ovvero quella verticale. Da ricordare che quando si scrive F=ma per F si intende la risultante delle forze agenti sul corpo considerato.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ovvero quella verticale. Da ricordare che quando si scrive F=ma per F si intende la risultante delle forze agenti sul corpo considerato."

Transcript

1 DINAMICA EX Con un sliscendi formto d due crrucole si vuole sollevre un mss M =50kg. Spendo che il crico di rottur dell fune è T 0 =670N clcolre: ) il vlore mssimo dell mss M e le ccelerzioni; b) il vlore di M ffinché l mss M slg velocità costnte e il corrispondente vlore di T. EX All sommità di un doppio pino inclinto è fisst un crrucol su cui scorre senz ttrito un fune in estensibile senz mss. Alle estremità dell fune solo ttccti corpi di mss m =m e m =m. Se β=30 clcolre: ) l ngolo α ffinché il sistem si muov con un ccelerzione pri =g/9; b) le tensioni dell fune se m=kg. EX 3 Un pendolo conico è costituito d un punto mterile di mss m=6g legto un fune lung l=5cm fiss d un estremo. Il pendolo descrive un circonferenz orizzontle con velocità ngolre ω 0 =7rd/s. Clcolre: ) il vlore dell tensione dell fune; b) il rggio dell circonferenz; c) l mssim pertur per un crico di rottur T 0 =7,6*0-3 N e l velocità ngolre mssim. EX 4 Un pllin di mss m=kg in quiete su un pino scbro viene colpit d un mrtello con impulso in modulo pri I =4Nsec. L pllin si ferm dopo un trtto s=8m. Spendo che il coefficiente d ttrito sttico è µ=5/8 clcolre: ) l impulso; b) l direzione rispetto ll orizzontle con cui rriv il mrtello.

2 EX 5 Un sferett di mss m=0g ruot con velocità ngolre ω=3.4rd/s su un pino orizzontle. L sfer è tenut sull triettori circolre d un moll di lunghezz riposo l=cm e costnte elstic k=5n/m. Determinre il rggio dell circonferenz. EX 6 I tre blocchi A, B e C sono collegti d funi inestensibili e di mss trscurbile come in figur. I blocchi A e C si trovno su due pini inclinto di un ngolo di 30, A su un pino liscio mentre C su un pino scbro. B si trov su un pino orizzontle liscio. Spendo che M C =95kg, M B =50kg, T AB =.5T BC, clcolre: ) l ccelerzione del sistem; b) le tensioni delle funi. EX 7 Un mcchin di Atwood è relizzt collegndo le msse, e 3 come in figur (m =kg, m =kg). L crrucol è idele. Nell condizione inizile le msse e slgono mentre l mss 3 scende con velocità costnte. Ad un certo punto l mss si stcc. Clcolre l ccelerzione delle restnti msse. EX 8 Un boccol di mss M=.kg scivol su un sse verticle in presenz di ttrito, descritto dl coefficiente µ=0.0. L forz premente F può essere regolt gendo sull vite lterle. Determinre il vlore di F ffinché l boccol scivoli con ccelerzione pri /3 di g.

3 EX 9 Un corpo di mss m=.9kg scivol su un pino orizzontle in presenz di ttrito. Sino µ s =0.3 e µ d =0.5 i coefficienti d ttrito sttico e dinmico rispettivmente. Se il corpo è inizilmente fermo, si determini l forz minim F che permette di metterlo in movimento. Supponendo che l forz F continui spingere il corpo, determinre l velocità v che cquisisce dopo un tempo t=.4s EX 0 Due blocchi di mss m =kg e m =5kg legti tr loro d un fune idele vengono lsciti cdere lungo un pino inclinto di 30. Il coefficiente di ttrito fr m e il pino è µ = 3 e l tensione dell fune è T=6N. Determinre: ) l ccelerzione del sistem; b) il coefficiente d ttrito fr m e il pino; c) il blocco trinto. EX Un oggetto puntiforme di mss m=0.5kg lncito con velocità v 0 =6m/s in direzione rdile dl bordo di un giostr di rggio R=4m verso il centro di ess si ferm in un tempo t=s. Clcolre il coefficiente d ttrito. Se si pone in rotzione l giostr inizilmente ferm con velocità ngolre di rd/s, l oggetto nel sistem di riferimento dell giostr rest nell posizione rggiunt. Clcolre il modulo dell rezione vincolre esercitt dll giostr sull mss m. SOLUZIONI EX In figur sono mostrte tutte le forze in gioco genti si sulle due msse che sulle due crrucole. Per prim cos bisogn scrivere l equzione dell dinmic per i due corpi seprtmente e poi proiettrl lungo l unic direzione che interess in questo cso

4 ovvero quell verticle. D ricordre che qundo si scrive F=m per F si intende l risultnte delle forze genti sul corpo considerto. " F tot F tot = m " P + T = m = m P + T = m " P + T = m P + T = m Come si vede è un sistem di equzioni in cui le incognite sono 4: T, T, e. Servono quindi ltre due condizioni. L prim condizione viene d considerzioni sull crrucol che tiene il corpo. Siccome l crrucol è idele e in quiete, l somm delle tensioni che giscono su di lei devono bilncirsi per cui: T + T + T = 0 T + T T = 0 T = T T = T & T = T L second condizione viene d considerzioni sugli spzi percorsi dlle due msse: lo spzio percorso dll fune che tiene l mss è doppio rispetto llo spzio percorso dll fune che tiene l mss nello stesso intervllo temporle. Per cui supponendo nulle tutte le condizioni inizili e ricordndoci che si trtt di un moto uniformemente ccelerto: s = s t = t = = = Or il sistem divent perfettmente risolvibile: P + T = m m g + T 0 = m P + T = m m g + T 0 = m mx = T m g * 9.8 = m *50 m mx = T 0 g = * =67.5kg =.8m /s =.8m /s = 3.6m /s Se l mss m sle velocità costnte, signific che le ccelerzioni sono entrmbe nulle. Il sistem divent quindi: P + T = 0 m g + T = 0 P + T = 0 m g + T = 0 T = m g = 50*9.8 = 490N m = T g = m g g = m =00kg

5 EX In figur sono mostrte le forze pplicte entrmbi i corpi. Scrivimo l equzione per l dinmic seprtmente per i due corpi supponendo che tutto il sistem si sposti verso destr. Per entrmbi i corpi proietto l equzione dell dinmic su due direzioni dte un dl pino inclinto e l second dll perpendicolre l pino. Scelgo come verso positivo per l sse x quello verso destr per entrmbi. ) R + T + P = m ) R + T + P = m x) T + P senα = m y) P cosα + R = 0 x)t P senβ = m y) P cosβ + R = 0 Per un fune idele T=T. Sommndo l equzione x e l x ricvo senα: x) T + P senα = m & + ' x)t P senβ = m P senα P senβ = (m + m ) m gsenα m gsenβ = (m + m ) mgsenα mgsenβ = (m + m) senα = (m + m) + mgsenβ 9g* 3m + mg = mg mg = 3 + = 4 3 > 0 Il risultto impossibile dice che il verso dell ccelerzione ipotizzto è sbglito, quindi i corpi si muovono nell ltr direzione (verso sinistr). Le equzioni questo punto diventno: x) T + P senα = m & + ' x)t P senβ = m P senα P senβ = (m + m ) m gsenα m gsenβ = (m + m ) mgsenα mgsenβ = (m + m) senα = (m + m) + mgsenβ 9 g * 3m + mg = = mg mg L tensione dell fune dll equzione x divent: T = mgsenα + m = mg 3 + m 9 g = 3 + & (**9.8 = 7.63N 9' 3+ = 3 α 4.8

6 EX 3 In figur sono mostrte tutte le forze genti sul corpo che costituisce il pendolo. Si deve scrivere l equzione dell dinmic F tot = m in questo cso, notndo che le forze in gioco sono solo il peso e l tensione dell fune, mentre l ccelerzione è quell di un moto circolre vincolto d un fune e quindi è un ccelerzione centripet che può essere scritt in funzione del rggio R dell circonferenz. F tot = m T + P = m c = mω R Si proiett or l equzione lungo l direzione x e y notndo che il moto vviene solo lungo l direzione x, quindi: x)tsenα + 0 = mω R y)t cosα mg = 0 D considerzioni geometriche si not che senα = R. Sostituendo quest espressione l nell equzione lungo l x ricvo l tensione dell fune: Tsenα + 0 = mω R T R l = mω R T = mω l = 6*0 3 * 7 *0.5 = 75.5 *0 3 N Per clcolre il rggio dell circonferenz elevo l qudrto le due equzioni lungo le due direzioni e le sommo: x)tsenα + 0 = mω R & T sen α = m ω 4 R & + ' y)t cosα mg = 0 ' T cos α = m g T (sen α + cos α) = m ω 4 R + m g T = m ω 4 R + m g R = T m g m ω 4 = 0.5m L ngolo di pertur mssimo si ottiene sfruttndo l equzione sull y in cui l posto di T utilizzo il crico di rottur. Un volt trovto l ngolo mssimo, ricordndo il legme tr rggio dell circonferenz e ngolo di pertur, sostituendolo nell equzione sull x ricvo nche l velocità ngolre mssim:

7 x)t 0 senα mx = mω mx R mx y)t 0 cosα mx = mg cosα mx = mg = 6 *0 3 * 9.8 = 0.5 α = 60 3 T 0 7.6*0 x)t 0 R mx l = mω mx R mx ω mx = T 0 ml = 7.6*0 3 = 8.85rd /s 6 *0 3 * 0.5 EX 4 L impulso è un vettore e lo possimo scrivere come: I =I x i ˆ +I yˆ j Per il teorem dell impulso: I = Δq. Non essendoci moto lungo l direzione verticle il teorem si può riscrivere come: I x = Δq x = mv finle mv inizile Or supponendo che il corpo si stto messo in moto dll impulso, possimo scrivere l equzione dell dinmic prim in form vettorile e poi proiettt lungo le due direzioni verticle e orizzontle in modo d ricvre l ccelerzione cui è sottoposto l oggetto: F tot = m R + P + F ttr = m x) F = m ttr y)r = P = mg & y)r P = 0 & x) µ s R = m µ s mg = m = µ s g Il corpo è quindi soggetto un decelerzione che lo f fermre dopo 8m. Dlle equzioni del moto uniformemente ccelerto per spzio e velocità posso ricvre il tempo dell rresto e l velocità inizile con cui si è messo in moto il corpo. s = v 0 t t & v = v 0 t Sostituendo le quntità note si ottiene: * 8 = v 0 t µ sgt, + 0 = v 0 µ s gt t = v ' 8 = v 0 * v 0, 0 µ & ) s g µ g * v ' 0 s & ) µ s g( -, µ s g( 8 = v 0 µ s g v 0 v 0 µ s g 8 = µ s g v = 6µ 0 sg = 9.9m /s

8 L v0 che bbimo ottenuto sopr che è l velocità inizile con cui il corpo cominci muoversi sul pino coincide con l velocità finle nel teorem dell impulso mentre l velocità inizile è null perché nel considerre l impulso bisogn notre che l su zione si esurisce prim che il corpo cominci muoversi. Quindi: I x = Δq x = mv finle mv inizile = m(v 0 0) = 9.9N s Siccome l impulso è un vettore, conoscendo il modulo e un componente posso ricvre l ltr: I y = I I x = = 9.9N s I = I xˆ i + I y ˆ j = 9.9ˆ i ˆ j L direzione d cui proviene l impulso si ottiene clcolndo: tgα = I y = 9.9 = α = 45 I x 9.9 EX 5 Scrivimo l equzione dell dinmic per l sferett F tot = m e vedimo che l unic forz in gioco è l forz di richimo elstic dirett verso il centro dell circonferenz e che l ccelerzione è un ccelerzione centripet dt dll formul per il moto circolre. Quindi: F el = mω R, dove R è il rggio dell circonferenz diretto verso il centro. Proietto l equzione lungo l unic direzione che interess che è quell rdile notndo che il rggio dell circonferenz è dto dll lunghezz riposo dell moll più l llungmento che segue dl moto: F el = mω R kδl = mω (l + Δl) Δl = mω l k mω R = l + Δl = l + mω l k mω = lk mω l + mω l lk = k mω k mω = 0.*5 5 0.* 3.4 = 0.3m

9 EX 6 In figur sono riportte le forze genti su ogni corpo. Quello che v ftto è scrivere per ogni corpo l equzione dell dinmic e scomporti lungo le due direzioni del sistem di riferimento. Per i pini inclinti le due direzioni sono un prllel l pino stesso e un perpendicolre esso. Per il pino orizzontle il sistem preso è il consueto con direzioni orizzontle e verticle. Quindi si h: A) T AB + R A + P A = M A B) T AB + T BC + R B + P B = M B C) T BC + R C + P C + F ttr = M C Suppongo che tutto il sistem si sposti verso sinistr. Proiettndo le equzioni si h: Ax)T AB M A gsenα = M A Ay)R A M A gcosα = 0 Bx) T AB + T BC = M B By)R B M B g = 0 Cx) T BC M C gsenα + F ttr = M C Cy)R C M C gcosα = 0 Per trovre l ccelerzione del sistem bst considerre le equzioni Ax e Bx con l condizione ggiuntiv dt sulle tensioni delle funi: Ax)T AB M A gsenα = M A Bx) T AB + T BC = M B T AB = 3 T BC Quindi T AB M A gsenα = M A & T AB + 3 T = M T M gsenα = M AB A A AB B ' & ' T AB = 3M B 3M B M A gsenα = M A = M gsenα A 95 * 9.8* sen30 = =.9m /s M A 3M B 95 3*50

10 T AB = 3M B = 3* 50*.9 = 85N T BC = 3 T AB =90N EX 7 In figur sono riportte le forze che giscono su ogni mss. L mss m3 che è l unic mncnte si ricv dll prim informzione: in quest configurzione m e m slgono mentre m3 scende con velocità costnti. Si devono scrivere le equzioni dell dinmic per tutte e 3 le msse notndo che se le velocità sono costnti le ccelerzioni sono nulle. Quindi: ) P + T + T = M = 0 ) P + T = M = 0 3) P 3 + T 3 = M 3 = 0 Le proietto sull unic direzione che mi interess cioè quell verticle: ) M g + T T = 0 )T = M g ) M g + T = 0 ) M g + T M g = 0 T = M g + M g & 3) M 3 g + T 3 = 0 & 3)T 3 = M 3 g L crrucol è idele quindi: T = T 3 M g + M g = M 3 g M 3 = M + M = 3kg Lo stesso procedimento v ripetuto nel cso in cui si stcchi l mss m e suppongo l direzione del moto degli oggetti non cmbi. In questo cso le ccelerzioni non nulle srnno dirette verso l ltro per m e verso il bsso per m3. Quindi:

11 " ) P + T = m 3) P 3 + T " M g + T = M " T = M + M g 3 = m 3 M 3 g + T 3 = M 3 M 3 g + M + M g = M 3 = g(m 3 M ) M + M 3 =.96m /s EX 8 In figur è disegnt schemticmente l boccol e le forze che giscono su di ess. Si deve scrivere l equzione dell dinmic e proiettrl lungo le due direzioni del sistem di riferimento scelto notndo che il moto vviene solo lungo l sse verticle e per come bbimo preso il sistem di riferimento l ccelerzione è verso il bsso. F tot = F + R + F ttr + P = m x) F + R = 0 & y) mg + F ttr = m F = m + mg =.(9.8 *9.8) 3 =43.7N µ d 0. x)r = F & y) mg + µ d R = m mg + µ d F = m EX 9 In figur sono evidenzite le forze genti sul corpo. Si deve scrivere l equzione dell dinmic e proiettrl sui due ssi verticle e orizzontle. Prim che il corpo si muov si trtt di un cso di sttic per cui l ccelerzione del corpo è null e d quest condizione simo in grdo di ricvre il vlore di F. F tot = F + R + F ttr + P = 0 x)f F = 0 ttr & y) mg + R = 0 y)r = mg & x)f = F ttr = µ s R = µ s mg = 0.3*.9*9.8 = 5.6N

12 Qundo il corpo inizi muoversi l equzione dell dinmic divent: F tot = F + R + F ttr + P = m = F µ d mg m = *.9*9.8.9 x)f F = m ttr y)r = mg & y) mg + R = 0 & x)f F ttr = F µ d R = F µ d mg = m =.48m /s Avendo trovto l ccelerzione, uso l formul del moto uniformemente ccelerto per trovre l velocità rggiunt dopo un tempo t=.4s v = v 0 + * t = *.4 = 3.5m /s EX 0 In figur sono mostrte le forze genti su ciscuno dei due corpi supponendo che il blocco si quello trinto. Bisogn scrivere l equzione dell dinmic seprtmente per i due corpi e ndrl proiettre sulle due direzioni del sistem di riferimento scelto, in questo cso l sse x positivo verso l lto lungo il pino inclinto e l sse y perpendicolre l pino stesso. Si ricordi che essendo l fune idele T=T. Quindi si ottiene: " ) P + R + T + F ttr, = m ) P + R + T + F ttr, = m " x) m gsenα + T + F ttr, = m " y)r = m gcosα y)r m gcosα = 0 y)r = m gcosα x) m gsenα T + F ttr, = m x) m gsenα + T + µ R = m gsenα + T + µ m gcosα = m y)r m gcosα = 0 x) m gsenα T + µ R = m gsenα T + µ m gcosα = m x) = m gsenα + T + µ m gcosα *9.8 * sen * * 9.8 *cos30 = = 0.5m /s m Abbimo ottenuto un ccelerzione negtiv, che vorrebbe dire che il sistem si muove verso destr, cos impossibile. Quindi l ssunzione per cui si il blocco che trin e quello trinto è sbglit: è trinto e trin. Rifcendo i clcoli invertendo i segni delle tensioni e nelle equzioni si ottiene:

13 " ) P + R + T + F ttr, = m ) P + R + T + F ttr, = m " x) m gsenα T + F ttr, = m " y)r = m gcosα y)r m gcosα = 0 y)r = m gcosα x) m gsenα + T + F ttr, = m x) m gsenα T + µ R = m gsenα T + µ m gcosα = m y)r m gcosα = 0 x) m gsenα + T + µ R = m gsenα + T + µ m gcosα = m x) = m gsenα + T + µ m gcosα * 9.8 * sen * * 9.8 * cos30 = = 0.5m /s m x)µ = m + m gsenα T m gcosα = 5 * * 9.8 * sen * 9.8 * cos30 = 0.38 EX Si deve scrivere l equzione dell dinmic per l oggetto lncito e proiettrl lungo i due ssi di un sistem di riferimento xy con x orizzontle e y verticle. Le forze in gioco genti sull mss sono l su forz peso, l rezione vincolre e l forz di ttrito: F tot = m P + R + F ttr = m x) F = m ttr y)r = P = mg = µg & y) P + R = 0 & x) µr = µmg = m Il corpo si muove quindi di moto uniformemente decelerto. Usndo le equzioni del moto ricvo il coefficiente di ttrito richiesto: v = v 0 + t 0 = 6 µg* µ = * = 0.6 Se pongo l giostr in rotzione, conviene usre un sistem di riferimento solidle l punto mterile: l direzione rdile (x) rimne quell lungo il rggio dell giostr, l direzione verticle (y) perpendicolre ll direzione x. Visto dl sistem di riferimento di un osservtore terr, il sistem di riferimento scelto si muove sull circonferenz descritt dl moto del punto mterile sull giostr. D notre quindi che non c è moto lungo l direzione verticle mentre si trtt di un moto circolre lungo l direzione orizzontle. L ccelerzione in direzione x è quindi dt dll ccelerzione centripet. Le forze in gioco sull mss sono l forz peso e l rezione vincolre. Non metto lcun direzione not priori sull rezione vincolre. In questo modo ottengo le due componenti dell rezione vincolre lungo le due direzioni del sistem di riferimento scelto e per vere il modulo le sommo in qudrtur come per qulsisi ltro vettore. L equzione dell dinmic divent quindi:

14 F tot = m P + R " = m & " x)r = m = mω x c r '& y) mg + R y = 0 Non c è moto in direzione y quindi ugugli l second equzione zero, mentre sull sse x l ccelerzione come detto è quell centripet. r è il rggio dell circonferenz percors dll oggetto, quindi l posizione rispetto l centro dell giostr rggiunt dll mss nel punto precedente del problem, clcolbile come differenz fr il rggio R dell giostr e lo spzio percorso nel tempo t=s. Usndo le equzioni del moto uniformemente ccelerto: s = s 0 + v 0 t + t = s 0 + v 0 t µgt = 0 + 6* *0.6*9.8*= 3m r = R s = 4 3 =m Sostituendo questo risultto nelle equzioni dell dinmic ottengo le componenti orizzontle (rdile) e verticle dell rezione vincolre. Combinndole vettorilmente si h il risultto cercto: " x)r x = m c = mω r " x)r = 0.5* x *= N y) mg + R y = 0 y)r y = 0.5* 9.8 = 4.9N R = R x î + R y ĵ = î ĵ R = = 5.3N

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz. Un punto mterile si muove luno un circonferenz di rio cm con frequenz di 5, Hz. Clcolre l velocità tnenzile ed il numero di iri compiuti in s. R L velocità tnenzile l clcolimo ttrverso l su definizione:

Dettagli

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi Esercizi sugli urti tr punti mterili e corpi rigidi Un st omogene di mss 0.9 kg e di lunghezz 0. m è incerniert nel suo punto di mezzo in un pino orizzontle ed è inizilmente erm. Un proiettile di mss m100g

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2014/2015 Meccanica Razionale, Fisica Matematica

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2014/2015 Meccanica Razionale, Fisica Matematica orsi di Lure in Ingegneri Meccnic e Informtic e corsi V.. nno ccdemico 2014/2015 Meccnic Rzionle, Fisic Mtemtic Nome... N. Mtricol... ncon, 15 gennio 2015 1. Un lmin pin omogene qudrt D di mss m e lto

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali Problemi di Fisic Moti unidimensionli Moti nel pino. Moti unidimensionli Problem N. Rppresentre grficmente le seguenti leggi del moto rettilineo uniforme e commentrle: ) S 0 -t ) S 5t 3) S -0 + 3t 4) S

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G Liceo Scientifico Sttle Leonrdo d Vinci Vi Possidone 14 8915 Reggio Clbri Anno Scolstico 008/009 Clsse III Sezione G Dirigente scolstico: Preside Prof. ss Vincenzin Mzzuc Professore coordintore del progetto:

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo Fondenti di Autotic 3. Modellistic dei sistei dinici tepo continuo Esercizio 1 (es. 10 del Te d ese del 18-9-2002) Si consideri il siste dinico elettrico riportto in figur, i cui coponenti ssuono i seguenti

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

[ ] ] = [ MLT 2. [ 3αx 2ˆ i 3αz 2 ˆ j 6αyz k ˆ ] = MLT 2. [ ] -[ 3αz 2 ˆ j ] = [ MLT 2 [ ] [ ] [ F] = [ N] = kg m s 2 [ ] = ML 1 T 2. [ ][ x 2.

[ ] ] = [ MLT 2. [ 3αx 2ˆ i 3αz 2 ˆ j 6αyz k ˆ ] = MLT 2. [ ] -[ 3αz 2 ˆ j ] = [ MLT 2 [ ] [ ] [ F] = [ N] = kg m s 2 [ ] = ML 1 T 2. [ ][ x 2. LVORO E ENERGI EX 1 Dato il campo di forze F α(3x ˆ i + 3z ˆ j + 6yz ˆ ): a) determinare le dimensioni di α; b) verificare se il campo è conservativo e calcolarne eventualmente l energia potenziale; c)

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2010/2011 Meccanica Razionale

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2010/2011 Meccanica Razionale Corso di Lure in Ingegneri Meccnic nno ccdemico 2010/2011 Meccnic Rzionle Nome... N. Mtricol... ncon, 25 febbrio 2011 1. Un st mterile pesnte di mss m elunghezzl si muove nel pino verticle (, ), con l

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura. 7.5. BAICENTI 99 P J Q Gli ssi HJ e PQ (che isecno i lti opposti del rettngolo) sono ssi di simmetri mterile. il ricentro dell lmin coincide con l intersezione dei due ssi: G, G H Esempio 7.18 (Bricentro

Dettagli

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano Geometri nlitic punti, rette, circonferenz, ellisse, iperbole, prbol ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 Il pino crtesino Si dice pino crtesino un sistem formto d due rette perpendicolri che si intersecno

Dettagli

Moto circolare uniformemente accelerato

Moto circolare uniformemente accelerato Moto circolre uniforeente ccelerto el M.C.U.A. il vettore velocità non h più il odulo cotnte, è preente invece un ccelerzione dett ccelerzione tngenzile che i ntiene cotnte. Ripenndo ll circonferenz tglit

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2 Esercitzione n FISIC SPERIMENTLE I (C.L. In. Ei.) (Prof. Gbriele F).. / Cinemtic. Due uto e B iino con l stess elocità = 7 km/h su un str pin e rettiline, istnz l un ll ltr. un certo istnte t = il uitore

Dettagli

3 Esercizi. disegno in scala

3 Esercizi. disegno in scala olitecnico di orino eem ispositivi e istemi Meccnici Esercizio 3 Un utocrro con cmio "in olle" viene rento su tutte le ruote l limite dell'derenz in rettilineo orizzontle. oto il peso totle e l posizione

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco) Cpitolo FLESSIONE E TALIO (prof. Elio Scco). Sollecitzione di flessione e tglio Si esmin il cso in cui l risultnte delle tensioni genti sull bse dell trve x = L consist in un forz tglinte V, tlechev e

Dettagli

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori A Richimi sui vettori Richimimo lcune definizioni e proprietà dei vettori, senz ssolutmente pretendere di drne un trttzione mtemticmente complet. Lvoreremo sempre in uno spzio crtesino (euclideo) tre dimensioni,

Dettagli

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a Determinre l posizione del centro di tglio dell seguente sezione pert di spessore sottile

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

UNITA DI MISURA. distanze

UNITA DI MISURA. distanze Unità di misur. ppunti di Topogrfi UNIT DI MISUR distnze L unità di misur bitulmente impiegt per esprimere le distnze è il metro. Per grndezze molto piccole è opportuno ricorrere i sottomultipli, centimetro

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportmento meccnico dei mterili rtteristiche di sollecitione inemtic ed equilirio del corpo rigido rtteristiche di sollecitione efiniione delle crtteristiche Esempio 1: trve rettiline Esempio : struttur

Dettagli

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN Mtemtik olsz nyelven középszint 061 É RETTSÉGI VIZSGA 007. október 5. MATEMATIKA OLASZ NYELVEN KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI ÉRETTSÉGI VIZSGA JAVÍTÁSI-ÉRTÉKELÉSI ÚTMUTATÓ OKTATÁSI ÉS KULTURÁLIS MINISZTÉRIUM Indiczioni

Dettagli

Esercitazione 1 - Statica del corpo rigido

Esercitazione 1 - Statica del corpo rigido Università degi Studi di ergmo orso di Lure in Ingegneri Tessie orso di Eementi di Meccnic Esercitzione 1 - Sttic de corpo rigido Esercizio n.1 core e rezioni vincori de struttur rppresentt in figur 1.,

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

A Qual è la capacità dei due condensatori prima dell inserimento delle piastre? Quella dopo?

A Qual è la capacità dei due condensatori prima dell inserimento delle piastre? Quella dopo? 3 luglio 2008 II Prov di esonero di Fisic Generle per Edile-Architettur (esercizi 1, 2, 3) Prov scritt di Fisic Generle per Edile-Architettur (esercizi 1, 2, 3) Prov scritt di Fisic I per Automzione ed

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

CLASSI PRIME 2013/14

CLASSI PRIME 2013/14 LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B. GRASSI CLASSI PRIME 2013/14 INDICAZIONI DI LAVORO PER LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO IN FISICA Liceo scientifico e liceo delle scienze pplicte In relzione lle esigenze del secondo

Dettagli

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE uthor: Ing, Giulio De Meo GEOMETRIA TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE L somm degli ngoli interni di un poligono di n lti è (n - ) 180. L somm degli ngoli esterni di un qulsisi poligono vle 360.

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione eori di Jourwski ü [A.. 0-03 : ultim revisione 4 gennio 03] Si pplic l teori di Jourwski l fine di clcolre l distribuzione di tensioni tngenzili su lcune sezioni soggette sforzo di tglio.. Sezione d ê

Dettagli

Cap. 4 - Algebra vettoriale

Cap. 4 - Algebra vettoriale Mssimo Bnfi Cp. 4 - Algebr vettorile Cpitolo 4 Algebr vettorile 4.1. Grndezze sclri Si definiscono sclri quelle grndezze fisiche che sono descritte in modo completo d un numero con l reltiv unità di misur.

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

disegno in scala Innanzitutto di valutare a dinamica del moto di arresto del pericolo. Si individua il diagramma di corpo libero del sistema globale:

disegno in scala Innanzitutto di valutare a dinamica del moto di arresto del pericolo. Si individua il diagramma di corpo libero del sistema globale: olitecnico di orino eem ispositivi e istemi Meccnici Esercizio 3 Un utocrro con cmio "in olle" viene rento su tutte le ruote l limite dell'derenz in rettilineo orizzontle. oto il peso totle e l posizione

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

Travi soggette a taglio e momento flettente

Travi soggette a taglio e momento flettente Trvi soggette tglio e momento flettente Qundo i crichi o i momenti hnno vettori perpendicolri ll sse si prl di sollecitzioni su trvi o bems Il pino di inflessione è quello ove giscono i crichi e che contiene

Dettagli

Quarta Esercitazione di Fisica I 1. Problemi Risolti

Quarta Esercitazione di Fisica I 1. Problemi Risolti Qurt Esercitzione di Fisic I 1 Problemi Risolti 1. Sul cruscotto pitto dell mi uto è ppoggito un libro di 1.5 kg il cui coefficiente di ttrito sttico con il pino d'ppoggio è µ = 0.3. mssim velocità secondo

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

PROBLEMA 15. ATTENZIONE: nelle figure gli angoli e i segmenti non sono in scala con i valori assegnati, ma ciò non pregiudica la soluzione.

PROBLEMA 15. ATTENZIONE: nelle figure gli angoli e i segmenti non sono in scala con i valori assegnati, ma ciò non pregiudica la soluzione. PROBLEMA 15 E dato il stema di piani inclinati della figura qui sotto dove α = 35,0, β = 40,0, AB =,00 m e BC = 1,50 m. Un corpo di massa m =,00 kg è posto in A e tra il corpo e il pia, lungo tutto il

Dettagli

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni Funzioni Consider le seguenti telle e stilisci se e sono direttmente proporzionli, inversmente proporzionli o se vi è un proporzionlità qudrtic. Scrivi l espressione nlitic delle funzioni e rppresentle

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

FISICA GENERALE T-A 25 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A 25 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) FISICA GENERALE T-A 5 Luglio 013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) 1) L energia potenziale di un campo di forze è pari a V (x, y, z) = α y βz. Determinare: a) l espressione della forza; b) le equazioni

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica Noe..Cognoe.clsse 4C 7 Mggio Verific di Mtetic PROBLEMA ( punti In un tringolo ABC il lto BC isur e l ngolo opposto è di. Deterinre in funzione dell piezz di ABC ˆ CH l ndento di f ( essendo CH e bisettrici

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche,

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche, Corso i Lure in Mtemtic Prim prov in itinere i Fisic 2 (Prof. E. Sntovetti) 18 novemre 2016 Nome: L rispost numeric eve essere scritt nell pposito riquro e giustifict cclueno i clcoli reltivi. Prolem 1.

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI Diprtimento di eccnic Politecnico di Torino COPORTETO ECCICO DEI TERILI esercizi di sttic ferio 00 degli esercizi proposti Esercizio - Dto lo stto di tensione in un punto di un componente in Fe40 xx 0

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette.

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette. ESONERO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 6/0/007 Esercizio n Si dt un trve di cciio HEA 600 sull qule ppoggi, con un vincolo cernier, un trve secondri del tipo IPE. Sull trve secondri è pplicto un crico

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori. Prof. A. Di Mro I versori Definimo or lcni vettori prticolrmente importnti detti versori. Un versore è semplicemente n vettore di modlo nitrio. Normlmente gli ssi, e z vengono ssociti i versori i ˆ, ˆj,

Dettagli

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA Freni e frizioni ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA 1. forz di ttuzione del meccnismo. coppi trsmess 3. perdit di energi 4. incremento di tempertur 1

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Anno 4 I Triangoli rettangoli

Anno 4 I Triangoli rettangoli Anno 4 I Tringoli rettngoli 1 Introduzione In quest lezione esmineremo i tringoli rettngoli, studindo le relzioni metriche tr i lti e gli ngoli di un tringolo. Enunceremo i teoremi sui tringoli rettngoli

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli