Istituto Superiore A. Sobrero Anno Scolastico 2014/15



Documenti analoghi
CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

MATERIA: meccanica applicata. (ore annuali 168)

MATERIA: LABORATORIO DI MECCANICA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Programmazione modulare a.s Disciplina: Meccanica

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica,

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica Effetti inerziali Effetto della rigidezza e dello

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Curricolo per Competenze triennio

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Curricolo di Religione Cattolica

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

CURRICOLO DI RELIGIONE

LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Attività di potenziamento e recupero

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

Istituto Comprensivo Perugia 9

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Corso di Automazione industriale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

PIANO DI LAVORO. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) Anno Scolastico

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

-Speaking :riportare il 20 Settembre/Ottobre/Novembre messaggio globale di un testo Engine

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classi 4 A MC

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

CLASSE 5 A MM [Stesura a.s ]

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

funzionale tecnologica di collaudo quote di grandezza quote di posizione in serie in parallelo combinata con quote sovrapposte in coordinate

COMPETENZE PRIMO BIENNIO I.P.S Settore Industria ed Artigianato Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE: QUINTA

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PON Competenze per lo sviluppo PROGRAMMA G1 FSE MECCANICA APPLICATA

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

CLASSE 4 AMM [Stesura a.s ]

RUGOSITÀ. Introduzione

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5 (5) TOTALE ANNUALE : 165

Anno Scolastico INDIRIZZO: Produzioni industriali. DISCIPLINA: Tecniche di produzione e di organizzazione. CLASSI: Terze Quarte PA

Programmazione modulare a.s

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 4 a C scientifico MODULO 1 AGIRE DA PERSONE

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

PRECISIONE AFFIDABILITÀ QUALITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

CLASSE 4 AMM [Stesura a.s ]

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

CLASSE 5 A MM [Stesura a.s ]

CATALOGO GENERALE 3D PROGET DI CRAVERO PIERPAOLO PROGETTAZIONE MECCANICA DISEGNI TECNICI

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Sculture dinamiche - classe 3^ Meccanica-meccatronica

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

Il ciclo di lavorazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Ministero della Pubblica Istruzione

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni

Istituto Tecnico Industriale Statale Mondovì IISS G. CIGNA ITIS MONDOVI ANNO SCOLASTICO


Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

Transcript:

Istituto Superiore A. Sobrero http://www.sobrero.it - http://resmo.scuole.piemonte.it cod.min.:alis01400l Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO 2014/2015 INDIRIZZO DI STUDIO :TF52-MECCANICA CLASSE: 5^ AM 1

DOCENTE: Marinella Saini Italiano 1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Ore effettive svolte nell intero anno scolastico 2014-15 116 (per ogni modulo indicare l argomento generale e i contenuti in modo dettagliato) Il Romanticismo Genesi e rapporti con l Illuminismo e il Classicismo, la nuova sensibilità nei suoi aspetti più peculiari; la polemica classico-romantica in Italia e caratteri del Romanticismo italiano settembre Le due grandi personalità del Romanticismo Italiano La poesia lirica: Giacomo Leopardi - dai Canti : L infinito La quiete dopo la tempesta Il sabato del Villaggio L esigenza del vero: Alessandro Manzoni L interesse per la storia attraverso le opere minori sino alla scelta del romanzo storico - I Promessi Sposi : genesi, struttura, scelta linguistica (lettura individuale dell opera) - dalle Odi civili - Cinque ottobre Crisi del Romanticismo Fra tardo romanticismo e decadentismo: la scapigliatura ottobre 2

Il Positivismo Nuova cultura trionfante in Europa nella seconda metà del secolo 1) Il naturalismo francese 2) Il verismo italiano: aspetti peculiari, rapporti con il Naturalismo. La presenza di Giovanni Verga attraverso i grandi romanzi veristi I malavoglia e Mastro Don Gesualdo. Tematiche e stile di Verga Lettura, analisi e commento della novella La roba novembre Il Decadentismo Crisi della cultura positivista; la nuova concezione della vita; suggestioni ed esperienze straniere (J.K. Huysmans: A ritroso O. Wilde: Il ritratto di Dorian Gray ); l estetismo; la tipologia dell eroe decadente dicembre gennaio Il Decadentismo Italiano Giovanni Pascoli I grandi temi della poesia pascoliana; le innovazioni formali attraverso la lettura e l analisi testuale Da Myricae - Novembre - L assiuolo - Il Gelsomino notturno Gabriele D Annunzio L esperienza dannunziana attraverso la lettura e l analisi testuale Da Alcione - I pastori febbraio I movimenti d Avanguardia IL FUTURISMO IN ITALIA Il movimento e la poetica febbraio Italo Svevo La crisi dell uomo del Novecento attraverso la crisi del personaggio nel romanzo ( Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno ) marzo 3

Luigi Pirandello La condivisione umana nell arte di Pirandello e la problematicità del reale; la narrativa; il teatro; Lettura e analisi testuale della novella Il treno ha fischiato Marzo aprile L Ermetismo e le altre voci poetiche I percorsi della poesia italiana tra le due guerre. G. Ugaretti Pensiero e poetica. Tecniche e stile del poeta attraverso la lettura e l analisi testuale delle seguenti liriche: - Veglia - Fratelli E. Montale Pensiero e poetica: Lettura e analisi testuale delle seguenti liriche: - Spesso il male di vivere ho incontrato - Non chiederci la parola giugno 4

DOCENTE: Marinella Saini Storia 1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Ore effettive svolte nell intero anno scolastico 2014-15 57 (per ogni modulo indicare l argomento generale e i contenuti in modo dettagliato) Guerra, Rivoluzione, Dopoguerra L Italia Giolittiana Lo scoppio della 1 Guerra Mondiale Il Conflitto e la vittoria dell Intesa La rivoluzione Bolscevica L Europa nel dopoguerra ottobre novembre dicembre Totalitarismo e Democrazie La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo in Italia L economia del dopoguerra: L Europa e gli Stati Uniti L Unione Sovietica di Stalin Il Regime Fascista in Italia L avvenuto del nazismo in Germania Verso una nuova Guerra gennaio febbraio marzo La 2 Guerra Mondiale Il mondo di nuovo in guerra La guerra in Italia e la resistenza La shoah: lo sterminio degli ebrei aprile Il dopoguerra Gli equilibri geopolitici del dopoguerra La guerra fredda giugno 5

DOCENTE Giuseppe Graceffa Lingua e civiltà inglese 1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Ore effettive svolte nell intero anno scolastico 2014-15 35 ore (per ogni modulo indicare l argomento generale e i contenuti in modo dettagliato) Into English (B1/B2 level) Unità 11 e 12 settembre, ottobre e novembre The computer world From abacus to the microcomputer The computer system The world wide web Capital sources of energy : fossil fuels Non fossil fuels Renewable sources Internal combustion engine Parts of an engine The diesel cycle Hybrid cars CLIL Modules Car Maintenance The differential in a car Sensors Sensors and transducers Sensors applications Smart sensors novembre. dicembre gennaio, febbraio marzo, aprile marzo, aprile, 6

DOCENTE: Patrucco Cinzia Matematica 1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Ore effettive svolte nell intero anno scolastico 2014-15: 82 al 15/05/2015 Modulo. n. 1 Periodo Settembre Titolo del modulo: Ripasso analisi infinitesimale Macro descrittori del modulo: -Limiti e asintoti. Funzioni continue e discontinue. -Discontinuità di prima, seconda e terza specie. Modulo. n. 2 Periodo Settembre/ Ottobre Titolo del modulo: Derivate Macro descrittori del modulo: - Derivata: definizione e significato geometrico - Regole di derivazione di funzioni elementari e composte. - Teoremi sul calcolo delle derivate (dimostrazione della derivata della somma di due funzioni, del prodotto di due funzioni e del quoziente di due funzioni). - Cenno ai punti di non derivabilità. Modulo. n. 3 Periodo Novembre/ Dicembre Titolo del modulo: Completamento studio di funzioni Macro descrittori del modulo: - Massimi e minimi di una funzione - Concavità e convessità di una funzione - Studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte. Modulo. n. 4 Periodo Dicembre/ Gennaio Titolo del modulo: ---------Teoremi sulle funzioni derivabili Macro descrittori del modulo: - Teoremi di Rolle (con significato geometrico), Lagrange (con significato geometrico), De L Hopital e semplici applicazioni Modulo. n. 5 Titolo del modulo: Integrali indefiniti e definiti 7

Periodo Febbraio/Marzo e Aprile Macro descrittori del modulo: -Integrali indefiniti e definiti e loro proprietà. -Integrali immediati -Integrali riconducibili a quelli immediati -Integrali di funzioni razionali fratte con grado del numeratore re, uguale o minore al grado del denominatore (numeratore di grado zero o uno e denominatore di grado 2 con 0 e con <0) -Semplici esercizi di integrazione per parti - Teorema fondamentale del calcolo integrale( solo enunciato) -Teorema della media (enunciato e significato geometrico) Modulo. n. 6 Periodo Da aprile a fine Titolo del modulo: Integrali: applicazioni Macro descrittori del modulo: - Semplici applicazioni al calcolo di aree di superfici piane delimitate da due curve (parabola e retta o due parabole) -Semplici applicazioni al calcolo di volumi dei solidi di rotazione generati dalla rotazione di una funzione y = f(x) intorno all asse x 8

DOCENTE: CAPELLO PIERPAOLO MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Ore effettive svolte nell intero anno scolastico 2014-15 (per ogni modulo indicare l argomento generale e i contenuti in modo dettagliato) Trasmissione del moto - Ruote cilindriche a denti diritti ottobre-dicembre Trasmissioni con cinghie - Trasmissioni con cinghie piatte - Trasmissioni con cinghie trapezoidali settembre-ottobre Alberi ed assi Dimensionamento di alberi ed assi - Perni portanti e di spinta - Cuscinetti volventi e radenti - Linguette, chiavette e profili scanalati gennaio-marzo Giunti ed innesti - Giunti rigidi - Innesti a frizione (cenni) Sistema biella-manovella marzo-aprile 9

- Cinematica del manovellismo - Dinamica del manovellismo - Calcolo strutturale della biella lenta e della biella veloce - Calcolo strutturale della manovella e dei suoi perni Volani e regolatori - Volano * - Regolazione della velocità angolare Motori endotermici (modalità CLIL con testi di supporto forniti in formato elettronico) - Architettura del motore endotermico alternativo - Cicli ideali e reali: Otto, Diesel e Sabathè - Motori ad accensione per scintilla e ad accensione per compressione 10

DOCENTE: Maria Cristina Chiumello Disegno Progettazione organizzazione industriale 2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Ore effettive svolte nell intero anno scolastico 2014-15 148 (per ogni modulo indicare l argomento generale e i contenuti in modo dettagliato) studio, progettazione e rappresentazione di particolari meccanici in collegamento con la disciplina meccanica e macchine 1. ALBERI DI TRASMISSIONE 2. PIGNONI E RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI 3. PULEGGE PER CINGHIE TRAPEZOIDALI 4. GIUNTI RIGIDI A FLANGE ottobre2014-2015 Semplici norme di Proporzionamento con l uso di manuali tecnici e letteratura del settore, normativa di riferimento per la rappresentazione del disegno di fabbricazione, rappresentazione con l uso di sistemi CAD, studio del grezzo di partenza e valutazioni economiche per la scelta dei prelavorati, scelta del livello di automazione e ciclo di lavorazione industriale Svolgimento temi di maturità Svolgimento di temi di maturità con l integrazione della parte ci calcolo con il docente di Meccanica e macchine marzo - 15 Strutture saldate Studi di fabbricazione per strutture saldate con riferimento a tema di maturità 2007: distinta di taglio, indicazione a disegno dei simboli grafici, quotature febbraio 2015 11

sviluppo di macrocicli di produzione macro cicli di lavorazione con approfondimenti su semilavorati per stampaggio e grezzi di fusione studio di semplici attrezzature di riferimento e sostegno, confronto di ciclo di lavoro per produzione di prototipo con produzione di serie, ottobre14 15 cad 2d rappresentazione di particolari meccanici con l utilizzo di autocad 2015 ( ripasso comandi base e approfondimento su comandi avanzati) cad 3D Costruzione di modelli con Solidwork 2014, messa in tavola dei particolari, costruzione dell assieme settembre-ottobre 2014- ottobre-dicembre 2014-12

DOCENTE: Maria Cristina Chiumello Tecnologia meccanica 1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Ore effettive svolte nell intero anno scolastico 2014-15 148 (per ogni modulo indicare l argomento generale e i contenuti in modo dettagliato) _ Metrologia Consolidamento dell uso di strumentazione di misura, precisione, scelta, calibri e micrometri centesimali ottobre 2014 Fresatura ripasso lavorazioni con macchine tradizionali:tipi di frese e fresatrici, velocità di taglio, avanzamenti, calcolo di tempi e potenze, scelte metodologiche di macchine e utensili ottobre novembre 2014 Lavorazioni di rettifica Ripasso dei principali tipi di lavorazione, scelta caratteristiche e montaggio delle mole. dicembre2014 gennaio 2015 Lavorazioni non convenzionali lavorazioni mediante elettroerosione, laser, getto c acqua, plasma ecc. caratteristiche,confronto, vantaggi e svantaggi, sicurezza marzo- giugno 2015 Elementi di corrosione e protezione dei metalli * cinetica dei processi corrosivi, principali forme di corrosione, metodi di protezione, vernici, rivestimenti giugno 2015 13

Elementi di fonderia Fusioni in terra, progettazione e disegno del pezzo, modello,formatura, preparazione del metallo ciclo di lavorazione, spinta metallo statica Lavorazioni pratiche con macchine tradizionali e CN Esercitazioni pratiche in officina M.U.: esecuzione di puleggia con gole trapezie,costruzione a gruppi di morsa per tavola portapezzo, semplici lavorazioni di tornitura, filettatura e uso di cicli fissi su tornio CN, lavorazioni di spianatura, contornitura e cicli fissi su fresatrice CN con predisposizione di attrezzo di fissaggio novembre 2014 ottobre 2014- giugno 2015 studi di fabbricazione con l utilizzo di sw di simulazione Tempi integrazione di sistemi cad con Sw di simulazione di Marzo- aprile 2015 lavorazioni di fresatura, lista utensili, parametri di taglio, sequenza lavorazioni, simulazione con CIMCO.ver.6 esercitazioni di laboratorio tecnologico _ rilievi e misura di ingranaggi, prova di trazione, prove di durezza, prova di resilienza effettuate su provini di materiali differenti: acciai, leghe del rame, introduzione all uso della nuova strumentazione di laboratorio: rotondi metro e rugosi metro di precisione novembre 2014 e -giugno 2015 14

DOCENTE: MONTIGLIO Mariateresa D ATTOMA Daniele SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 1.CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Ore effettive svolte nell intero anno scolastico 2014-15 84 (per ogni modulo indicare l argomento generale e i contenuti in modo dettagliato) Oleodinamica - PRODUZ. DI ENERGIA OLEODINAMICA, ELEMENTI DI MECCANICA DEI FLUIDI, CARATT.ERISTICHE DEI FLUIDI - CENTRALINE OLEODIN., POMPE E MOTORI OLEODIN. - ATTUATORI OLEODINAMICI ED ELEMENTI DI COMANDO, VALVOLE DI REGOLAZIONE - CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI aprile- hardware p.l.c. - GENERALITA DEL PLC - UNITA CENTRALE, UNITA I/ O - UNITA DI PROGRAMMAZIONE - UNITA PERIFERICHE settembre- novembre software p.l.c. STUDIO DEI PRINCIPALI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE - REALIZZAZIONE DI SEMPLICI PROGRAMMI PER LA RISOLUZIONE DI CASI CONCRETI IN LINGUAGGIO CGE. - CENNI SUI PRINCIPALI COMANDI NEI LINGUAGGI OMRON, SIEMENS gennaio - marzo : laboratorio - PROGETTAZIONE DI SEMPLICI CIRCUITI PNEUMATICI PARTENDO DALL ANALISI DI CASI CONCRETI - REALIZZAZIONE PRATICA MEDIANTE ASSEMBLAGGIO DI COMPONENTI DI CIRCUITI PNEUMATICI attività di laboratorio che si è svolta in tutto l anno scolastico sistemi di controllo - SIST. ANALOGICI E DIGITALI, AD ANELLO APERTO E CHIUSO - REGOLAZIONI ON/OFF, PROPORZIONALE ED INTEGRALE, DERIVATIVA, MISTA aprile 15

: trasduttori - DEFINIZ E CLASSIFICAZIONI - PARAMETRI CARATTERISTICI E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO - TRASDUTTORI DI POSIZIONE (riga ottica,encoder),trasduttri DI FORZA,TRASDUTTORI DI LIVELLO,TRASDUTTORI DI TEMPERATURA,TRASDUTORI DI PROSSIMITA robotica - INTRODUZIONE ALLA ROBOTICA - L HARDWARE DEL ROBOT - CENNI SUL SOFTWARE DEL ROBOT - CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DI ALCUNI ROBOT aprile- giugno (previsto) 16

DOCENTE: Scagliotti Paola Scienze Motorie 1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Ore effettive svolte nell intero anno scolastico 2014-15 : 60 (per ogni modulo indicare l argomento generale e i contenuti in modo dettagliato) Resistenza al lavoro prolungato Prima parte di ogni lezione con attività di corsa,preatletici,scatti,cambi di ritmo,ecc.della durata di 12/15 minuti senza pause. settembre- Sviluppo capacità condizionali Esercizi a corpo libero, a coppie e con piccoli e grandi attrezzi settembre- gennaio Giochi di squadra Giochi di situazione; esercizi su fondamentali individuali e di squadra di Pallavolo, Pallapugno e Calcio5. Regolamento ed arbitraggio. settembre- 17

DOCENTE: PAVESE GIUSEPPE RELIGIONE 1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Ore effettive svolte nell intero anno scolastico 2014-15 33 su 33 previste (per ogni modulo indicare l argomento generale e i contenuti in modo dettagliato) L UOMO E IL SUO AGIRE 1. IL PROBLEMA DELLE ORIGINI: LA NOSTRA VISIONE LAICA DEL MONDO; QUANDO L UOMO BIBLICO GUARDA IL MONDO. 2. LA CREAZIONE SECONDO LA BIBBIA: IL DIO DELLA LIBERAZIONE PRECEDE IL DIO DELLA CREAZIONE; IL VALORE DELLA CREAZIONE. 3. L UOMO SECONCO LA BIBBIA: INSEGNAMENTO DI GENESI 1-11. 4. PECCATO E RISCATTO. 5. LA CONDIZIONE UMANA SECONDO LA BIBBIA E SECONDO I CRISTIANI. LA QUESTIONE MORALE 1. LA QUESTIONE MORALE E D ATTUALITA : I VALORI MORALI STANNO CAMBIANDO; DOMANDA DI NUOVI VALORI. 2. GENESI DELLE NORME MORALI. 3. ALCUNI CONCETTI BASE DELLA MORALE: IL BENE E IL MALE; LA LIBERTA E LE LIBERTA ; LA COSCIENZA PERSONALE; LA LEGGE NATURALE E LE LEGGI POSITIVE; VALORI MORALI TRA PERSONA E SOCIETA ; PUNTI FERMI PER CAPIRE LA MORALE. LA MORALE BIBLICO CRISTIANA 1. LA MORALE CRISTIANA, UNA MORALE DIVERSA: MORALE NATURALE E MORALE RIVELATA; LA BIBBIA UN LIBRO DI MORALE. 2. LA MORALE DELL ALLEANZA (AT): ORIGINI E PORTATA DEL DECALOGO; NEI TESTI PROFETICI E SAPIENZIALI UN PROGETTO D UOMO. 3. LA MORALE DEL REGNO (NT): IL MESSAGGIO MORALE DI GESU ; PRIMO CRISTIANESIMO E NUOVO ORDINE MORALE; L UOMO MORALE NELLE LETTERE PAOLINE. 4. IL FARSI STORICO DELLA MORALE CRISTIANA. SETTEMBRE OTTOBRE OTTOBRE NOVEMBRE 18

5. CULTURA SECOLARE CONTRO ETICA CRISTIANA: LA COSCIENZA AUTONOMA DELL UOMO MAGGIORENNE; OLTRE LA MORALE BORGHESE; AL DI LA DEL BENE E DEL MALE; LA MORALE E SOLO EGOISMO?; LIBERTA, UN VALORE ASSOLUTO?. ALLE FRONTIERE TRA SCIENZA E FEDE 1. SCIENZA E FEDE: SORELLE O NEMICHE. 2. QUANDO SCEINZA E FEDE SI ASCOLTANO: IL PROBLEMA DELLE ORIGINI; IL MIRACOLO UNA SFIDA PER LA SCIENZA; CHE COSA C E DOPO QUESTA VITA; L UNIVERSO E ANTROPOCENTRICO; LE SFIDE DELLE BIOTECNOLOGIE. I CRISTIANI E LA CARITA 1. L AMORE PER IL PROSSIMO: CARITA PAROLA SFIGURATA; NON SOLO CARITA IPOCRITA, MA ANCHE AMORE PER IL PROSSIMO; ANTICHE E NUOVE POVERTA ; FORME ATTUALI DI POVERTA. 2. LA STORIA CRISTIANA DELLA CARITA. 3. CARITA E GIUSTIZIA: UN RAPPORTO DI RECIPROCITA ; DALLA GIUSTIZIA ALLA CARITA E DALLA CARITA ALLA GIUSTIZIA. 4. I DIRITTI DELL UOMO NEL MAGISTERO CATTOLICO. L ETICA DELLA VITA 1. LA VITA UNICA E IRREVERSIBILE. 2. PUNTI DI VISTA SULLA VITA UMANA. 3. SETE DI VIVERE E CULTURA DI MORTE: PERSONA, UNA UNITA E MOLTE DIMENSIONI; CULTURA DI MORTE; CULTURA RIDUZIONISTA. 4. LA BIBBIA E IL DIO DELLA VITA. 5. IL NON UCCIDERE NELLA STORIA CRISTIANA. 5. BIOETICA: QUESTIONI SCELTE DI BIOETICA; COS È LA BIOETICA; I PRINCIPI DELLA BIOETICA; PERSONA UMANA E BIOETICA; PERSONALISMO CRISTIANO; IL SENSO DELLA VITA; MANIPOLAZIONI GENETICHE; LA CLONAZIONE; LA FECONDAZIONE ASSISTITA; L ABORTO; L EUTANASIA. DICEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO 19