-Dipartimento Scuole-



Documenti analoghi
REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE DEL CIRCOLO. NINNENANNE USI E TRADIZIONI DA TUTTO IL MONDO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

Protocollo d Intesa. tra

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Linee guida per le Scuole 2.0

Relazione sull attività svolta nell a.s dal Punto di Ascolto

Orientamento in uscita - Università

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

piccola comunità madre.bambino vanessa

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

4.1- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE E CENTRO FAMIGLIA ZELINDA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

Sviluppo di comunità

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Interventi nelle istituzioni

PROGRAMMAZIONE SOCIALE: infanzia e adolescenza

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

Viale Trastevere, 251 Roma

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

PROTOCOLLO D INTESA. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Smart School Mobility

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Educando nella Provincia di Varese 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Transcript:

CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA.

RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e scolastici 0-6 anni per la città di Bologna RIPORTIAMO DI SEGUITO UN QUADRO DI SINTESI DELLE ATTIVITA SVOLTE NELLE SCUOLE D INFANZIA DAL DIPARTIMENTO SCUOLE DEL CONSULTORIO AUGUSTA PINI, A SEGUITO DELL ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA, SETTORE ISTRUZIONE E LA FONDAZIONE AUGUSTA PINI ED ISTITUTO DEL BUON PASTORE ONLUS PER L ATTIVAZIONE DI UN PIANO DI AZIONE FINALIZZATO ALLA PREVENZIONE DEL DISAGIO E DI SOSTEGNO DELLE RISORSE AUTONOME DI INIZIATIVA DEI FAMILIARI DEI BAMBINI FREQUENTANTI LE SCUOLE D INFANZIA CITTADINE. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO Il Dipartimento Scuole del Consultorio Augusta Pini, nell anno 2012/2013 ha offerto e/o svolto i seguenti servizi: Progetti preparati ad hoc per le Sezioni problematiche e non dei 3/5 anni delle Scuole d Infanzia, in collaborazione con i Pedagogisti di riferimento delle scuole. Incontri di sostegno e consulenza psicologica, psicoterapie individuali per bambine, bambini e loro familiari; Sportelli d ascolto; Interventi individuali per casi complessi; Corsi di formazione per Insegnanti; Laboratori individuali o di gruppo per casi complessi, in sedi interne e/o esterne alle Scuole; Formazione e Supervisione per gli Insegnanti; Incontri Tematici per Genitori e Insegnanti; Cicli di Conferenze; Progetto Parole InCostruzione. 2 AREA PROGETTI IN SEZIONE: Nell anno 2012/2013 sono stati realizzati una serie di progetti in Sezione nelle Scuole d Infanzia. Si è trattato di progetti preparati ad hoc per le Sezioni in questione, formulati e preparati con la

collaborazione degli insegnanti e dei pedagogisti. Nello specifico sono Progetti con carattere preventivo che vanno a lavorare su tematiche diverse, riguardanti l infanzia. Per le Sezioni dei 3 anni i Progetti hanno messo al centro un lavoro di accoglienza e conoscenza tra i bambini ed un lavoro sull unione della Sezione. Tali Progetti hanno avuto come obiettivo principale quello di superare le difficoltà che si presentano per i bambini, i genitori e gli insegnanti nel primo anno di frequentazione della Scuola d Infanzia. In particolare, sono calcolati, per quei bambini le cui difficoltà di entrata in Sezione e di separazione dai genitori, possono presentarsi in maniera prolungata e consistente. Tenendo conto, di volta in volta, della particolarità di ogni Sezione, mettono al centro un percorso basato sulla conoscenza degli altri e su attività che rendano possibile una buona entrata alla Scuola d Infanzia, per prevenire difficoltà future. Per la Sezione dei 4 e dei 5 anni i Progetti hanno, di volta in volta, lavorato su tematiche e questioni richieste dai pedagogisti, dagli insegnanti e dai genitori: le tematiche si sono soprattutto incentrate sulle diverse difficoltà delle sezioni e/o sul passaggio alla scuola primaria. Gli OBIETTIVI sono stati i seguenti GENERALI: Far lavorare in modo attivo e ludico i bambini su tematiche e questioni che possono essere per loro causa di preoccupazione in Sezione; Prevenire il rischio di esclusione ed emarginazione sociale di bambini in situazione di disagio o di particolare sofferenza; Incentivare e valorizzare le invenzioni e le creazioni di ogni singolo bambino facendole divenire forme alternative di espressione e comunicazione di loro desideri, angosce, paure e curiosità. SPECIFICI: Creare le condizioni affinché i bambini possano trovare nei lavori, nelle letture e nei giochi proposti delle possibili risposte a questioni e paure che si presentano come enigmatiche e che spesso proprio per la loro enigmaticità causano effetti di agitazione e contrasto in Sezione. Prevenire il rischio di problematiche in quei bambini per i quali certe paure e preoccupazioni hanno una portata tale da rendere difficoltosa la serena convivenza in sezione con gli altri; Creare uno spazio di parola per gli insegnanti e per i genitori attraverso il quale possano affrontare le difficoltà della Sezione e dei bambini. 3 AREA CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI Nel corso di formazione per gli insegnanti l intento principale è stato quello di fornire loro degli strumenti pratici per saper interpretare teatralmente una Lettura Scenica che potesse coinvolgere i bambini, partendo dal presupposto che la lettura non è solo uno strumento didattico ma anche uno

strumento fondamentale di lavoro, attraverso il quale fare emergere ed elaborare questioni soggettive che, se intercettate in tempo, possono prevenire problemi forieri di ripercussioni sulla gestione nella Sezione. Inoltre sono stati forniti strumenti teorici e pratici per passare dalla lettura della Fiaba alla costruzione di un lavoro mirato per la propria Sezione. OBIETTIVI: Incentivare e valorizzare le abilità teatrali degli Insegnanti fornendo strumenti pratici per la conduzione di una Lettura Scenica; questa prima acquisizione è stata fondamentale per passare poi a un secondo momento di lavoro in cui sono stati forniti strumenti teorici tesi a valorizzare le creazioni e i lavori di ogni bambino quali forme alternative di espressione e comunicazione dei loro desideri, angosce, paure e curiosità, al fine di poter trovare nella lettura possibili risposte a questioni che si presentano come enigmatiche e che proprio in quanto tali possono causare situazioni problematiche sia in Sezione, sia nella vita familiare. AREA SPORTELLO D ASCOLTO PER INSEGNANTI E GENITORI A partire dalla collaborazione con i pedagogisti, lo Sportello ha offerto per gli insegnanti e per i genitori un luogo nel quale elaborare alcune difficoltà incontrate in seno al proprio lavoro, alla propria pratica educativa e genitoriale. AREA LABORATORI E CICLI DI INCONTRI AL CONSULTORIO PER BAMBINI Si tratta di laboratori e cicli di incontri per bambini che sono stati attivati, laddove i pedagogisti lo hanno ritenuto necessario, un lavoro ed un percorso mirato e teso a rintracciare le cause di difficoltà e agitazione in Sezione e le possibili soluzioni. Sono stati creati spazi di lavoro e di invenzione singolari per ogni bambino e concordati sia con i pedagogisti che con i genitori. OBIETTIVI: Attraverso questo lavoro, gradualmente, diventa possibile per il bambino pacificarsi ed accedere in modo nuovo e sorprendente in Sezione: infatti, una serena convivenza in Sezione con i bambini e con gli insegnanti, in alcuni casi è possibile grazie ad un lavoro clinico/educativo mirato nel quale trovare soluzioni e invenzioni affinché i bambini in difficoltà possano sostenersi ed essere sostenuti in rapporto agli altri. 4 CONCLUSIONI: Con l integrazione degli interventi svolti nelle diverse aree di lavoro sopra citate, ci si attende di costituire una rete di sostegno e di collaborazione tra pedagogisti, educatori, insegnanti, psicologi, genitori: solo attraverso questo lavoro di rete è possibile trovare nuovi strumenti per poter intercettare situazioni di difficoltà e poter elaborare quindi interventi sempre più specifici sia per le Sezioni, sia per i singoli bambini, al fine di prevenire tempestivamente problematiche di tipo psicologico, sociale, culturale.

Dott.ssa Sara Bordò Coordinatrice Dipartimento Scuole c/o Consultorio Augusta Pini +39 366 2978875 sara.bordo@fondazioneaugustapini.it 5