ISTITUTO COMPRENSIVO ASIAGO Via Bertacchi, Asiago (VI) - e Fax codice fiscale e mail

Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISABILITA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Thomas Mann, , Milano

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ( Anno scolastico 2016/2017) Allegato al PTFO 2016/2019

Alunni Diversamente Abili (DVA)

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES

PROTOCOLLO DI ORIENTAMENTO E CONTINUITA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Approvato dal collegio docenti con delibera n. 7 in data 23 febbraio 2018

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI BAMBINI CON CERTIFICAZIONE L. l04/1994

PROTOCOLLO H. Dove per Accoglienza non si intende solo un momento iniziale in cui la

GRUPPO DI LAVORO: DIPARTIMENTO H

LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE

REGOLAMENTO INCLUSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO BOTTACCHI- Novara-

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) E PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CARDUCCI BUSCA Anno scolastico 2018/19 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

LA DOCUMENTAZIONE. Documento A cura di Quando Validità

ICS SCINA COSTA PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEO GALILEI ALUNNI CON DISABILITÀ A.S 2016/2017

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni diversamente abili

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

INCLUSIONE SCOLASTICA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO D INCLUSIONE ALUNNI BES

Istituto Comprensivo Lodi 2

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

COLLEGIO DEI DOCENTI. GLI (Gruppo di Lavoro per l'inclusione)

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

4.4.ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CALENDARIO ANNUALE DELLE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC Tel. 02/ Fax 02/

Protocollo per l inclusione degli studenti con DSA

(proposta di strumenti)

Protocollo di accoglienza ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

Decreto legislativo n.66/2017 NORME PER LA PROMOZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO. Protocollo accoglienza alunni stranieri

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado. Via Duca D Aosta, ALBA ADRIATICA (TE)

Protocollo di accoglienza ALUNNI DISABILI

Buone pratiche d inclusione. I numeri nella scuola dell autonomia Francesco Genovese

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

PROCEDURA DI GESTIONE DEL SISTEMA QUALITA. REV data Note di modifica Preparazione Verifica Approvazione

PROCEDURE E DOCUMENTAZIONE PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI - Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI

4. LA CONTINUITA TRA I DIVERSI ORDINI DI SCUOLA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTERVENTO SUGLI ALUNNI CON DSA

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

Allegato al PTOF Delibera del C.I. N. 101 del 4/12/2018

PROTOCOLLO ALUNNI STRANIERI

/06/2016 Revisione 0 04/06/2015 Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione

PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

DECRETO INCLUSIONE D.LGS , N. 66. GLI del 11 settembre 2017 Collegio dei docenti del 12 settembre 2017

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Questionario n Alunno disabile

Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERANO BRIANZA Vademecum dell insegnante di sostegno

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO NELLA SCUOLA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI CON DISABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO ASIAGO Via Bertacchi, 14-36012 Asiago (VI) - e Fax 0424-64292 462688 codice fiscale 84006050243 e mail viicv88600v@istruzione.it PROTOCOLLO DI CONTINUITA PER GLI ALUNNI DISABILI dalla SCUOLA D INFANZIA alla SCUOLA PRIMARIA alla SCUOLA SECONDARIA FINALITÀ: Questo documento denominato Protocollo di Continuità per gli alunni Disabili è una guida dettagliata d informazione riguardante l integrazione degli alunni disabili all interno delle Scuole dell'altopiano; è stato elaborato dalle Funzioni Strumentali per la Disabilità dei vari ordini di Scuola e successivamente deliberato dal Collegio dei Docenti e incluso nel POF. Il Protocollo di Continuità: traccia le linee delle possibili fasi dell accoglienza al fine di facilitare l ingresso dell alunno diversamente abile alla Scuola Primaria, alla Scuola Secondaria di 1 grado e il successivo percorso di apprendimento; contiene principi, criteri e indicazioni riguardanti le procedure, la documentazione e le pratiche per un inserimento ottimale degli alunni disabili. definisce i compiti e i ruoli delle figure operanti all interno dell istituzione scolastica. L adozione del Protocollo di Continuità consente di attuare in modo operativo le indicazioni normative contenute nella Legge Quadro n 104/92 e successivi decreti applicativi. Il Protocollo di Continuità è rivolto agli alunni disabili e alle loro famiglie e si propone di : Definire pratiche condivise tra tutto il personale all interno delle Scuole dell Infanzia Statali e Paritarie, della Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di 1 grado e di 2 grado; facilitare l ingresso a scuola degli alunni disabili e sostenerli nella fase di adattamento al nuovo ambiente; promuovere qualsiasi iniziativa di comunicazione e di collaborazione tra scuola, famiglia ed Enti territoriali (Comune, ASL, Provincia, cooperative, Enti culturali e di formazione). Il Protocollo di Continuità delinea un percorso che s intreccia con quello previsto per tutti gli alunni, arricchito in alcuni aspetti, in modo da attuare un inclusione più che un integrazione e traccia prassi condivise di carattere: amministrativo e burocratico (documentazione necessaria) comunicativo e relazionale (prima conoscenza) educativo-didattico (accoglienza, coinvolgimento dell equipe pedagogica con la condivisione della progettualità tra tutti gli insegnanti) sociale (rapporti di collaborazione tra scuola, famiglia e territorio per la costruzione del progetto di vita ) Il Protocollo di Continuità costituisce uno strumento di lavoro e pertanto viene integrato e rivisto periodicamente, sulla base delle esperienze realizzate. 1

COME FACILITARE IL PASSAGGIO DEGLI ALUNNI DA UN ORDINE DI SCUOLA ALL ALTRO DOCUMENTI CHI LI REDIGE? QUANDO? VERBALE DI ACCERTAMENTO Viene avviato, su richiesta della famiglia, per tutti quei bambini L Unità di Valutazione che manifestano bisogni educativi Multidisciplinare Distrettuale specifici e necessitano pertanto di (UVMD) una presa in carico da parte degli organi preposti. DIAGNOSI FUNZIONALE Descrive i livelli di funzionalità raggiunti e la previsione di possibile evoluzione dell alunno certificato per la conseguente assegnazione delle risorse. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Viene redatto dopo il primo periodo di inserimento scolastico. Raccoglie ed integra le osservazioni compiute sull alunno in contesti diversi da parte di tutti i differenti operatori che interagiscono con lui: famiglia, scuola, servizi. Indica le caratteristiche fisiche, psichiche e sociali dell alunno, le possibilità di recupero, le capacità possedute da sollecitare e progressivamente rafforzare. Devono essere evidenziate le aree di potenziale sviluppo sotto il profilo riabilitativo, educativo - didattico e socio-affettivo per il suo futuro Progetto di Vita. Una volta redatto, il PDF sarà a Operatori ULSS o specialisti privati con opportuna vidimazione dell ULSS Docenti del Consiglio di Classe, famiglia, operatori ULSS. Team docente per la Scuola dell Infanzia e la scuola Primaria. Indicativamente entro metà gennaio e comunque non oltre il 25 giugno. Oltre tale data il documento verrà in ogni caso rilasciato, ma non sarà assicurata la risorsa del sostegno per l anno scolastico successivo. All atto della prima segnalazione. Deve essere aggiornata di norma ad ogni passaggio da un ordine all altro di scuola in tempo utile per la determinazione dell organico di fatto (al massimo entro il 25 giugno) Viene redatto a seguito della diagnosi funzionale ed aggiornato alla fine di ogni ciclo scolastico o quando se ne ravvisa la necessità. 2

disposizione degli specialisti del servizio ASL per eventuali osservazioni. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E il documento nel quale vengono descritti, per ciascun anno scolastico, gli interventi educativi - didattici predisposti dai docenti per l alunno; mira ad evidenziare gli obiettivi, le esperienze, gli apprendimenti e le attività più opportune ai fini della realizzazione del diritto all educazione e all istruzione. Per gli alunni in situazione di gravità (art.3 comma 3) viene compilato un Progetto di Vita da allegare al PEI che va controfirmato da tutte le persone coinvolte. Docenti del Consiglio di Classe, famiglia, operatori ULSS. Team docente per la Scuola dell Infanzia e la scuola Primaria. VERIFICA IN ITINERE E FINALI Verifiche delle attività programmate nel PEI ed eventuali Docenti del Consiglio di Classe, adeguamenti famiglia, operatori ULSS. Redatto entro i primi due mesi di ogni anno scolastico (non oltre novembre) Periodicamente attraverso valutazioni basate su prove strutturate o osservazioni sistematiche alla fine di ogni quadrimestre (gennaio, giugno) 3

Prime tappe d inclusione scolastica: dalla SCUOLA D INFANZIA alla SCUOLA PRIMARIA FASI ATTIVITA PERSONE COINVOLTE TEMPI Iscrizione La famiglia procederà con l iscrizione dell alunno presso la Segreteria del Circolo nei termini prestabiliti e dovrà far pervenire la documentazione necessaria (certificazione o altra documentazione utile, PDF). Il Dirigente Scolastico incontra i genitori per una prima ricognizione dei bisogni dell alunno. Dirigente Scolastico e genitori Pre-accoglienza Condivisione Accoglienza 1. Verranno organizzate delle attività di continuità funzionali alla reciproca conoscenza tra l alunno e la scuola primaria (personale, compagni, struttura, attività...) all interno del Progetto Continuità del Circolo. 2. In vista dell ingresso alla scuola Primaria saranno organizzati incontri per un preliminare scambio di informazioni sull alunno. Presentazione del caso dell alunno disabile all equipe pedagogica della scuola Primaria da parte degli insegnanti della Scuola d Infanzia, dei genitori e dei Servizi. Durante la prima settimana di scuola viene proposta una serie di attività finalizzate ad Dirigente Scolastico, genitori, docenti della scuola primaria e scuola dell infanzia, operatori ULSS. Insegnanti dell equipe pedagogica, insegnanti scuola dell Infanzia, operatori ULSS. Insegnanti dell equipe pedagogica, operatori ULSS, compagni di classe e Di norma entro gennaio Aprile - maggio Prima dell inizio della scuola (settembre) Giugno o settembre Prime due settimane di scuola 4

un positivo inserimento nel nuovo ambiente. Tali attività vanno riportate nella Programmazione Educativa e nel PEI. Compatibilmente con le esigenze di servizio, le insegnanti della scuola dell'infanzia possono seguire, per un breve periodo, l'inserimento dell'alunno nella scuola primaria. della scuola, collaboratori scolastici. 5

Prime tappe d inclusione scolastica: dalla SCUOLA PRIMARIA alla SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ORDINE DI SCUOLA PERSONE COINVOLTE ATTIVITA TEMPI Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado PREACCOGLIENZA Previa valutazione caso per caso da parte dei docenti della necessità di più incontri di continuità Docenti di classe e sostegno Scuola Primaria,ove presente l OSS dell Azienda Sociosanitaria e docenti di classe e sostegno Scuola Secondaria di 1 grado. Collaboratore Vicario o un altro docente di ruolo (come figura di riferimento per il passaggio degli alunni nella sede centrale); coordinatori di sede (come figura di riferimento per il passaggio degli alunni nelle sedi staccate) Conoscenza spazi/personale della nuova scuola. Eventuale organizzazione attività in piccolo gruppo presso la Scuola Secondaria di 1 grado alla presenza degli insegnanti di sostegno della scuola Primaria e/o operatori OSS Se ritenuto opportuno, un insegnante o la figura strumentale della scuola secondaria di primo grado potrà presenziare ad alcuni momenti scolastici (alla scuola primaria) funzionali alla reciproca conoscenza. L insegnante di sostegno della Scuola Primaria e il suo referente della Scuola Secondaria di 1 grado valuteranno l opportunità o meno dell acquisto dei libri di testo in adozione alla classe, dandone poi comunicazione alla famiglia. Entro Maggio dell anno di iscrizione 6

Scuola Secondaria di 1 grado CONDIVISIONE Consiglio di classe e Presentazione del caso insegnanti Scuola Primaria Previa autorizzazione della famiglia, consegna cartella pedagogica del percorso scolastico con tutta la documentazione (Relazione Finale, P.E.I., P.D.F. e dettagliato quadro in uscita, compresi eventuali progetti già in atto nella scuola primaria ed eventuale copia della griglia di osservazione inserita nel registro di sostegno della scuola primaria) Presa visione di tutta la documentazione pervenuta dalla Scuola Primaria. Consiglio di classe Incontri organizzativi per Scuola Secondaria di la stesura del Piano 1 grado, equipe ULSS Educativo e genitori. Individualizzato e la conduzione di interventi specifici. Consiglio di classe Definizioni delle azioni da attivare (eventuali laboratori) Giugno-settembre Entro fine giugno Prima dell inizio dell anno scolastico Entro il 15 novembre Scuola Secondaria di 1 grado ACCOGLIENZA/INSERIMEN TO Consiglio di classe Scuola Secondaria di 1 grado, operatori ULSS. Individuazione di una figura di riferimento all interno del consiglio di classe Durante la prima settimana di scuola viene proposta una serie di attività finalizzate ad un positivo inserimento nel nuovo ambiente. (Tali attività vanno riportate nella Programmazione Educativa e nel PEI.) Raccolta dati osservativi in termini di capacità Entro fine novembre 7

cognitive, di abilità operative e delle autonomie scolastiche con definizione del profilo complessivo dell alunno. 8

PERSONALE: PERSONE COINVOLTE: RUOLI E COMPITI COMPITI: Dirigente Scolastico - Svolge indagini consultive. Funzione Strumentale o persona delegata - Coordina la formazione delle classi. - Assegna i docenti di sostegno tenuto conto, ove siano stati deliberati, dei criteri approvati dal Collegio dei Docenti e riportati nel POF. - Convoca, prima dell inizio dell anno scolastico, un Consiglio di classe dedicato alla lettura e alla condivisione di tutta la documentazione. - Tiene rapporti con le amministrazioni locali (Comune, Provincia, ). - Cura i rapporti con le ULSS. - Mantiene i contatti con le famiglie. - È membro di diritto del Gruppo d Inclusione (di cui fanno parte le funzioni strumentali dei vari ordini di scuola presenti sull Altopiano, i rappresentanti degli insegnanti curricolari e di sostegno, i rappresentanti dei genitori e dei servizi socio sanitari). - Provvede per tempo ad informare la famiglia dell alunno quando il verbale di UVMD sia nell ultimo anno di validità così che la famiglia possa attivarsi, se lo desidera, per il rinnovo. - Raccorda le diverse realtà (CTI, cooperative, scuole, ULSS...). - Promuove progetti relativi all'inclusione e ne attua il monitoraggio. - Coordina i docenti di sostegno. - Controlla la documentazione in ingresso, in corso d anno e in uscita. - Partecipa al gruppo Inclusione. - Cura i rapporti con le ULSS relativamente agli incontri periodici per gli alunni e per la predisposizione dei PDF e dei PEI. - Coordina le operazioni relative alla stesura delle deroghe per la richiesta dei posti di sostegno nell'organico di fatto. Consiglio di Classe - Stabilisce le attività, i contenuti e gli ambiti di intervento del docente di sostegno, da svolgere durante l orario di servizio. 9

Docente di Sostegno Scuola Secondaria 1 grado - Prende visione della documentazione inerente l alunno (Certificazione, Diagnosi Funzionale, PDF, Registro, PEI, Relazione Finale degli anni precedenti, materiale strutturato e non, significativo dell attività svolta, utile a capire meglio il percorso attuato dall alunno). - Prevede un periodo di osservazione al fine di cogliere i bisogni educativi, didattici e relazionali specifici dell alunno, confrontandosi, se possibile, sul campo con l insegnante di sostegno della scuola primaria, condividendo modalità relazionali e di approccio didattico. - Partecipa alla compilazione o revisione del PDF insieme alle figure previste dalla normativa. - Predispone la stesura del PEI in collaborazione con gli altri insegnanti della classe sulla base della programmazione individualizzata che ogni singolo insegnante predispone specificando i contenuti e gli obiettivi. - Partecipa alla Programmazione Educativa e - Didattica e alla Valutazione di tutta la classe in cui opera. - Svolge il ruolo di mediatore dei contenuti - programmatici, relazionali e didattici con gli insegnanti curricolari, predisponendo, al bisogno, materiale didattico specifico, secondo i criteri stabiliti dal Consiglio di classe. - Cura gli aspetti metodologici e didattici, ricercando percorsi e strategie in sinergia con i docenti di classe - Cura i rapporti con la famiglia, gli esperti ULSS e gli OSS. - Tiene i contatti con il coordinatore dell integrazione scolastica per programmare incontri periodici con gli OSS di coordinamento dell attività educativa da svolgere con l alunno. - Definisce periodicamente assieme all insegnante curricolare, in momenti concordati, la scelta dei contenuti da prediligere per l attività didattica da svolgere con l alunno certificato e per la conseguente elaborazione condivisa delle prove di verifica, che saranno redatte dal docente di sostegno nel caso in cui l alunno segua una programmazione differenziata. - Nel caso di alunni valutati su prove semplificate il docente di classe fornirà al docente di sostegno, con congruo anticipo, le prove in modo da poterle adattare alle necessità dello studente certificato. - Qualora se ne ravveda la necessità, predispone materiale da utilizzare in caso di assenze programmate e prolungate. 10

- Sostiene col suo lavoro l'attività didattica di tutta la classe con possibilità di lavori di gruppo. In tal caso l'insegnante curricolare coadiuva il ruolo dell'insegnante di sostegno. - Svolge i colloqui individuali con le famiglie degli studenti seguiti. - Procede alla compilazione dettagliata del Registro e redige i verbali relativi agli incontri con gli specialisti. - Partecipa agli incontri previsti dal calendario scolastico e coopera per un miglioramento costante del servizio. - Si attiva per l orientamento scolastico, sostenendo la famiglia nella scelta e nell organizzazione di incontri specifici con le scuole secondarie di 2 grado. - In casi particolari, attua percorsi integrati di inserimento alla Scuola Secondaria di 2 grado. Docenti Curricolari - Prendono visione della documentazione (Certificazione, Diagnosi Funzionale, PDF, Registri e PEI degli anni precedenti,...) in occasione del primo consiglio di classe dell anno scolastico, al fine di favorire una maggior inclusione dell alunno con la classe. Personale Socio Sanitario (OSS) - Prevedono un periodo di osservazione al fine di cogliere i bisogni educativi, didattici e relazionali specifici dell alunno, in collaborazione con l insegnante di sostegno. - Predispongono l accoglienza dell alunno nel gruppo classe valorizzando le sue potenzialità e le attività didattiche del primo periodo di inserimento. - Partecipano alla Programmazione e alla Valutazione Individualizzata. - Definiscono gli obiettivi didattici della propria disciplina perseguibili nell anno scolastico dall alunno anche in relazione alla programmazione di classe. - Collaborano alla formulazione della documentazione prevista (PDF,PEI...), definendo, assieme al docente di sostegno, gli obiettivi educativi e di socializzazione. - Partecipano agli incontri periodici con gli specialisti ULSS, con le famiglie, ecc - Collabora alla formulazione del PEI e del PDF. - Collabora con gli insegnanti in modo che l alunno partecipi a tutte le attività scolastiche e formative. - Si attiva per il potenziamento dell autonomia personale, della comunicazione e della sfera affettivo-relazionale e motoria dell alunno. 11

L OSS, fatto salvo per ragioni o scelte particolari, rimane la figura di riferimento e continuità per gli alunni nel passaggio di ordine di scuola. Questo diviene elemento di continuità nella relazione con la famiglia. La loro assegnazione è diretta al singolo individuo e non alla classe di appartenenza. L attività svolta attinge dal progetto didattico che la scuola dispone per i propri allievi. Collaboratori scolastici - Nell ambito di specifiche istruzioni previste dalla contrattazione, prestano ausilio materiale agli alunni - disabili nell accesso dalle aree esterne alla struttura scolastica, all interno e nell uscita da esse, nonché nell uso dei servizi igienici e nella cura dell igiene personale. (riferimento art. 47 del C.C.N.N.) - Si occupano dell assistenza di base come indicato dall art. 9 punto 2 del Protocollo d Intesa Giugno 2009. NORMATIVA di RIFERIMENTO : Protocollo d Intesa per l Integrazione Scolastica degli alunni con disabilità nella provincia di Vicenza - GIUGNO 2009 12