PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

Documenti analoghi
Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO Scuola, incominciamo dalla sicurezza. (Catalogo)

PROGETTO Educazione alla salute.

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

PROGETTO Spazio A? scuola. Gestione dello spazio di ascolto psicologico - Alessandria

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

LA PREVENZIONE E UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

PROGETTO Educazione alimentare e sensoriale (Bando Regionale HP, )

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE SULLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI - Progetto Arcisolidarietà - Ora d'aria

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO Peer education su sessualità e incidenti stradali

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

PROGETTO ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO TUTTE LE MAMME DEL MONDO Promozione della salute mentale della donna extracomunitaria in gravidanza e puerperio

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

PROGETTO AIUTO CHI MI AIUTA Nozioni di primo soccorso e chiamata al servizio 118

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

PROGETTO ADULTI?IN-FORMA?

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO Corso di cucina goloso? ma preventivo. La nutrizione come partecipazione al Ben Essere

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

PROGETTO SALVARE LA DEMOCRAZIA DALLA CORROSIONE?

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

PROGETTO BAMBINI IN MOVIMENTO

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda "PPG TOBACCO FREE"

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO Telefono senza fili

PROGETTO Salute orale per l'etã evolutiva

PROGETTO Mangiare bene per... crescere bene. La prevenzione dell?obesità, e non solo, fascia di età O-3 anni

PROGETTO Differenziamoli (Catalogo)

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

Ambiente scolastico. Bambini (3-5 anni) Bambini (6-10 anni) Altro

PROGETTO Conoscersi per crescere insieme:percorso per l'integrazione scolastica di alunni disabili

PROGETTO "Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola" (PC)

PARTNER NAZIONALE DELLA CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA: AMBIENTI SANI E SICURI AD OGNI ETA OTTOBRE 2017 IL MERCOLEDI DELLA SCUOLA

PROGETTO "Conoscere, discutere, prevenire, educazione sessuale alla pari" Educ. affettivo e relaz. per le Scuole Sec. di IIÂ grado dal 2010 al 2013

PROGETTO DRINK NO AL -COOL

PROGETTO I colori della salute

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ RIVOLTE ALLE SCUOLE A.S. 2011/2012

PROGETTO "Brindiamo per la Salute: alcol proviamo a conoscerti" (edizione aggiornata)

PROGETTO LA CICOGNA DALLE ALI PULITE

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

PROGETTO PREVENZIONE DEI DISTURBI DELLA CONDOTTA ALIMENTARE (CATALOGO)

PROGETTO Corsi infoeducativi di gruppo per cittadini con violazione dellâ art.186 del Codice della strada, guida in stato di ebbrezza

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

Regione Piemonte gruppo ASL Asti. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2007

PROGETTO INSEGNANTI A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Formazione degli insegnanti delle scuole partecipanti a "Frutta nelle scuole" (convenzione MiPAAF-INRAN 29/12/2010)

PROGETTO Forza5, progetto di promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nella scuola Primaria.

PROGETTO?Il cellulare: istruzioni per l?uso?(catalogo)

PROGETTO Gruppi di cammino nelle Case della Salute

PROGETTO Protocollo d'intesa MIUR-ASL4 sull'educazione alla Salute - EDUCAZIONE STRADALE

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

PROGETTO Progetto sperimentale "Siamo sicuri?"

PROGETTO UN CIBO SECONDO NATURA

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

PROGETTO S.O.S. Sviluppiamo Opportunità di Salute (Catalogo)

Transcript:

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, 2004-2005) Regione Piemonte gruppo ASL Novara Progetto avviato nell'anno 2005 - Ultimo anno di attività : 2007 Abstract Gli allievi delle scuole professionali dovranno affrontare il mondo del lavoro dopo un breve periodo di formazione scolastica (due/tre anni) con le diverse problematiche inerenti la sicurezza del lavoro sia per sé, che nei confronti dei loro futuri utenti. I modelli di studio delle problematiche della promozione alla salute identificano un continuum tra gli stili di vita e i rischi professionali collegabili al mondo del lavoro, in particolare per le popolazioni di giovani lavoratori. Il mondo della scuola risulta essere più orientato nei confronti della trasmissione di saperi professionali, spesso con conseguenti carenze riguardanti le conoscenze dei migliori comportamenti da tenersi in relazione alla sicurezza propria ed altrui. Il progetto si propone di utilizzare le diverse professionalità presenti nel mondo della scuola e nei servizi di prevenzione dei dipartimenti delle AASSLL, al fine di promuovere efficaci incontri con gli studenti facendo crescere una consapevolezza maggiore verso l'adozione di opportuni stili di vita salutari, tenendo anche conto della particolare fascia di età dei discenti (adolescenti), anche coinvolgendo gli stessi nella realizzazione di elaborati autoprodotti. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : ALIMENTAZIONE Adolescenti (14-18 anni) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Leggi Regionali Responsabili e gruppo di lavoro CASTAGNERI REMO (responsabile) ASL TO3 - Collegno Pinerolo - Dipartimento di Prevenzione - e-mail : sisp@asl5.piemonte.it Tel. : 0119342363 Dr.ssa GROSSI ROBERTA ASL NO - Novara - SPRESAL - e-mail : roberta.grossi@asl.novara.it Tel. : 0321 374491/489/715 Dott.ssa LUCCHI DANIELA ASSISTENTE SANITARIA ASL NO - NOVARA e-mail : spresal.aro@asl.novara.it Tel. : 0322/516221 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=226 Pag. 1/9

Enti promotori e/o partner Categoria ente : Azienda Sanitaria ASL 20 Alessandria Dipartimento di Prevenzione Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Azienda Sanitaria ASL 13 Novara Dipartimento di prevenzione Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Azienda Sanitaria ASL 07 Chivasso Dipartimento di Prevenzione Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Azienda Sanitaria ASL 05 Collegno Dipartimento di Prevenzione Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Documentazione del progetto 1. Progetto finanziato 2. I report sullo stato di avanzamento del progetto 3. Allegato 01: Presentazione del progetto in Regione 4. Allegato 02: Presentazione del progetto nella scuola 5. Allegato 03: fac-simile formalizzazione gruppo di lavoro WHP 6. Allegato 04: copertina + questionario sottoposto agli studenti delle scuole professionali sulla percezione del rischio negli adolescenti 7. Allegato 05: modulo di raccolta dati 8. Allegato 06: modalità di presentazione dei questionari 9. Allegato 08: Lettera competenze economiche ASL partecipanti 10. II Report sullo stato di avanzamento del progetto 11. Allegato 01 "Lettera relativa alla ripartizione del saldo 30% del finanziamento" 12. Allegati: 02 "Relazione sui dati risultanti dal questionario sulla percezione del rischio" - 03 "Presentazione dei dati" 13. Allegato 04 "Locandina del seminario 'La promozione della sicurezza nelle scuole'" 14. Allegato 05 "Presentazione dei dati del questionario relativi a tutte le ASL partecipanti al progetto" 15. Allegato 06 "Presentazione del progetto" 16. RELAZIONE FINALE (progetto annuale) 17. ASL 05 Allegato 01 "Slide presentazione dati questionari e rischi specifici settore ristorazione - II parte" 18. ASL 05 Allegato 03 "Volantino per i genitori" 19. ASL 05 Allegato 05 "Pagina WEB iter progetto" 20. ASL 07-13-20 Allegato 01 "Frullatore manuale" 21. ASL 07 Allegato 02 "I soggetti della prevenzione" 22. ASL 07-13-20 Allegato 03 "Movimentazione manuale dei carichi" 23. ASL 07-13-20 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=226 Pag. 2/9

Allegato 04 "Pronto Soccorso" 24. ASL 07-13-20 Allegato 05 "Planetaria" 25. ASL 07 Allegato 06 "Prevenzione per gli alberghieri" 26. ASL 07-20 Allegato 07 "Rischi per la salute" 27. ASL 07 Allegato 08 "Tritacarne" 28. ASL 07-13-20 Allegato 09 "VDT" 29. ASL 13 Allegato 01 "Lezione 1 risultati progetti" 30. ASL 13 Allegato 02 "Lezione 2 rischi per la salute" 31. ASL 13 Allegato 03 "Liberatoria per interviste" 32. ASL 13 Allegato 06 "Brochure Settimana europea 2007" 33. ASL 20 Allegato 07 "Compiti del datore del lavoro" 34. ASL 20 Allegato 08 "Presentazione progetto" 35. ASL 20 Allegato 09 "La valutazione dei rischi" 36. ASL 20 Allegato 10 "I macchinari" 37. ASL 20 Allegato 11 "La pulizia nei luoghi di lavoro" 38. ASL 20 Allegato 12 "Dispositivi di prevenzione" 39. ASL 20 Allegato 13 "Le malattie trasmesse da alimenti" 40. ASL 05 Allegato 01 "Slide presentazione dati questionari e rischi specifici settore ristorazione - I parte" 41. ASL 05 Allegato 02 "Slide presentazione dati questionari e rischi specifici VDT- I parte" 42. ASL 05 Allegato 02 "Slide presentazione dati questionari e rischi specifici VDT- II parte" https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=226 Pag. 3/9

OBIETTIVI Obiettivo INFORMATIVO COMUNICATIVO GIORNATA DELLA SICUREZZA In ottobre 2007 in occasione della settimana europea della sicurezza è stata organizzata una mostra dal titolo "Giornata della sicurezza" presentata in 2 giornate, in sedi diverse, alle classi prime dell'istituto. In tale ambito gli operatori SPRESAL hanno illustrato il tema della settimana europea "alleggerisci il carico" sia attraverso la spiegazione dei rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi, sia attraverso le indicazioni di prevenzione es. fornito volantino con esercizi di rilassamento per schiena e arti superiori e corretta movimentazione dei carichi. Gli allievi delle classi prime e terza, che hanno partecipato al progetto negli anni scolastici 2005-2006 e 2006-2007, hanno presentato la loro esperienza e i loro elaborati (2 filmati, un opuscolo e alcuni posters) alle classi in visita. La preparazione della giornata ha comportato contatti organizzativi con il dirigente scolastico, prodisposizione dei materiali e diapositve da utilizzare, contatti con la stampa locale<br>l'intervento con le classi prime vuole stimolare gli studenti a diventare responsabili delle proprie azioni attraverso il riconoscimento dei pericoli, previsione del rischio e l'adozione di comportamenti corretti di prevenzione sia nella vita privata che, in futuro, nel mondo del lavoro. Per questo motivo vengono forniti anche cenni di tutela della salute e sicurezza del minore che lavora Nella prima fase vi sono incontri con l'insegnate che ha aderito al progetto per programmare l'attività da svolgere in classe e fornire informazioni e materiale didattico da utilizzare durante l'intervento con gli allievi. La seconda fase si articola in tre momenti: - intervento in classe di informazione e formazione sanitaria sui concetti di "pericolo e rischio", con la presenza dell'insegnante (2 ore per classe), - lavoro in classe degli allievi con l'insegnante che ha aderito al progetto per approfondire i temi trattati e produrre un elaborato riassuntivo a scelta, sul concetto di pericolo, rischio e misure di prevenzione. - incontro di verifica con il personale S.Pre.S.A.L., insegnante e allievi per presentazione degli elaborati e discussione finale (1 ora per classe) Tali elaborati sono stati oggetto della mostra aperta alle classi prime dell'istituto Ravizza nella "Giornata della sicurezza" in occasione della giornata europea della sicurezza 2007. Nel calcolo delle ore sono compresi: incontri con il dirigente scolastico per la programmazione, la preparazione materiale didattico e le lezioni frontali con gli allievi <br>i dettagli dell'intervento dello SPRESAL dell'asl 13 di Novara nella classe 3a dell'istituto "G Ravizza" di Novara, scuola alberghiera, sono riportati nei report I, II, III. Si precisa che il lavoro di approfondimento è stato effettuato dall'insegnante in classe, contestualmente alla produzione dell'elaborato finale nel calcolo delle ore dedicate sono compresi: incontri interaaziendali, incontri con preside e docenti, stesura/rendicontazione progetto e preparazione materiali, lezioni in classe<br>incontro per presentazione progetto e adesioni insegnanti al progetto<br>sono stati realizzati due incontri. 19/12/2006 formazione degli insegnanti che hanno aderito al progetto e che lo realizzano con la loro classe prima 20/03/2007 incontro per verifica dell'attività svolta<br> https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=226 Pag. 4/9

INTERVENTO AZIONE #1-09/05/2007-25/10/2007 09/05/2007-25/10/2007 Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 420 - Num. 1 Infermiere - ore 6 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 25 - Num. 1 Medico - ore 25 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=226 Pag. 5/9

INTERVENTO AZIONE #2-05/06/2006-15/05/2007 05/06/2006-15/05/2007 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 20 Totale persone raggiunte : 85 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 44 - Num. 2 Infermiere - ore 8 - Num. 1 Medico - ore 54 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=226 Pag. 6/9

INTERVENTO AZIONE #3-22/04/2005-05/06/2006 22/04/2005-05/06/2006 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 8 Totale persone raggiunte : 25 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 118 - Num. 1 Medico - ore 98 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=226 Pag. 7/9

INTERVENTO AZIONE #4-17/06/2005-17/06/2005 17/06/2005-17/06/2005 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 5 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 6 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=226 Pag. 8/9

INTERVENTO AZIONE #5-19/12/2006-20/03/2007 19/12/2006-20/03/2007 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 4 - Num. 1 Medico - ore 6 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 6 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=226 Pag. 9/9