FRUTTATTIVIAMOCI DUE

Documenti analoghi
FRUTTATTIVIAMOCI DUE

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

MENS SANA IN CORPORE SANO

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA. Dott. Asteggiano Giovanni. ASL 18 Alba Bra

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

L EDUCAZIONE NUTRIZIONALE E LA DIETETICA DI COMUNITA : QUALI INTERVENTI?

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

P0777 VALUTAZIONE PROGETTO: 32/32 FINANZIAMENTO:

Piano di prevenzione dell obesità

Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Stili di vita e lotta all'obesità

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Gruppo n. - Luoghi di lavoro

OGGI CHE FAI? Promuovere la salute mentale nell adolescenza nel setting scuola attraverso interventi formativi, educativi e organizzativi.

Offerta formativa regionale in tema di salute (PRP ) A.S. 2019/2020

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

SCUOLA DELL INFANZIA, PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE

PROGETTO. gli amici del cortile

PROGETTO Educazione alimentare e sensoriale (Bando Regionale HP, )

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA SCUOLA E REALTA DELLA SCUOLA UFFICIO SERVIZI PER LE SCUOLE REPORT CUSTOMER SATISFACTION. Refezione Scolastica

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

Mangia bene Vivi meglio. Progetto di Formazione per Docenti scuole infanzia e primaria Genitori Operatori mense scolastiche

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

Risorse umane. Dott.ssa Luigia Cotti consulente Psicopedagogista per il C.T.R.H di Valle Camonica. Dott.ssa Eugenia Zanardini Pedagogista orientatore.

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Anni scolastici 2005/2007

GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

EDUCAZIONE ALIMENTARE E SENSORIALE

IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DEL COMUNE DI GENOVA

PIANO DI MIGLIORAMENTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in

Le evidenze sull efficacia degli interventi per la prevenzione dell obesità. Claudia Dellisanti. Montegrotto Terme 30 Settembre 2009

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

A come antropometria e Noi e il cibo, sono due progetti di sorveglianza nutrizionale realizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

IL GUSTO DI STARE INSIEME

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni

PROGETTO ORIENTAMENTO

Report indagini di sorveglianza sanitaria

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

PROGETTO Gli amici del cortile

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

RILEVAZIONE PROGETTI PROMOZIONE DELLA SALUTE Progetto 5.1 PRP

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

ASP Palermo Progetto FED. Corso di formazione per educatori FED II livello

Mercoledi 18 maggio Le commissioni mensa e la commissione mensa comunale Istituto comprensivo Don Aldo Mei

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

PROGETTO DI INTERVENTO:

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

Clelia Lombardi. Un esperienza di educazione alimentare: dall informazione a genitori e insegnanti al progetto Il menù l ho fatto io

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO

Alimentazione e salute: IL RUOLO DELLA RETE ITALIANA CITTA SANE-OMS

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

MENS SANA IN CORPORE SANO

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute. Dott.ssa Cecilia Donzelli

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità

PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA NELLA SCUOLA ELEMENTARE

Parco della Salute e dell alimentazione

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale

PDM 2017/2018 E RELATIVE AZIONI SVOLTE E DA SVOLGERE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Transcript:

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) FRUTTATTIVIAMOCI DUE Responsabile di progetto Mirella Frattini ASL 13 Novara - S.C. Assistenza Sanitaria Territoriale Via Dei Mille 2 28100 Novara mirefra@aliceposta.it Tel. 0321.374591 0321.374501 Partner Istituto Comprensivo G.Curioni Ghemme Scuola Media Statale Baluardo Partigiani Novara Scuola Media Statale Bellini Novara Filone tematico Azione 2 Alimentazione e attività fisica Prevenzione di sovrappeso e obesità infantile nel setting scuola attraverso interventi informativi, educativi, formativi ed organizzativi di promozione di stili alimentari corretti e di adeguati livelli di attività fisica Destinatari finali Destinatari intermedi Alunni Scuola dell Infanzia, Primaria e secondaria di Primo Grado Coinvolgimento: Insegnanti in attività formative Dirigenti scolastici Genitori Addetti Mensa Scolastica Rappresentanti Commissioni Mensa Setting La scuola, per la formazione degli insegnanti e il coinvolgimento degli alunni. La comunità, intesa come Comune per gli interventi riguardanti la mensa e la progettazione degli interventi sull attività fisica (percorsi sicuri, ecc.) Integrazione con azioni locali Piani di zona - Progetti locali Tipologia dell intervento Informativo Comunicativo Formativo Educativo Organizzativo Sviluppo di comunità Ambientale Altro Durata Biennale ProSa on-line: P0764 VALUTAZIONE PROGETTO: 31/32 FINANZIAMENTO: 12.000

ABSTRACT Il progetto intende essere la continuazione e l integrazione di iniziative e progetti già in corso nell ottica della collaborazione Scuola (MIUR) e ASL. In particolare, dopo il percorso formativo a cura di DoRS rivolto ai Referenti Peas e/o collaboratori e l analogo percorso offerto agli insegnanti, si sono consolidate due iniziative con gli istituti scolastici citati come partners del progetto e precisamente, con le Scuole di Novara: un monitoraggio del Progetto FRUTTATTIVIAMOCI, con l Istituto Curioni: un percorso formativo per gli Insegnanti relativo alla progettazione degli interventi di Peas. Con questo progetto si intende lavorare sui problemi di salute individuati in tutte e due le realtà: - scarso consumo di frutta e verdura da parte dei ragazzi, - scelta monotona di cibi, - scarsa attività fisica. La diagnosi educativa sarà condotta con i destinatari intermedi e finali dell intervento per poter decidere quali azioni siano più condivise e quindi efficaci. Oltre a potenziare le azioni già in corso (consumo monitorato di frutta durante l intervallo a scuola, attività fisica svolta anche come gioco...), si intende coinvolgere i genitori, attraverso la creazione di Laboratori su tematiche relative alla sana alimentazione e al movimento, nonché si prevede di far produrre ad alunni e genitori, materiale educativo su queste tematiche che possa essere impiegato in interventi successivi (raccolta di ricette tradizionali, indicazioni sulla composizione corretta della dieta, spunti per attività fisica da compiere sul territorio). Verranno anche coinvolti gli addetti della mensa scolastica, con la collaborazione del SIAN e la partecipazione diretta di alunni e genitori, per migliorare l appetibilità dei cibi e della frutta e verdura offerta a scuola. Si intende inoltre potenziare l offerta formativa per gli insegnanti anche con l integrazione di altre professionalità (Laboratori del Gusto animazione teatrale). La valutazione avverrà, oltre che attraverso questionari pre-post, anche con il monitoraggio a distanza di indicatori di cambiamento dei comportamenti (es. verifica sulle richieste di esonero dall attività di educazione fisica, verifica del consumo di frutta e verdura a scuola possibilmente effettuata dagli stessi alunni con il supporto degli insegnanti).

CONTESTO DI PARTENZA Continuità di azioni già avviate : Continuità e condivisione di obiettivi e azioni dei Progetti: Alimentazione, movimento e stili di vita:istruzioni per l uso. (Istituto comprensivo G.Curioni Romagnano Sesia Ghemme Fruttattiviamoci (Scuola Media Statale Baluardo Partigiani Novara) (Scuola Media Bellini Novara) Da molti anni l ASL 13 intrattiene rapporti di collaborazione con le scuole del territorio. Gli interventi di Medicina Scolastica trasformatisi con l immissione dei Pediatri di libera scelta in interventi di screenings mirati, hanno a poco a poco lasciato spazio ad aree di collaborazione tra le due istituzioni nel campo della Promozione alla Salute. In particolare, dopo gli interventi formativi a cura di DoRS rivolti sia ai RePES aziendali e collaboratori, sia agli insegnanti, si sono consolidati i legami precedenti e si sono instaurate nuove forme di alleanze e collaborazioni nel campo della progettazione e valutazione degli interventi di PEAS. Nello specifico, le scuole autrici dei progetti citati, hanno inserito gli stessi nei loro POF e condividono con gli operatori ASL la convinzione dell importanza di coinvolgere studenti, genitori ed Enti locali, in esperienze finalizzate all acquisizione di stili di vita sani. Da anni le scuole citate hanno avviato iniziative di sensibilizzazione al problema dell alimentazione, al consumo consapevole e sostenibile nonché all educazione ambientale e all uso del territorio come opportunità per lo sviluppo di comportamenti che promuovono il movimento. I progetti precedenti rivolti in genere soltanto ad alcune classi, avevano durata quadrimestrale o annuale. Gli interventi già intrapresi dalle scuole hanno portato, in alcune realtà, alla modifica di abitudini alimentari già rilevate con appositi strumenti valutativi messi a punto dagli insegnanti (diario alimentare, osservazione diretta ). Con questo progetto si intende sostenere le azioni avviate dai singoli insegnanti inserendole in un contesto di progettazione più estesa ed ampia che coinvolga un numero maggiore di classi per almeno due anni e che veda i genitori protagonisti del cambiamento insieme ai loro figli. DIAGNOSI EDUCATIVA ED ORGANIZZATIVA Un problema sempre più rilevante nell infanzia risulta essere il soprappeso e l obesità causato principalmente da inattività fisica e scorrette abitudini alimentari caratterizzate soprattutto da scarso consumo di frutta e verdura ed eccessivo apporto calorico. Dai dati ISTAT relativi all indagine multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Ministero della salute 2000 risulta che il 33% degli adulti sono in sovrappeso mentre il 9,1% sono obesi. Nella realtà piemontese, sebbene il dato relativo a soprappeso e obesità nella popolazione sia inferiore (38,9% per sovrappeso e 7,8% per obesità negli uomini, 22,5% per sovrappeso e 7,3% per obesità nelle donne), il dato è in continua crescita (Lo stato di salute della popolazione in Piemonte dicembre 2005). Lo studio HBSC 2001 sui comportamenti di salute dei ragazzi tra gli 11 e i 15 anni evidenzia che i ragazzi in sovrappeso o obesi rappresentano il 25% del campione. (HBSC Indagine regionale sui comportamenti di salute tra gli 11 e i 15 anni.2005) I dati relativi ai controlli dei parametri peso/altezza effettuati nelle scuole della nostra ASL confermano quelli piemontesi e giustificano pertanto la predisposizione di iniziative di promozione di stili di vita sani relativi ad alimentazione e attività fisica. I rapporti di collaborazione, sino ad ora intercorsi, tra insegnanti e Operatori ASL, hanno consentito la realizzazione di un percorso formativo relativo alla progettazione e ad una prima individuazione dei fattori che determinano o sono comunque correlati ai problemi di salute che si vogliono affrontare con il progetto. Per il consumo di frutta e verdura: P-Determinanti A-Determinanti R-Determinanti Predisponenti Conoscenze sulla composizione dei cibi e loro valore nutrizionale Rapporto tra alimentazione e salute Scoperta e conoscenza di frutta e verdura poco conosciute e commercializzate Abilitanti Disponibilità di frutta e verdura per consumo durante l intervallo a scuola Rinforzanti Modelli di adulti significativi (genitori, insegnanti) Migliore appetibilità dei piatti in Rinforzo del gruppo dei pari mensa (compagni, fratelli più grandi) Scoperta di nuove ricette tradizionali Genitori meno sensibili per richieste di varianti al menù della refezione scolastica da parte dei ragazzi Migliore vivibilità e confort nei locali mensa

Conoscenza del territorio Scoperta di nuovi giochi di movimento Conoscenze sul rapporto alimentazione-attività fisica Per aumentare l attività fisica: Capacità di orientamento Esempio di genitori e nonni che praticano attività fisica regolare Disponibilità di spazi e tempi utili al Sollecitazione di compagni, fratelli, movimento gruppo di pari Presenza di adulti accompagnatori ed animatori di attività di movimento Incremento del movimento nell attività routinaria della giornata scolastica Genitori meno sensibili a richieste di esonero temporaneo dall attività fisica a scuola da parte dei bambini Metodologia che si intende adottare per acquisire ulteriori elementi utili alla diagnosi educativa e alla scelta delle azioni da adottare: Focus group con genitori (almeno 2 per ogni scuola partecipante) Focus group con addetti mensa (1 per ogni servizio mensa) Focus group con i bambini (almeno 2 per ogni scuola) Focus group con decisori ( Dirigenti Scolastici, Assessori ecc) Organizzazione di un intervista tra pari sulla gradibilità della mensa TRASFERIBILITÀ DI PROVE DI EFFICACIA DISPONIBILI E ESEMPI DI BUONA PRATICA La ricerca in letteratura di esempi di buona pratica ha riguardato: Le rassegne sistematiche prodotte nel 2003 da EPPI-Centre Social Research Unit Institute Education (http://www.eppi.ioe.ac.uk) relative agli interventi di promozione della salute che riguardano l alimentazione e l attività fisica nei bambini in età scolare. In particolare risultano efficaci gli interventi che : a)si propongono più di un obiettivo, ad esempio: aumentare il consumo di frutta e verdura, ridurre i comportamenti sedentari (guardare la TV e giocare ai videogiochi) b)realizzano percorsi educativi integrati che comprendono: apprendimento dei benefici di frutta e verdura, educazione al gusto, sviluppo di capacità (senso di autoefficacia) c)prevedono azioni a più livelli: momenti educativi in classe, miglioramento in ambito di istituto, attività condotte in famiglia come: formazione degli insegnanti, cambiamento a livello di cibo fornito a scuola, coinvolgimento dei genitori. Interventi basati sugli stadi del cambiamento rivolti agli alunni di Scuola Media per promuovere una dieta povera di grassi (Frenn M.,at al. Stage-based interventions for low-fast diet whith middle school students in Journal of pediatric nursing 2003, vol 18,N.1,pp.36-45) In particolare per quanto riguarda le raccomandazioni sugli interventi efficaci nella scuola: * Approccio centrato sul comportamento * strategie educative con adeguato supporto teorico e fondate sulla ricerca * tempo ed intensità adeguato di intervento ( 10-15 ore per 3 5 settimane * coinvolgimento della famiglia * inserimento di auto valutazione e di feed-back * allargamento ad ambiente scolastico e intera comunità * coinvolgimento dei pari Carta di Ottawa ( enabling ed advocating ) MODELLI TEORICI DI CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI E STILE DI CONDUZIONE DEL PROGETTO Per quanto riguarda gli interventi rivolti ai bambini, si fa riferimento al modello dell apprendimento sociale in particolare nello sviluppo di nuove abilità e incremento del senso personale di autoefficacia sviluppato da Bandura(1995-1997). Nello specifico il senso che la percezione d autoefficacia rappresenta la capacità di poter modificare i comportamenti a rischio per la salute mobilitando le proprie risorse personali. Verrà privilegiato negli interventi con i bambini, dove possibile, un approccio che tenga conto della metodologia di peer education per gli interventi educativi tra pari. Per gli interventi con genitori, insegnanti e addetti mensa, si prevede l utilizzo del modello proposto da Di Clemente Prochaska relativo agli stadi del cambiamento. Questo secondo modello teorico, sarà utilizzato anche con gli alunni della Scuola Media. L impianto metodologico del progetto prevede in tutte le sue fasi, l applicazione del modello di Green che viene trasmesso agli insegnanti durante il percorso formativo già in corso.

Stile di conduzione del progetto: Direttivo nelle fasi formative durante la trasmissione di concetti teorici. Concertato nelle fasi di definizioni operative e valutative delle iniziative. Euristico nella definizione del problema di salute da affrontare e relativa ricerca dei determinanti. GERARCHIA DI OBIETTIVI CONGRUENTI CON LA DIAGNOSI EDUCATIVA ED ORGANIZZATIVA Attualmente non è stata ancora effettuata la diagnosi educativa con i destinatari degli interventi, pertanto è possibile solo la formulazione di alcuni obiettivi sulla base di: Dati in possesso al gruppo di progetto ( insegnanti responsabili dei progetti citati in premessa, Dirigenti Scolastici intervistati, Responsabile del Progetto in oggetto che si sta occupando del percorso formativo per gli insegnanti) I PAR identificati, durante un gruppo nominale con gli insegnanti che stanno seguendo la formazione sulla progettazione Ricognizione delle risorse esistenti nelle due realtà scolastiche interessate dal progetto. Per il consumo di frutta e verdura gerarchia Risultato diagnosi obiettivo predisponente Scarse conoscenze dei bambini sui benefici di frutta e verdura i bambini sapranno descrivere i principali benefici di frutta e verdura Conoscenze dei bambini rispetto a frutta e verdura limitate a frutti e ortaggi più commercializzati abilitante Consumo eccessivo di snacks ipercalorici durante l intervallo La ristorazione scolastica presenta alcuni piatti poco appetibili I bambini consumano pasti monotoni, spesso senza alcun legame con la cultura di appartenenza i bambini sapranno descrivere le principali caratteristiche sensoriali di almeno 2 frutti o verdure tra quelle inusuali che verranno sottoposte al loro assaggio i bambini saranno in grado di sostituire almeno due merende a base di snack da consumare durante l intervallo, con due spuntini a base di frutta e/o verdura di stagione la ristorazione scolastica introdurrà cambiamenti nella presentazione di alcuni piatti sulla base di indicazione espresse dai bambini i bambini saranno in grado di progettare la realizzazione di un ricettario di ricette tradizionali raccolte nelle loro famiglie rinforzante I locali dedicati alla mensa scolastica presentano inconvenienti ambientali che non favoriscono il consumo sereno del pasto I genitori e gli insegnanti consumano frutta e verdura in quantità insufficiente i bambini saranno in grado di presentare una lista di innovazioni da realizzare nei locali mensa per migliorare il confort i genitori aumenteranno il loro consumo di frutta e verdura e gli insegnanti consumeranno almeno per due volte la settimana, spuntini di frutta e verdura insieme ai bambini I genitori presentano molte richieste di variazioni del menu scolastico solo per la non gradibilità del piatto da parte dei figli a scapito di una dieta equilibrata (es.richiesta del bis per il primo ed esclusione di pesce e verdure) i genitori dei bambini diminuiranno almeno del 50% le richieste di varianti al menù della ristorazione scolastica

Per aumentare l attività fisica gerarchia Risultato diagnosi obiettivo predisponente Scarsa conoscenza da parte dei bambini degli itinerari percorribili a piedi i bambini saranno in grado di descrivere alcuni itinerari a piedi da loro sperimentati e conosciuti I bambini hanno conoscenze scarse dei giochi di movimento da svolgere all aperto i bambini saranno in grado di descrivere le regole di almeno 5 giochi di movimento da loro sperimentati abilitante I bambini non sono in grado di apprezzare i vantaggi dell attività fisica i bambini sapranno costruire la loro lista di vantaggi derivante dalla pratica dell attività fisica I bambini sono incapaci di utilizzare la piantina topografica della loro città i bambini sapranno riconoscere almeno tre percorsi su una cartina della loro città I genitori utilizzano spesso l auto anche per brevi percorsi I genitori aumenteranno i percorsi a piedi in compagnia dei loro figli rinforzante rinforzante I genitori e gli insegnanti consumano frutta e verdura in quantità insufficiente I genitori presentano molte richieste di variazioni del menu scolastico solo per la non gradibilità del piatto da parte dei figli a scapito di una dieta equilibrata (es.richiesta del bis per il primo piatto ed esclusione di pesce e verdure) I genitori partecipano in modo scarso alle attività ricreative offerte dalla scuola i genitori aumenteranno il loro consumo di frutta e verdura e gli insegnanti consumeranno almeno per due volte la settimana, spuntini di frutta e verdura insieme ai bambini i genitori dei bambini diminuiranno almeno del 50% le richieste di varianti al menù della ristorazione scolastica i genitori aumenteranno i momenti di attività sportiva praticata con i figli anche attraverso attività ricreative organizzate dalla scuola I bambini utilizzano in modo scarso il territorio per stare con i loro coetanei i bambini organizzeranno passeggiate da fare con i compagni più piccoli alla scoperta del territorio preparando gli itinerari PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Chi fa Che cosa Entro quando Gruppo di progetto Presentazione del progetto per testarne la fattibilità con i decisori (entro aprile 2006) (Dirigenti scolastici, amministratori, fornitori del servizio refezione scolastica)

Gruppo di progetto (Responsabile di progetto e Insegnanti del Gruppo di Progetto) Responsabile di progetto e insegnanti Esecuzione dei focus group con i genitori per discutere e verificare i significati da loro attribuiti ai comportamenti di salute dei figli ed estendere l indagine al resto delle famiglie attraverso i rappresentanti di classe opportunamente addestrati e accompagnati. Questo lavoro consentirà di raccogliere proposte e suggerimenti per le altre azioni da svolgere e offrirà l occasione per stabilire alleanze e collaborazioni tra ciò che sarà attivato a scuola e ciò che potrà essere realizzato a casa. 1. con gli addetti mensa per programmare le migliorie attuabili. 2. con i bambini per raccogliere la loro visione del problema di salute e le loro priorità Conclusione del percorso di formazione degli insegnanti sulla progettazione e accompagnamento nella realizzazione del progetto con particolare attenzione alla messa a punto del sistema di valutazione. (tra maggio e settembre 2006) (entro settembre 2006) Il gruppo di progetto Realizzazione di un evento educativo-ricreativo in occasione dell apertura dell anno scolastico dedicato alla tematica alimentazione e attività fisica organizzata e gestita da alunni, genitori e insegnanti comprendente: La presentazione del progetto (i ragazzi più grandi parleranno delle iniziative da realizzare ai loro compagni più piccoli) I genitori coinvolti nei focus, illustreranno quanto emerso agli altri genitori presenti I decisori (dirigenti scolastici e amministratori) presenteranno le iniziative di innovazione organizzativa (modifiche del momento mensa, introduzione di distributori di frutta a scuola, ecc.) Gli insegnanti e gli operatori dell ASL (ottobre 2006)

illustreranno le azioni educative da realizzare. Il gruppo di progetto Il gruppo di progetto Svolgimento di una tavola rotonda con la presenza di esperti: pediatra, psicologo, esperti in laboratori del gusto. I ragazzi interverranno con domande agli esperti che avranno preparato con l aiuto degli insegnanti. Al termine di questa iniziativa, ci sarà una degustazione con frutta, verdura e dolci preparati dai bambini e dai genitori. Ripetizione dell evento a metà anno scolastico per comunicare le prime ricadute sulle iniziative effettuate Ripetizione dell evento per la restituzione ai genitori (aprile 2007) (gennaio 2008) ALLEANZE PER SALUTE TRA GLI ATTORI INTERESSATI Alleanze interne: Gruppo di Educazione alla salute SIAN URE Alleanze esterne: Le Scuole partners del progetto e le agenzie a loro collegate da contatti già instaurati di collaborazione(slow food, gruppi di volontariato presenti sul territorio, Scuola Alberghiera di Gattinara) Le alleanze interne saranno costruite e/o consolidate attraverso: Riunioni con il Gruppo di Educazione alla salute per illustrare il progetto in tutti i suoi momenti di realizzazione Contatti diretti con i responsabili dei servizi individuati per verificare il loro interesse e la loro disponibilità a partecipare Con gli alleati esterni si concorderanno le modalità e i tempi di svolgimento delle iniziative comuni e di supporto alle azioni previste. PIANO PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO Chi fa Che cosa Entro quanto Indicatore processo (punto critico) Strumento Operatori ASL (Responsabile Progetto con insegnanti del Gruppo Progetto) Responsabile Progetto Insegnanti del Gruppo di Progetto Incontri di presentazione e condivisione del progetto Analisi dei bisogni Corso di formazione per insegnanti Gruppi di discussione con rappresentanti genitori Settembre 2006 Settembre 2006 Adesione formale al progetto Conoscenza approfondita del problema di salute e dei comportamenti Analisi partecipata e condivisa dei problemi/bisogni sui quali co-progettare Partecipazione Lista di idee/proposte delle famiglie Focus group Incontri con didattica attiva per formazione insegnanti. Focus group con rappresentanti genitori

Insegnanti Attività educative in classe e giochi di movimento Anno scolastico 2006-2007 Gradimento partecipazione e (diari alimentari e racconti strutturati degli alunni) PIANO PER LA VALUTAZIONE DI RISULTATO Gerarchia Obiettivo Indicatore Standard Strumento Comportamentale Aumento n. porzioni frutta e Almeno 2 porzioni di Compilazione e consumo frutta verdura consumati a frutta alla settimana verifica tra pari e verdura scuola in una durante gli intervalli di un data settimana base dell intervallo da costruire insieme agli insegnanti Ambientale Predisponenti La mensa scolastica introdurrà piatti innovativi a base di verdure I bambini saranno in grado di descrivere alcuni percorsi a piedi da loro sperimentati e conosciuti n. di alunni che consumano almeno una parte della porzione / n. di bambini presenti in mensa n. di bambini che sono in grado di raccontare /n. di bambini che hanno effettuato il percorso Almeno il 30% dei bambini consumerà il nuovo piatto e un ulteriore 30% assaggerà almeno un piatto nuovo Il 75% dei bambini coinvolti sarà in grado di descrivere almeno un percorso in modo corretto Compilazione di griglie, interviste ai bambini Si valuterà con gli insegnanti la possibilità di coinvolgere nella valutazione gli alunni delle ultime classi elementari già sensibilizzati al nuovo comportamento alimentare. Utilizzo della piantina topografica della loro zona RICADUTE DEL PROGETTO La formazione degli insegnanti, che è già in corso e che ha reso possibile la progettazione del lavoro in oggetto, consentirà l acquisizione di un linguaggio comune e di una condivisione di obiettivi educativi che vanno oltre l ambito specifico di questo intervento, ma che in futuro si trasformeranno in rapporti di collaborazione e consulenza dove gli insegnanti già formati, potranno essere a loro volta formatori di colleghi e le competenze rispetto alla Promozione della Salute potranno trovare applicazione anche in ambiti diversi da quello sul quale si sta lavorando. Sul versante genitori si ritiene che l intervento integrato e congiunto tra Scuola e ASL offra un immagine meno frammentaria rispetto al passato dove la scuola era spesso soltanto destinataria di interventi senza entrare in tutte le fasi di progettazione e di valutazione delle iniziativa di HP. Il coinvolgimento attivo dei genitori, e in qualche fase anche degli alunni nella diagnosi educativa, pone i destinatari degli interventi come interlocutori attivi e corresponsabili delle ricadute degli interventi stessi. Le richieste di cambiamento ambientale ed organizzativo assumeranno un peso maggiore presso i decisori locali poiché l impostazione del progetto permette di sviluppare l empowerment, dando quindi più potere ai destinatari degli interventi.

DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO Progetto Report su diagnosi educativa Report sui focus group Materiale didattico prodotto dagli insegnanti coinvolti Materiale prodotto dai bambini Report delle iniziative educative-ricreative PIANO DI COMUNICAZIONE Tipologia strategia Metodi e strumenti Quando Coordinamento gruppo Condivisione del progetto inviato ed Entro fine maggio 2006 progetto e partners eventuali variazioni Diffusione all interno Inserimento nel sito aziendale e Entro giugno 2006 dell ASL pubblicazione sul periodico di informazione rivolto agli operatori Diffusione all esterno Attraverso l Ufficio Relazioni Esterne Entro settembre 2006 dell ASL diffusione del progetto sui mezzi di diffusione locali (giornali, radio, tv locali) GRUPPO DI PROGETTO Nominativo Professionalità Servizio- Sig.ra Mirella Frattini Dott.ssa Flavia Milan Dott.ssa Ivana Rigoni Prof.ssa Albertina Motta Sig.ra Vissone Roberta Assistente Sanitaria Dirigente Medico Dirigente Medico Dirigente Scolastico Insegnante Scuola Primaria Organizzazione ASL 13 Educazione alla Salute Dipartimento Prevenzione SIAN Dipartimento Prevenzione SIAN Istituto Comprensivo G.Curioni Ghemme Scuola Primaria Ghemme Ruolo e compiti Responsabile Progetto Formazione insegnanti Coordinamento organizzazione e Consulenza e formazione per insegnanti, genitori addetti mensa Consulenza e formazione per insegnanti, genitori addetti mensa Coordinamento e organizzazione delle iniziative promosse dalla scuola Coordinamento iniziative educative Formazione Il percorso della progettazione negli interventi di HP Accompagnamento e tutoraggio nell esecuzione dei focus group Gli aspetti nutrizionali Igiene degli alimenti Coordinamento insegnanti Coordinamento attività didattiche Scuole Gemme Prof.ssa Maura Trovati Insegnante Scuola Media Bellini Novara Responsabile Progetto Fruttattiviamoci Coordinamento attività didattiche Scuola Media Dott.ssa Beatrice Guglielmetti Prof.ssa Bazzali Fiorenza Prof. Paolo Milanesi Psicologa NPI ASL 13 Incontri con genitori, alunni ed insegnanti Insegnante Scuola Media Baluardo Partigiani Novara Insegnante Scuola Media Ghemme Responsabile Progetto Fruttattiviamoci Insegnante Scienze Motorie di Funzioni psicologiche legate al cibo Coordinamento attività educative Scuola Media Partigiani Novara Coordinamento delle attività relative all attività fisica

BUDGET Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa Auto/co-finanziamento Finanziamento richiesto 12.000,00 Personale : Consulenze ed interventi di esperti Laboratori del gusto (es: carichi di lavoro) - Dipendente ASL/ASO - Consulente (senior) - Borsista (junior) Operatori altri settori Eventuale costo del lavoro straordinario del personale scolastico impiegato nelle attività relative al progetto a carico della scuola 1500,00 3000,00 1500,00 4000,00 Attrezzature 500,00 Sussidi 3000,00 Scuola Media di Ghemme Spese di gestione e funzionamento Spese di coordinamento Altro 1000,00 500,00 Novara, lì 25/07/2006 F.to in originale Il Responsabile del progetto Mirella Frattini F.to in originale Il Referente aziendale PES Dr. Lorenzo Brusa F.to in originale Il Commissario Dr. M. Minola