Gestione Soggetti in INDICE

Documenti analoghi
Distribuito a Gruppo di lavoro

Diagnostici SBNMARC Aggiornato al Codice Testo diagnostico

BC-A04-MI-011 RELAZIONE ANALISI ATTRIBUZIONE SPECIFICITÀ A MATERIALE ANTICO Versione maggio 2013

Gestione bibliografica

Gestione bibliografica Modifica

Manuale utente SBNWeb

SMS Gateway - Specifiche WS. Specifica Tecnica

GESTIONE ACQUISIZIONI. Fornitori

SbnWeb - Procedura di import degli utenti lettori Versione 1.0

Applicativo Mensa. Versione del 23 Febbraio 2016

ORSO OSSERVATORIO RIFIUTI SOVRAREGIONALE

La catalogazione semantica in SBN: stato dell arte. Maria Lucia Di Geso

Garanzia Giovani. Nuovi standard - analisi tecnica ver 1.1. Sommario Capitolo 1. Stato attuale della procedura Ricezione della domanda...

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO

Catalogazione locale

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS)

REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE DELLE TRANSAZIONI BILATERALI DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente

- Manuale Operatore -

Manuale Operativo per l utente

IMPRESE SETTORE DELLO SPETTACOLO

OPESSAN DESCRIZIONE SERVIZI VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE

Manuale Utente AdR. Equitalia S.p.A. Infrastruttura PEC. Titolo Documento : Manuale Utente AdR. Servizio : Infrastruttura PEC

Disponibilità segnature. Gestione assegnazione categorie di fruizione per catalogato non SBN

MANUALE D USO di GESTIONE PEC2 PER IL SERVIZIO POSTECERT POST CERTIFICATA (modalità Avanzata)

Simple Social: implementazione di una

Argomenti 2 parte 2 PARTE

Manuali utente per SBN WEB. Gestione bibliografica

Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori.

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

MANUALE DI USO. Documento: Manuale 010 SALVATAGGIO DEI DATI. Ultima revisione 07 gennaio Man010 Salvataggio dei dati 07 gennaio 2016 Pag.

GUIDA APPLICATIVA GESTIONE UFFICI ZONALI PATRONATO NAZIONALE

GUIDA APPLICATIVA VERSIONE ANAGRAFICA LIGHT INTERMEDIARIO

USO INTERNO CLIENTE PUBBLICO. InterfacciaPagamenti SIA Goodmen.it. ICD - Interface Control Document. Approvato Nome Gianmarco Moretti Daniele Balducci

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

RELAZIONE INTEGRAZIONE MODELLO FUNZIONALE DEL PROTOCOLLO SBNMARC Versione dicembre 2014

GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI

Percorsi Triennali di IeFP. Trasmissione schede anagrafiche degli allievi da ARS al sistema monitoraggio allievi WEB A39

Percorsi Triennali di IeFP. Trasmissione schede anagrafiche degli allievi da ARS al sistema monitoraggio allievi WEB A39

Gestione credenziali application to application (A2A) Scambio dei flussi via Internet per le segnalazioni di Anagrafe Soggetti e Centrale dei Rischi

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

Drupal Content Management System Manuale d Uso per la Creazione e Gestione degli utenti

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente SBN WEB.

Applicativo HR Comunicazioni

OPESSAN DESCRIZIONE SERVIZI VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

Gestione dei Documenti e delle Registrazioni della Qualità

Infor LN Guida utente per Cataloghi prodotti

ABACO ACADEMY-4F-TT-GESTIONE STAMPE-IT. SITI4farmer. Gestione delle stampe TRAINING TUTORIAL. Versione MOD UD_IT v.01

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

MANUALE UTENTE SAP-HR: FUNZIONALITA GESTIONE CONSEGNA CEDOLE SINDACALI

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

Documento Tecnico Operativo. Invio PEC On Line - IPOL

Cooperazione Applicativa INPS

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Percorsi Triennali di IeFP. Trasmissione schede anagrafiche degli allievi da ARS al sistema monitoraggio allievi WEB A39

Servizio Conservazione No Problem

Servizi telematici del portale

IMPRESE SETTORE DELLO SPETTACOLO

Portale assistenza Creazione ticket V 2.0

Gestione Conto Sociale 2017

Scenari di Utilizzo del Software

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

Manuale d uso per la raccolta: Qualità commerciale servizio di distribuzione gas naturale

MANUALE UTENTE Profilo Regione. APPLICATIVO CAFWeb

Manuale Convenzioni guida Punto Ordinante

Servizi e-business Acquisti Core a Catalogo elettronico Manuale Fornitore (flusso standalone)

PORTALE E-PROCUREMENT: Manuale per gli Operatori Economici Istanza Iscrizione Albo

MANUALE INSTALLAZIONE PROTOCOLLO DA CD

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente. versione 01

" INVIO NOTA SPESE PER AUTORIZZAZIONE "

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati dei contratti e premi assicurativi (dall anno 2018)

Applicativo PSR

Struttura Dati Popolamento INA

Legal App: modulo SIMES per la gestione degli eventi sentinella e denunce sinistri

SOL - Anagrafe utenti e autenticazione

Applicativo PSR

Applicativo PSR

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

Aggiornamento database versione Aggiornamento procedure:

Certificazione e.toscana Compliance. Applicativi di Sistemi Informativi degli Enti Locali (SIL)

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva

Manuale di Utilizzo SMAT (Sistema Monitoraggio Apprendistato e Tirocini) per il Soggetto Formatore.

- Manuale Utente - Profilazione Amministratore degli Accessi Organizzazioni di Volontariato Db-Vol

GUIDA GESTIONE CANTIERE Guida per la gestione del cantiere in EdilConnect

ORCC. Omogenea redazione dei conti consuntivi Manuale Utente v.1.0. Giugno CSI Area Tecnica Gestione Finanziaria e Contabile

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019: FLUSSO ESTRAZIONE FATTURE XML

Interscambio dei dati relativi al PSR tra Regione Marche e AGEA

Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva

SBN e Authority Control evoluzione e aspetti operativi

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

GUIDA ALL UTILIZZO DEL. Portale Privato per la gestione e distribuzione di contenitori, chiavi, trasponder

GUIDA APPLICATIVA LIBRO UNICO - DELEGA TENUTA INTERMEDIARIO

Come CREARE un contenitore giuridico

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

Transcript:

Gestione Soggetti in INDICE Compilatore Revisione Approvazione : P. Tersigni : R. Giangregorio : R. Giangregorio Versione : 1.0 del 31 gennaio 2018 Distribuito a : QLT Gruppo di lavoro Almaviva S.p.A.

Sommario 1 Introduzione... 1 2 inserimento Soggetto in INDICE... 2 2.1 Verifica esistenza CID... 2 2.2 Cerca soggetto uguale... 2 2.3 Cerca soggetto simile... 2 2.4 Esiste soggetto uguale... 2 2.5 Non esiste soggetto uguale... 3 3 Modifica Soggetto... 3 3.1 Cerca soggetti simili per chiave... 3 4 Crea/Modifica Legame Titolo-Soggetto... 4 4.1 CASO A. Il titolo non ha alcun legame ai soggetti... 4 4.2 CASO B. Il titolo ha già dei legami a soggetti... 4 5 CONTROLLI GESTIONE SOGGETTI / LEGAMI TITOLO-SOGGETTI... 6 5.1 Crea soggetto... 6 5.2 Modifica soggetto... 6 5.3 Inserimento/modifica legame titolo-soggetto... 7 Almaviva S.p.A. i

1 INTRODUZIONE La presente nota operativa ha lo scopo di documentare il funzionamento del protocollo Sbnmarc relativamente alla gestione dei soggetti. Tale gestione è stata modificata ed ampliata per garantire un miglior funzionamento delle operazioni di soggettazione da parte dei Poli e delle biblioteche. Una prima considerazione riguarda i controlli di validazione effettuati dal protocollo prima di permettere al polo di effettuare qualunque operazione: tali controlli non sono stati variati, quindi valgono le stesse regole già conosciute dai Poli. (Vedi par: 5 Controlli gestione soggetti / legami titolo-soggetti). Relativamente alla gerarchia dei Poli e delle biblioteche che soggettano, gli elementi presenti nella tabella in cui è registrata la gerarchia non sono più identificati solo dal codice di Polo, ma anche dal codice della biblioteca, quindi la gerarchia può gestire livelli diversi di autorità anche per ogni singola biblioteca di uno stesso Polo. Altra novità riguarda la gestione di una tabella di Indice (TS_CID_VAR) in cui, nei vari casi in cui è previsto, viene registrata una coppia di CID: il CID di Polo, denominato CID variante, ed il relativo CID di indice, denominato CID accettato. Questa tabella permette di gestire le situazioni in cui il protocollo non può accettare la richiesta del Polo di creare un soggetto in quanto già esistente in Indice (stessa stringa soggetto con CID diverso), invece di rispondere negativamente alla richiesta di creazione, memorizza in tabella la coppia CID_accettato_indice/CID_variante_Polo ed invia al Polo il CID_accettato_indice vale a dire l identificativo del soggetto già esistente. Le differenze nel comportamento del protocollo vengono suddivise in base al tipo di operazione. Premessa In indice i soggetti sono univoci per chiave, non possono esistere due soggetti uguali anche se in soggettari diversi (effettivamente diverso soggettario vuol dire diversa edizione, in Indice il soggettario è sempre FIR). I codici soggettario gestiti sono: FI FIR edizione 1956. FN FIR nuova edizione FE FIR entrambe le edizioni, da utilizzare nel caso di stringhe valide sia per FI che per FN L indice gestisce chiavi fino ad un massimo di 80 caratteri. Se la stringa soggetto normalizzata è più lunga di 80 caratteri l uguaglianza tra soggetti deve essere verificata sull intera stringa I soggetti vengono condivisi tra Polo e Indice anche dopo la loro creazione in Polo, possono quindi verificarsi casi in cui il soggetto che il Polo chiede di creare è già presente in INDICE con altro CID, in questo caso l inserimento viene sostituito dall inserimento nella tabella dei CID Varianti della relazione tra CID di Polo (variante) e CID di Indice (accettato). Almaviva S.p.A. pag. 1 di 7

2 INSERIMENTO SOGGETTO IN INDICE Fatti salvi i controlli relativi alla gerarchia dei Poli e delle biblioteche che soggettano, se un Polo o una biblioteca inviano un CID e una stringa soggetto con la richiesta di inserimento in INDICE, il protocollo: 2.1 VERIFICA ESISTENZA CID Se il CID è valorizzato (la richiesta proviene da Polo) Verifica se il CID che si sta tentando di inserire esiste già. 2.1.1 il CID esiste: risponde con un messaggio di errore: 3012 Identificativo già esistente in Base Dati 2.1.2 il CID non esiste: esegue le azioni di 2.2 Cerca soggetto uguale Se il CID non è valorizzato (la richiesta proviene da ID): esegue le azioni di 2.2 Cerca soggetto uguale 2.2 CERCA SOGGETTO UGUALE 1 Ricerca soggetto per chiave (KY_CLES e codice di soggettario): 2.2.1 Non trovato soggetto uguale: esegue le azioni di 2.3 Cerca soggetto simile 2.2.2 Trovato soggetto uguale: esegue le azioni di 2.4 Esiste soggetto uguale 2.3 CERCA SOGGETTO SIMILE 2 Ricerca i soggetti simili per chiave (KY_CLES, senza condizione sul codice di soggettario): 2.3.1 Non trovato soggetto simile Esegue le azioni di 2.5 Non esiste soggetto uguale 2.3.2 Trovati soggetti simili (1 o enne) 2.3.2.1 Chiave < 80 Per il primo simile esegue le azioni di 2.4 Esiste soggetto uguale 2.3.2.2 Chiave => 80 Confronta le descrizioni normalizzate con tutti i record trovati con stessa chiave 2.3.2.2.1 Più simili risultanti dal confronto per stringa completa: per il primo simile trovato esegue le azioni di 2.4 Esiste soggetto uguale 2.3.2.2.2 Un solo simile esegue le azioni di 2.4 Esiste soggetto uguale 2.3.2.2.3 Nessun simile: esegue le azioni di 2.5 Non esiste soggetto uguale 2.4 ESISTE SOGGETTO UGUALE 2.4.1 Se il CID è valorizzato (la richiesta proviene da Polo) Verifica soggettario Se i soggettari sono diversi tra Polo ed indice ed il Soggettario di Indice è diverso da FE, aggiorna il soggettario del simile in Indice a FE 1 Si intendono UGUALI due soggetti che hanno stessa chiave (TB_SOGGETTO.KY_CLES1_S) e stesso codice soggettario, se la stringa descrizione è più lunga di 80 caratteri devono avere uguale anche la descrizione normalizzata. 2 Si intendono SIMILI due soggetti che hanno stessa chiave (TB_SOGGETTO.KY_CLES1_S). Almaviva S.p.A. pag. 2 di 7

Regole di confronto in Tabella 1 - Confronto tra edizione di soggetto Ed. sogg di Polo Ed. sogg di Indice Ed. finale sogg di indice FI FN FE FN FI FE FE FN FE FE FI FE FI FE FE (nessuna modifica) FN FE FE (nessuna modifica) Tabella 1 - Confronto tra edizione di soggetto Aggiorna corrispondenza CID Polo/CID Indice 1. se il CID inviato esiste già sulla tabella varianti cancella la coppia esistente cid_variante_polo/cid_accettato_indice 2. registra nuova coppia cid_variante_polo/cid_accettato_indice Restituisce cid_accettato_indice 2.4.2 Se il CID non è valorizzato (la richiesta proviene da ID) Restituisce CID di Indice 2.5 NON ESISTE SOGGETTO UGUALE crea il soggetto: lo inserisce in Indice con CID indicato dal Polo se il CID creato esiste già sulla tabella varianti la coppia cid_variante_polo/cid_accettato_indice viene cancellata restituisce CID creato (CID di polo = CID di indice) 3 MODIFICA SOGGETTO Il protocollo verifica se il Polo ha l'autorizzazione a modificare il soggetto (cfr. paragrafo controlli gestione soggetto); nel caso di mancata autorizzazione è probabile 3 che si generi una squadratura tra Polo e Indice. 3.1 CERCA SOGGETTI SIMILI PER CHIAVE La ricerca viene eseguita con la chiave calcolata sui primi 80 caratteri della stringa modificata (KY_CLES) e senza condizione sul codice di soggettario. 3.1.1 Trovati soggetti simili (1 o enne) Chiave completa >= 80 caratteri Verifica per tutti i soggetti individuati l uguaglianza con il soggetto modificato confrontando le chiavi ottenute dalla normalizzazione dell intera stringa descrizione; il ciclo viene interrotto alla prima occorrenza trovata uguale nel qual caso si prosegue con il confronto delle edizioni; se il ciclo si chiude senza individuare uguali il soggetto risultante dalla modifica non ha uguali. 3 La probabilità di squadratura tra Polo ed Indice è dovuta alle scelte effettuate dall applicativo di Polo per gestire la modifica del soggetto. Se la modifica in Polo è condizionata all accettazione della stessa in Indice non ci sarà squadratura. La squadratura sarà invece presente se la modifica in Polo viene effettuata anche in caso di mancata autorizzazione da parte dell Indice. Ad esempio, SBN Web effettua prima la modifica in Polo e poi la richiede all Indice. Almaviva S.p.A. pag. 3 di 7

Chiave completa < 80 caratteri Si prosegue con il controllo dell edizione (nel caso di più simili 4 viene preso in considerazione il primo). L elaborazione prosegue con il confronto delle edizioni tra soggetto di Polo e soggetto trovato simile in Indice. Codice soggettario diverso aggiorna ad FE il codice soggettario del record trovato simile in Indice inserisce la coppia cid_simile (come cid_accettato_indice) cid_da_modificare (come cid_variante_polo) su TS_CID_VAR cancella sulla tb_soggetto il CID inviato dal Polo in modifica aggiorna legami a cid_da_modificare (li sostituisce con cid_accettato_indice a cui ha aggiornato il soggettario) restituisce cid_accettato_indice (prima restituiva soggetto di input) Codice soggettario uguale inserisce coppia cid_simile (come cid_accettato_indice) cid_da_modificare (come cid_variante_polo) su TS_CID_VAR cancella sulla tb_soggetto il CID inviato dal Polo in modifica aggiorna legami a cid_da_modificare (li sostituisce con cid_accettato_indice) restituisce cid_accettato_indice (prima restituiva soggetto di Polo) 3.1.2 Non trovato soggetto simili uguale Applica al soggetto la modifica richiesta dal Polo. 4 CREA/MODIFICA LEGAME TITOLO-SOGGETTO Il protocollo verifica se il Polo ha l'autorizzazione a SOGGETTARE (cfr. paragrafo 5.3 INSERIMENTO/MODIFICA LEGAME TITOLO-SOGGETTO). Per esito positivo del controllo prosegue come di seguito descritto. 4.1 CASO A. IL TITOLO NON HA ALCUN LEGAME AI SOGGETTI cerca il soggetto per CID in tabella soggetti (TB_SOGGETTO) se presente crea il legame se non presente cerca il soggetto nella tabella varianti come cid_variante se presente crea il legame con cid_accettato_indice se non presente non crea alcun legame. 4.2 CASO B. IL TITOLO HA GIÀ DEI LEGAMI A SOGGETTI Premesso che per una data notizia la soggettazione deve essere riferibile ad un solo Polo-biblioteca (tutti i legami attivi a soggetto devono essere stati inseriti / variati dallo stesso Polo-biblioteca), la modifica della soggettazione può essere richiesta senza obbligo per l utente di richiedere la 4 Con l attuale versione del software non vengono creati simili con stessa chiave quando la descrizione del soggetto è lunga meno di 80 caratteri, ma in passato casi di questo tipo potevano essere stati inseriti. Almaviva S.p.A. pag. 4 di 7

cancellazione di eventuali legami preesistenti, sarà il protocollo di Indice a stabilire se la modifica richiesta è ammissibile e se la sua accettazione implica la cancellazione dei legami preesistenti. Fa le seguenti verifiche (per ogni legame esistente) utente che ha richiesto la modifica è un Polo/biblioteca se è un Polo/biblioteca soggettatore se l utente che ha agito per ultimo in Indice sulla relazione titolo soggetto in esame (tr_tit_sog.ute_var) è un polo soggettatore confronta le priorità tra i due utenti: se l ute_var di Indice ha priorità non permette la modifica tr_tit_sog.ute_var non è un polo soggettatore e non è un utente di ID permette la modifica utente che ha richiesto la modifica non è un polo soggettatore utente che ha agito per ultimo in Indice sulla relazione titolo soggetto in esame (tr_tit_sog.ute_var) è un polo soggettatore non permette la modifica tr_tit_sog.ute_var non è un polo soggettatore se i 2 utenti sono diversi non permette la modifica utente operante non è un polo se ute_var è un utente di ID e i due utenti non sono uguali (6 caratteri) non permette la modifica Quando la modifica dei legami è ammissibile: se utente operante e ute_var sono diversi si cancellano TUTTI i preesistenti legami titolo / soggetti in caso contrario si aggiunge il legame a quelli esistenti Almaviva S.p.A. pag. 5 di 7

5 CONTROLLI GESTIONE SOGGETTI / LEGAMI TITOLO-SOGGETTI 5.1 CREA SOGGETTO Verifica parametri utente verifica che l'utente sia abilitato al trattamento dell'authority SOGGETTI Diagnostico "Utente non abilitato a trattare l'authority" verifica che l'utente sia abilitato alla modifica dell'authority SOGGETTI Diagnostico "Utente non abilitato a modificare l'authority" verifica che il livello assegnato all'utente per il trattamento dell'authority sia superiore al livello di autorità nel messaggio xml Diagnostico "Livello di autorità utente non consente l'operazione" 5.2 MODIFICA SOGGETTO verifica livello modifica se livello di autorità per correggere su xml è minore del livello di autorità del soggetto sul DB Diagnostico "Errore: il livello di autorità sulla base dati è superiore a quello comunicato" verifica versione soggetto se il timestamp su messaggio xml (ultima data di variazione nota al polo) è diverso dal timestamp su DB (ultima data di variazione registrata in Indice) Diagnostico "Errore: manca l'informazione di versione T005, Manca l'informazione sul ts_var" verifica parametri utente verifica che l'utente sia abilitato al trattamento dell'authority SOGGETTI Diagnostico "Utente non abilitato a trattare l'authority" verifica che l'utente sia abilitato alla modifica dell'authority SOGGETTI Diagnostico "Utente non abilitato a modificare l'authority" verifica che il livello il livello di autorità nel messaggio xml non sia superiore al livello assegnato all'utente per il trattamento dell'authority Diagnostico "Livello di autorità utente non consente l'operazione" verifica livello/utente Almaviva S.p.A. pag. 6 di 7

verifica che il livello di autorità sul messaggio xml sia maggiore o uguale al livello di autorità del soggetto sul DB; se è uguale verifica anche che i primi 6 caratteri dell'utente operante siano uguali ai primi 6 caratteri dell'utente che ha effettuato l'ultima variazione su DB (la richiesta di variazione deve provenire dallo stesso polo/biblioteca) Diagnostico "Soggetto portato a questo livello da altro utente, aggiornamento non consentito" 5.3 INSERIMENTO/MODIFICA LEGAME TITOLO-SOGGETTO Verifica parametri utente verifica che l'utente sia abilitato alla creazione/modifica del legame con l'authority SOGGETTI Diagnostico "Utente non abilitato alla gestione del legame" Almaviva S.p.A. pag. 7 di 7