Documento Preliminare. Comune di Angri Provincia di Salerno. PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. n.16/2004 e regolamento di attuazione n.



Documenti analoghi
COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

L evoluzione del reticolo idrografico

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

ALLEGATI AL PRELIMINARE DI PIANO A02 - QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE AUTORITA' AMBIENTALI (SCA)

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

Catena alpino-himalayana

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

Evoluzione normativa sul rischio idrogeologico dalla Legge 183/1989 alla Direttiva Alluvioni (2007/60/CE) e il Decreto Legislativo 49/2010

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II

GEOLOGO MARCO MARCATO

Comune di Rosignano Marittimo

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

Carta M_02 Carta Geomorfologica

RELAZIONE DI CALCOLO

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva )

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

INDICE 1. PREMESSA CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO Inquadramento geologico e geomorfologico...

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

già Unica eccezione il substrato:

COMUNITÀ MONTANA VALDIGNE MONT BLANC


Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

DI GABBIA ADOLFO E FIGLIO S.R.L. Via dello Struggino 24 loc. Picchianti Livorno (LI)

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

Il fenomeno carsico carsismo

Progetto di ricerca applicata: Recupero e valorizzazione del patrimonio archeologico del sito di Stabiae, Castellammare di Stabia (NA).

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Idraulica Filtrazione

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Indagine di Tomografia Elettrica

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2 LIVELLO

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Geotecnica

Documento non definitivo

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE

Quando il magma è basico si presenta fluido e molto caldo: infatti la sua temperatura costante è di circa 12OO C. Inoltre nel momento in cui avviene

RELAZIONE GEOTECNICA

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

La scuola integra culture. Scheda3c

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

Transcript:

2013 PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. n.16/2004 e regolamento di attuazione n.5/2011 Comune di Angri Provincia di Salerno Documento Preliminare sindaco dr. Pasquale Mauri resp. ufficio di piano ing. Vincenzo Ferraioli gruppo di lavoro prof.arch. Salvatore Visone coordinatore tecnico - scientifico L.U.P.T. univ.di napoli- Federico II consulenti: dr.antonio D'Ambrosio Geologo dr. Aldo Mauri Agronomo dr. Antonia Iride Acustico gruppo di assistenza comunale ing. Flavia Atorino collaboratori coordinatore arch.teresa Schiano arch. Antonio Mollo Quadro Conoscitivo QC.4 - Relazione Preliminare d'inquadramento geologico

PREMESSA Il sottoscritto geol. D Ambrosio Antonio con studio in Angri alla P.zza Don E. Smaldone 26, regolarmente iscritto all ordine dei Geologi della Regione Campania con n. 1584, avendo ricevuto incarico per l aggiornamento dello studio geologico-sismico a corredo del redigendo P.U.C. del Comune di Angri, con la presente relaziona circa le caratteristiche geologiche generali del territorio comunale. Al fine di ottemperare a quanto richiesto dalle leggi vigenti in materia di urbanistica ed assetto del territorio, l'incarico affidatomi prevede la redazione dei seguenti elaborati: Relazione Geologica; Carta ubicazioni indagini geognostiche in scala 1:5000; Carta Geolitologica in scala 1:5000; Carta Idrogeologica in scala 1:5000;Carta della Stabilità in scala 1:5000; Carta Geomorfologica in scala 1:5000; Carta della Microzonazione sismica in scala 1:5000; Sezioni Geologiche La prima fase di lavoro affrontata è stata quella di provvedere all'individuazione e raccolta dei dati geologici disponibili all'attuale. Si è pertanto provveduto, alla consultazione della relazione geologica redatta in occasione del P.R.G., dalla quale sono stati estrapolati informazioni utili alla generale ricostruzione del modello geologico del territorio, con particolare riferimento alle prospezioni geognostiche già eseguite sul territorio. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Angri fa parte dell'agro Nocerino Sarnese, immediatamente a ridosso dell'area vesuviana, e costituisce insieme a Scafati l'estremo settentrionale della Provincia di Salerno. Il territorio comunale si estende della dorsale carbonatica dei Monti Lattari fino alla Piana del Sarno, dove si sviluppa il denso tessuto urbano. L estensione territoriale riguarda una superficie di circa 13.75 Kmq per una altitudine minima di 11 mt e massima di 875 mt sul livello del mare

LINEAMENTI MORFOLOGICI Il territorio comunale di Angri occupa una parte della Piana Alluvionale del Fiume Sarno e presenta uno sviluppo preferenziale in direzione N-S. Il paesaggio è dominato dall'estesa piana alluvionale del Sarno, su cui si sviluppa la quasi totalità dell'abitato. La piana è delimitata a sud da una ininterrotta successione di rilievi carbonatici che degradano verso valle con modesti ripiani. Questi rilievi sono dissecati da profonde incisioni vallive che terminano nella piana formando ampi apparati conoidi. Il paesaggio può essere suddiviso in tre principali unita morfologiche : Unità montane Unità di raccordo al fondovalle (falde detritiche e conoidi ) Unità di piana Unità montane L'unità dei versanti montuosi comprende tutte le zone dei rilievi principali con pendenze anche superiori ai 55, che bordano la porzione meridionale del comune di Angri. La morfologia del paesaggio è condizionata dal substrato carbonatico-dolomitico, che risulta dislocato da una tettonica distensiva, testimoniata dalla presenza di numerose forme strutturali come specchi di faglia e faccette triangolari. L'unità in questione è caratterizzata anche da numerose forme di erosione lineare, rappresentate principalmente da incisioni fluviali allungate secondo le linee di massima pendenza, in corrispondenza di discontinuità strutturali che interessano il substrato carbonaticodolomitico. In queste vallecole si rinvengono non di rado limitati accumuli di depositi piroclastici frammisti a detrito calcareo. Unità pedemontane L'unità delle aree di raccordo alla Piana del Sarno sono rappresentate prevalentemente da due morfotipi : talus e conodi di deiezione. I talus sono rappresentativi di una modesta fascia di depositi detritici che coronano la base di tutti i versanti carbonatici. Si tratta di depositi formatisi a seguito dell'erosione dei versanti sotto condizioni climatiche divrse dall'attuale, in cui fenomeni di

termoclastismo unitamente ai processi carsici hanno accumulato alla base dei versanti depositi di diversa natura e pezzatura, costituendo un vero e proprio pediment ben cementato con pendenze raramente superiori ai 15. I suddetti depositi che bordano i rilievi carbonatici, sono stati successivamente ricoperti dai prodotti piroclastici delle eruzioni ascrivibili al Vesuvio. I conoidi di deiezione o conoidi alluvionali rappresentano quelle forme convesse assai tipiche che si aprono a ventaglio allo sbocco dei corsi d'acqua nella pianura o nei fondovalle. Si tratta di forme di deposizione fluviale, caratterizzate da dimensioni e pendenze molto varie, in stretta relazione con le dimensioni e la natura delle rocce del bacino idrografico che li sottende. La deposizione avviene alla base dei rilievi montuosi, dove il corso d'acqua trasporta e rilascia il materiale detritico derivato dai processi erosivi che agiscono all'internodel bacino idrografico. Tali conoidi attualmente non sono più attive; infatti tutti gli appartati oggi presenti sono stati reincisi e stabilizzati. Le aree di conoide sono state comunque segnalate e delimitate nella carta geomorfologica in quanto sono da considerare aree di alta attenzione in cui si possono verificare in concomitanza di eventi pluviometrici eccezzionali fenomeni di alluvionamento con invasione di abbondanti materiale detritici. Unità di fondovalle L'unità di fondovalle rappresenta tutta l'area pianeggiante su cui si sviluppa tutto il tessuto urbano della Città. La copertura è costitituita da depositi alluvionali principalmente ascrivibili al Fiume Sarno, tali depositi sono caratterizzati da sabbie e limi di origine piroclastica. LINEAMENTI DI GEOLOGIA La geologia generale è caratterizzata dalle successive fasi tettoniche che hanno portato al sollevamento dei rilievi carbonatici dell Appennino ed alla formazione della Piana Campana, progressivamente colmata nel corso del Pleistocene da una notevole aggradazione di materiali piroclastici direttamente provenienti dall attività vulcanica del complesso Somma-Vesuvio e dei Campi Flegrei. I lineamenti generali che sostengono la costruzione geologica della piana sarnese,

nell ambito più vasto della piana campana, hanno origine con la formazione di potenti depositi carbonatici di piattaforma del Mesozoico emersi, e poi dislocati, a seguito delle spinte tettogenetiche con andamento principale n-w/s-e e n-e/s-w, e che hanno impostato la struttura architettonica che regge l intera catena appennica. Il tessuto urbano del comune di Angri si sviluppa nella sua quasi totalità lungo il settore meridionale della Piana Alluvionale del Sanro, la quale è caratterizzata da una depressione strutturale colmata da potenti successioni vulcano-clastiche dello spessore massimo di 1500 mt. Ai margini della piana sono presenti alti strutturali (Monti Lattari e Monti di Sarno) caratterizzati da un generale sollevamento (Pliocene sup. - Pleistocene inf.) e da consequenziale erosione. Dalla consultazione della bibliografia esistente e dai sondaggi effettuati nei lavori precedenti, è possibile evincere che i terreni riconosciuti appartengono a diverse serie stratigrafiche così distinte: A) serie carbonatica : costituita da calcari a luoghi finemente detritici e pseudo-olitici e calcari dolomitici e dolomie, di età compresa fra il Trias sup. ed il Cretacico sup. B) serie di depositi marini e/o fluvio lacustri quaternari : costituiti da depositi limo sabbiosi ed argillosi, con presenza di gusci e di molluschi; tali terreni si ritrovano a profondità variabile e comunque non inferiore ai 50 mt. C) serie di depositi vulcanici quaternari : di età compresa tra il tardo Neogene ed il Quaternario, presenta caratteristiche omogenee in tutta la sua estensione ed è formata da tufi incoerenti, da suoli e materiale piroclastico. D) serie di depositi olocenici : costituita da sabbie e limi incoerenti e da livelli discontinui di terreni umificati, lapilli e pomici più o meno rimaneggiate. Nell'area di più diretto interesse il rilevamento di superficie e l'esame della Carta geologica d'italia hanno messo in evidenza che il bed-rock dell'area costituito da un complesso calcareo-dolomitico di età compresa tra il Giurassico ed il Cretacico è situato a notevole profondità ed è ricoperto da una notevole coltre di materiali detritico-alluvionali-piroclastici ascrivibili a processi sedimentari di tipo diverso.

LINEAMENTI DI IDROGEOLOGIA L'acquifero è costituito prevalentemente da piroclastiti sciolte e da tufi litoidi a cui si accompagnano episodi marini e lacustri. I recapiti principali delle falde sono individuabili nel mare e nel fiume Sarno. Dal punto di vista idrogeologico, i suddetti materiali sono caratterizzati da una permeabilità per porosità, di grado variabile da basso a medio alto in relazione all'addensamento e alla granulometria prevalente alle varie altezze stratigrafiche. La circolazione idrica nel sottosuolo si sviluppa per falde sovrapposte intercomunicanti, con un coefficiente di trasmissività che varia tra 0.02 e 0.0006 mq/sec. Da studi effettuati sull'analisi delle curve isopiezometriche, correlati a studi bibliografici, si evince che le direttrici di deflusso hanno un andamento pressoché parallelo al profilo del massiccio dei Monti Lattari. Il territorio comunale si può dividere dal punto di vista idrogeologico in due unità distinte: 1) conoidi di deiezione antiche a S-W 2) pianura antistante a N. L area dei conoidi di deiezione, è caratterizzata da terreni alluvionali antichi e recenti, alternati a depositi piroclastici provenienti dalle eruzioni del Somma-Vesuvio. Sono costituite essenzialmente da pezzame litoide con spigoli vivi, immerso in una matrice più o meno sabbiosa; presentano un'alta permeabilità ed in condizioni normali assorbono la quasi totalità delle acque meteoriche e quelle derivanti per diffusione dai massicci calcarei adiacenti. Nella fascia montana, a causa degli strati rocciosi calcarei inclinati a franapoggio e rivestiti di una leggera coltre di terreni porosi costituiti da materiali piroclastici si crea una condizione ottimale perché le acque meteoriche vengono filtrate e convogliate in falde sotterranee che dalle due conoidi pedemontane alimentano una successione di falde acquifere che costituiscono un immenso patrimonio idrico per tutto il territorio comunale. Nello studio effettuato per la stesura del vigente P.R.G. sono stati inventariati numerosi pozzi, il cui studio delle falde da cui attingono ha messo in evidenza una circolazione dominante da Sud verso Nord. L acqua che si infiltra nel sottosuolo compie essenzialmente due tipi di spostamento: uno verticale e uno orizzontale. Lo spostamento

verticale verso il basso riguarda quell aliquota di acqua per lo più meteorica che supera l effetto separatore della superficie del suolo e si ferma sullo strato semipermeabile di tufo posto a prof. superiore ai 20.00 mt. Non si tratta di una falda acquifera vera e propria in quanto le aliquote infiltrative non sono sufficienti e quindi il terreno dotato di media permeabilità, non viene progressivamente saturato dal basso verso l alto. L acqua si sposta quindi sotto l azione della gravità secondo percorsi a prevalente componente sub-orizzontale, considerato lo stato di addensamento dei terreni sottostanti. CARATTERISTICHE DEI TERRENI Le stratigrafie delle perforazioni che interessano il primo centinaio di metri del sottosuolo della Piana del Sarno, hanno evidenziato la presenza di sedimenti di natura ed ambienti deposizionali estremamente diversificati. I depositi piroclastici per noi più interessanti sono sicuramente quelli dell attività pliniana del 79 d.c che, nei territori di piana interessati raggiungono uno spessore medio intorno ad 1 metro e sono posti a profondità assai variabili, da un min di 50 cm ad un max di 4,00 metri dal piano campagna. Si tratta di una successione di lapilli pomicei, mediamente addensati, del diametro medio di qualche cm assimilabili granulometricamente ad una ghiaia, dal colore grigio e poi bianco, con porosità elevata, peso specifico di volume inferiore all unità e con proietti vulcanici ( calcarei e brandelli lavici ) molto dispersi, Il suo spessore medio è assai varabile con valori di 50-70 cm in ambiente perifluviale. Il tetto delle pomici è costituito da una cinerite, a granulometria limo-sabbiosa, dello spessore massimo di circa 50 cm che chiude l episodio vulcanico a cui ci stiamo riferendo. Tutta la successione descritta, e legata all attività esplosiva del 79 d.c., è a sua volta coperta da materiali piroclastici attribuibili ad episodi storici del Somma-Vesuvio di cui i più interessanti restano quelli del 472, del 1631 e quello recente del 1944. Nella piana la successione piroclastica descritta poggia, su un paleosuolo che rappresenta la paleosupeficie di circa 2000 anni fa. Si tratta di un terreno con elevato contenuto di materia organica (30%) sistemato per le coltivazioni agricole

dell epoca, di spessore intorno ai 50 cm, e che a luoghi passa in eteropia laterale a torbe di ambienti fluvio-palustri della paleogeografia sarnese. La successione stratigrafica verso il basso, fino all incontro con l ignimbrite campana, continua interessando terreni sia granulari che coesivi intervallati frequentemente da torbe che segnano il ripetersi di condizioni di ambiente fluviopalustre con alluvioni che si fissano entro un fuso granulometrico di limo-sabbioso. Dall analisi delle indagini presenti in bibliografia emerge un quadro geolitologico d insieme sufficientemente regolare con una marcata omogeneità dei terreni affioranti che ha consentito di distinguere una sola classe litologica: Litozona AP: pomici e scorie grossolane alternate a livelli di origine alluvionale (sabbie e piroclastiti rimaneggiate ) e livelli di origine palustre (limi e torbe), poco addensati; in successione a tale litozona, la quale raggiunge profondità variabili tra 12 e 14 m, si individuano strati a composizione prevalentemente sabbiosa e sabbioso-limosa, con caratteristiche di addensamento crescenti con l aumentare della profondità sino alla base delle verticali indagate. L orizzonte tufaceo, quando è stato individuato viene rinvenuto a circa 20.00 mt dal piano campagna e si approfondisce in direzione Nord sino a raggiungere la profondità di circa 40 50 m, al limite dell area di studio. I terreni che sono stati riconosciuti sono dall alto verso il basso in ordine di età: tufi vulcanici lapidei; materiali piroclastici compatti; materiali piroclastici sciolti; alluvioni recenti. Tufi vulcanici lapidei Questa serie tufacea risulta composta, dal basso verso l alto, dapprima da materiali a grana fine giallastri o giallo-bruni che si depositarono in acqua mentre ancora perdurava l ambiente palustre. Si tratta di un tufo semicoerente, molto compatto, contenente pochissime scorie pomicee, talvolta intercalato da livelletti di limo e torba. Ben presto, però, quando l apporto dei materiali vulcanici costituenti il tufo divenne massiccio a seguito di un importante fase eruttiva, il tufo giallastro

divenne litoide, molto duro, sonoro alla percussione ed abbastanza ricco di pomici biancastre alterate. Materiali piroclastici mediamente addensati Questi materiali rilevati al di sopra del cappellaccio tufaceo con presenza di pomici di spessore di pochi metri sembrano essere poco permeabili. Materiali piroclastici sciolti Al di sopra di questi materiali mediamente addensati si rilevano spessori più o meno variabili di materiali piroclastici incoerenti o poco coerenti di varia natura litologica. Dal punto di vista idrogeologico questo complesso di materiali è poco permeabile, sebbene gli strati a granulometria maggiore (pomici e lapilli) si comportino talvolta e localmente da acquiferi. Il prevalere delle pomici recenti nel manto che ricopre le formazioni calcaree acquifere dei rilievi permette, però, un efficace filtrazione delle acque piovane attraverso la copertura sino a raggiungere il calcare fratturato. Alluvioni recenti In corrispondenza degli alvei attuali dei corsi d acqua maggiori che si trovano nella zona in oggetto, si rinvengono, infine, lembi di alluvioni recenti ed attuali costituiti da esigui spessori di limi ed argille, misti a piroclastici originate dal dilavamento, sempre intenso, dei materiali piroclastici.

QUADRO CONOSCITIVO DEI FATTORI DI RISCHIO E PERICOLOSITA Il Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino idrografico regionale Sarno si configura come stralcio funzionale relativo al rischio idrogeologico nell'ambito del bacino idrografico previsto dall'art. 17 comma 6-ter, della legge 18 maggio 1989, n. 183 così come modificato dal D.L.gs. n. 152/2006, e dalla L.R. 7 febbraio 1994, n.8 e ss.ii.mm., adottato dal Comitato Istituzionale con Delibera n. 4 del 28/07/2011 a seguito dei lavori della Conferenza Programmatica, conclusasi il 19/05/2011, alla quale hanno partecipato i Comuni e le Province interessate, ai sensi della normativa vigente in materia. Si riportano di seguito le mappe che individuano nell ambito del territorio comunale, le aree a diversa pericolosità da fasce fluviali e frana e da rischio idraulico e frana. Dal punto di vista sismico invece, il comune di Angri risulta classificato in seconda categoria come indicato nell Ordinanza del presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003 aggiornata con la Delibera della giunta Regionale della Campania n. 5447/2001, ed in seguito all entrata in vigore delle Norme Tecniche sulle Costruzioni NTC/08 si prescrive che l azione sismica di riferimento per la progettazione, venga definita sulla base dei valori di pericolosità sismica proposti dal progetto dell istituto Nazionale di Geofisica e di Vulcanologia. Sempre in allegato alla presente si riporta la mappa di sintesi della pericolosità sismica proposta dall INGV, riferita ad un intervallo di accelerazione avente probabilità di superamento del 10% in 50 anni Angri 28/01/2013 Il geologo dr. D Ambrosio Antonio

CARTA DELLA PERICOLOSITA SISMICA