ANIMAZIONE MUSICALE PROGETTO. SCUOLA DELL' INFANZIA Anno scolastico 2012 / 2013

Documenti analoghi
Musica, teatro ed emozioni

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

PROGETTO «MUSICA A COLORI»

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

SCUOLA ELEMENTARE SPECIALE

PROGRAMMAZIONE DI UN UNITA DIDATTICA: RITMO E VOCALITA MEDIANTE L ELABORAZIONE CREATIVA DEL METODO ORFF NELLA TECNICA RITMICA INDIANA DEL TAKADIMI.

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR

OSSERVAZIONE ESPLORAZIONE

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

PROGETTO U D A. Conoscenze Abilità Indicatori riferiti al livello di padronanza Principali forme di. È in grado di seguire spettacoli espressione

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALBAVILLA curriculum musica primaria A.S. 2015/2016 1

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

IC DANTE-GALIANI Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

MUSICA CRESCENTE. REFERENTE: Matteo Oberto DESTINATARI: alunni dell'istituto da 11 ai 14 anni INTRODUZIONE/DESCRIZIONE:

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO FONO/ GRAFO/ MOTORIO. Anno scolastico 2016/17

- IMMAGINI, SUONI E COLORI-

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

GLI OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO MUSICALE: UN ESEMPIO DI CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Curricolo Verticale Scuola Primaria G.ALBERONI - PIACENZA

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. LANFRANCHI SORISOLE. PROGRAMMAZIONE ANNUALE classe prima EDUCAZIONE FISICA. Anno scolastico 2016/2017

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

Classe prima Disciplina

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Curricolo verticale di MUSICA scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/2009 IL LABORATORIO DELLE EMOZIONI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA

SCUOLA DELL INFANZIA. Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere. A cura della Dott.ssa Antonella Manna

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES - Scuola dell'infanzia

PIANO EDUCATIVO-DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado G. BOVIO- FOGGIA Anno scolastico

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

GIOCARE MUSICA PERCORSI DI ANIMAZIONE MUSICALE PER LA RELAZIONE L INCLUSIONE E L ESPRESSIONE DI SE. Per alunni della Scuola Primaria

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

Classe prima Classe seconda Classe terza

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

SCUOLA DELL INFANZIA. PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO per l anno scolastico 20 /20 ALUNNO. Luogo di nascita Data di nascita Residenza telefono

Produrre testi musicali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime

Istituto di Psicomotricità di Anne-Marie Wille Fondato nel 1977

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO ED. MUSICALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

anno scolastico 2016/17 Arte Teatro Musica Danza per studenti della scuola primaria

PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. per l anno scolastico 2010/2011. Classe

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Laboratorio musicoterapico per bambini di 5 anni per l integrazione del bambino diversamente abile. Musicoterapista: Elena Piantoni

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

TEMATICA: fotografia

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI)

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

PIANI DI STUDIO DI EDUCAZIONE MUSICALE

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura

CURRICOLO DI MUSICA rivisto ottobre 2016

PROGETTO MUSICA & DANZA DIRE, FARE, MUSICARE

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^3^4^5^ SCUOLA PRIMARIA

Un pentagramma di felicità

M.I.U.R.- U.S.R. per il LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK

Associazione culturale - musicale "In Scena" Teramo

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

Transcript:

Armando Pitì Animatore musicale CEMB GRM Pzza Melozzo da Forl 5 MILANO Cell. 3398594297 P.I.13376900158 SCUOLA DELL' INFANZIA Anno scolastico 2012 / 2013 ANIMAZIONE MUSICALE PROGETTO

Premessa Una educazione al suono e alla musica di tipo animativo e creativo, percorrendo un itinerario musicale di base opportunamente graduato e mirato, trratta di un approccio basato su criteri di globalità ed imterdisciplinarietà che, pur privilegiando il linguaggio sonoro ed i suoi codici, si proietta costantemente su altre aree dell' apprendimento : quella ludico - espressiva, quella psicomotoria, verbale, logico - matematica. Pertanto : piena operatività del bambino in tutti i momenti dell' esperienza uditivo - musicale : percezione, manipolazione, selezione, registrazione,analisi, produzione e notazione. Il fare musica viene ad acquisire tanto più senso, quanto più riesce ad animare il singolo ed il gruppo cioè a risvegliare il protagonismo sul piano emotivo - affettivo che su quello prassico - motorio. Il gioco ritmico - musicale diventa occasione per attivare una esperienza gioiosa e rassicurante del proprio corpo, dei suoi segmenti, della loro coordinazione funzionale. Suonare a ritmo, muoversi a ritmo, specie in una dimensione di gruppo, significa anche ordinare determinati eventi, secondo una successione temporale, stabilire l' eguaglianza e la diseguaglianza di due e/o più durate,aggiungere una durata ad un' altra, dividere le durate in unità di tempo suscettibili di vernire riconosciute e ripetute ecc. ecc. Corpo, movimento e tempo sono dunque categorie indipendenti rispetto alle quali il ritmo percepito, interpretato corporalmente, riprodotto e reinventato musicalmente svolge una funzione di " organizzatore psichico " sia sul piano motorio che su quello espressivo. Suono e movimento si coniugano con ritmo, tempo e spazio e l' esperienza musicale arriva ad attivare e sviluppare alcune capacità di base tipo psicomotorio ( schema corporeo, coordinamento globale e segmentario,manualità fine e dominanza ) e di tipo cognitivo ( attenzione, percezione ricognitiva e discriminativa, analisi e sintesi, programmazione temporale, principali operazioni logico - matematiche, simbolizzazione ). Pertanto i giochi musicali - creativi proposti durante l' anno scolastico esulano da un ambito esclusivamente espressivo ed " artistico " ( pur rimanendo prioritarie ), puntando direttamente alla promozione e al rinforzo dei processi cognitivi elementari del bambino, proponendo l' esperienza musicale come vero e proprio " organizzatore mentale ".

Percorsi specifici Percorso mirato su gruppi di tre anni : - Sonorizzazione e drammatizzazione attraverso l' interiorizzazione ( storia del gattino - e del cane ; il serpente e dei concetti di dentro - fuori, grande - piccolo, prima - dopo ; le rane ) - Discriminazione uditiva ( uso del telo con oggetti sonori : continuità ed intermittenza del suono ; piano - forte ) - Sviluppo fono - motorio ( lo scivolo, l' altalena ) - Rappresentazione simbolica ( giostra dei nastri, giostra dei cavalli ) - Imitazione ritmica e schema corporeo ( giocare col proprio corpo, con un - compagno - applausi ) - Schema corporeo e ritmo binario ( l' orologio TIK - TAK ) - Scambio di ruolo ( il tamburo, soldo - soldo ) - Discriminazione uditiva ed orientamento spaziale ( da dove viene il suono? chi è? ) - Ritmo musicale e schema corporeo ( appare una manina ) - Espressione mimica e riconoscimento della ( danze : il tempo delle ciliege, girotondo frase musicale della patata, danza del calzolaio ) - Riconoscimento della frase musicale e ( danza del più piccolo ) coordinazione dinamica generale - Riconoscimento della frase musicale e ( Polka piquè ) orientamento spaziale

Percorso mirato su gruppi di quattro anni : - Rappresentazione simbolica ( la giostra degli amici ) - Imitazione ritmica e schema corporeo ( memoria uditiva e motoria, applausi ) - Scambio di ruolo ( l' orchestra, il corpo di ballo, il coro soldo - soldo ) - Discriminazione timbrica ed orientamento spaziale ( guida ad occhi bendati, la strada ) - Intensità del suono ed orientamento spaziale ( forte - piano, lento - veloce, toni alti e - bassi l' automobile, il treno, l' aereo, dove son le chiavi? ) - Sviluppo dell' attenzione e motricità manuale ( Lisa gen ) - Sviluppo dell' attenzione e senso ritmico ( Tris - tras ) - Ricerca espressiva mimo - ritmo - timbrica ( l' officina degli orologi ) - Avvio alla discriminazione vocalica in associazione ( il canto degli animali ) al simbolo gestuale - Quantità numerica fino a cinque ( l' abbracciarsi ) - Associazione timbrica all' espressione grafica con ( avvio alla musica d' insieme ) avvio alla musica informale d' insieme - Prelettura delle cellule verbo - ritmiche più semplici, ( cellule ritmiche ) oggettivazione grafica della struttura delle parole - Coordinamento ritmico con l' uso delle mani, dei piedi ( danza di Tarzan, d. cucchiai, d. seggioline e di vari oggetti d. fazzoletti, d. delle figure, d. piattini ) - Coordinamento ritmico, ascolto attivo, socializzazione ( la lungatella ). Percorso mirato su gruppi di cinque anni : - Intensità del suono ( la strada AM ) - Interpretazione vocalica ( le maschere ) - Ricerca timbrica II - Imitazione ritmica e schema corporeo ( memoria uditiva e motoria, applausi ) - Discriminazione timbrica ed orientamento spaziale ( guida ad occhi bendati )

- Intensità del suono ed orientamento spaziale ( forte - piano, lento - veloce, toni alti e bassi l' automobile, il treno, l' aereo, dove son le chiavi? ) - Ricerca espressiva mimo - ritmo - timbrica ( l' officina degli orologi ) - Avvio alla discriminazione vocalica in associazione ( il canto degli animali ) al simbolo gestuale - Quantità numerica fino a cinque ( l' abbracciarsi ) - Associazione timbrica all' espressione grafica con ( avvio alla musica d' insieme ) avvio alla musica informale d' insieme - Prelettura delle cellule verbo - ritmiche più semplici, ( cellule ritmiche ) oggettivazione grafica della struttura delle parole - Avvio alla musica d' insieme e alla sonorizzazione ( la favola ) - Coordinamento audio - motorio ( direttore d' orchestra ) - Coordinamento ritmico con l' uso delle mani, dei piedi ( danze popolari ) e di vari oggetti coordinamento ritmico, ascolto attivo, socializzazione Materiali d' uso L' attività necessita dei seguenti materiali : strumentario Orff di Mia competenza piastre sonore o similari lettore CD/Musicassette fogli varie dimensioni anche da usarsi come lavagna e pennarelli materiale didattico o altre richieste da concordarsi Specifiche degli incontri Il progetto prevede un numero di 10 ( dieci ) incontri per gruppo della durata di un 'ora circa, con gruppi di 12 15 presenze massimo per una migliore fruizione dell attività, da tenersi tra Ottobre e Maggio, in orari da concordarsi, nel luogo più idoneo da utilizzarsi per tale corso.