7. Relazione fra velocità e spazio percorso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7. Relazione fra velocità e spazio percorso"

Transcript

1 7. Relzione fr elocità e spzio percorso ( t) 0 Ricndo il tempo dll legge orri dell elocità, t ed inserendolo nell legge orri dell posizione si ottiene un ltr relzione fr elocità, ccelerzione e spzio: 0 0 x x x x0 0 x x0 ( x x ) Quest relzione h un cert utilità prtic, m in reltà contiene le stesse informzioni fisiche delle leggi orrie, dto che è stt rict d esse. Esempio 54 Un utomobile iggi ll elocità di decelerre costntemente di 0 m/s. Se d un certo istnte inizi.0 m/s si dic qunto spzio dee percorrere perché dimezzi l su elocità e qunti secondi trscorrono. Si dic se questo spzio è mggiore o minore dell metà dello spzio necessrio per fermrsi e si giustifichi l rispost con il clcolo. Si ripetno il rgionmento ed il clcolo per il tempo. Qulunque si l posizione inizile x 0, l differenz x x0 rppresent lo spzio percorso prtire d ess. Sfruttndo l formul che esprime l elocità in funzione dello spzio percorso bbimo che, per dimezzre l elocità, dee coprire un distnz x x0 tle che 0 / cioè: 0 0 x x0 ( ) 3 0 ( 0) 0 4 x x x x0 m 75 m 8 8 (.0) Possimo clcolre i secondi trscorsi portndo primo membro x 0 incognito nell legge orri ed imponendo x x 0 75 m : x( t) x 0t.0 t x( t) x 0t.0t 75 m t s t 5.0 s t 5 s.0 Il secondo lore è prio di significto fisico perché, come edremo in fondo ll esercizio, è un tempo successio quello di rresto. 3

2 Poiché l diminuzione di elocità è uniforme nel tempo, cioè ogni secondo l uto perde.0 m/s di elocità, il tempo di dimezzmento dell elocità è esttmente l metà del tempo di rresto. Inece il moto non è uniforme nello spzio: nell prim metà dei secondi necessri per l rresto l uto è medimente più eloce che non nell second metà, quindi per fermrsi occorrono del doppio dello spzio che dimezz l elocità, cioè meno di (75) m 50 m. Verifichimo il rgionmento con il clcolo dello spzio di rresto: ( x x0) x x 0 m 00 m 4.0 e del tempo di rresto: t.0t 00 t s t 0 s.0 3

3 8. Il moto in cdut liber erticle Cos si intende per moto in cdut liber? Si definisce moto in cdut liber quello di un oggetto sottoposto ll sol ttrzione d prte dell Terr. Ad esempio un ssso scglito erso l lto, immeditmente dopo il distcco dll mno che lo lnci, descrie un moto in cdut liber, tnto nell fse di slit qunto in quell di disces. L ttrzione d prte dell Terr produce su un oggetto in cdut liber un ccelerzione dirett erso il bsso. Se il corpo iene lncito con elocità inizile in direzione erticle, il moto in cdut liber che si solge tutto lungo un triettori erticle rettiline. Questo è però solo un cso prticolre dell situzione più generle in cui l oggetto è scglito con elocità inclint e segue un triettori curiline Oggetti diersi lsciti cdere d un stess ltezz sono ccelerti in modo dierso? Per rispondere quest domnd ricordimo Glileo h escogitto un esperimento concettule per mostrre come il tempo di cdut, prità di ltezz, si lo stesso per tutti gli oggetti, indipendentemente dll loro mss. Immginimo di lscir cdere d un fisst ltezz due sfere di ugul olume, un di piombo di mss 0 kg ed un di legno di mss 3 kg. Supponimo er l ide che l sfer di piombo rrii terr prim, in un tempo t inferiore rispetto l tempo t che occorre quell di legno. Adesso leghimo insieme le due sfere con un cordicell e lscimole cdere di nuoo dll stess ltezz e chiedimoci qunto le il tempo t * che impiegno or cdere. Sono possibili due linee di rgionmento. ) L eloce sfer di metllo iene rllentt dll sfer di legno. Questo perché l sfer di legno f più ftic cdere, è più lent, e quindi trttiene un poco l rpid cdut di quell di piombo. Così legte le due sfere tocchernno terr un po dopo il tempo t che occorre ll sfer di metllo, m comunque prim del tempo t che impieg l sfer di legno d sol, cioè t t * t. ) L sfer di legno e l sfer di piombo legte sono, nel loro complesso, un oggetto di mss 0 kg 3 kg 3 kg. Se fosse ero che mggiore è l mss prim si giunge terr, esse dorebbero toccre il suolo prim di qundo lo frebbe l più eloce delle due, l sfer di piombo, d sol. Il tempo di cdut dorebbe essere llor minore di t perché, iste come un tutt uno, esse hnno un mss più grnde dell mggiore, che er di 0 kg. Dunque t * t. Simo giunti d un ssurdo perché entrmbi i rgionmenti sono lidi m non può certo essere contempornemente t t t e t t. L errore non st nei * * processi logici intermedi m nelle premesse. Non può quindi essere ero che, qundo sono lsciti cdere dll medesim ltezz, gli oggetti di mss mggiore toccno terr prim degli oggetti con mss minore. Quindi l ccelerzione dee essere l stess per tutti gli oggetti. 0 legno t piombo t 33

4 Il moto in cdut liber in erticle è uniformemente ccelerto? Dire che il tempo di cdut di un oggetto non dipende dll su mss signific che il modo in cui ument l elocità - cioè l su ccelerzione - non dipende dll mss. Oltre non dipendere dll mss, le osserzioni mostrno che il lore dell ccelerzione di cdut liber in prossimità dell superficie terrestre è costnte, cioè non dipende nemmeno dll ltezz dll qule l oggetto prte, e non cmbi mi durnte l cdut. Quindi il moto di cdut liber in erticle è uniformemente ccelerto erso il bsso, e con gli esperimenti si misur che il modulo di quest ccelerzione le: g 9.8 m/s y Pertnto se si lnci un pietr in erticle, durnte l slit, ogni secondo sono sottrtti 9.8 m/s l modulo dell elocità inizile, finché quest non si nnull, e successimente, durnte l disces, gli stessi 9.8 m/s sono ddizionti ogni secondo erso il bsso e quindi l oggetto rissumerà necessrimente tutti i lori di elocità dell ndt. In ltri termini l costnz dell ccelerzione ssicur l simmetri del moto delle due fsi, precedente e successi ll istnte di mssim ltezz. Come si scriono le leggi orrie del moto erticle di cdut liber? In un riferimento con l sse erticle delle posizioni y orientto in lto, risult g e dunque le leggi orrie di posizione e elocità si scriono: g y( t) y t gt 0 0 ( ) 0 t gt Allor per un oggetto lscito cdere d fermo ( 0 0 ) d un cert ltezz inizile y0 h, imponendo che y( t) 0 si ottiene il tempo t c di cdut: y( t) h gt 0 tc h g ed inserendo t c nell legge orri per l elocità si h l elocità di cdut c di quello stesso oggetto subito prim di toccre terr: h c gtc g c g gh Per un oggetto lncito erticlmente erso l lto con elocità inizile 0 inece, possimo ricre l ltezz che rggiunge imponendo che nell istnte di mssim quot l elocità si null. Il tempo t mx impiegto slire srà: 0 ( tmx) 0 gtmx 0 tmx g ed inserendolo nell legge orri dell posizione: 34

5 0 0 mx 0 mx mx 0 ymx y t gt g g g g 0 Qunto tempo complessio trscorre in ri un oggetto lncito erticlmente? Se lncimo un pietr erticlmente in lto con elocità inizile 0 ess dpprim rggiunge l mssim ltezz in t mx 0 / g secondi, diminuendo costntemente l su elocità di 9.8 m/s ogni secondo che pss. Qundo ricde, l elocità rissume gli stessi lori dell slit in corrispondenz delle stesse ltezze, però con segno opposto. Inftti un secondo prim del mssimo, (doe 0 m/s ), l pietr e un elocità di 9.8 m/s, ed un secondo dopo il mssimo l rà di 9.8 m/s ; due secondi prim del mssimo e 9.8 m/s, due secondi dopo rà 9.8 m/s e così i. Il tempo di disces è pertnto identico quello di slit, e quindi trscorre in ri un totle di 0 / g secondi. Esempio 55 Un oggetto è lscito cdere d un ltezz di 00 m. Dopo qunto tempo giunge terr? Qunto le l su elocità subito prim di enire rrestto dll imptto col terreno? 00 m y i 0 m/s Se l sse è orientto erso l lto ed inizimo contre il tempo dl momento in cui l oggetto è lscito ndre, del i dti del problem dientno: 9.8m/s y 00 m 9.8 m/s 0 m/s E sostituendo nelle leggi orrie: y( t) 00 (9.8) t ( t) 9.8t Clcolimo il tempo di cdut imponendo che l ltezz si y( t) 0 m : 0 m f (9.8) t t s 4.5 s 9.8 Aendo scrtto l soluzione negti, pri di significto fisico in qunto precedente ll istnte inizile. Per l elocità subito prim di essere rrestt dl terreno bbimo: (4.5 s ) ( ) m/s 44.3 m/s Esempio 56 Un oggetto è scglito erso l lto in erticle con elocità inizile 5.00 m/s. Qule ltezz mssim h rggiunge? [R:.7 m ] 3.0 m/s y 4.0 m Esempio 57 Un bmbino lsci ndre un plloncino, che sle con elocità costnte di 3.0 m/s. Qundo il plloncino h rggiunto un ltezz di 4.0 m il bmbino lnci erticlmente un ssso per colpirlo, imprimendo un elocità inizile di 0 m/s. Qul è l ltezz rggiunt dl plloncino nell istnte in cui scoppi? Se il bmbino mnc il bersglio, dopo qunti secondi il ssso ripsserà nuomente dnti l plloncino? [R: 4.8 m, 3.0 s ] 0 m/s 35

6 y.0 m y y y 0 Esempio 58 Un ssso iene lscito cdere d un grttcielo, ed il tonfo iene udito dopo 8.70 s. Spendo che l elocità del suono nell ri è c 340 m/s, si dic qunto è lto l edificio. Si dic inoltre, senz solgere lcun clcolo, se il tempo necessrio perché il ssso si troi d un ltezz pri ll metà di quell dell edificio è mggiore o minore del tempo complessio di cdut. [R: 306 m ] Esempio 59 Due plle engono lscite cdere dll stess ltezz h 50 m,.0 s di distnz l un dll ltr. Qule srà l differenz fr le loro ltezze.5 s dopo che l second pll è prtit? [R: 68.7 m ] Esempio 60 Un corpo lncito erso l lto dopo 4.0 s si tro 0 m sopr ll line di prtenz. Qul è stt su elocità medi? Qule srà stt l su elocità medi se iene lncito erso il bsso e dopo 4.0 s si tro 0 m sotto l line di prtenz? [R:.5 m/s,.5 m/s ] Esempio 6 Un crobt slt dll finestr dopo er posizionto un tppeto moll sul fondo. Pss dnti ll finestr del pino di sotto, impiegndo 0.5 s percorrere l luce erticle che è di.0 m. Quindi rimblz perfettmente sull moll riprtendo con l medesim elocità con cui e toccto terr. Risle fino ripssre dnti ll stess finestr ed impieg ncor 0.5 s d ttrersrl. Se, nel complesso, il tempo trscorso sotto l dnzle dell finestr è.00 s, d che ltezz si è lscito cdere? Qul è l su elocità dopo 0.50 m di cdut? [R: 0.4 m, 7.00 m/s ] s 36

7 xt ( t* ) m 35.0t * t* s 3.0 s 35.0 Scriimo l legge orri dell uto mettendo l posizione di riferimento nel punto doe si tro qundo il treno inizi d ttrersre l strd: xa( t) x 0A 0At At 6.0t At per eitre lo scontro dee essere x(3.0 s ) 40.0 m cioè: 6.0 m/s 3.0 s (3.0 s ) 40.0 m A A ( ) m/s.9 m/s 3.0 Esempio 56 In un riferimento con l sse delle ordinte in erticle le leggi orrie si scriono y( t) y t t ( t) t 0 Se l sse è orientto erso l lto ed inizimo contre il tempo dl momento in cui l oggetto è lscito ndre, del i dti del problem dientno: y 0 m 9.8 m/s 5.00 m/s E sostituendo: y( t) 5.00 t (9.8) t ( t) t Prim di rggiungere il punto di mssim ltezz l elocità è positi, dopo negti, quindi nel culmine dee essere null: l oggetto è fermo in quell istnte. Clcolimo il tempo t * che impieg rggiungere l mssim ltezz imponendo quindi che ( t) 0 m/s : h y f 0 m/s 9.8 m/s 5.00 ( t) t 0 t* s 0.50 s 9.8 Inserendo t * nell legge orri dell posizione si tro l mssim ltezz: h y(0.50 s ) (9.8)(0.50) m.7 m 0 m i 5.00 m/s Esempio 57 Scriimo l legge orri del ssso ssumendo che prt dl liello del terreno: ys y0 0t gt 0t 4.9t e quell del plloncino, che non è in cdut liber in qunto l su elocità è costnte (per effetto dell spint di Archimede d prte dell ri). yp y0 0t t Uguglindole bbimo: 0t 4.9t t (4.0) (4.9) 4.9t 7t t s t 0.5 s t 3. s 9.8 il tempo mggiore corrisponde l secondo pssggio del ssso qulor il bmbino mncsse il bersglio. Pertnto se il plloncino iene colpito questo si tro d un ltezz: yp(0.5 s ) ( ) m 4.8 m Se inece iene mncto, fr i due istnti in cui il ssso lo sfior pss un tempo: 49

8 t t (3. 0.5) s 3.0s Esempio 58 Indichimo con y 0 l ltezz del grttcielo, che coincide con l quot inizile del ssso, mentre l elocità inizile è null. Uguglindo zero l legge orri dell posizione del ssso si tro il suo tempo di cdut: y( t) y gt 0 t y g 0 0 Per giungere ll orecchio percorrendo l distnz y 0 con elocità costnte il suono y0 impieg un tempo t e l somm di queste due quntità dee fre: 340 m/s y0 y0 t t 8.70 s, g 340 m/s per cui: 340 y0 y s 340 m/s g 5 y y 958 l elezione l qudrto di mbo i membri creerebbe difficoltà con le cifre significtie per cui coniene porre z y0 e risolere l equzione nell ribile usiliri: z 5z z z 7.5 endo scrtto per oi motii l soluzione negti. Si ottiene quindi y0 z 306 m. Per qunto rigurd il tempo necessrio perché il ssso si troi quot y 0 questo è mggiore dell metà del tempo di cdut perché l elocità medi nell prim metà dello spostmento è inferiore quell durnte l second metà. Esempio 59 Due oggetti lsciti cdere d un stess ltezz in tempi successii non mntengono costnte l loro distnz, dto che l oggetto che prte per primo srà in ogni istnte più eloce dell ltro, e quindi ogni secondo percorrerà un trtto che è sempre mggiore. L distnz pertnto cresce con il tempo. Nel cso proposto, inizindo contre il tempo d qundo prte l second pll, per l prim pll remo: y ( t) y t gt sono ltezz e posizione nell istnte in cui prte l second pll. doe y 0 e 0 Clcolimoli scriendo l legge orri dell prim pll fcendol prtire d h con m/s y( t) t y(.0 s ) [ ] m 30 m ( t) 9.8 t (.0 s ) ( 9.8.0) m/s 9.6 m/s Inserimo questi lori nell legge orri con il tempo contto d qundo prte l second pll e clcolimo l quot dopo.5 s : 50

9 y ( t ) t 4.9 t y(.5 s ) ( ) m 50.3 m Scriimo l legge orri dell second pll e clcolimo l quot dopo y ( t) t y (.5 s ) ( ) m 9 m e l differenz fr le ltezze risult: y (.5) y (.5) (9 50.3) m 68.7 m.5 s : Esempio 60 Dll definizione di elocità medi risult: yf yi y0 0 m y0 m t 4.0 s.5 m/s yf yi y0 0 m y0 m t 4.0 s.5 m/s Esempio 6 Trttndosi di un moto in cdut liber, il problem è simmetrico in relzione ll cdut ed ll rislit, se quindi il tempo di permnenz sotto l dnzle è.00 s, dobbimo concludere che.00 s è di cdut ed.00 s di rislit. Coniene scriere l legge orri dell fse di rislit: y( t) 0t gt nell qule è ignoto il lore dell elocità inizile 0. Indichimo con y l ltezz del dnzle, rggiunt nell istnte t, e con y l ltezz del bordo in lto dell finestr, rggiunt nell istnte t, quindi : y 0t gt y 0t gt Sppimo dl testo che: t.00 s ; t ( ) s.3 s ; y y.0 m sottrendo le due relzioni precedenti si ottiene un equzione nell sol incognit 0 : y y 0( t t) g( t t ).0 m sostituendo i lori noti: 0(.3 s.00 s ) g[(.3 s) (.00 s) ].0 m (.3.00 ) 0 m/s 0.0 m/s 0.30 Dll formul x si ricno subito si l ltezz d cui è enut 0 l cdut, che coincide con l ltezz di mssim rislit, si l elocità dopo.50 m di cdut: g( h 0) 0 h m 0.4 m g g(.50 m ) 49.0 m /s 7.00 m/s 5

Il moto uniformemente accelerato

Il moto uniformemente accelerato Il moto uniformemente ccelerto Viene detto uniformemente ccelerto un moto nel qule l ccelerzione rimng costnte in intensità e direzione. Alle volte esso viene distinto dl moto uniformemente vrio nel qule

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2 Esercitzione n FISIC SPERIMENTLE I (C.L. In. Ei.) (Prof. Gbriele F).. / Cinemtic. Due uto e B iino con l stess elocità = 7 km/h su un str pin e rettiline, istnz l un ll ltr. un certo istnte t = il uitore

Dettagli

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz. Un punto mterile si muove luno un circonferenz di rio cm con frequenz di 5, Hz. Clcolre l velocità tnenzile ed il numero di iri compiuti in s. R L velocità tnenzile l clcolimo ttrverso l su definizione:

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G Liceo Scientifico Sttle Leonrdo d Vinci Vi Possidone 14 8915 Reggio Clbri Anno Scolstico 008/009 Clsse III Sezione G Dirigente scolstico: Preside Prof. ss Vincenzin Mzzuc Professore coordintore del progetto:

Dettagli

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi Esercizi sugli urti tr punti mterili e corpi rigidi Un st omogene di mss 0.9 kg e di lunghezz 0. m è incerniert nel suo punto di mezzo in un pino orizzontle ed è inizilmente erm. Un proiettile di mss m100g

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano Problemi di Fisic Moti nel pino Mentre un utomobile viggi velocità costnte M m/s un pll è lncit orizzontlmente dl finestrino perpendicolrmente ll direzione di moto dell mcchin con velocità p 5 m/s. lcolre:

Dettagli

436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado

436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado 46 Cpitolo 7 Equzioni frzionrie e letterli 74 Esercizi 74 Esercizi dei singoli prgrfi 7 - Equzioni di grdo superiore l primo riducibili l primo grdo 7 ( ) Risolvere le seguenti equzioni riconducendole

Dettagli

Problemi di Fisica La dinamica

Problemi di Fisica La dinamica Problemi di isic L dinmic Un corpo di mss m4 kg viene spostto con un forz costnte 13 N su un superficie priv di ttrito per un trtto s,3 m. Supponendo che il corpo inizilmente è in condizione di riposo,

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

{x (t) = CINEMATICA DEL PUNTO MOTI UNIDIMENSIONALI ESERCIZIO CP1

{x (t) = CINEMATICA DEL PUNTO MOTI UNIDIMENSIONALI ESERCIZIO CP1 CINEMATICA DEL PUNTO MOTI UNIDIMENSIONALI Pssimo ll prim serie di esercizi che crtterizzernno i nostri incontri. In prticolre risolveremo il primo esercizio commentndo ogni pssggio in modo esgertmente

Dettagli

Problemi 24/11/ ) = n=

Problemi 24/11/ ) = n= Problemi /11/006 Problem 1 Clcolre l somm dei primi n numeri nturli elevti l cubo: Si di l rispost in funzione di n 1 3 + 3 + 3 3 + + n 3 k 3 Problem Semplificre il prodotto 1 + 1 ) 1 + 1 ) 1 + 1 ) 1 +

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-06/02/2017 orali: 14/02/2017 alle ore presso aula S

Risultati esame scritto Fisica 1-06/02/2017 orali: 14/02/2017 alle ore presso aula S isultti esme scritto Fisic - 6//7 orli: 4//7 lle ore. presso ul li studenti interessti isionre lo scritto sono preti di presentrsi il iorno dell'orle mtricol oto 5 8 mmesso 7 59 9 mmesso 956 nc 957 mmesso

Dettagli

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti];

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti]; 1 Esercizio (trtto dl problem 7.5 del Mzzoldi ) Sul doppio pino inclinto ( = 0 o ) sono posizionti un disco di mss m 1 = 8 Kg e rggio R = 1 cm e un blocco di mss m = 4 Kg. I due oggetti sono collegti d

Dettagli

4^C - MATEMATICA compito n

4^C - MATEMATICA compito n 4^C - MATEMATICA compito n 6-2017-18 Dti i punti A 2,0, 1, B 0,1,3, C 5, 2,0, determin: le equzioni dell rett AB; b l'equzione del pino pssnte per A, B, C; c l'equzione del pino b pssnte per P 1,2, 1 e

Dettagli

Capitolo 12. Dinamica relativa

Capitolo 12. Dinamica relativa Cpitolo 12 Dinmic reltiv 12.1 Le forze pprenti 1. Sppimo dll cinemtic reltiv che l ccelerzione di un punto P in un riferimento K e l ccelerzione ' di P in un riferimento K ' sono legte l un ll ltr dll

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali Problemi di Fisic Moti unidimensionli Moti nel pino. Moti unidimensionli Problem N. Rppresentre grficmente le seguenti leggi del moto rettilineo uniforme e commentrle: ) S 0 -t ) S 5t 3) S -0 + 3t 4) S

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Pritrio R. Bruni Pdov, loc. Ponte di Brent, 31/05/2018 Simulzione di II prov di Mtemtic Clsse V Studente/ss Risolvi uno dei due problemi. 1. Un tpp giornlier di un percorso di trekking

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x Risolvere gli esercizi proposti e rispondere quesiti scelti ll interno del questionrio Clcolre l derivt delle seguenti unzioni cos cos sin sin ( cos ) cos ( cos )( sin ) sin sin cos sin cos ( cos ) ( cos

Dettagli

Il lavoro di una forza

Il lavoro di una forza Il lvoro di un forz Definizione Nello svolgimento che segue, ci limiteremo lvorre in due dimensioni, su un pino. L grn prte dei risultti che troveremo potrà essere estes immeditmente e senz difficoltà

Dettagli

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario. . I iti fondmentli Non bisogn pensre l clcolo di un ite come se si trttsse dvvero di eseguire un operzione mtemtic: in reltà non esiste lcun lgoritmo. L procedur si regge invece su questi due pilstri:

Dettagli

Definizione operativa: Una grandezza è definita solo

Definizione operativa: Una grandezza è definita solo Le Grndezze Fisiche Grndezz ogni proprietà fisic misurbile. Definizione operti: Un grndezz è definit solo qundo se ne sppi eseguire l misur. Misur di un grndezz numero che indic il rpporto tr l grndezz

Dettagli

Dinamica Relativistica

Dinamica Relativistica L Generlizzzione Reltiistic delle Leggi dell Meccnic Principio d inerzi ereditto dll meccnic clssic: Dinmic Reltiistic Reltiità Energi e Ambiente Fossombrone PU Polo Scolstico L. Donti 3 mggio http://www.ondzioneocchilini.it

Dettagli

Problema 1. a 2a. 1 k = = 4. DU= U P U P causata dallo spostamento di q 4 da P a P. a E E b. d V V V e F N F N

Problema 1. a 2a. 1 k = = 4. DU= U P U P causata dallo spostamento di q 4 da P a P. a E E b. d V V V e F N F N y q q P ' k = = 4 0 P q 3 9 0 9 Nm Problem onsiderimo 3 criche in figur con q = 4q, q = q, q 3 = q, q= m; = 4 cm ) lcolre le componenti lungo gli ssi, y del cmpo elettrico totle generto dlle 3 criche nel

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali Vettori e sclri Vengono definite dl loro lore numerico. Esempi: l lunghezz di un segmento, l re di un figur pin; l tempertur di un stnz Grndezze sclri Grndezze ettorili Vengono definite dl loro lore numerico

Dettagli

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali Vettori e sclri Vengono definite dl loro vlore numerico. Esempi: l lunghezz di un segmento, l re di un figur pin; l tempertur di un stnz Grndezze sclri Grndezze vettorili Vengono definite dl loro vlore

Dettagli

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha 1 Esercizio (trtto dl problem 7.52 del Mzzoldi 2) Sul doppio pino inclinto di un ngolo sono posizionti un disco di mss m 1 e rggio R e un blocco di mss m 2. I due oggetti sono collegti d un filo inestensibile;

Dettagli

v a UNIFORMEMENTE VARIO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 5.0 v 0= x 0=

v a UNIFORMEMENTE VARIO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 5.0 v 0= x 0= Viene detto un if or eente cce l e r to u n oto ne l qu l e l cce l erzione ring costnte in intensità e d irezione. A ll e o l te esso iene d istinto d l oto un if or een te rio nel qu le si ri ch iede

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso di Lure in Mtemtic Prim prov in itinere di Fisic (Prof. E. Sntovetti) 11 ottobre 015 Nome: L rispost numeric deve essere scritt nell pposito riqudro e giustifict ccludendo i clcoli reltivi. Problem

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei Curve e integrli curvilinei E. Polini 13 ottobre 214 curve prmetrizzte Un curv prmetrizzt è un funzione : [, b] R n. Al vrire di t nell intervllo [, b] (con < b) il punto (t) descrive un triettori nello

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss 0kg giscono un serie di orze 0N 5N 37N N (orz di ttrito), secondo le direzioni indicte in igur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE Esercizio B. Anlisi del processo di fonderi Si deve fricre un getto in ghis del peso di 50 kg e densità pri 7, kg/dm. Dimensionre il dimetro del cnle di colt spendo che il dislivello fr il cino e gli ttcchi

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Introduzione alle disequazioni algebriche

Introduzione alle disequazioni algebriche Introduzione lle disequzioni lgebriche Giovnni decide di fre ttività fisic e chiede informzioni due plestre. Un plestr privt chiede un quot d iscrizione nnu di 312, più 2 per ogni ingresso. L plestr comunle

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R Curve prmetriche April 6, 01 Esercizi sulle curve scritte in form prmetric. 1. Elic cilindric Dt l curv di equzioni prmetriche r(t) x(t) = cos t y(t) = sin t t [0, T ], > 0, b R z(t) = bt (0.1) clcolre

Dettagli

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se Cpitolo 6 Integrli L opertore derivt D ssoci d un funzione f l su derivt: Df f 0 Ci ciedimo se è possiile invertire quest operzione, vle dire trovre un funzione l cui derivt si un funzione ssegnt Definizione

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

Analisi dimensionale e omogeneità delle equazioni

Analisi dimensionale e omogeneità delle equazioni Anlisi dimensionle e omogeneità delle equzioni Anlisi Dimensionle v = spzio / tempo [v] = [LT -1 ] S.I: m/s C.G.S.: cm/s U = mgh [U] = [ML 2 T -2 ] [mgh] = [MLT -2 L]=[ML 2 T -2 ] 1 Multipli e sottomultipli

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali Vettori e sclri Vengono definite dl loro lore numerico. Esempi: l lunghezz di un segmento, l re di un figur pin; l tempertur di un stnz Grndezze sclri Grndezze ettorili Vengono definite dl loro lore numerico

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

(da dimostrare); (da dimostrare).

(da dimostrare); (da dimostrare). Proprietà delle trsposte Sino, K m,n e si K, llor vlgono le seguenti relzioni: 1) ( )= 2) (+)= + 3) ()= (d dimostrre); (d dimostrre). (dimostrt di seguito); DIM. 2): Devo dimostrre che l mtrice ugule ll

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1) www.mtefili.it PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Si clcoli il limite dell funzione y log(x+) log (2x+), qundo x tende 2. x 2 +x 6 Il limite si present nell form indetermint 0/0. log(x +

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

3^A FISICA compito n a. Se il piano inclinato è liscio, calcola il tempo impiegato dal corpo a fermarsi e la distanza che

3^A FISICA compito n a. Se il piano inclinato è liscio, calcola il tempo impiegato dal corpo a fermarsi e la distanza che 3^A FISICA compito n - 0-03. Un corpo di mss m7,5 kg viene lncito con un velocità inizile v 0, m/ s lungo un pino inclinto che form un ngolo v 0 30 rispetto ll'orizzontle. m. Se il pino inclinto è liscio,

Dettagli

Meccanica A.A. 2010/11

Meccanica A.A. 2010/11 Meccnic A.A. 00/ Esercizi 5 5-) Un ss e ttcct due olle identiche, fisste soffitto e pviento distnz L; l lunghezz di riposo delle olle e l 0 e l costnte elstic. Deterinre il oto dell ss qundo e rilscit

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Cinematica vettoriale

Cinematica vettoriale Cpitolo 3 Cinemtic vettorile. Indipendenz dei moti perpendicolri Il psso successivo llo studio dello spostmento lungo un rett, è l nlisi del moto di un punto mterile in due dimensioni, vle dire tutte quelle

Dettagli

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola FISI GENERLE I -.. 0-0 9 Settembre 0 ognome Nome n. mtricol orso di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Esercizio n. Un utomobile di mss M fren, prtire dll velocità inizile v 0, fino d rrestrsi.

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA - GRUPPO A

SOLUZIONE PROBLEMA - GRUPPO A CERTAMEN FISICO - MATEMATICO FABIANA d ARPA 3 mggio I CANDIDATI RISOLVANO: -IL PROBLEMA DEL GRUPPO A oppure IL PROBLEMA DEL GRUPPO B ( scelt) -DUE QUESITI ( scelt) DEL GRUPPO A e DUE QUESITI ( scelt) DEL

Dettagli

Vettori e coordinate cartesiane

Vettori e coordinate cartesiane ettori e coordinte crtesine ettori nel pino crtesino Aimo già incontrto i ettori e li imo usti per indicre uno spostmento: se un punto si muoe nel pino dll posizione A ll posizione B, lo spostmento AB

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 1 a prova intracorso di Fisica I Compito B

Facoltà di Ingegneria 1 a prova intracorso di Fisica I Compito B Eercizio n. Un punto terile i Fcoltà i Ingegneri pro intrcoro i Fiic I 5--00-Copito = 5kg i uoe lungo l e x con legge orri x( t) α t 8 =, oe x è epreo in etri, t in econi e α =. Deterinre: l poizione el

Dettagli

Problemi di Fisica La dinamica

Problemi di Fisica La dinamica roblemi di isic L dinmic Un corpo di mss m4 kg viene spostto con un forz costnte 3 N su un superficie priv di ttrito per un trtto s,3 m. Supponendo che il corpo inizilmente è in condizione di riposo, clcolre

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgebric di monomi. Esempio: b ; y y ; b c sono polinomi. I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche

Dettagli

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 Dimetro Algoritmi. Ricordimo che un grfo non orientto, ciclico e connesso è un lero. Un lero può essere pensto come lero rdicto un volt che si si fissto un nodo come

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la minimizzazione dei costi

L offerta della singola impresa: l impresa e la minimizzazione dei costi L offert dell singol impres: l impres e l minimizzzione dei costi ! Qundo l impres decide il livello di output d produrre per mssimizzre il profitto deve nche preoccuprsi che questo livello di output si

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017 SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ ] 0 mggio 07 Nome del cndidto _ Clsse Il cndidto risolv uno dei due problemi; il problem d correggere è il numero Problem Il direttore dello zoo di Berlino desider fr

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1 MTRICI E DETERMINNTI CENNI SUI SISTEMI LINERI ngel Dontiello Considerimo un insieme di numeri reli rppresentti tr prentesi qudre o tonde n n ij m m mn ( ) [ ] ij i,,m j,,n Si definisce mtrice un tbell

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli