EBP NELLA GESTIONE DEGLI IFORTUNI

Documenti analoghi
MILANO 4 MARZO 2016 CONVEGNO SNOP

ANCONA 7 APRILE 2017 CONVEGNO SNOP

Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica INFORTUNI SUL LAVORO:

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2

Procedura SPP n. 18 INFORTUNI GRAVI. ALLEGATO 1 NOTIZIA DI INFORTUNIO n Anno 2013 (A cura della P.O di Staff)

L Azienda ULSS 16 Spisal incontra gli Imprenditori e le OOSS del Piovese

Dallo studio Sbagliando si Impara alla costruzione dell Archivio Inchieste Infortuni nel Veneto

Le attività di prevenzione 2009

Modalità di intervento e collaborazione tra le istituzioni territorialmente competenti. Relatore Dott. Cosimo SCARNERA Roma, 29 aprile 2014

L osservatorio Infortuni sul Lavoro della Versilia Andrea Pierotti

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione dei rischi per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro

Il Sistema Infor.MO a sostegno del Piano nazionale di prevenzione

LA FORMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RLS IN PROVINCIA DI VERONA

PROCESSO: INCHIESTA INFORTUNI OBIETTIVO: GESTIONE E COORDINAMENTO SPISAL PER ATTIVAZIONE INCHIESTA INFORTUNI SU SEGNALAZIONE ENTI ESTERNI

DEFINIZIONE DEL DATA SET ATTRAVERSO L ANALISI E VALUTAZIONE DEI TRACCIATI RECORD, DEI FLUSSI INFORMATIVI, DELLE POSSIBILITÀ DI LINKAGE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde, Verona C.F. e P. IVA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda

L indagine giudiziaria per infortuni gravi e mortali e modello di organizzazione e gestione aziendale

DISEGNO DELLO STUDIO E RISULTATI PRELIMINARI

Perché parliamo di linee di vita Statistiche. Annalisa Lantermo

ABBASSA L INDICE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

A3.2 ANALISI DEGLI INFORTUNI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Gestione infortuni, non conformità, incidenti e comportamenti pericolosi

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA

Il Sistema Infor.MO a sostegno del Piano nazionale di prevenzione

Responsabilità Amministrativa dell ENTE (della Persona Giuridica) art. 30 D.Lgs n.81/2008. dott. Piz Celestino Direttore SPISAL ULSS n.

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NEL TERRITORIO DELLA ASL MONZA E BRIANZA ANNO 2010

Relazione dei servizi

Infortuni e malattie professionali: dalle indagini alle sentenze Hotel NH Bologna De la Gare 22 novembre 2018

Distribuzione degli Infortuni in Veneto 14% aziende > 30 dip. Edilizia 45 % Agricoltura. (in 5700 aziende, pari all 1,5%) 35 % Altro

Valutazione di impatto sugli infortuni delle ispezioni nel settore manifatturiero: quali indicazioni per la prevenzione? Analisi sui dati del Veneto.

REPORT INFOR.MO

Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

Formazione generale degli studenti equiparati a lavoratori

MODULO B CORSO DI FORMAZIONE

Riferimenti normativi D.lgs. 81/2008.

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

GESTIONE DI INFORTUNI E INCIDENTI (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza)

Scheda REGIONALE per la registrazione dei dati di attività degli SPreSAL

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

Gli ORGANISMI DI CONTROLLO E LE ISPEZIONI EX 758/94. La valenza e l efficacia ai fini della prevenzione degli infortuni

INDAGINE INFORTUNIO SIGNIFICATIVO. Alcune regole generali per indagare gli incidenti

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Azienda Sanitaria Firenze

INFORTUNI, INCIDENTI E COMPORTAMENTI PERICOLOSI

A3.2. Analisi del fenomeno infortunistico. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI TRATTATI DAI PRONTO SOCCORSO

PROVINCIA DI VERONA Direttore generale

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

I progetti di promozione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro a sostegno di imprese e lavoratori

Analisi degli infortuni indagati dal SPSAL nell ultimo triennio:

Infortuni gravi e mortali in provincia di Verona

Cantieri sotto il minimo etico Dr. Biagio Calò

INCONTRO OPERAZIONE CANTIERI SICURI

Amministrazione Provinciale di Livorno

Organismo Territoriale di Coordinamento ex art. 7 DLgs. 81/08

Sistema di sorveglianza epidemiologica degli infortuni lavorativi mortali e gravi finalizzati alla conoscenza e allo studio delle cause Anni

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Insufficienza degli interventi tradizionali

Concorso nazionale. Le Buone Pratiche sulla MANUTENZIONE SICURA

La procedura per la rilevazione degli infortuni e quasi infortuni

Il Sistema Informativo: primi passi

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Gli infortuni nei lavoratori temporanei: confronto tra dati nazionali e locali USL Viareggio

Esperienze di condivisione Istituzioni- Imprese nel Porto di Venezia

Attività dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

INFORTUNI E ISPEZIONI VADEMECUM

Corso regionale di formazione per auditor del Sistema di gestione della sicurezza conforme alle Linee guida Uni INAIL

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA : ESPERIENZE, CONFRONTI E PROSPETTIVE

ANALISI DEL FENOMENO INFORTUNISTICO

SPECIFICHE TECNICHE SORVEGLIANZA SANITARIA

Dott. Paolo Barbina. Infortuni sul lavoro: segnalazione e comunicazione al pz. PALMANOVA 25 maggio 2016 MONFALCONE 8 giugno 2015

[CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA] IN STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

SISTEMA PREVENZIONISTICO

PROGETTO SICURA-MENTE IN CRESCITA

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE E CONSULTAZIONE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

STRESS LAVORO-CORRELATO: DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLE AZIONI CORETTIVE. L ESPERIENZA DI UN AZIENDA SANITARIA

LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 81/08

Padova Mogliano Veneto 23 ottobre 2009

La Prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro. Modena 7 ottobre L esperienza veronese Dal 1997 ad oggi

Gli strumenti di prevenzione dello SPISAL: l assistenza, la formazione/informazione e la vigilanza

Ruolo di un osservatorio infortuni per l azione di prevenzione del Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Valutazio ne dei rischi

Relazione Annuale 2015

Relazione Annuale 2013

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA REGGIO EMILIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO ATTIVITA DI VIGILANZA PRIORITA E STRUMENTI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Transcript:

EBP NELLA GESTIONE DEGLI IFORTUNI Indagini per infortunio (grave e mortale): osservazione dei casi selezione per le indagini attività di indagine efficacia degli interventi e interventi diversi dalle indagini Dott. Piz Celestino SPISAL ULSS N.6 VICENZA 22/10/08

Indagini per INFORTUNIO PRIORITÀ ETICO PROFESSIONALE OBBLIGO (se lesioni gravi) LEA (se confermati) PROBLEMA AZIENDALE (specifico o generale) PREVENZIONE SUL CASO PREVENZIONE GENERALE (il 50% delle segnalazioni delle macchine CE viene da qui) Ma.. SOTTOVALUTATA (e di cui si conosce l esito solo per la nostra parte. Se ci si prova!!!!!)

QUADRO SINOTTICO DELLE MODALITA DI STUDIO DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO P R E? P O S T PROGETTAZIONE VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE MIGLIORATIVE STATISTICHE ANALISI DI CASO di macchine e impianti delle procedure dell organizzazione del lavoro ispezioni audit dell hardware del lavoratore (formazione ) dell organizzazione del lavoro diacroniche (analisi di trend) sincroniche (analisi di cluster) - su base geografica - per settore lavorativo - per modalità d accadimento a fini assicurativi a fini di giustizia orientate alla prevenzione

SE TU FOSSI UN IMPRENDITORE 12% (88%???) OPPURE 76% (già molto meglio o peggio???)

Diversità tra/nei SERVIZI per: GESTIONE SCELTA DEI CASI MODALITÀ DI CONDUZIONE DELLE INDAGINI CONCLUSIONI...

ATTIVITÀ MESSE IN CAMPO A LIVELLO REGIONALE QUESTIONARIO AI SERVIZI SULLE MODALITÀ DI GESTIONE PROPOSTA DI PROTOCOLLO DISCUSSIONE TRA RESPONSABILI SPISAL (GIORNATA DI CONFRONTO) DISTRIBUZINE PROTOCOLLO NUOVO QUESTIONARIO

PROPOSTE DELLA REGIONE(per migliorare ) GESTIRE LE NOTIZIE (diventare referente unico di P.Socc.; DPL; INAIL; Posti di Pubblica Sicurezza.) SEGUIRE IL PROTOCOLLO CONFRONTARSI SUI CASI (in servizio e tra..) VERIFICARE I RISULTATI (che indicatori?) TROVARE GLI INDICATORI.(uno o +) è risultato però anche utile analizzare i casi con un metodo (adc è impegnativo meglio ssi ora diffuso a livello nazionale)

COME MIGLIORARE INDICATORI (quali sono EBP???) N.indagini/N.Lesioni Gravi o Gravissime (dovremmo garantire il 13 % degli inf. totali) N.indagini su chiamata/n.totale indagini (efficienza?) N.Rapporti in Procura/N.indagini N.Indagini richieste (Da INAIL Procure- Parti Lese..)/N.indagini N. Condanne (patteggiamenti o altro simile )/N. indagini N.soluzioni attuate/n.indagini (dalle aziende) (selezionate dal Servizio)

RISULTATI: --DELLE INDAGINI --CON IL METODO SSI ANNI DI RIFERIMENTO 2002-2004 Inchieste infortuni con verbale (di prescrizioni)/ totale inchieste complesse Media Regionale Range di variazione tra Spisal % violazione di norme sui casi analizzati con il metodo SSI Mortali Gravi 33% 12%- 100% 67% 78%

SI PUÒ CAMBIARE Dati annuali di indagini e verbali per infortunio regione Veneto (tolti i dati di 1 Servizio) Anno 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Numero indagini 1734 1855 1838 2007 1799 1576 Numero verbali 758 % di verbali su indagini 561 676 674 628 627 796 32% 33% 35% 30% 34% 45% DUNQUE SI PUÒ CONTARE!! (in due sensi)

A ZIE N D A U L S S N. 6 V IC E N ZA S P IS AL IN F O R T U N I S U S C A L E P O R T A TIL I S C E G L IE R E L A S C A L A C O M E A T T R E Z Z A T U R A P E R S V O L G E R E Q U E L L A V O R O E R A C O R R E T T O? a rt 11 3 T.U ) - ve di qu e sti o n a rio A S I N O L A S C A L A E R A ID O N E A P E R T IP O L O G I A E S IC U R E Z Z A? ( ve d i q u e s tio n ari B e C ) C H I H A D E C IS O D I U S A R E L A S C A L A? S I N O C O M P O R T A M E N T O (IN F O R T U N A T O O T E R Z I) L A V O R A TO R E D IT T A ( a d e s. s e n o n c i so n o a ltr e a ttr e zz a tu r e o a ltr e sc a le F O R M A Z IO N E / A D D E S TR A M E N T O, P R O C E D U R E S IC U R E? (V e di q u e s tio n a ri o D ) S I N O P R A S S I A C C E T T A T A C O M P O R T A M E N T O A B N O R M E V E R IF IC A R E S P O N S A B IL IT A (pre po s ti o la v o ra to re ) O P R O P O S T A A R C H I V IA Z IO N E V E R IF IC A R E S P O N S A B IL ITA A Z IE N D A L I

INFORTUNI ACCADUTI DURANTE AL MANUTENZIONE DI MACCHINE IN MOVIMENTO ESISTONO LE ESIGENZE TECNICHE (D.Lgs 81/2008 art 71 c.3 e punto 1.6) allegato VI; c.7 punto b) per la qualificazione dei lavoratori; allegato V parte prima punti 11.1 e 11.4) NO SI PRASSI ADOTTATA IN AZIENDA COMPORTAMENTO (infortunato o terzi) MACCHINA CON DISPOSITIVI DI SICUREZZA MANOMESSI (interblocco selettore modale) Da Infortunato o terzi MACCHINA PRIVA DI DISPOSITIVI TECNICI (obbligatorie se è previsto più di un intervento al giorno) DA DdL FORMAZIONE / ADDESTRAMENTO, PROCEDURE CORRETTE SI NO PRASSI ACCETTATA COMPORTAMENTO ABNORME VERIFICA RESPONSABILITA (preposti o lavoratore) O PROPOSTA ARCHIVIAZIONE VERIFICA RESPONSABILITA AZIENDALI NOTA: non è stata considerata la mancanza di protezioni dovuta a esigenze di lavoro perché in questo caso la ditta deve garantire comunque un livello di sicurezza adeguato ad evitare infortuni.

CARO AMICO TI SCRIVO Le indagini sono l unico modo per: verificare se la ditta ha preso in carico un infortunio; ha individuato il problema lo ha gestito e risolto ha risolto situazioni analoghe?

CARO AMICO TI CHIEDO 1) descrivere che mansioni e che macchine o attrezzi usava 2) dinamica 3) cause e motivi dell accaduto 4) erano considerate nel DVR 5) se si perché è accaduto 6) che iniziative dopo la rivalutazione dei Rischi? 7) Firme (DdL-Resp.SPP-RLS-Infortunato) MA NON È UGUALE AL SGS????

Direzione servizio c/o SUEM Forze dell Ordine Magistrato PS (Pronto Soccorso) Notizie via telefono di casi molto gravi Copia primo certificato infortuni da PS Acquisizione informazioni Selezione casi x processi (con prima prognosi) Direttore o coordinatore infortunisti SI lesione grave, gravissima o morte? NO Personale in servizio / in pronta disponibilità Inchiesta infortuni lesione gravissima o morte? NO SI Inchiesta immediata Inchiesta differita Eventuale notifica all AG Sopralluogo, SIT, altri atti PG Rapporto all AG Tecnico antinfortunista stop NO Indagine breve Sono possibili interventi di prevenzione? Sono rilevate violazioni a norme, connesse al fatto? SI SI Interventi Verbale prescrizioni e procedura 758 SI Prognosi >20 e <40gg e altri casi di interesse per prevenzione? NO stop NO NO NO Aventi diritto chiedono inchiesta di PG e vi è violazione di norme SI Acquisizione esito infortunio Durata sup. a 40 GG postumi permanenti? SI Nessuna Indagine

Misure correttive ottenute a seguito di lettere e indagini per infortunio Tabella 1 - Misure correttive ottenute a seguito di lettere e indagini per infortunio Anno Evento TOTALE BONIFICHE TOTALE LETTERE % BONIFICHE SU LETTERE TOTALE VERBALI TOTALE INDAGINI % VERBALI SU /INDAGINI 1992 46 283 16% 42 103 41% 1993 71 284 25% 48 101 48% 1994 72 245 29% 67 119 56% 1995 103 285 36% 59 117 50% 1996 122 269 45% 47 102 46% 1997 108 286 38% 57 110 52% 1998 61 306 20% 49 94 52% 1999 104 322 32% 34 66 52% 2000 122 319 38% 37 65 57% 2001 132 322 41% 37 64 58% 2002 116 303 38% 38 60 63% 2003 119 305 39% 35 71 49% 2004 121 260 47% 43 70 61% 2005 127 281 45% 53 84 63% 2006 157 311 50% 41 60 68% 2007 178 353 50% 40 70 57% Totali 1759 4734 37% 727 1356 54%

EFFETTO CODA DI PAGLIA VERIFICA DI UN CAMPIONE DI 40 DITTE A CUI AVEVAMO SCRITTO: 90% ha fatto quanto dichiarato (e mantiene) si stupiscono della verifica (se o digo o faso) migliorano nel tempo la prima soluzione traggono le conseguenze organizzative (Cambio Responsabile S.P.P.) esprimono apprezzamento (rompete ma.. hanno rifiutato 2 macchine CE) Il 10% aveva iniziato ma..(di fronte al primo ostacolo..)

PARLIAMONE e Non perdiamoci di vista