Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino Progetto Interreg I castagneti dell Insubria



Documenti analoghi
Piano di Comunicazione per i Comuni

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno

Il concetto di valore medio in generale

I libri di testo. Carlo Tarsitani

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS)

Note per la lettura dei report

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

COMUNITA MONTANA ALTO E MEDIO METAURO. Antiche varietà. Progetto di recupero e valorizzazione di varietà locali di piante di interesse agrario

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Come masterizzare dischi con Nero 11

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

SPC e distribuzione normale con Access

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

Outlook finanziario dell agricoltura europea

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann.

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP.

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Il Factoring e le piccole e medie imprese

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

RESOCONTO INIZIATIVE AVVIATE NEL CORSO DEL A SEGUITO DELL INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA ANNO 2010

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Strada del Parco Agrario degli Ulivi secolari dell Alto Salento (Italia) e Strada dell Olivo dell Idleb region (Siria)

Anagrafica clienti... 1 Ricerca Avanzata... 3 Stampa Lista Clienti... 5

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia

L Italia delle fonti rinnovabili

BILANCIO SOCIALE. Sedi: Villafranca di Verona, Via Mantova n. 11 tel Valeggio sul Mincio, Via F.lli Corrà 5 tel

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Friul Fungo Un azienda famigliare da 30 anni nel cuore del Friuli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

Segnaletica Stradale e Sicurezza:

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

Documento non definitivo

GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative)

Gli strumenti della geografia

Le strategie di marketing

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Transcript:

Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino Progetto Interreg I castagneti dell Insubria Agriturismo IL RONCO - Garlate (LC) LE VARIETÀ CASTANICOLE DEL LARIO ORIENTALE La ricerca in atto e i primi risultati 14 dicembre 2013 Stefano D Adda Testi e foto di Stefano D Adda

L ambiente La selva, lo scrigno delle varietà Una selva coltivata è un parco a castagni. Gli alberi, ben distanziati tra di loro, vegetano sopra un prato che è tenuto pulito e falciato. Questo quando è coltivata. Altrimenti si trova un bosco nel quale si celano vecchi castagni. Talvolta della selva rimangono le reliquie, a volte sufficienti per un recupero in extremis. Da sinistra: fusto di Marrone di Limonta con evidente cicatrice d innesto in loc. Furmenada, a Vassena di Oliveto Lario (LC); vecchio castagno sottoposto a potatura di riduzione (o ringiovanimento) in loc. Raul di Vassena; frutti di Garavina ad Abbadia Lariana (LC).

L ambiente La selva, un bene che sottende molti valori Per le sue molteplici valenze, da quella produttiva a quella paesaggistica, a quella culturale e tradizionale, la selva è un ambiente apprezzato e riconosciuto. Per questo anche da noi ne è favorito il recupero. In alcuni paesi come la Svizzera gli investimenti sulle selve tengono conto anche delle loro potenzialità paesaggistiche e turistiche. Nella ricerca varietale si fondono aspetti produttivi, culturali, storici, tradizionali, gastronomici, didattici, e altro ancora. La selva storica è dunque un bene che ha un valore al di là della mera produzione. Un valore che può essere sfruttato dalle singole imprese, dalle associazioni, dalle comunità locali. Frutteto di conservazione delle antiche varietàdi castagno della Svizzera italiana a Cademario (CH), a sinistra, e dimostrazione di battitura delle castagne a Plazza, in Val Bregaglia (CH).

L ambiente La selva espressione della cultura e della storia locale Una selva ha un valore ancora maggiore se strettamente legata al suo territorio. Uno degli aspetti più rilevanti sotto questo punto di vista è certamente quello varietale. Ogni luogo, ogni plaga a vocazione castanile ha (o aveva) nel corso dei secoli selezionato le varietà migliori, sotto tanti aspetti (qualitativo, quantitativo, temporale, di utilizzo e via dicendo). A sinistra: esposizione di antiche varietàdi castagno a Castanea 2009, il convegno internazionale sul castagno tenutosi a Cuneo nell ottobre 2009. A destra: castanicoltore con i rinomati Marroni di Chiusa Pesio alla Fiera del Marrone di Cuneo nel 2009.

L ambiente La selva e le varietà locali: un bene prezioso Oggi il rischio di perdere alcune varietà locali è alto. Si tratta di selezioni operate dai nostri vecchi nel corso degli anni, dei decenni, dei secoli, valutando pregi e difetti, capacità adattative e limiti areali. È dunque importante fare ogni sforzo per non perdere questo patrimonio colturale, biologico e culturale. Uno sforzo che coinvolge tutti, anche il singolo castanicoltore. Conoscere le proprie varietà vuol dire avere qualcosa in più da offrire. Per questo con il Progetto Interreg I castagneti dell Insubria si è dato avvio a un progetto di ricerca e recupero varietale. A sinistra: Selva Squillin a Cademario (CH), ove sono conservatele antiche varietàdi castagno della Svizzera Italiana. Sopra: censimento di una selva castanile con localizzazione dei singoli alberi e indicazione delle relative varietà(da: Consorzio Castanicoltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio).

I luoghi e le modalità I luoghi della ricerca La ricerca si è concentrata nel territorio di 4 comuni, distribuiti su tutto il territorio della CM: Oliveto Lario (frazioni Limonta e Vassena) Abbadia Lariana Carenno Pontida Sono state inoltre raccolte informazioni puntuali e occasionali nei comuni di Erve, Olginate e Valmadrera. Alcune aree sono state scartate per l assenza di fonti attendibili (castanicoltori) nonostante l interessante presenza di castagneti. L Associazione Castanicoltori Lario Orientale sta implementando l elenco e tra ottobre e novembre 2013 ha allestito una prima esposizione varietale.

I luoghi e le modalità Le modalità e i contenuti della ricerca La ricerca ha seguito i canoni concordati: Raccolta di informazioni orali di carattere generale (nome varietà, caratteristiche, distribuzione, usi e via dicendo); Rilievo in campo con compilazione della scheda, localizzazione cartografica dell albero ed effettuazione di fotografie; Prelievo di campioni di foglie, amenti, ricci e frutti per analisi di dettaglio (ed eventuale effettuazione di scansioni e fotografie); Raccolta di ulteriori informazioni di carattere storico-culturale e tradizionale e valutazioni di carattere generale sulla varietà (nome, distribuzione, omonimie e sinonimie). Avvio intervista ai castanicoltori di Abbadia Lariana del 15 giugno 2012

I luoghi e le modalità La scheda varietale: sintetica ma ricca, frutto del lavoro di più mani Dall alto in basso: riccio con frutti, frutti interi e frutti sezionati di pianta campione IT- 016171-01 Ostana, Pontida (BG).

Anni sfavorevoli, dati parziali LA RICERCA VARIETALE I limiti e i condizionamenti Per offrire qualche significativo esito la ricerca varietale deve svilupparsi su più anni. Più il periodo di indagine è lungo e più i dati sono significativi. Purtroppo i due anni d indagine, 2012 e 2013, sono stati avarissimi di frutti, per una concomitante serie di fattori: meteorologici e fitosanitari. Sopra: recupero della vecchia selva castanile presso l Az. Agrituristica Il Ronco di Garlate (LC); a destra: recupero di marze di Marùnal Monte di Borbino di Abbadia Lariana (LC).

I primi esiti Ad oggi sono state rilevate 11 varietà: N. Nome varietà Comune 1 Austan Ostana Abbadia Lariana Pontida 2 Barucàn Valmadrera 3 Essed da piaz Enzed de piaz Piàz Oliveto Lario Abbadia Lariana Valmadrera 4 Enzet de gessima Abbadia Lariana 5 Garavina Abbadia Lariana Carenno Valmadrera 6 Isasch Valmadrera 7 Marùn Maròn Abbadia Lariana Valmadrera 8 Marrone di Limonta Oliveto Lario 9 Marunessa Marronessa Abbadia Lariana Oliveto Lario Valmadrera 10 Setembrana Abbadia Lariana Valmadrera 11 Tupia Oliveto Lario Infiorescenze di Marronessa, in alto, e soggetti di Tupia e Marrone di Limonta, in basso.

I primi esiti Cui, per dovere di cronaca, si devono aggiungere quelle rilevate dall Associazione Castanicoltori Lario Orientale (elenco inclusivo): A sinistra: elenco varietale ACLO (a cura di Mauro Gerosa); sopra: frutti di Marronessa (Abbadia L., loc. Monte di Borbino); sotto: fruttidi Marrone (Abbadia L., loc. Castello).

I primi esiti Primi esiti e considerazioni La ricerca ha rilevato, almeno sino a questa fase, una più viva tradizione castanicola nella parte settentrionale del territorio comunitario. Nella parte meridionale, complice probabilmente il diverso assetto socio-economico e la conseguente maggiore perdita di ruralità nei contesti esaminati, le informazioni castanicole sono scarse e ormai si è al limite del loro recupero. Si coglie comunque l ormai imminente scadenza delle possibilità della ricerca etnobotanica. Anche nella parte settentrionale gli informatori sono anziani, alcune volte molto anziani. Seppur limitato il lavoro è dunque molto importante e prezioso. Selva con piante campione di varietà Garavina in loc. Pagnuna, nel comune di Carenno (LC).

I primi esiti Primi esiti e considerazioni Una delle varietà più interessanti sinora riscontrate è certamente il Marrone di Limonta, che i castanicoltori dicono sia tutt oggi richiesto e rinomato sulle piazze e sui mercati di Milano. Oliveto Lario e il suo marrone si potrebbero molto giovare della vicinanza con Bellagio e il suo turismo internazionale. Un altra varietà interessante è la Marronessa, presente sia ad Abbadia Lariana (la castagna di Abbadia) che a Oliveto Lario. Le varietà Garavina, Tupia ed Enzed de piaz paiono invece più rispondere a esigenze ambientali e produttive locali. Il rilievo in campo inoltre ha permesso di individuare alcune selve e alcuni castagni di interesse paesaggistico e monumentale. Lapide al porticciolo di Limonta, in comune di Oliveto Lario, a sinistra, e soggetto monumentale di Garavina, ad Abbadia Lariana, loc. Campelli (LC)

I primi esiti Primi dati analitici Pur con tutti i limiti del caso, di cui s è detto, dall indagine sin qui condotta scaturisce: Marùn: (A.L., campione Castello) dolcezza elevata (8/9); 59 frutti x Kg, dunque coerenza con il requisito commerciale; pelabilità buona (8); assenza di settatura; Marrone di Limonta: (O.L., media vari campioni) dolcezza elevata (9); 55 frutti x Kg, dunque coerenza con il requisito commerciale; pelabilità buona (8); assenza di settatura; Marunessa: (A.L., campioni da pianta giovane M. Borbino) dolcezza medio-alta (6/7); 55 frutti x Kg; pelabilità media (6/7); assenza di settatura; Enzet de gessima: (A.L., campione loc. Ronco) dolcezza medio-alta (7); pelabilità buona (7); Enzet de piaz: (A.L., campione loc. Bassola) dolcezza media (5); pelabilità media (5); Dall alto in basso: Marùn(A.L., loc. Castello); Marùn(A.L., loc. Navegno); Marrone di Limonta (O.L., loc. Limonta).

Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino Progetto Interreg I castagneti dell Insubria FINE GRAZIE PER L ATTENZIONE 14 dicembre 2013 Stefano D Adda Testi e foto di Stefano D Adda