PATOLOGIA VEGETALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

Documenti analoghi
SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

TECNICHE FITOSANITARIE PER L'AMBIENTE E IL PAESAGGIO

SCIENZE MICROBIOLOGICHE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

1,0. Introduzione alla patologia vegetale

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

BOTANICA E AGRONOMIA AMBIENTALE

Anno Accademico 2018/2019

QUALITA' DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

DIFESA FITOSANITARIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA

DIAGNOSTICA E MICOLOGIA FITOPATOLOGICA

TOSSICOLOGIA E MICROSCOPIA FORENSE

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

LOTTA BIOLOGICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

MECCANICA AGRARIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

ZOOTECNICA SPECIALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

SICUREZZA E AMBIENTE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

Conoscenza di elementi di chimica generale e biologia generale previsti dai programmi della Scuola Secondaria Superiore.

DIAGNOSTICA E MICOLOGIA FITOPATOLOGICA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

C.I. MEDICINA DEL LAVORO ED IGIENE GENERALE ED APPLICATA

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

MICROBIOLOGIA GENERALE E DEGLI ALIMENTI

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE A - L

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E AGRO-ALIMENTARI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

LEGISLAZIONE SANITARIA E AMBIENTALE

CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2015/ anno

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015

BIOMEDICINA GENOMICA E DEI SISTEMI COMPLESSI

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

ISTITUTO TECNICO AGRARIO EMILIO SERENI Roma PROGRAMMAZIONE DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE

LEGISLAZIONE SANITARIA E AMBIENTALE

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE A - L

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

Conoscere la diversità vegetale e fungina a livello morfologico e riproduttivo con riferimento ai meccanismi di evoluzione.

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

LS Medicina delle Piante classe 77S - Curr. Protezione delle colture mediterranee

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA M - Z

Crediti formativi 8 General Pathology and Basic Concepts in Immunology Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Anno Accademico 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici.

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

DIRITTO AMMINISTRATIVO I M - Z

Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine.

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GENETICA MEDICA

BOTANICA E AGRONOMIA AMBIENTALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

PSICOLOGIA CLINICA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2016/2017

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA J - Pr

GEOLOGIA CON LABORATORIO

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2018/2019-3 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici PATOLOGIA VEGETALE AGR/12-6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SANTA OLGA CACCIOLA Email: olgacacciola@unict.it Edificio / Indirizzo: Polo Bioscientifico di Agraria/Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) Sezione Patologia vegetale - Via Santa Sofia, 98-100; Ufficio: Piano: II - Stanza 303 Telefono: 095 7147371/391 Orario ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento. OBIETTIVI FORMATIVI L obiettivo principale di questa disciplina è quello di fornire le conoscenze di base che riguardano le malattie delle piante causate da agenti biotici e abiotici. Le malattie riducono la produttività e il valore commerciale delle piante officinali causando anche perdite qualitative. Inoltre, si forniranno le conoscenze relative alle principali strategie di lotta alle malattie delle colture officinali contro i patogeni nel rispetto dell ambiente. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO Il corso sarà costituito per la maggior parte da lezioni frontali, ma sono previste esercitazioni in laboratorio per il riconoscimento dei principali sintomi e per l'apprendimento delle tecniche di isolamento dei patogeni fungini da tessuti vegetali infetti. Agli studenti si richiede una partecipazione attiva sia durante il corso delle lezioni frontali sia durante lo svolgimento delle attività di laboratorio. Inoltre si proporrà agli studenti di allestire una relazione su un argomento monografico, scelto insieme al, che poi dovrà essere presentato nel corso delle lezioni previa preparazione di un power point. Ciò consentirà agli studenti di acquisire una serie di conoscenze relative ai seguenti aspetti: a) effettuare una ricerca bibliografica consultando articoli e siti web sull'argomento scelto, avendo cura di selezionare le fonti più affidabili; b) preparare una relazione sulla base di uno schema ben tracciato; c) allestire un power point scegliendo immagini adeguate e strutturando le diapositive in modo opportuno; d) esporre in pubblico rispondendo alle domande del. PREREQUISITI RICHIESTI Biologia della cellula vegetale: struttura e funzione Botanica generale: morfologia e fisiologia delle piante

Conoscenze elemenatri di botanica sistematica FREQUENZA LEZIONI UNIVERSITÀ DI CATANIA - REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche COORTE 2018/2019 (...) 3.1 Frequenza La frequenza ai corsi è obbligatoria. Sono consentite assenze per non più del 30% delle ore complessive di lezione valutate in tutte le forme di espletamento. Gli studenti possono chiedere la dispensa totale o parziale dall obbligo della frequenza alle lezioni teoriche per gravi e/o giustificati motivi. La dispensa è deliberata dal Consiglio del Corso di Studio e deve contestualmente prevedere la possibilità di partecipare agli appelli dei relativi esami (RDA art. 24, comma 2). Per studenti lavoratori, studenti atleti e studenti in situazioni di difficoltà (RDA art.27) è prevista: - la riduzione dell'obbligo di frequenza (70%) nella misura massima del 20%; - la possibilità di sostenere gli esami negli appelli straordinari riservati agli studenti fuoricorso; - specifiche attività di supporto didattico. Le suddette agevolazioni si applicano anche agli studenti con disabilità riconosciuta dalla competente struttura dell'ateneo. La dispensa è deliberata dal Consiglio del Corso di Studio. 3.2 Modalità di accertamento della frequenza Ciascun stabilisce un metodo per l'accertamento della frequenza al corso di cui è titolare e, a fine corso, comunica alla Segreteria degli Studenti l'elenco degli studenti che non hanno soddisfatto l'obbligo della frequenza CONTENUTI DEL CORSO Introduzione alla Patologia vegetale. Definizione di malattia. Patogenicità e parassitismo. Classificazione delle malattie. Cenni e generalità sui viroidi, virus, fitoplasmi, batteri e funghi: caratteristiche e sintomatologia. La diagnosi delle malattie. I postulati di Koch. Principali metodi di diagnosi delle malattie; convenzionali e innovativi (sierologici, molecolari). Fasi di sviluppo di una malattia infettiva: inoculazione, penetrazione, infezione, colonizzazione, disseminazione. Ciclo ontogenetico dei patogeni e ciclo della malattia. Specializzazione dei patogeni: formae speciales, razze e patovar. Meccanismi di attacco dei patogeni: tossine, proteine ed enzimi, sostanze regolatrici di crescita. Classificazione delle malattie in base ai meccanismi di patogenesi. Meccanismi di resistenza: difese strutturali e biochimiche preesistenti (cere e cuticola, parete cellulare, essudati fungitossici, fenoli, tannini, enzimi idrolitici) e indotte (istologiche, cellulari, reazione di ipersensibilità, fitoalessine, enzimi ossidativi, resistenza indotta). Genetica delle fitopatie: meccanismi di variabilità dei patogeni, immunità, tolleranza, sfuggenza e resistenza vera: orizzontale o poligenica e verticale o monogenica.

Epidemiologia delle malattie. Influenza dei fattori ambientali sullo sviluppo delle epidemie. Principi di lotta contro le malattie (aspetti generali e definizioni): prevenzione (esclusione, eradicazione), protezione e resistenza genetica. Lotta biologica e integrata. Effetti indesiderabili dell impiego dei fitofarmaci. Oidio della vite (Oidium tuckeri Uncinula necatrix), Muffa grigia della vite (Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana = Sclerotinia fuckeliana), Cancro della corteccia del castagno (Cryphonectria parasitica), Peronospora della patata e del pomodoro (Phytophthora infestans), Peronospora della vite (Plasmopara viticola), Mal secco degli Agrumi (Phoma tracheiphila), Tumore batterico dei fruttiferi (Agrobacterium tumefaciens), Tristezza degli agrumi (CTV). TESTI DI RIFERIMENTO Testi Consigliati 1) Belli G. Elementi di Patologia vegetale. Piccin Editore, 2011 (Nuova Edizione) 2) G.L. Schumann. e D'Arcy C.J. - Essential Plant Pathology, 2nd Edition, APS Press. Testi da consultare per approfondimenti 3) Agrios N., Plant Pathology. Academic Press. 4) Buchanan B.B., Gruissem W. e Jones R.L. Biochimica e Biologia molecolare delle piante, Zanichelli Editore. ALTRO MATERIALE DIDATTICO Eventuale materiale didattico integrativo (appunti delle lezioni; protocolli delle esercitazioni; articoli scientifici e/o divulgativi relativi agli argomenti del programma; dispense su argomenti monografici) verrà fornito dal nel corso delle lezioni e contemporaneamente pubblicato su Studium. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti 1 Introduzione alla Patologia vegetale. Definizione di malattia. Patogenicità e parassitismo. Classificazione delle malattie. Cenni e generalità sui viroidi, virus, fitoplasmi, batteri e funghi: caratteristiche e sintomatologia. La diagnosi delle malattie. 2 I postulati di Koch. Principali metodi di diagnosi delle malattie; convenzionali e innovativi (sierologici, molecolari). Riferimenti testi Testi 1) 2) 3); materiale Testi 1) 2) 3); materiale

3 Fasi di sviluppo di una malattia infettiva: inoculazione, penetrazione, infezione, colonizzazione, disseminazione. Ciclo ontogenetico dei patogeni e ciclo della malattia. Specializzazione dei patogeni: formae speciales, razze e patovar. 4 Meccanismi di attacco dei patogeni: tossine, proteine ed enzimi, sostanze regolatrici di crescita. Classificazione delle malattie in base ai meccanismi di patogenesi. 5 Meccanismi di resistenza: difese strutturali e biochimiche preesistenti (cere e cuticola, parete cellulare, essudati fungitossici, fenoli, tannini, enzimi idrolitici) e indotte (istologiche, cellulari, reazione di ipersensibilità, fitoalessine) 6 Genetica delle fitopatie: meccanismi di variabilità dei patogeni, immunità, tolleranza, sfuggenza e resistenza vera: orizzontale o poligenica e verticale o monogenica. 7 Epidemiologia delle malattie. Influenza dei fattori ambientali sullo sviluppo delle epidemie. 8 Principi di lotta contro le malattie (aspetti generali e definizioni): prevenzione (esclusione, eradicazione), protezione e resistenza genetica. Lotta biologica e integrata. Effetti indesiderabili dell impiego dei fitofarmaci. 9 Oidio della vite (Oidium tuckeri Uncinula necatrix), Muffa grigia della vite (Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana = Sclerotinia fuckeliana), Cancro della corteccia del castagno (Cryphonectria parasitica) 10 Peronospora della patata e del pomodoro (Phytophthora infestans), Peronospora della vite (Plasmopara viticola), Mal secco degli Agrumi (Phoma tracheiphila), Tumore batterico dei fruttiferi (Agrobacterium tumefaciens), Tristezza degli agrumi (CTV). Testi 1) 3); materiale Testi 1) 3); materiale VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Una prova in itinere scritta a metà del corso di cui si terrà conto ai fini della valutazione finale Relazione scritta su un argomento monografico di approfondimento scelto in accordo con il Presentazione della relazione mediante power point Durante l'illustrazione della relazione il si accerterà delle conoscenze maturate durante il corso con alcune domande specifiche

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Definizioni di malattia monociclica, policiclica e politietica; riportare degli esempi per ciascun tipo di malattia. Descrivere la differenza tra marciume molle e marciume secco. Illustrare le funzioni, Macerante, Nutrizionale, Meccanica, Tossica, Elicitante, che possono svolgere gli enzimi.