UNA SCUOLA PER AMARE



Documenti analoghi
ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Viale Trastevere, 251 Roma

YouLove Educazione sessuale 2.0

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

MASTER IN LIFE COACHING

La ricerca empirica in educazione

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

I CAMPI DI ESPERIENZA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Team building. 2 giornate

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO


Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Da dove nasce l idea dei video

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Scuola Primaria di Marrubiu

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Progetto Comes, sostegno all handicap

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

DALLA TESTA AI PIEDI

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, Sala Bolognese (BO) Tel Fax

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Disturbi Specifici dell Apprendimento

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Orientamento in uscita - Università

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Laboratorio di Codroipo

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

CORSO DI PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE M-PSI/04. Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TINOZZI-PASCOLI PESCARA

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Autoefficacia e apprendimento

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Le funzioni educative del consultorio familiare

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Transcript:

UNA SCUOLA PER AMARE L iniziativa UNA SCUOLA PER AMARE vuole essere una chiave d accesso per entrare nelle scuole, ma soprattutto nella sfera affettiva dei giovani, alla quale durante il percorso scolastico non si pone mai abbastanza attenzione. La strategia innovativa di questo progetto vuol sottolineare come l istruzione non viva soltanto grazie all aspetto cognitivo, ma grazie anche a quello socio affettivo: istruire la mente significa soprattutto educare i sentimenti. Il grande disagio che oggi il giovane vive nella sfera affettiva va a compromettere il suo apprendimento: se il ragazzo ha dei problemi personali che non trova il modo di risolvere, li porta con sé a scuola, e di conseguenza il livello di attenzione e motivazione ne risente negativamente. Una scuola per amare vuole intervenire per dare agli studenti un input per trovare più stimoli verso la soluzione delle proprie difficoltà, permettendo loro di essere più in sintonia con l istituzione scolastica. Ma questo progetto ha anche un altro obiettivo, distruggere il muro di incomunicabilità che purtroppo molto frequentemente si viene a creare fra docente ed allievo: sarebbe importante migliorare la qualità dei rapporti, abbattere le barriere per uscire dal proprio isolamento, e ciò potrebbe significare imparare a comunicare meglio sul piano personale, e in questo modo l apprendimento, inquinato da questa carenza comunicativa, migliorerebbe considerevolmente (è stato ampiamente dimostrato come un buon rapporto insegnante alunno sia uno dei maggiori fattori di prevenzione del rischio del fallimento scolastico). Fra professore e ragazzo deve crearsi quel rapporto empatico (di cui parlava in campo psicoterapico Carl Rogers, riferendosi al rapporto fra terapeuta e paziente, concetto che è stato poi ripreso dalle branche più all avanguardia della scienza pedagogica) che porti entrambi i soggetti ad immedesimarsi nell altro, e a capirne il vissuto e le dinamiche personali: in questo modo si verrebbe a creare una relazione di scambio in cui il professore, oltre a portare avanti la didattica, entrerebbe in contatto diretto con il ragazzo e i suoi problemi e quest ultimo, invece di subire passivamente la lezione, si aprirebbe al professore mettendolo a parte delle proprie difficoltà. L impegno del dott. Pieri insiste molto sul rapporto comunicativo esistente fra gli studenti e le loro figure di riferimento, come familiari ed insegnanti: tale rapporto necessita secondo lo Psicologo della strada di un radicale cambiamento, perché molto frequentemente può essere carente della necessaria emozionalità, indispensabile per far sì che il bambino o l adolescente possa comunicare in modo sano con chi gli sta intorno; la mancanza di emozionalità nella comunicazione è la causa

principale delle difficoltà della sfera cognitiva cui l alunno può andare incontro durante il suo percorso scolastico, e può addirittura provocare la nascita di problemi personali anche rilevanti. Da questo punto di vista il dott. Pieri si colloca nel sentiero tracciato dal grande psicoterapeuta Paul Watzlawick, che ha studiato a lungo ed in modo approfondito i paradossi e i fraintendimenti nella comunicazione, e i modi per risolvere i problemi da essi causati. Una parte importante del lavoro che Stefano Pieri svolge con gli alunni interessati dall iniziativa è quella relativa ai tre temi base de Una scuola per amare, che sono IL DISTACCO (è il passaggio che il ragazzo deve saper compiere da una posizione affettiva di base quella che prende forma e viene vissuta all interno dell istituzione primaria a quella autonoma, che dovrebbe essere acquisita fuori dal contesto familiare: molto difficilmente si riesce a metabolizzare quelli che sono i disagi del distacco), IL CAMBIAMENTO (è importante imparare a rimanere legati in maniera equilibrata agli affetti di base, provando a comunicare in modo diverso: non fare questo significa generare dei conflitti e delle incomprensioni che, in prospettiva, possono andare ad invalidare anche un nuovo rapporto, quello da stabilire con le nuove dimensioni affettive. Il cambiamento è effettivo solo se non si creano vuoti, entro i quali possono annidarsi eventuali conflitti e difficoltà che a volte possono avere conseguenze pericolose) e LA CRESCITA (è solo vivendo questa transizione con tali premesse che sarà possibile guardare sempre lontano, dopo aver creato una comunicazione equilibrata fra la propria dimensione e la realtà). Una scuola per amare nasce con l obiettivo di offrire un intervento imperniato su diversi elementi: la competenza dello Psicologo della strada, che da anni lavora nel campo della psicologia clinica e della psicoterapia; un modello comunicativo ludico che permette di percepire i codici di comunicazione tipici dell adolescenza; il continuo riferimento a mezzi d espressione creativa (come la musica) come canali privilegiati attraverso i quali far transitare e rinforzare i contenuti del progetto. L iniziativa, che può essere attivata nelle scuole di ogni ordine e grado (scuole elementari, medie e superiori) si compone di 3 incontri di un ora ciascuno per ciascuna classe coinvolta, strutturati come specificato di seguito: - (primo incontro): presentazione agli studenti coinvolti della figura dello psicologo, della sua importanza e del senso del lavoro psicologico; - (secondo incontro): lezione a sfondo psicodinamico/analitico incentrata sull indagine e sull approfondimento delle dinamiche caratterizzanti i processi della comunicazione umana,

- i suoi significati paradossali e, di conseguenza, ciò che può funzionare e ciò che non può funzionare in un processo di scambio comunicativo. Attraverso una serie di esempi ed osservazioni si porteranno i ragazzi a cogliere l importanza del linguaggio verbale e non verbale, cercando di portarli a comprendere come la somma di questi due linguaggi possa metterli in condizione di dare significato alla realtà, sia dando il giusto significato alla fantasia sia, contestualmente, rappresentandosi con la realtà stessa; - (terzo incontro): lezione a sfondo psicodinamico/analitico incentrata sui tre temi che sono alla base di Una scuola per amare: il Distacco, il Cambiamento e la Crescita. Il programma contempla anche un incontro pomeridiano con gli insegnanti referenti delle classi coinvolte, il cui fine è fornire ai docenti delle chiavi di lettura psicopedagogiche da utilizzare per cogliere ed interpretare i segnali di disagio provenienti dagli studenti Una scuola per amare prevede inoltre una seconda opzione più strutturata e complessa, con un numero maggiore di incontri: la caratteristica peculiare di tale opzione è rappresentata dal concerto conclusivo dello Psicologo della strada, durante il quale Stefano Pieri canta le canzoni di cui è autore, che trattano lo scottante problema della dipendenza affettiva (che secondo lui è la causa della maggior parte delle difficoltà psicologiche cui si va incontro) provando a dare dei suggerimenti per combatterla; in occasione delle sue esibizioni lo Psicologo della strada si fa accompagnare dal gruppo musicale degli PSYCHO, formato da attenti e sensibili professionisti che lo seguono dall inizio della sua avventura. Il concerto ha una grande importanza, poiché serve a sottolineare e rinforzare l aspetto ludico e creativo de Una scuola per amare, considerando anche che la musica è uno strumento comunicativo privilegiato che consente ai giovani coinvolti nel progetto di assimilare più velocemente e facilmente gli input trasmessi dal dott. Pieri durante gli incontri. Di seguito riportiamo la struttura tipo di questa seconda opzione: - (primo incontro): vedi prima opzione; - (secondo incontro): vedi prima opzione; - (terzo incontro): vedi prima opzione - (quarto incontro): lezione a sfondo psicodinamico/analitico incentrata sui significati e lo sviluppo delle dipendenze, e sui processi di invischiamento che disturbano una sana evoluzione della sfera emotivo affettiva;

- (quinto incontro): lezione a sfondo psicodinamico/analitico volta a preparare gli studenti all esperienza del concerto. Saranno spiegate ai ragazzi le motivazioni psicopedagogiche che stanno alla base dell inserimento della musica nel progetto: la musica non è solo una forma d espressione della creatività umana, ma anche un veicolo di conoscenza affettiva che consente di stabilire un contatto vero e profondo con l emozione degli alunni. Tale lavoro sarà svolto anche attraverso l analisi dei testi delle canzoni dello Psicologo della strada; - (sesto incontro): quest incontro consiste in una lezione frontale tenuta da uno dei membri del gruppo Psycho. Gli Psycho non sono un semplice insieme di musicisti bensì una cosa più complessa e strutturata, un gruppo dinamico che contrasta il concetto di branco e che dà forza al concetto di gruppo come espressione positiva; il team lavorativo formato da Stefano Pieri e dagli Psycho costituisce per i bambini ed i ragazzi un importante momento di confronto con il modello psicopedagogico portato avanti dallo Psicologo della strada. Le lezioni degli Psycho sono di tipo specifico: il chitarrista, laureato in Scienze della Formazione ed esperto in creatività nello sviluppo psicologico, si occupa del rapporto fra musica e creatività (titolo lezione La musica dello Psicologo della strada); il tastierista, esperto di Diritto con esperienze d insegnamento, affronta insieme agli studenti il tema del rapporto tra regola e libertà, per farli riflettere sul fatto che lo stare alle regole è spesso un grande segno di amore e libertà (titolo lezione Il regolo); infine il batterista, diplomato presso un accademia jazz e titolare della cattedra di batteria in una scuola di musica, riflette insieme agli studenti sulla differenza fra la musica ed il rumore (titolo lezione Una nota d amore). Gli istituti scolastici interessati possono scegliere se attivare una sola di queste lezioni, o anche più di una (NOTA: la lezione Una nota d amore è rivolta esclusivamente agli studenti delle scuole elementari); - (settimo incontro): concerto conclusivo. Questa opzione prevede infine, oltre all incontro con i docenti referenti, un secondo incontro pomeridiano con i genitori degli alunni interessati dal progetto, il cui fine è fornire quelle stesse, importanti chiavi di lettura psicopedagogiche che saranno fornite agli insegnanti in occasione del loro incontro.

NOTA: Il costo de Una scuola per amare varia in base al numero di incontri che si sceglie di effettuare. Dietro richiesta specifica ed in base all opzione scelta sarà presentato un prospetto dettagliato completo dei costi del progetto. La struttura del progetto può essere modificata in base alle esigenze degli istituti scolastici interessati.