KEIRION

Documenti analoghi
Compliance in Banks 2011

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Architettura del sistema di controllo interno: interazioni tra Internal Audit e Chief Risk Officer

LA PROPOSTA OPERATIVA

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

Università di Pisa Master in Management delle Aziende Sanitarie

Valter Cantino. Il controllo dei rischi della gestione aziendale. Sala Aldo Milanese. ODCEC Torino 26/2/2019

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

LE OPPORTUNITA PROFESSIONALI IN AMBITO BANCARIO LA GESTIONE DEI RISCHI: LA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL «COMPLIANCE RISK»

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT

COMPLIANCE PROCESS IN BANKING GROUPS

Variabili organizzative e patrimoniali come elementi sinergici nella disciplina prudenziale

La Quality Assurance dell Internal Audit

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT

Sistema di controllo interno

Compliance in Banks 2011

L avvio della funzione Compliance all interno di gruppi assicurativi. Dott. Michelangelo Morena Ufficio Compliance

Etica e regole ASSETTI ORGANIZZATIVI DELLA FUNZIONE DI COMPLIANCE. nella Finanza La funzione di Compliance

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale

L agenda degli organi di governo in tema di rischi, controlli e Internal Audit

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO E STRATEGIE FINANZIARIE

Business Continuity: criticità e best practice

Assessment sul comparto antiriciclaggio

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale

Banca Popolare di Milano

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

MARKETING (Principi e strumenti)

XIX CONVEGNO NAZIONALE DI INFORMATION SYSTEMS AUDITING

Product Governance nella distribuzione e nella consulenza alla clientela. 17 Novembre 2017

Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI

Potenziare la crescita

SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI

La sicurezza nel mondo bancario

GESTIRE LA CONFORMITA A LEGGI E NORME TECNICHE RIDUCENDO I COSTI ED I RISCHI ECONOMICI, LEGALI E REPUTAZIONALI

COMPANY PROFILE ISTUM.IT

L evoluzione del sistema dei controlli interni: tra processi di convergenza europei ed efficacia di controllo

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA

La varietà dimensionale e di governance delle imprese. A cura di Maria Teresa Cuomo

La gestione del rischio di compliance nell impresa di assicurazione: l approccio del Gruppo Reale Mutua

Francesco Manganaro. Nome

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

L INDUSTRIA CERAMICA VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Data Governance: linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati

ORGANIZZARE LA GRU AA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

Delega Assessorile in materia di Personale

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

La revisione legale (I giornata) Riccardo De Angelis - KPMG. Renato Naschi - KPMG

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti

Agenda. Perché un Laboratorio Etico d Impresa La Filosofia del Laboratorio La nostra forza: le persone I macro settori di intervento Contatti

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Avv. Clara Cairoli - COTRAL S.p.A. - Roma

Gli imperativi strategici ed operativi per il CFO in uno scenario di crescente globalizzazione e competizione

La sicurezza nel retail

COSTI & BUSINESS 2008 Le scelte di sourcing: IN o OUT La cogestione e il disaster recovery della server farm

Banca del Fucino. Una storia di futuro.

Il governo della complessità dell'it nel contesto attuale. A.I.E.A. 20 luglio 2011

Armonizzazione dei sistemi contabili nella Pubblica Amministrazione ORACLE PRODUCT LOGO

LA NUOVA ISO 9001:2015

Economia Aziendale. La pianificazione strategica e il controllo di gestione

L evoluzione del quadro normativo in Europa e in Italia

Swascan for GDPR SWASCAN. Il servizio di GDPR Chiavi in mano REGISTRATI E ACCEDI AL FREE TRIAL. In collaboration with CISCO

Il Business Plan - Sviluppo

Introduzione ai lavori. Kick-off e introduzione ai lavori. Quarto Incontro. Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010

SALES FORCES EFFECTIVENESS. Le 5 aree di attacco per migliorare l efficacia della forza vendite.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

Approccio alla gestione del rischio

Revisione e organizzazione contabile. Servizi qualificati con elevati standard professionali

BI & CPM SOLUTION CASE STUDY

La valutazione dei rischi aziendali

L importanza strategica di conoscere l affidabilità di clienti e fornitori. AICS Meeting Day - 22 Maggio 2019

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

L evoluzione della responsabilità della persona giuridica nella legislazione sammarinese. opportunità e implicazioni operative

Competenze per l Impresa

I modelli organizzativi del D.Lgs. 231/01 e la gestione del rischio d impresa

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Governance, Risk and Compliance.

ORDINE DEGLI ATTUARI

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

IBM Corporation

Personnel Organization Milano. Piazza Quattro Novembre 1, Milano Tel

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

Transcript:

KEIRION WWW.KEIRION.COM INFO@KEIRION.COM

..SISTEMI VERTICALIZZATI MA NON INTEGRATI ORIZZONTALMENTE, STRATI GEOLOGICI NEI SISTEMI DI GOVERNANCE, COMPLESSITA, DUPLICAZIONE DEI COSTI CHI PUÒ SERIAMENTE OPERARE UNA CONVERGENZA?

CHI PUÒ SERIAMENTE OPERARE UNA CONVERGENZA? CHI QUOTIDIANAMENTE OPERA A STRETTO CONTATTO CON I MAGGIORI STUDI LEGALI, VALIDANDO E RENDENDO OPERATIVI DA UN PUNTO DI VISTA TECNICO E MANAGERIALE I PROCESSI ED I FLUSSI DI GOVERNANCE DELINEATI CHI PUÒ OPERARE UN AUDIT ED UN ASSESSMENT SOLIDI E RIGOROSI NELL APPLICAZIONE DEL METODO E NELL APPREZZAMENTO DEI CONTENUTI CHI DETIENE UNA CONOSCENZA ED UNA ESPERIENZA CONSOLIDATA DI STANDARD, NORMATIVE GENERALI E SETTORIALI, SISTEMI DI RATING

IN QUALI ELEMENTI SI ARTICOLA IL NOSTRO SERVIZIO SCANNING MATRICIALE DEI PROCESSI (IL PERIMETRO) ASSESSMENT DELLE INTERRELAZIONI E DELE RIDONDANZE (LA LATITUDINE) MAPPATURA DI DETTAGLIO DI SINGOLE AREE (LA LONGITUDINE) DELIVERABLES: REPORT QUALI-QUANTITATIVI

IN QUALI ELEMENTI SI ARTICOLA IL NOSTRO SERVIZIO SCANNING MATRICIALE DEI PROCESSI (IL PERIMETRO) INDIVIDUAZIONE DEL PERIMETRO ATTUALE E STRATEGICO DELL INDAGINE ACQUISIZIONE DI UNA VISIONE COMPLESSIVA DELLE PROBLEMATICHE DI RAPPORTO TRA GOVERNANCE E COMPLIANCE NORMATIVA, ED ADEGUAMENTO A STANDARD VOLONTARI GENERALISTI, SPECIALI E DI SETTORE, QUALI AD ESEMPIO: DECRETO 231, LEGGE 262 SUL RISPARMIO, DIRETTIVA MiFID, SOX, TRASPARENZA, MARKET ABUSE, D.LGS. 196/03 E 626794, NORMATIVE AMBIENTALI, ECC!

SCANNING DELLA COMPLIANCE: STABILIRE L ESATTO PERIMETRO DELLA COMPLIANCE E LA SUA EVOLUZIONE NEL TEMPO NORMATIVE DI SETTORE IL COMPLIANCE MIX LEGGI REPORTING STANDARD ACCOUNTING STANDARD RAPPORTI ENTI DI SORVEGLIANZA STANDARD VOLONT. INTERNAZIONALI STANDARD VOLONT. NAZIONALI

IN QUALI ELEMENTI SI ARTICOLA IL NOSTRO SERVIZIO ASSESSMENT DELLE INTERRELAZIONI E DELLE RIDONDANZE (LA LATITUDINE) UNA VOLTA DEFINITO IL PERIMETRO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE E NECESSARIO APPREZZARE LE INTERRELAZIONI TRA I VARI PROCESSI DI RAGGIUNGIMENTO DELLA COMPLIANCE. LA SOLIDITA DI UN SISTEMA DI GOVERNANCE, INFATTI, NON E UNA GRANDEZZA ASSOLUTA CHE SI MISURA IN BASE ALLA SOLIDITA DI UN SINGOLO GRUPPO DI PROCEDURE MA, ANALOGAMENTE AL CONCETTO DI RISCHIO, E UNA GRANDEZZA RELATIVA. E INFATTI NELLA CONFLUENZA E NELL INCROCIO CONTINUO DI FLUSSI DI DATI, INFORMAZIONI, PROCESSI, DELEGHE, CONTROLLI E RESPONSABILITA CHE SI VERIFICANO LE MAGGIORI PROBLEMATICHE, SI GENERANO I RISCHI PIU SIGNIFICATIVI, SI EVIDENZIANO LE CESURE TRA I SISTEMI. ALLO STESSO MODO, SE NE DEVE VALUTARE L EFFICACIA IN RAPPORTO AL GRADO DI RISCHIO REALE (SISTEMATICO E SPECIFICO), AI TRAGUARDI DI BUSINESS E ALLE RISORSE INVESTITE

RISCHI DI INTERAZIONE PARZIALMENTE MONITORATI DISALLINEAMENTO E/O NON COMPARABILITA DI DATI/INFORMAZIONI UTLIZZATI PER I FINI DI REPORTING PREVISTO DALLE NORMATIVE IN OGGETTO ASSESSMENT DELLE INTERRELAZIONI E RIDONDANZE (LA LATITUDINE) MARCATE SOVRAPPOSIZIONI DI FUNZONALI E DI PROCESSO CHE DANNEGGIANO L OPERATIVITA FORTI INTERRELAZIONI CHE RICHIEDONO MAGGIORI SINERGIE RIDONDANZE DI RISORSE. POSSIBILI ECONOMIE INTERRELAZIONI IN PROGRESSIVO AUMENTO. AREA DA MONITORARE CON PIU RISORSE! "$#$ %& $"' "#$ %& $"' PROCESSI RIDONDANTI CON POSSIBILI SEMPLIFICAZIONI CONFLITTO DI RESPONSABILITA AMBITO O AREA SCARSAMENTE INTERRELATA CON I PROCESSI ANALIZZATI MANSIONARI NON AGGIORNATI/ALLINEATI

IN QUALI ELEMENTI SI ARTICOLA IL NOSTRO SERVIZIO MAPPATURA DI DETTAGLIO DI SINGOLE PORZIONI DI GOVERNANCE (LA LONGITUDINE) UNA VOLTA IDENTIFICATO IL GRADO DI SOLIDITA COMPLESSIVO, SI PUò PROCEDERE AD ANALISI DI DETTAGLIO IN PROFONDITA SU SINGOLE AREE DI COMPLIANCE SECONDO LE SPECIFICHE ESIGENZE DEL CLIENTE. ESEMPI DI POSSIBILI AREE DI COMPLIANCE/AREE FUNZIONALI E/O SISTEMI OGGETTO DI UN ESAME DI DETTAGLIO: MANUALE DEI RISCHI EX DECRETO 231 PROCESSI DI PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DEI SERVIZI PROCESSI E REPORT AMBIENTALI/SOCIALI/DI SOSTENIBILITA PROCESSI DI GESTIONE DELLA SAFETY PROCESSI ED ASSETTI DI GOVERNANCE PROCESSI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI, PROCESSI DI PROCUREMENT SISTEMI INFORMATIVI E SICUREZZA DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI LE VALUTAZIONI COMPLESSIVE INERENTI QUESTE ATTIVITA POSSONO ESSERE SINTETIZZATI CON L EMISSIONE DI UN RATING

MAPPATURA DI DETTAGLIO DI SINGOLE AREE DI COMPLIANCE (LA LONGITUDINE) MAPPATURA DI DETTAGLIO SECONDO LA PROFONDITA DI ANALISI VOLUTA DALCLIENTE MAPPATURA DI DETTAGLIO SU UNA O PIU AREE IN SERIE O IN PARALLELO! "$#$ %& $"' "#$ %& $"' MAPPATURA TRIDIMENSIONALE: TECNICA, LEGALE E MANAGERIALE

UN SERVIZIO IN OTTICA TRIDIMENSIONALE CAPACE DI APPREZZARE E AFFRONTARE LE VERE PROBLEMATICHE ED IMPLICAZIONI DELLA GOVERNANCE MERCATO "#$ %& $"'! "$#$ %& $"' DARE CONFIDENZA E SICUREZZA AL MANAGEMENT IDENTIFICARE GLI STRATI GEOLOGICI DEGLI INTERVENTI SULLA GOVERNANCE (E LE CONSEGUENTI DIFFORMITA ) IDENTIFICARE LE VERE PRIORITA RIBALTARE LA COMPLIANCE IN UNA OPPORTUNITA DI MERCATO RIDURRE SENSIBILMENTE I COSTI SIA ELIMINANDO LE RIDONDANZE, CHE INTEGRANDOI SISTEMI RISORSE REGOLAMENTI

IN QUALI ELEMENTI SI ARTICOLA IL NOSTRO SERVIZIO I DELIVERABLE REPORT QUALI-QUANTITATIVI MIRATI AD EVIDENZIARE: 1. QUALITA E SOLIDITA DELLA GOVERNANCE 2. GRADO COMPLESSIVO E RELATIVO DI COMPLIANCE 3. QUALITA E FLESSIBILITA DEI MODELLI ORGANIZZATIVI 4. QUALITA E SISTEMATICITA NELLA GESTIONE DEI RISCHI 5. ULTERIORI AUDIT FINDINGS 6. MASTER PLAN CON AREE DI INTERVENTO / PRIORITA

IN SINTESI: LA SFIDA DELLA COMPLIANCE PUÒ ESSERE UNA CONTINUA FONTE DI SPESE, RISCHI ED INCERTEZZA OPPURE LEGGI STANDARD REGOLA MENTI SICUREZZA PER IL MANAGEMENT PIU TEMPO E RISORSE PER IL BUSINESS MINORI COSTI/RECUPERO EFFICIENZA MAGGIORE SICUREZZA MINORI RISCHI MAGGIORE FLESSIBILITÀ E ADATTABILITÀ DELLA GOVERNANCE OPPORTUNITÀ DI MERCATO RECUPERO DI VALORE SOMMERSO VANTAGGIO COMPETITIVO STRATEGIA E COMUNICAZIONE REPUTAZIONE PROFITTABILITÀ FLESSIBILITÀ ORGANIZZATIVA COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO CAPITALE INTANGIBILE E RELAZIONALE