Bollettino agroclimatico mensile

Documenti analoghi
Gennaio 2019: Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile

Novembre 2017: precipitazioni superiori alla norma. Bollettino agroclimatico mensile

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Bollettino agroclimatico mensile Ottobre 2018

Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agrometeorologico mensile Ottobre 2013

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2017

Luglio Bollettino agroclimatico mensile

Andamento meteorologico del mese

Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008

Andamento meteorologico del mese

prima metà stabile con massime sino a 30 C, seconda metà con piogge intense

Andamento meteorologico del mese

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2015

Giugno 2017: tra i più caldi dopo il 2003, sui rilievi della Romagna piogge del mese tra più basse degli ultimi anni.

Bollettino agrometeorologico mensile Gennaio 2009

Bollettino agrometeorologico mensile Febbraio 2014

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 42 del 23 ottobre 2017 Servizio Idro Meteo Clima

Siccità al 15 luglio 2012

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2016

Bollettino agroclimatico mensile Febbraio 2015

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 48 del 4 Dicembre 2017 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 46 del 20 novembre 2017 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 26 del 3 luglio 2017 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 38 del 25 settembre 2017 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino agrometeorologico mensile Gennaio 2014

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 07 del 19 febbraio 2018 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 06 del 12 febbraio 2018 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 26 del 2 luglio 2018

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 50 del 18 Dicembre 2017 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 22 del 4 giugno 2018

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 24 del 18 giugno 2018

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 02 del 15 gennaio 2018 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 36 del 11 settembre 2017 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 34 del 28 agosto 2017 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 25 del 26 giugno 2017 Servizio Idro Meteo Clima

icolt 2017 Estate 2017: stima delle le esigenze irrigue potenziali consuntivo di fine stagione

Relazione sull'andamento agrometeorologico dell annata 2010

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 23 del 11 giugno 2018

icolt 2018 Estate 2018: previsione delle esigenze irrigue potenziali

Le precipitazioni di gennaio - marzo 2013

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2013

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

COLT Aggiornamento al 15 giugno. Carta delle colture in atto 2011

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE DICEMBRE 2013

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2013

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE FEBBRAIO 2012

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. icolt Estate 2016: stima delle le esigenze - consuntivo

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE MAGGIO 2011

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2015

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

icolt 2015 A cura di G Villani W Pratizzoli in collaborazione con V Pavan F Tomei A Spisni V Marletto Area Agrometeo, Territorio e Clima, Arpa-Simc

icolt 2016 Estate 2016: previsione delle esigenze irrigue potenziali

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2014

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2017 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto.

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI APRILE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Analisi meteorologica mensile. dicembre Lago di Molveno (26 dicembre 2016) Efisio Siddi

REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Mese di settembre 2014

Note Agrometeorologiche

Bollettino agrometeorologico regionale mensile

ANDAMENTO AGROCLIMATICO ESTATE 2013

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Report mensile: MARZO 2013

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2017

Agrometeo Mese N 5 APRILE 2019

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. Note di Agrometeorologia. annata

Andamento agrometeorologico dell annata agraria Ottobre 2006 Settembre 2007

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ANDAMENTO AGROCLIMATICO AUTUNNO 2013

Transcript:

Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Febbraio 2019 Caldissimo e siccitoso; con massime tra le più elevate dal 2001 e punte di temperatura massima oltre 22 C. Piogge nel complesso inferiori alle attese del 30 %, sul settore centro-orientale le precipitazioni sono state meno del 50 % del clima (meno di un quarto in aree del Ravennate e Bolognese orientale). Gran parte delle piogge si sono concentrate nei primi 2-3 giorni del mese, con piogge intense sui rilievi il giorno 1 feb (misurati sino a 239 mm sul crinale appenninico modenese) con conseguenti piene dei fiumi emiliani. Temperature: Massime molto superiori alla norma, mediamente tra 3 e 5 C, Minime superiori alle attese sui rilievi, prossime alla norma in pianura, con grande escursione termica. Precipitazioni: in generale inferiori alla norma mediamente di circa 11 mm pari ad un 30 % circa delle precipitazioni attese. In Romagna e Bolognese deficit di pioggia oltre 40 mm pari a calo percentuale (su 2001-2015) tra 50 e 75 %. Bilancio Idroclimatico: negativo in tutta la pianura centrale e orientale, dal Reggiano alla costa. Acqua nel terreno: sul settore centrale, pianura e collina dal Reggiano al Bolognese, si stimano contenuti idrici moderatamente inferiori alla norma. Febbraio 2019: I primi 3 giorni di feb 2019 hanno visto tempo molto perturbato con precipitazioni anche intense; Venerdì 1 febbraio piogge elevatissime sui rilievi centrali e settentrionali (punta massima di 239 mm a Lago Scaffaiolo -MO-) accompagnate da un rapidissimo aumento delle temperature (con scioglimento la neve caduta in precedenza) provocano piene nei fiumi emiliani. Temperature massime in generale inferiori, minime prossime alle attese. bilancio Idroclimatico: positivo, il contenuto idrico è stimato complessivamente nella norma, superiore nel Piacentino e Parmense e sui rilievi. La settimana dal 4 al 10 feb 2019 ha visto tempo in prevalenza stabile, con cielo sereno e temperature massime superiori alle attese climatiche del periodo, in Romagna massime tra 15 e 16,6 C. Precipitazioni, in generale deboli sparse, si sono verificate nelle giornate di lunedì 4 e domenica 10 febbraio, praticamente assenti in pianura. Bilancio Idroclimatico: quasi ovunque negativo. Umidità dei terreni: il contenuto idrico è stimato ancora moderatamente inferiore alla norma in aree del settore centrale, nella norma altrove, superiore sui rilievi più elevati centro-occidentali. La settimana dal 11 al 17 feb 2019. Continuano anomali condizioni di tempo in prevalenza stabile con cielo sereno e temperature molto superiori alle attese. Massime sino a 16-17 C. Precipitazioni, in generale deboli sparse si sono verificate nella giornate di lunedì 11 localizzate sulla Romagna e su aree del Ferrarese.-Temperature : massime fino a 16-17 C, molto superiori alla norma, scostamenti tra 5 e 7 C. Minime superiori alle attese sui rilievi, nella norma in pianura. Bilancio Idroclimatico: negativo -Umidità dei terreni: il contenuto idrico è stimato ancora complessivamente nella norma, moderatamente inferiore in aree della pianura e collina del settore centrale. La settimana dal 18 al 24 feb 2019. Terza settimana (dal giorno 4 febbraio) senza precipitazioni di rilievo, tempo in prevalenza stabile, soleggiato, con nebbie, anche fitte, nei giorni centrali della settimana. Nella giornata di venerdì 22 raggiunte massime di 20 C nella pianura occidentale, sabato 23 registrati venti freddi da nord-est con diminuzione delle temperature e minime fino a -7 C alle prime ore di domenica 24. Temperature massime nel complesso molto superiori alle attese climatiche del periodo. Precipitazioni assenti.-temperature : massime molto superiori alla norma (tra 3 e 6 C), minime nel complesso nella norma, (lievemente inferiori in pianura, lievemente superiori sui rilievi).-umidità dei terreni: il contenuto idrico è stimato moderatamente inferiore alla norma in tutto il settore centrale e sui rilievi dove, nelle aree di crinale si stimano anomalie negative più elevate. La settimana dal 25 feb al 3 mar 2019: Quarta settimana (dal giorno 4 febbraio) senza precipitazioni di rilievo, media delle massime (pianura) tra 17 e 18 C, punte oltre i 22 C (massima assoluta 22,9 il giorno 27), rispetto a valori attesi (medie 2001-2015) tra 10 e 12 C. La settimana ha visto tempo stabile, soleggiato, con massime notevolmente superiori alla norma, con scostamenti medi settimanali tra 6 e 9 C; i valori massimi assoluti sono stati osservati nella giornata di mercoledì 27 con punte, in pianura, oltre 22 C. -Temperature : massime molto superiori alla norma, minime prossime alle attese 2001-2015.-Precipitazioni: assenti, Bilancio Idroclimatico: negativo, -Umidità dei terreni: il contenuto idrico è stimato moderatamente inferiore alla norma nella pianura e collina del settore centrale. 1

TEMPERATURE Le minime I valori medi mensili sono stati prossimi alla norma in pianura, superiori al clima, fino a 3-4 C, sui rilievi. Le massime I valori medi mensili sono stati notevolmente superiori alla norma, con scostamenti tra 3 e 5 C. 2

PRECIPITAZIONI del mese In pianura le precipitazioni cumulate mensili hanno avuto un andamento in generale decrescente dalle aree occidentali a quelle orientali passando da valori superiori a 50 mm (pianura) e 100-300 mm (rilievi) del Parmense e Piacentino a valori inferiori a 15 mm della Romagna e di aree limitrofe del Bolognese. Confronto con il clima (mm) (2001-2015) Tutta la pianura ha avuto precipitazioni inferiori alla norma con scostamenti maggiori (oltre 40 mm) in Romagna e in vaste aree del Bolognese. Sui rilievi centrali e occidentali le precipitazioni sono state superiori ai valori attesi. Confronto con il clima (%) (2001-2015) Tutta la pianura ha avuto precipitazioni inferiori alla norma con scostamenti maggiori (oltre 50 % in meno) sul settore centrale e orientale (dal Bolognese alla costa); in Romagna e in vaste aree del Bolognese scostamenti negativi oltre il 75%. Sui rilievi centrali e occidentali le precipitazioni sono state superiori ai valori attesi. 3

Evapotraspirazione potenziale (ETP) I valori cumulati di ETP risultano, compresi, in generale, tra 30 e 40 mm. Nel mese si stimano, su gran parte della regione, uscite evapotraspirative superiori alla norma per circa 10 mm. L evapotraspirazione è l effetto cumulato dell evaporazione dalla superficie del terreno e della traspirazione dell acqua dalle piante. In condizioni di disponibilità idrica non limitante, l evapotraspirazione da un terreno ricoperto di vegetazione bassa, omogenea, in buono stato vegetativo ed esente da infezioni e malattie è determinata solo dalle condizioni meteorologiche; in queste condizioni standard l evapotraspirazione prende il nome di evapotraspirazione potenziale (ETP). 4

Bilancio idroclimatico (BIC) il BIC risulta negativo su tutta la pianura dal reggiano alla costa, positivo altrove. Rispetto ai valori medi degli anni dal 2001 al 2015 il bilancio di Febbraio 2019 risulta in prevalenza negativo con i deficit, più elevati in Romagna e nel Bolognese, compresi tra 40 e 60 mm. Bilancio Idroclimatico (BIC): rappresenta la differenza tra le precipitazioni e l evapotraspirazione potenziale (ETP). Il BIC è un primo indice per la valutazione del contenuto idrico dei suoli. Nelle carte del bilancio idrico climatico i valori positivi indicano condizioni di surplus idrico mentre quelli negativi rappresentano condizioni di deficit idrico. 5

L acqua nel suolo in pianura Deficit rispetto alla cc Considerando il primo metro di terreno, in tutta la pianura centrale e orientale si stimano condizioni di umidità ancora lontane dalla capacità di campo con deficit generalmente compresi tra 60 e 140 mm, mentre nelle province di Parma e Piacenza si stimano deficit, sempre rispetto alla capacità di campo, più contenuti entro i 40 mm. La mappa è stata realizzata col modello geografico di bilancio idrico CRITERIA per lo strato di terreno compreso tra 0 e 1 m; la carta dei suoli è quella RER 1:50.000 in pianura e 1:250.000 sui rilievi; la simulazione si riferisce a un prato di graminacee. Acqua disponibile Si stimano valori di contenuto idrico tra 50 e 180 mm. L acqua disponibile (Umidità meno Punto di Appassimento) rappresenta, espressa in mm, tutta l acqua che le colture possono assorbire dal terreno fino a raggiungere il punto di appassimento. Il valore dipende dalle caratteristiche del terreno e dalla coltura. Percentile acqua disponibile Sul settore centrale, dal Reggiano al Bolognese, prevalgono situazioni di contenuto idrico moderatamente inferiori alla norma, mentre anomalie ancora più elevate si stimano nei terreni dei rilievi del settore centrooccidentale. 6

Sommatorie termiche Soglia 0 C le sommatorie termiche con soglia 0 C risultano in generale comprese tra 60 e 120 D. Soglia 5 C le sommatorie termiche con soglia 5 C risultano in generale comprese tra 60 e 90 D. Soglia 10 C Le temperature del mese in pianura, hanno prodotto sommatorie tra 10 e 30 D con valori più elevati nella fascia pedecollinare. 7

Sommatorie termiche: anomalia rispetto al clima (2001-2015) Soglia 0 C Dal confronto tra le sommatorie termiche del mese con soglia 0 C e quelle del periodo di riferimento si può notare che le sommatorie del mese risultano ovunque superiori alla norma. Soglia 5 C Dal confronto tra le sommatorie termiche del mese con soglia 5 C e quelle del periodo di riferimento si può notare che le sommatorie del mese risultano ovunque superiori alla norma. Soglia 10 C Dal confronto tra le sommatorie termiche del mese con soglia 10 C e quelle del periodo di riferimento si può notare che le sommatorie del mese risultano ovunque superiori alla norma. a sommatoria gradigiorno è utilizzata per quantificare l accumulo termico necessario allo sviluppo degli organismi vegetali. Nel calcolo vengono considerate solo le temperature superiori a determinate soglie, caratteristiche delle diverse specie e fasi fenologiche (es. 0, 5, 10 C). D = simbolo di grado giorno. 8