su di una superficie S aperta la cosiddetta corrente indotta

Documenti analoghi
Cose da sapere - elettromagnetismo

Induzione magnetica 1

Induzione Elettromagnetica

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elementi di Fisica 2CFU

Induzione Elettromagnetica

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

5f_EAIEE CAMPI VARIABILI NEL TEMPO

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/,

Un campo magnetico variabile nel tempo e sempre accompagnato da un campo elettrico

FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL

Cosa è un alternatore?

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo

Quantità di Carica Elettrica

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Lezione 8 L induzione elettromagnetica (sintesi slides)

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell

Formulario Elettromagnetismo

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

L induzione elettromagnetica

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_2b (ultima modifica 30/09/2015)

Cosa è la dinamo? dinamo

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Prof.ssa Garagnani Elisa - Correnti indotte. Campi magnetici variabili e correnti indotte

Operatori vettoriali su R ³

L induzione elettromagnetica

Elettromagnetismo (5/6) L'induzione elettromagnetica Lezione 23, 7/1/2019, JW , 27.6

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia

INDICE FENOMENI ELETTRICI

Lezione 19 - Induzione elettromagnetica

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

CONDUTTORI IN EQUILIBRIO ELETTROSTATICO

Inizialmente la sbarretta è tenuta ferma; ad un certo istante viene lasciata libera, con velocità nulla.

Induzione elettromagnetica

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3)

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche e gravitazionali, equazioni di Maxwell e significato fisico di rotore e divergenza I S. J ds. dj y. div J dv S.

Lez.25 Le macchine elettriche. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1

1. Teorema di reciprocità

LE EQUAZIONI DI MAXEWLL (Propedeutiche all Introduzione alle Teorie Dinamo) Antonio Meloni. Geofisica Generale ed Applicata. Univ. Roma Tre,

Le 4 forze della natura:

il luogo dei punti in cui un campo scalare assume un valore costante e detto superficie di livello ed e determinato dall equazione u(x,y,z) = c

L induzione elettromagnetica un problema di coerenza

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Calamite e fenomeni magnetici

APPUNTI SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL

la prima formula di Ampere-Laplace riproduce i risultati sperimentali, di corrente continua,

S N S N S N N S MAGNETISMO

Magnetismo. Fisica x Biologi 2017 Fabio Bernardini

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A febbraio 2018

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

Appunti di elettromagnetismo

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

5a_EAIEE_CAMPI MAGNETICI STATICI (ultima modifica 24/10/2017) Campi magnetici statici

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

Nome: Cognome: Matricola:

Istituti Paritari PIO XII

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides)

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

Elettromagnetismo. Induzione elettromagnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Programma Lezione VIII

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

4 CAMPI VARIABILI NEL TEMPO - EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte

Indice. 21 Il campo elettrico: 22 Il campo elettrico: Parte IV ELETTROMAGNETISMO. distribuzioni discrete di carica. distribuzioni continue di carica

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

1. Programma svolto. Allegato A. Anno scolastico 2018/2019. Classe: VD Disciplina: Matematica con informatica Docente: Adinolfi Fabrizio Giuseppe

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Outline Introduzione ai circuiti magnetici Circuiti magnetici. Circuiti Magnetici. A. Laudani. October 12, A. Laudani Circuiti Magnetici

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Potenziali scalari e potenziali vettori nello spazio tridimensionale

Fisica Rapid Training. Principi di Kirchhoff e Induzione Elettromagnetica

Transcript:

Legge dell induzione elettromagnetica sperimentazioni compiute da Farady mostrarono che la variazione nel tempo del flusso del campo magnetico su di una superficie aperta da origine ad una f.e.m., cosiddetta indotta, lungo la linea chiusa g che costituisce il contorno della superficie ( si parla di superficie concatenata alla linea g ) se la linea di contorno g e tutta contenuta all interno di un conduttore si produce lungo la linea stessa un passaggio di corrente elettrica, dovuto alla f.e.m. indotta, la cosiddetta corrente indotta

Legge dell induzione e.m. di Farady : se la superficie aperta e concatenata alla linea chiusa g fem E dl g = t ( B ) la presenza di un segno negativo e detta legge di Lentz

due superfici aperte aventi la stessa linea chiusa come contorno si dicono concatenate al contorno Nota bene : ( B ) = B d usare per il calcolo del flusso concatenate con lo stesso circuito? ma quale superficie aperta bisogna dato che vi sono infinite superfici aperte Risp. : grazie alla proprieta di solenoidalita del campo magnetico il flusso del campo magnetico puo essere calcolato su di una qualsiasi superficie aperta purche sia concatenata con il circuito g

Campi solenoidali un campo vettoriale w si dice solenoidale se w = 0 ovunque ossia se ha divergenza nulla ovunque nelo spazio per il teorema della divergenza se ne deduce che se w e solenoidale w d = w dv V w d = 0 da cio ne consegue che il flusso di un campo solenoidale w su due superfici concatenate alla linea chiusa g e lo stesso qualunque sia la forma delle due superfici

il flusso di un campo solenoidale w su di una superficie chiusa e sempre nullo la superficie aperta unita alla superficie aperta 1 formano una superficie chiusa quindi se w e solenoidale ( w) + w = ( w) = 0 1 ( ) ( w) = ( w) 1 ma anche la superficie unita alla superficie 2 formano una superficie chiusa ( w) + ( w) = ( w) = 0 2 ( w) = ( w) 2 se ne conclude che ( w) = ( w) 1 2

le cause che possono generare una f.e.m. indotta sono : variazioni nel tempo della forma o della posizione della linea di contorno, mentre resta costante il campo magnetico induzione di movimento o di flusso tagliato variazioni nel tempo del campo magnetico mentre restano costanti la forma e la posizione della linea di contorno induzione di trasformazione

semplificando ( enormemente ) : e una nuova legge dell elettromagnetismo i casi di induzione di movimento o di flusso tagliato possono essere ricondotti a situazioni in cui si hanno cariche in moto in campo magnetico e quindi potrebbero essere spiegabili in termini di forza di Lorentz anche se rimarrebbe da spiegare la presenza del segno meno ( legge di Lentz ) ma, e soprattutto, in termini di forza di Lorentz non si giustificano in alcun modo i casi di induzione di trasformazione dunque il fenomeno dell induzione elettrica e un fenomeno nuovo e la legge della induzione elettromagnetica di Faraday

Legge dell induzione e.m. in forma differenziale legge di Faraday teorema di tokes definizione di flusso g E dl = t ( B ) g E dl = E d ( B ) = B d E d = t ( B ) B E d = ( ) t d ( B ) = t B t d B = ( ) t d si e scambiato l ordine di derivazione con quello di integrazione ( B) B = ( ) d t t E = B t Nota Bene : la superficie aperta e concatenata alla linea chiusa g

Backup lides