Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3



Documenti analoghi
LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Impianto di Sollevamento Acqua

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

CAPITOLO 5 IDRAULICA

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

Pompe di circolazione

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE)

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

14.4 Pompe centrifughe

Impianti di sollevamento

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento.

Generalità sulle elettropompe

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

ver VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/ )

UNI Ventilatori Industriali: Metodi di prova e di accettazione

Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica Corso di Modellazione CAD Avanzata Prof. Paolo Rissone

III ESONERO DI IDRAULICA

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Le pompe (Febbraio 2009)

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA)

NUCLEO IDROELETTRICO DI MESE CENTRALE DI SAN BERNARDO

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

Revision Date Description Paragraph TickRef New release All #8416

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Regolazione delle Pompe Centrifughe. Dispense per il corso di Macchine e Sistemi Energetici Speciali

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

δ = F i CAPITOLO 8 TEORIA DELLA SIMILITUDINE Premessa.

Università di Roma Tor Vergata

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche

Tabella 1 dati di targa del trasformatore

Se si provvederà alla digitazione del nome tutte le stampe saranno successivamente personalizzate.

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:

Idraulica delle correnti: definizioni

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Esempi di funzione. Scheda Tre

L uso delle pompe negli interventi di Protazione Civile

Piano delle Performance

PROBLEMA 1. Soluzione

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Pompe. Testi di Riferimento. Versione: 2.0. Ultimo aggiornamento: 18 Maggio 2014

CAPITOLO 4 IMPIANTI IDRAULICI

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO

3 Il progetto idraulico

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

ASPIRATORI INDUSTRIALI PER LA PRODUZIONE FARMACEUTICA, ALIMENTARE E OEM

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

0371/ STUDIO TECNICO

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

1. PREMESSA PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE... 5

N, N4. Pompe centrifughe ad aspirazione assiale normalizzate EN 733

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H Serie CXRT

Dimensionamento di un ADDUTTORE

COLLETTORI MODULARI PROVE DI VALIDAZIONE RAPPORTO DI PROVA PER SISTEMI RADIANTI ALIMENTATI AD ACQUA PER IL RISCALDAMENTO ED IL RAFFRESCAMENTO:

SISTEMA DI POMPAGGIO (introduzione)

EEDIT dati tecnici. sistemi di climatizzatori MKS-G2V1B. Unità esterne. Split - Sky Air

Test, domande e problemi di Robotica industriale

DFP /112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

Esame di Stato Tema di Matematica

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

Tensione trifase di serie: 3x400 V / 50 Hz Versione speciale a richiesta: 3x460 V / 60 Hz POMPE CENTRIFUGHE ELETTRONICHE

SETTORI DI APPLICAZIONE CIVILE, AGRICOLO, INDUSTRIALE.

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

Soluzione del prof. Paolo Guidi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Macchine operatrici idrauliche

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Esercitazioni del corso di MACCHINE. per Allievi Energetici. a.a. 2013/14

Università di Bologna Campus di Cesena

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10.

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

in caso di carico dinamico: Velocità di rotazione critica n amm

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Differenza tra prima casa e abitazione principale

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag Riferimenti Normativi... pag Generalità sull Impianto... pag. 3

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola

Allegati Specifici - Allegato MI-004 CONTATORI DI CALORE

Impianti di propulsione navale

STABILE PROGETTO CAMINO ver Per.Ind. Martinetto Marco

Reti Idranti Antincendio

CHF 270. La nuova rettificatrice per fianchi per la produzione di lame. Comando CNC per tutte le funzioni.

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Consideriamo due polinomi

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE

DESCRIZIONE. Introduzione

Transcript:

8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1

1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione della analisi dimensionale alle macchine idrauliche porta alla definizione di opportuni parametri adimensionali di grande utilità per la scelta e per la previsione delle prestazioni delle macchine in differenti condizioni di funzionamento. Nel caso delle pompe, assumendo come parametri indipendenti (vedi, per esempio, [1]): W lavoro specifico (la prevalenza) D diametro dell impeller, rappresentativo delle dimensioni di una serie di pompe ρ densità del liquido si arriva alla definizione di tre parametri adimensionali che correlano le tre variabili indipendenti precedenti (W, D e ρ) con le altre tre variabili V portata volumetrica N numero di giri µ viscosità assoluta I numeri adimensionali (Π 1, Π 2 e Π 3 ) che ne risultano definiscono il comportamento fluidodinamico di una pompa: Π 1 = V W 1/2 D 2 Π 2 = ND Π 3 = W 1/2 µ ρdw 1/2 Al rapporto µ/ρ = ν si dà il nome di viscosità cinematica. In accordo con la analisi dimensionale, le relazioni fra Π 1, Π 2 e Π 3 (generalmente del tipo f (Π 1, Π 2, Π 3 ) = 0) possono essere stabilite solo ricorrendo a misure sperimentali. I numeri Π i per giranti geometricamente simili, che operano in condizioni fluidodinamiche pure dinamicamente simili, qualunque siano il numero di giri e le dimensioni, rimangono costanti. Combinando fra loro i tre numeri Π 1, Π 2 e Π 3, si definiscono altri gruppi adimensionali di pratico impiego: 2

Π 4 = V (1) νd 1/2 N V Π 5 = (2) W 3/4 V Π 6 = (3) ND 3 La (1) è una espressione che rappresenta un numero di Reynolds, la (2) è definita numero di giri specifico, la (3) rappresenta un coefficiente di portata. Dalla (3) discendono le cosiddette leggi di affinità: data una pompa (D costante), la portata volumetrica V varia con in numero di giri N per garantire Π 6 costante. Per pompe simili, anche, se N è costante, V varia con il cubo del diametro della girante. Si usa definire anche Π 7 = 1/Π 2 3, ovvero Π 7 = W N 2 D 2 (4) definendo così un coefficiente di carico (lavoro). Per esso: dato un diametro D, il lavoro varia direttamente con il quadrato della velocità, oppure, mantenuto N costante, il lavoro varia con il quadrato del diametro della girante. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 1. Una pompa centrifuga operante alla velocità di 1450 rpm fornisce una portata volumetrica pari a V = 918 l/min, una prevalenza W = 39 m ed assorbe una potenza Ẇ = 68 kw nel punto di massima efficienza. Determinare i nuovi valori del punto di massimo rendimento quando: la velocità di rotazione è 1200 rpm a pari diametro della macchina; [ 26.7 m][ 759.7 l/min] il diametro passi da 300 mm a 200 mm mantenendo la velocità di rotazione a 1450 rpm. [ 17.3 m][ 272 l/min] 2. Una pompa centrifuga di diametro esterno 450 mm, alla velocità di rotazione di 3000 rpm, eroga una portata di 1 m 3 /s fornendo una prevalenza di 10 m. Determinare: 3

il corrispondente punto di funzionamento alla velocità di rotazione di 1500 rpm; [ 2.5 m][ 0.5 m 3 /s] il corrispondente punto di funzionamento per una macchina geometricamente simile caratterizzata da un diametro di 300 mm e una velocità di rotazione di 5000 rpm. [ 12.3 m][ 0.49 m 3 /s] 3. Una pompa centrifuga con diametro della girante pari a 700 mm è inserita in un circuito di prova e ruota alla velocità di 750 rpm. Vengono misurati i valori riportati in tabella: V (m 3 /s) W (m) η 0.635 52.57 0.80 0.794 49.00 0.85 0.952 43.60 0.85 1.112 34.84 0.76 Valutare: le condizioni di funzionamento di una pompa geometricamente simile alla prima, avente diametro della girante di 550 mm ed operante a 1900 rpm; si traccino nel piano Q H e nel piano adimensionale φ ψ le curve caratteristiche delle due macchine; si calcolino (graficamente) i punti di funzionamento e le potenze assorbite dalle due macchine quando sono inserite in un circuito caratterizzato (i) da un dislivello geodetico di 5 m, (ii) da condotti di diametro pari a 25 cm e (iii) con perdite di carico totali corrispondenti a 5.77 quote cinetiche. 4

3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 1. Una pompa centrifuga, fissato il numero di giri a 1000 rpm, ha la seguente relazione fra prevalenza e portata Portata (m 3 /min) 0 4.5 9.0 13.5 18.0 22.5 Prevalenza (m) 22.5 22.2 21.6 19.5 14.1 0 La pompa è inserita in una tubazione lunga complessivamente 69 m con un diametro interno di 300 mm che scarica l acqua a pressione atmosferica 15 m sopra il livello di aspirazione. La perdita di energia in entrata equivale a 6 m addizionali di tubo. Si assuma un coefficiente di attrito f pari a 0.006. Calcolare la portata scaricata in m 3 per minuto. Si stimi il numero di giri nel caso si volesse dimezzare la portata elaborata. Soluzione La prevalenza richiesta dalla pompa (somma della prevalenza statica, delle perdite per attrito H f, e della perdita di energia cinetica allo scarico H v ) risulta: H = 15 + H f + H v (5) Sia H f (calcolabile con la formula di Darcy) che H v dipendono dalla portata elaborata V. H f = 4fL d v 2 2g con V in m 3 /s (= vπd 2 /4). = fl V 2 3d 5 = 0.006 (69 + 6) V 2 Se v rappresenta la portata in m 3 /min, allora v = 60 V e 3 (0.3) 5 (6) e la (6) diviene V 2 = v2 3600 (7) H f = 0.006 75 v2 3 (0.3) 5 3600 = 17.15 10 3 v 2 (8) 5

L energia persa allo scarico è: H v = v2 2g = V 2g ( π d2) 2 = v2 16 3600 2g π 2 (0.3) 4 = 2.83 10 3 v 2 (9) 4 La prevalenza richiesta H risulta dunque Ne consegue: H = 15 + 19.98 10 3 v 2 (10) Portata (m 3 /min) 0 4.5 9.0 13.5 18.0 22.5 Prevalenza della pompa (m) 22.5 22.2 21.6 19.5 14.1 0 Prevalenza richiesta (m) 15 15.4 16.6 18.6 21.5 25.1 Il punto di funzionamento risulta il punto A di Figura 1. H A = 19 m v A = 14 m 3 /min (11) A velocità ridotta. Quando la portata si dimezza il punto operativo diviene il punto B in Figura 1 sulla curva della caratteristica dell impianto: H B = 16 m v B = 7 m 3 /min (12) Il numero di giri richiesto dalla pompa affinché, in condizioni di similitudine, la prevalenza disponibile coincida con il nuovo valore H B si calcola ricorrendo alle leggi di affinità. v N = v B N 2 (13) H = H B N 2 N2 2 (14) 6

Ovvero, eliminando N ( ) 2 v H = H B = 16 v B 7 = 0.327 2 v2 (15) La (15) è l equazione di una parabola che passa dall origine degli assi e dal punto B e che interseca la caratteristica originale della pompa in C, dove H C = 21.9 m e v C = 8.2 m 3 /s. La parabola descrive valori corrispondenti di H e v quando il numero di giri N varia, in accordo con la (13) e la (14) (ovvero rispettando la similitudine idraulica). Il numero di giri richiesto si può dunque ricavare dalla (13): v C N 1 = v B N 2 o, indifferentemente, dalla (14): N 2 = N 1 v B v C = 1000 7 8.2 = 855 rev/min H C N 2 1 = H B N 2 2 N 2 = N 1 HB H C 16 = 1000 21.9 = 855 rev/min La curva caratteristica della pompa a 855 rpm è tracciata in Figura 1. 7

Figura 1: Caratteristiche di una pompa e dell impianto in cui è inserita. 8

Riferimenti bibliografici [1] A J Stepanoff, Centrifugal and Axial Flow Pumps. Theory, Design, and Applications, Krieger Publishing Company, Malabar, Florida, Second Edition, Reprint Edition 1993. 9