica Cineatica del punto ateriale Dinaica Velocità, accelerazione, oto rettilineo unifore, oto uniforeente accelerato, oto circolare unifore orza, principi della dinaica, decrizione di diveri tipi

Dettagli

CLASSI PRIME 2013/14

CLASSI PRIME 2013/14 LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B. GRASSI CLASSI PRIME 2013/14 INDICAZIONI DI LAVORO PER LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO IN FISICA Liceo scientifico e liceo delle scienze pplicte In relzione lle esigenze del secondo

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008 Eemp Cnemt Drett/Inver Mmo Cvllr Coro Robot rof. Gueppn Gn 7/8 Cnemt nver oone e Orentmento ell EnEffetor oone e Gunt Obettvo ell nemt nver è l rer elle relon per l lolo elle vrbl gunto, te l poone e l'orentmento

Dettagli

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J Ve. el 9/0/09 Lvoo e Eneg Denzone lvoo pe un oz cotnte Se un oz cotnte gce u un copo che eettu uno potmento ce che l oz compe un lvoo ento come: co ( co ) ove è l componente ell oz pllel llo potmento.

Dettagli

7. Relazione fra velocità e spazio percorso

7. Relazione fra velocità e spazio percorso 7. Relzione fr elocità e spzio percorso ( t) 0 Ricndo il tempo dll legge orri dell elocità, t ed inserendolo nell legge orri dell posizione si ottiene un ltr relzione fr elocità, ccelerzione e spzio: 0

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

3^A FISICA compito n a. Se il piano inclinato è liscio, calcola il tempo impiegato dal corpo a fermarsi e la distanza che

3^A FISICA compito n a. Se il piano inclinato è liscio, calcola il tempo impiegato dal corpo a fermarsi e la distanza che 3^A FISICA compito n - 0-03. Un corpo di mss m7,5 kg viene lncito con un velocità inizile v 0, m/ s lungo un pino inclinto che form un ngolo v 0 30 rispetto ll'orizzontle. m. Se il pino inclinto è liscio,

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE Pro.Dniele Attmpto L vlutzione di integrli deiniti qundo non è not l primitiv dell unzione integrnd o qundo il procedimento nlitico riult compleo richiede l ppliczione

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI U( ) + Stilità dei itemi in retrozione G( ) Y ( ) G( ) N ( ) G DG ( ) W ( ) G( ) NG ( ) 1 + G( ) D ( ) + N ( ) G G Nel co di un itemi G()

Dettagli

Esercizio C2.1 Laminazione a freddo di una lamiera di alluminio

Esercizio C2.1 Laminazione a freddo di una lamiera di alluminio Eercizio C. Lainazione a freddo di una laiera di alluinio Si vuole lainare a freddo una laiera di alluinio ( ρ700 kg/ ) di peore pari a 6 illietri e larghezza 600 illietri, fino a portarla ad uno peore

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

3 Esercizi. disegno in scala

3 Esercizi. disegno in scala olitecnico di orino eem ispositivi e istemi Meccnici Esercizio 3 Un utocrro con cmio "in olle" viene rento su tutte le ruote l limite dell'derenz in rettilineo orizzontle. oto il peso totle e l posizione

Dettagli

v a UNIFORMEMENTE VARIO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 5.0 v 0= x 0=

v a UNIFORMEMENTE VARIO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 5.0 v 0= x 0= Viene detto un if or eente cce l e r to u n oto ne l qu l e l cce l erzione ring costnte in intensità e d irezione. A ll e o l te esso iene d istinto d l oto un if or een te rio nel qu le si ri ch iede

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Funzioni a valori vettoriali

Funzioni a valori vettoriali Funzioni vlori veorili Definizione. Un ppliczione defini u un inieme di numeri reli il cui codominio è un n inieme dir è per definizione un funzione vlori veorili. F è un veore che h n componeni e i crive

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corico Clae: 2B Materia: FISICA Inegnante: Nicola Moriello Teto utilizzato: Caforio, Ferilli Fiica! Le regole del gioco ed. Le Monnier 1) Prograa volto durante l anno colatico ARGOMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Coro di : FISICA MEDICA A.A. 2015 /2016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo ail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

Definizione operativa: Una grandezza è definita solo

Definizione operativa: Una grandezza è definita solo Le Grndezze Fisiche Grndezz ogni proprietà fisic misurbile. Definizione operti: Un grndezz è definit solo qundo se ne sppi eseguire l misur. Misur di un grndezz numero che indic il rpporto tr l grndezz

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Soluzioni della 7 prova. (lungo l asse del moto agisce solo la forza elastica che è una forza interna) ( )

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Soluzioni della 7 prova. (lungo l asse del moto agisce solo la forza elastica che è una forza interna) ( ) FISIC.. 05-06 Ingegneria Getionale 7 prova del 5 prile 06 o tudente decriva il procediento e la oluzione degli eercizi propoti. Gli elaborati verranno ritirati unedì 8 prile e aranno valutati ai ini del

Dettagli

III Appello di Fisica IA (ii) 7 luglio 2009 Ore 9:00-Testo I

III Appello di Fisica IA (ii) 7 luglio 2009 Ore 9:00-Testo I III Applo di isica IA (ii) 7 lulio 009 Ore 9:00-esto I Indicare sul proprio aborato NOE e COGNOE e NUERO DI ARICOLA ) la prova è valida se affrontata individualente; oni tipo di counicazione, verificata

Dettagli

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a Determinre l posizione del centro di tglio dell seguente sezione pert di spessore sottile

Dettagli

A Qual è la capacità dei due condensatori prima dell inserimento delle piastre? Quella dopo?

A Qual è la capacità dei due condensatori prima dell inserimento delle piastre? Quella dopo? 3 luglio 2008 II Prov di esonero di Fisic Generle per Edile-Architettur (esercizi 1, 2, 3) Prov scritt di Fisic Generle per Edile-Architettur (esercizi 1, 2, 3) Prov scritt di Fisic I per Automzione ed

Dettagli

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y =

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y = Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Tem di: MATEMATICA Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ

Dettagli

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato ppunti 7 TEST DI VERIFICA 1 Unità i misur ell ri elettri: henry weer volt oulom 2 Unità i misur ell pità elettri: oulom henry fr volt 3 Gener orrente lternt: umultore resistenz 4 Misur l tensione: resistometro

Dettagli

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica Noe..Cognoe.clsse 4C 7 Mggio Verific di Mtetic PROBLEMA ( punti In un tringolo ABC il lto BC isur e l ngolo opposto è di. Deterinre in funzione dell piezz di ABC ˆ CH l ndento di f ( essendo CH e bisettrici

Dettagli

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme Eercizi ul Moto Circolare Uniforme 1.Un oroloio ha tre lancette: quella delle ore luna 1 cm, quella dei minuti luna 1.4 cm e quella dei econdi luna 1.6 cm. Conidera il punto etremo di oni lancetta. Calcola

Dettagli

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico Noe Cognoe. Clsse D 9 Novebre 00 erific di Fisic forul Noe grfico Proporzionlità qudrtic invers = ) icordndo i possibili legi tr due grndezze,, coplet l seguente tbell ) Specific il significto dei prefissi

Dettagli

II - Dinamica del punto

II - Dinamica del punto II - Dinaica el punto Le tre lei el oto i Newton ono le lei fonaentali per la ecrizione el oto teo. La pria lee i Newton affera che, e la forza riultante u un corpo puntifore è zero, allora eo reta in

Dettagli

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta 4 Lezione SI LIIE ULII : Fleione Semplice e ompota ichelangelo Laterza La valutazione ella icurezza Stati limite ultimi Ipotei i ae a) legami cotitutivi non-lineari con eormazioni maime limitate (ia per

Dettagli

Impulso e quantità di moto

Impulso e quantità di moto Ipulo e quantità di oto Ipulo di una forza L applicazione di una forza produce una variazione dello tato di oto di un corpo. A parità di forza, queta variazione è tanto aggiore quanto più è lungo l intervallo

Dettagli

MOTO del PROIETTILE. Velocità: cambia continuamente in direzione e modulo secondo le equazioni:

MOTO del PROIETTILE. Velocità: cambia continuamente in direzione e modulo secondo le equazioni: Eerizioni mrzo, inemi el puno merile MOO el PROIEILE rieorie i proieili, ui pri on eloià pri (in moulo) m/ m on irezioni ripeo l uolo iere o Veloià: mbi oninumene in irezione e moulo eono le equzioni:

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione eori di Jourwski ü [A.. 0-03 : ultim revisione 4 gennio 03] Si pplic l teori di Jourwski l fine di clcolre l distribuzione di tensioni tngenzili su lcune sezioni soggette sforzo di tglio.. Sezione d ê

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 10 Settembre 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 10 Settembre 2010 ORSO DI LUR IN SINZ IOLOGIH ppello i FISI, Settebe Un copo i aa M 5 g poggia u un piano cabo inclinato i un angolo θ. a Deteinae il valoe el coefficiente μ i attito tatico che peette al copo i tae in euilibio;

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 9. Controllo degli azionamenti elettrici con motore in corrente alternata

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 9. Controllo degli azionamenti elettrici con motore in corrente alternata Controllo di Azionmenti Elettrici Lezione n 9 Coro di Lure in Ingegneri dell Automzione Fcoltà di Ingegneri Univerità degli Studi di Plermo Controllo degli zionmenti elettrici con motore in corrente lternt

Dettagli

Dr`avni izpitni center MATEMATICA. Prova d'esame. Giovedì 3 febbraio 2005 / 120 minuti senza interruzioni

Dr`avni izpitni center MATEMATICA. Prova d'esame. Giovedì 3 febbraio 2005 / 120 minuti senza interruzioni Codice del cndidto: Dr`vni izpitni center *P043C0I* III SESSIONE D'ESAME MATEMATICA Prov d'esme Giovedì 3 febbrio 005 / 0 minuti senz interruzioni Requisiti consentiti: penn stilogrfic o penn sfer, mtit,

Dettagli

Problema n. 2. Soluzione

Problema n. 2. Soluzione Problema n. Un auto da cora A iaia u un piano orizzontale con elocità cotante = 69 km/ i 11 km/ j ripetto ad un oeratore olidale al uolo Ox. Qual è la elocità dell auto A miurata da un oeratore olidale

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN Mtemtik olsz nyelven középszint 061 É RETTSÉGI VIZSGA 007. október 5. MATEMATIKA OLASZ NYELVEN KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI ÉRETTSÉGI VIZSGA JAVÍTÁSI-ÉRTÉKELÉSI ÚTMUTATÓ OKTATÁSI ÉS KULTURÁLIS MINISZTÉRIUM Indiczioni

Dettagli

Il moto dei corpi solidi estesi

Il moto dei corpi solidi estesi Il oto dei corpi olidi etei Rotazione e tralazione Quando un punto ateriale è in oviento la ua poizione nello pazio cabia nel tepo. Il tipo di oto a cui può eere oggetto un punto ateriale i chiaa tralazione.

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corico Clae: 3A Materia: FISICA Inegnante: Nicola Moriello Teto utilizzato: Caforio Ferilli Fiica! Le regole del gioco vol 1 ed Le Monnier 1) Prograa volto durante l anno colatico Le leggi

Dettagli

Omotopia, forme chiuse e esatte

Omotopia, forme chiuse e esatte Omotopi, forme chiuse e estte Per curv intenimo un curv orientt regolre trtti. Dt un curv enoteremo con l curv ottenut cmbino orientzione, si h ω = ω per ogni form ω (1) Due curve, tli che il punto finle

Dettagli

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria.

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria. . Data la legge oraria : CINEMATICA x( t) = at con a= m b= m c= 3 m y( t) bt c = + determinare il vettore velocità (modulo, direzione e vero) all itante Trovare inoltre la traiettoria. t=. y x 3 v ˆi ˆ

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneri Aerospzile I Appello di Fisic Sperimentle A+B 7 Luglio 6 Giustificre le risposte e scrivere in modo chiro e leggibile. Sostituire i vlori numerici solo ll fine,

Dettagli

inclinata di un angolo θ rispetto all orizzontale, il moto lungo

inclinata di un angolo θ rispetto all orizzontale, il moto lungo Il oto di un corpo lanciato Moto orizzontale e oto erticale Conideriao un corpo che i uoe luno una traiettoria non rettilinea e coponiao il ettore poizione luno li ai orizzontale e erticale. Il oto del

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z) Qudriche in E (C) L equione crtesin di un qudric in coordinte non omogenee (,,) Q:, +, +, +, +, +, +,4 + +,4 +,4 + 4,4. in coordinte omogenee (,,, 4 ) Q:, +, +, +, +, +, + +,4 4 + +,4 4 +,4 4 + 4,4 4.

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

UNITA DI MISURA. distanze

UNITA DI MISURA. distanze Unità di misur. ppunti di Topogrfi UNIT DI MISUR distnze L unità di misur bitulmente impiegt per esprimere le distnze è il metro. Per grndezze molto piccole è opportuno ricorrere i sottomultipli, centimetro

Dettagli