Simulazione biomeccanica delle coronarie con origine anomala

Documenti analoghi
Valutazione della drag force sulla parete dell arco aortico tramite fluidodinamica computazionale

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1

Dissezione aortica: analisi della letteratura e prime prove sperimentali in vitro

Laurea in Bioingegneria

Studio dell emodinamica nell aorta ascendente in pazienti con valvola aortica bicuspide

Fluidodinamica nella carotide pre e post stenting

Modello in-vitro di biforcazione carotidea per analisi fluidodinamica con ecografia

Anatomia cardiaca. Il cuore è un organo mediastinico. Atrio Destro. Il cuore è diviso in quattro camere. scaricato da

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

SCARICATO DA Anatomia cardiaca 1. Il cuore è un organo mediastinico 2

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Analisi biomeccanica del rischio di rottura della placca carotidea

Flusso coronarico. L ossidazione del glucosio ammonta soltanto a circa il 15% del metabolismo.

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma

L APPARATO CIRCOLATORIO

Studio dell emodinamica aortica con esperimenti in-vitro ed ex-vivo.

Modellazione CAD e FEM della protesi valvolare Portico St. Jude

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

DURATA DELLA FORNITURA: MESI 36 NUMERO GARA:

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Impianti endovascolari: dalla simulazione dell impianto alla stampa 3D

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

Anatomia del cuore. Napoli Il cuore velato 16 novembre scaricato da sunhope.it

Cardiomiopatia Ipertrofica.

Tecniche di simulazione dell entità del reflusso sanguigno da valvole cardiache incontinenti

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità

CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco.

Chiara Servetto Istituto Italiano della Saldatura

Controllo della pressione arteriosa

Stampanti 3D Stereolitografiche: valutazione del panorama tecnologico


LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LE VALVOLE CARDIACHE

Piano formativo del Master di I livello in

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER EMODINAMICA E INTERVENTISTICA CARDIOVASCOLARE

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

Elaborato da: Relatore: Correlatore: Dott. Ing. Gianmichele Bertini

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

SCHEDA 40: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 3000 kg

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

La circolazione del sangue

Utilizzo di un software specifico per la pianificazione di procedure TAVI in cardiologia interventistica

Studio di massima di un turbocompressore per uso aeronautico con riferimento ad un compressore esistente

SCHEDA 33: TELAIO A QUATTRO MONTANTI PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 3000 kg

PRESSIONE ATMOSFERICA

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

La tecnica operatoria Quando lasciare la valvola intaha Quando la T. David, la Bentall I risultam ospedalieri

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.)

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

CORRELAZIONE PERDITE IDRICHE-PRESSIONE INTERNA PER UNA TUBAZIONE IN PEAD PROVE DINAMICHE

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

proposta di legge n. 481

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE

Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza.

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Lotto Descrizione Consumi annui complessivi previsti PREZZO UNITARIO

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM oppure Finite Element Analysis, FEA o FE

ORDINAMENTO. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare. Facoltà Medicina e Psicologia. Tecniche in ecocardiografia

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO

Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

acquisiti durante la vita embrionaria presenza di shunt sx-dx ( DIV, DIA, pervietà del

FISIOLOGIA CARDIOVASCOLARE 2 Lezione 3 19/12/17 MECCANICA CARDIACA

Il confronto fra medie

Transcript:

Corso di Laurea in Bioingegneria Simulazione biomeccanica delle coronarie con origine anomala Relatore : Prof. Michele Conti Correlatore : Ing. Giovanni Maria Formato Candidato : Antonio Rosato A.A. 2017-2018 Università degli Studi di Pavia

Anomalie delle Coronarie Le coronarie, destra e sinistra, sono le arterie che riforniscono di sangue ossigenato il cuore In condizioni normali hanno origine ognuna da un seno di Valsalva del bulbo aortico, solitamente appena sopra la valvola aortica Le anomalie coronariche si caratterizzano per origine, decorso e terminazione Tipicamente un origine anomala (AAOCA) porta la coronaria ad avere anche un percorso non fisiologico Caso d interesse : coronarie con origine anomala dal seno opposto e con decorso intramurale (all interno della parete aortica)

AAOCA e Morte Improvvisa Tra i vari tipi di anomalie coronariche le AAOCA sono quelle che più frequentemente causano morte improvvisa Prevalenza nella popolazione: 0.1 1.07% Soggetti a rischio : giovani atleti 11% dei casi di morte improvvisa Patologia silente e ipotesi contrastanti nella comunità scientifica IPOTESI L espansione dell aorta durante la sistole comprime la coronaria anomala, causando un restringimento del vaso e un ridotto apporto di sangue al muscolo cardiaco MODELLO BIOMECCANICO

Obiettivo e Workflow Sviluppo di un modello patient-specific per simulare l espansione aortica e analizzare il restringimento (eventuale) del lume coronarico Realizzazione del modello parametrico CAD patient-specific della radice aortica e delle coronarie Simulazione espansione aorta tramite FEA Analisi lume della coronaria anomala

Modello parametrico CAD iniziale Modello idealizzato di radice aortica e coronaria anomala * Costruito sulla base di 22 parametri che definiscono e regolano la geometria Valori dei parametri presi dalla letteratura medica Vantaggi Utile per simulare come il cambiamento di uno o più parametri, a parità degli altri, possa influire sull eventuale restringimento della coronaria anomala Svantaggi Generato sulla base di valori medi, rappresenta un soggetto ideale Le misure di alcuni parametri non sono disponibili in letteratura (*) Formato G, Lo Rito M, Auricchio F, Frigiola A, Conti M. Aortic Expansion Induces Lumen Narrowing in Anomalous Coronary Arteries: A Parametric Structural Finite Element Analysis. ASME. J Biomech Eng. 2018;140(11):111008-111008-9.

Verso il modello patient-specific I parametri per la costruzione geometrica del modello possono essere estratti da imaging medico ottenendo una rappresentazione patient-specific Seguendo le indicazioni di radiologi e cardiochirurghi del Policlinico San Donato è stato concordato un set iniziale di 17 parametri Misurati da 2 osservatori su immagini CT di un paziente che presenta origine anomala della coronaria destra dal seno sinistro e decorso intramurale 17 parametri si sono dimostrati non sufficienti per la generazione del modello Sono stati ipotizzati altri 16 parametri in seguito sottoposti a validazione clinica

Verso il modello patient-specific

Costruito con un totale di 33 PARAMETRI 9 ereditati dal modello di partenza 24 definiti in maniera alternativa Principali modifiche al modello iniziale: Nuovo Modello RADICE AORTICA (19 parametri) Tratto di efflusso del ventricolo sinistro e annulus di forma ellittica Possibilità di regolare in maniera indipendente l altezza a cui ogni seno di Valsalva si innesta sulla radice aortica CORONARIA SANA (6 parametri) Possibilità di regolare inclinazione e punto di origine sulla radice aortica CORONARIA ANOMALA (8 parametri) Possibilità di regolare il punto di origine sulla radice aortica si può simulare una coronaria anomala destra che si origina dal seno sinistro, una sinistra dal seno destro e anche un origine anomala dal seno non coronarico

Costruzione Nuovo Modello

Nuovo Modello Parametrico

Modelli Patient-Specific 2 osservatori 2 modelli patient-specific dello stesso soggetto ottenuti dalle misure dei parametri Dmax0 Dmin0 Dmax1 Dmin1 Hsv Snc Sd Ss Hsin D3 Hcs Ɵs Hca Hfdi Ldi Ɵa Ɵoff p1ob1 2,69 2,09 2,78 2,27 0,531 2,73 2,4 2,52 1,86 2,28 1,49 61,34 1,47 1,63 1,02 25 14,47 p1ob2 2,8 2,1 2,9 2,3 0,5 2,9 2,6 2,5 1,5 2,4 1,4 62 1,4 1,55 1 24 15 Differenza % 4,1% 0,5% 4,3% 1,3% -5,8% 6,2% 8,3% -0,8% -19,4% 5,3% -6,0% 1,1% -4,8% -4,9% -2,0% -4,0% 3,7% Confronto effettuato per i primi 17 parametri concordati e misurati dagli observers (lunghezze in cm, angoli in gradi) differenze maggiori del 5% differenze maggiori del 10%

Modelli Patient-Specific 2 osservatori 2 modelli patient-specific dello stesso soggetto ottenuti dalle misure dei parametri Dmax0 Dmin0 Dmax1 Dmin1 Hsv Snc Sd Ss Hsin D3 Hcs Ɵs Hca Hfdi Ldi Ɵa Ɵoff p1ob1 2,69 2,09 2,78 2,27 0,531 2,73 2,4 2,52 1,86 2,28 1,49 61,34 1,47 1,63 1,02 25 14,47 p1ob2 2,8 2,1 2,9 2,3 0,5 2,9 2,6 2,5 1,5 2,4 1,4 62 1,4 1,55 1 24 15 Differenza % 4,1% 0,5% 4,3% 1,3% -5,8% 6,2% 8,3% -0,8% -19,4% 5,3% -6,0% 1,1% -4,8% -4,9% -2,0% -4,0% 3,7% Confronto effettuato per i primi 17 parametri concordati e misurati dagli observers (lunghezze in cm, angoli in gradi) differenze maggiori del 5% differenze maggiori del 10%

Confronto Modelli 2 osservatori 2 modelli patient-specific dello stesso soggetto ottenuti dalle misure dei parametri Dmax0 Dmin0 Dmax1 Dmin1 Hsv Snc Sd Ss Hsin D3 Hcs Ɵs Hca Hfdi Ldi Ɵa Ɵoff p1ob1 2,69 2,09 2,78 2,27 0,531 2,73 2,4 2,52 1,86 2,28 1,49 61,34 1,47 1,63 1,02 25 14,47 p1ob2 2,8 2,1 2,9 2,3 0,5 2,9 2,6 2,5 1,5 2,4 1,4 62 1,4 1,55 1 24 15 Differenza % 4,1% 0,5% 4,3% 1,3% -5,8% 6,2% 8,3% -0,8% -19,4% 5,3% -6,0% 1,1% -4,8% -4,9% -2,0% -4,0% 3,7% Confronto effettuato per i primi 17 parametri concordati e misurati dagli observers (lunghezze in cm, angoli in gradi) differenze maggiori del 5% differenze maggiori del 10% Discrepanza tra le superfici interne dei 2 modelli (in mm) La superficie ottenuta dalle misure dell osservatore 1 (non visibile) è stata presa come riferimento

Confronto con Ricostruzione 3D I modelli patient-specific ottenuti sono stati confrontati con la ricostruzione 3D ricavata tramite segmentazione delle immagini tomografiche Differenze maggiori intorno ai 5 mm per entrambi i modelli Distanza dalla superficie interna ottenuta con le misure dell osservatore 1 (non visibile) Distanza dalla superficie interna ottenuta con le misure dell osservatore 2 (non visibile)

Simulazione Espansione Aorta Analisi FE per simulare l espansione in fase sistolica Simulazione di una pressione sistolica di 180 mmhg (sforzo intenso) sul modello ottenuto dalle misure dell osservatore 1 Estrazione della superficie interna delle coronarie deformate Analisi area sezioni

Lume Coronarie (observer 1) Riferimento basale area sezioni costante La coronaria normale mostra una maggiore espansione all inizio che si riduce in maniera graduale fino al livello distale Non si nota riduzione della sezione rispetto al riferimento basale 120 mmhg 180 mmhg Espansione prossimale 4,6% 17,0% Espansione distale 0,2% 5,6% La coronaria anomala si espande all origine ma immediatamente dopo mostra un restringimento rispetto alla sezione al livello basale Alla pressione di 120 mmhg per tutta la lunghezza della coronaria 120 mmhg 180 mmhg Espansione prossimale 1,5% 8,4% Espansione distale - 0,9% 3,2% Massimo restringimento - 2,9% - 1,6%

Conclusioni Le simulazioni condotte sui modelli patient-specific ottenuti hanno mostrato: Restringimento massimo della coronaria anomala non superiore al 3% Assenza dell occlusione del lume Differente espansione della coronaria anomala rispetto alla sana Validazione clinica del modello con un numero maggiore di soggetti In programma col Policlinico San Donato di testare il modello su 5 pazienti con l anomalia e 5 pazienti sani Miglioramento del modello parametrico CAD Spessore variabile della parete aortica Inclusione nel modello della valvola aortica Sviluppi futuri Analisi fluidodinamica, validazione sperimentale delle simulazioni Nel lungo periodo ottenere un tool di supporto per i medici nella decisione sull intervento chirurgico

Corso di Laurea in Bioingegneria GRAZIE PER L ATTENZIONE Simulazione biomeccanica delle coronarie con origine anomala Relatore : Prof. Michele Conti Correlatore : Ing. Giovanni Maria Formato Candidato : Antonio Rosato A.A. 2017-2018 Università degli Studi di Pavia

Appendice - Grasshopper

33 PARAMETRI 9 parametri del modello di partenza 24 nuovi Appendice - Tabella Parametri Modello Descrizione parametri Simbolo Unità di misura Diametro massimo al tratto di efflusso del ventricolo sinistro Dmax0 mm Diametro minimo al tratto di efflusso del ventricolo sinistro Dmin0 mm Diametro massimo alla base dei seni Dmax1 mm Diametro minimo alla base dei seni Dmin1 mm Altezza apici triangoli intercuspidali H2 mm Diametro in corrispondenza degli apici dei triangoli intercuspidali D2 mm Altezza punto più basso del seno non coronarico (nadir cuspide non coronarica) Hsnc mm Altezza punto più basso del seno destro (nadir cuspide destra) Hsd mm Altezza punto più basso del seno sinistro (nadir cuspide sinistra) Hss mm Altezza della massima protrusione dei seni di Valsalva Hsv mm Distanza tra il punto di massima protrusione del seno destro e la commissura opposta Sd mm Distanza tra il punto di massima protrusione del seno sinistro e la commissura opposta Ss mm Distanza tra il punto di massima protrusione del seno non coronarico e la commissura opposta Snc mm Distanza tra le commissure nel seno non coronarico Lnc mm Distanza tra le commissure nel seno destro Ld mm Distanza tra le commissure nel seno sinistro Ls mm Altezza della giunzione sinotubulare Hsin mm Diametro giunzione sinotubulare D3 mm Spessore parete radice aortica t mm Altezza ostio coronaria sana Hcs mm Angolo tra la coronaria sana e Snc Ɵs Lunghezza coronaria sana nel tratto prossimale L mm Inclinazione coronaria sana β Diametro interno coronaria sana Dis mm Spessore parete coronaria sana ts mm Altezza ostio coronaria anomala Hca mm Altezza di fine decorso intramurale della coronaria anomala Hfdi mm Lunghezza del decorso intramurale della coronaria anomala Ldi mm Angolo tra la coronaria anomala e Snc Ɵa Angolo di take-off della coronaria anomala Ɵoff Diametro interno coronaria anomala Dia mm Spessore parete coronaria anomala ta mm Distanza tra parete aortica e parete della coronaria anomala nel tratto intramurale offset mm

Appendice - FEA Ipotesi principali: Il modello ottenuto rappresenta radice aortica e coronarie alla fine della fase diastolica (pressione interna: 80 mmhg) Vincolati movimenti longitudinali e circonferenziali Caricato con una pressione uniforme applicata sulla parete interna dell aorta e delle coronarie Pressione aorta = Pressione coronarie + 30 mmhg Stesse proprietà meccaniche per l aorta e le 2 coronarie Materiale omogeneo isotropo elastico lineare con modulo di Young = 1 MPa e coefficiente di Poisson = 0.45

Appendice - Lume Coronarie (observer 2) La coronaria normale mostra una maggiore espansione all inizio che si riduce in maniera graduale fino al livello distale Non si nota riduzione della sezione rispetto al riferimento basale 120 mmhg 180 mmhg Espansione prossimale 4,8% 17,4% Espansione distale 0,3% 5,6% La coronaria anomala si espande all origine ma immediatamente dopo mostra un restringimento rispetto alla sua sezione al livello basale Alla pressione di 120 mmhg per tutta la lunghezza della coronaria 120 mmhg 180 mmhg Espansione prossimale 1,9% 9,4% Espansione distale -0,8% 3,5% Massimo restringimento -2,8% -1,9%