LA PREVENZIONE E UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PREVENZIONE E UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA"

Transcript

1 PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD ) BANDO REGIONALE PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD BURP ) LA PREVENZIONE E UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA Filone tematico Tema Destinatari Setting Altri temi Sicurezza nel lavoro Allievi delle scuole professionali: cuochi, estetisti, edili, parrucchieri Scuole professionali Responsabile del progetto (ASL 5 Collegno capofila) Castagneri Remo ASL 5 Collegno - Dipartimento di Prevenzione Via Balegno 6, Rivoli (TO) Tel Mario Marchio Tel Pacchiardo Franca Fax spresal@asl5.piemonte.it Progetto interaziendale ASL 5 Collegno: Dipartimento di Prevenzione ASL Chivasso: Dipartimento di Prevenzione ASL 13 Novara: Dipartimento di Prevenzione ASL 20 Alessandria: Dipartimento di Prevenzione ProSa on-line: P0291 VALUTAZIONE PROGETTO: 15/22 FINANZIAMENTO CONCESSO: Abstract Gli allievi delle scuole professionali dovranno affrontare il mondo del lavoro dopo un breve periodo di formazione scolastica (due/tre anni) con le diverse problematiche inerenti la sicurezza del lavoro sia per sé, che nei confronti dei loro futuri utenti. I modelli di studio delle problematiche della promozione alla salute identificano un continuum tra gli stili di vita e i rischi professionali collegabili al mondo del lavoro, in particolare per le popolazioni di giovani lavoratori. Il mondo della scuola risulta essere più orientato nei confronti della trasmissione di saperi professionali, spesso con conseguenti carenze riguardanti le conoscenze dei migliori comportamenti da tenersi in relazione alla sicurezza propria ed altrui. Il progetto si propone di utilizzare le diverse professionalità presenti nel mondo della scuola e nei servizi di prevenzione dei dipartimenti delle AASSLL, al fine di promuovere efficaci incontri con gli studenti facendo crescere una consapevolezza maggiore verso l'adozione di opportuni stili di vita salutari, tenendo anche conto della particolare fascia di età dei discenti (adolescenti), anche coinvolgendo gli stessi nella realizzazione di elaborati autoprodotti. 1

2 1 REPORT STATO DI AVANZAMENTO 1. ATTIVITÀ E RISULTATI NELL AVVIO DEL PROGETTO 1.1. Costituzione del gruppo di progetto Il gruppo di progetto iniziale comprendeva operatori sanitari degli Spresal costituitosi a seguito di un lungo percorso formativo su temi riguardanti la Promozione della Salute nei luoghi di lavoro. Ogni Asl afferente al progetto di promozione alla salute ha costituito al proprio interno un gruppo di progetto che teneva conto delle esigenze e delle diverse professionalità presenti all'interno degli Spresal (vedi schema). ASL MEDICI TECNICI DELLA PREVENZIONE AS/IP 5 1 è stato inserito il referente sede di Susa (è stato coinvolto nel gruppo di progetto un tecnico della prevenzione, tale figura professionale, nel progetto iniziale non era presente) Creazione di alleanze tra gli attori interessati al progetto Gli operatori della Asl hanno provveduto alla costituzione dei gruppi di lavoro Scuola -ASL del suddetto progetto e a formalizzarne la costituzione con un documento scritto. La tipologia dei componenti del gruppo di lavoro Asl - Scuola tiene conto delle diverse esigenze dei plessi scolastici, in alcune realtà sono presenti anche degli studenti. ASL 5 Il progetto è stato presentato al gruppo multidisciplinare per l'educazione alla Salute dell'asl 5. La referente per l'educazione alla salute del Distretto 5 sig.ra Miletto Flora, ha indicato il nominativo dell'insegnante referente alla salute per il plesso scolastico interessato sig.ra Rocca Donatella che a sua volta ci ha fatto da tramite con la scuola e fissato una riunione con i dirigenti scolastici destinatari del progetto. ASL Il gruppo ha fattivamente collaborato con il Repes (E. Della Torre) e con il servizio di orientamento Professionale della Provincia (sedi di Chivasso e Settimo Torinese). In particolare l orientatrice di Settimo Torinese ha indicato il centro di formazione professionale CNOS FAP di San Benigno Canavese ove attualmente si sta svolgendo il progetto. Il direttore dello stesso centro ha accolto molto favorevolmente l iniziativa mentre va segnalato che l istituto Alberghiero Ubertini di Chivasso aveva negato la propria disponibilità. ASL13 Nell Istituto Alberghiero Ravizza, scuola professionale destinataria del progetto, è stata interessata in un primo tempo la preside; mentre in un secondo tempo è stata coinvolta, con la costituzione del gruppo di lavoro Asl/scuola, l insegnante referente della salute Prof. Boriello Paola, la quale si è assunta il compito di 2

3 fare da collegamento in ambito scolastico, con le varie figure partecipanti al progetto (n 2 docenti e n 2 rappresentanti degli allievi destinatari). ASL 20 Nell ambito dell ASL 20 sono stati realizzati una serie di incontri preliminari con la scuola professionale presso la quale si intende svolgere il progetto. E stata coinvolta la Direttrice dell Istituto, l insegnante che abitualmente tratta materie collegate alla prevenzione nei luoghi di lavoro ed il RSPP della scuola. Si segnala che il progetto delle Asl "La prevenzione e uno stile di vita: promuoviamola" ha un "gemello" con le Asl Il giorno.10. si è tenuto un incontro a Torino, con i responsabili delle Asl 1 e 8 per mettere a confronto le attività finora svolte da ciascuno. Entrambi i progetti hanno previsto un questionario sulla percezione del rischio negli adolescenti, con alcune differenze: le ASL 1 e 8 hanno adottato il questionario sulla Sicurezza in cattedra, già sperimentato in alcune regioni come la Toscana; le ASL hanno estrapolato e in parte modificato alcune domande del suddetto questionario e aggiunto delle altre ex novo; inoltre nella Asl 5 ne è stata verificata la comprensione linguistica, somministrandolo in anteprima ad alcuni studenti. ALLEANZE ALL'INTERNO-ESTERNO DELLE ASL ASL Interne alla Asl Interne alla scuola Altro 5 Gruppo Multidisciplinare per l'educazione alla Salute, REPES Aziendale ASL 5, Referente Educazione Salute Distretto 5 REPES- Referente Educazione Salute Insegnante referente alla salute Direttore del centro di formazione Psicologo del Lavoro Psicologo del Lavoro 13 Preside, insegnante referente alla salute, n 2 docenti e n 2 rappresentanti degli allievi 20 Direttrice, insegnante, RSPP TIPOLOGIA GRUPPO DI LAVORO ASL-SCUOLA ASL MEDICI TECNICI DELLA PREVENZIONE AS/IP DOCENTI STUDENTI ALTRO / / * ** *Direttore centro di formazione CNOS- FAP di San Benigno Canavese ** Direttore dell'istituto e Rspp 3

4 1.3. Contatto della popolazione target e conduzione della diagnosi educativa Negli incontri con i docenti delle scuole si è presentato il progetto con delle slide sintetiche, si è fornita loro copia del progetto regionale ed è stata consegnata una prima bozza del questionario da somministrare agli studenti. In due Asl sono stati coinvolti nelle riunioni gli studenti (L ASL e l ASL 13. hanno coinvolto n 2 studenti, per ciascuna scuola, che rappresentano la classe in questo progetto) in un'altra (ASL 5), è stato somministrato, su alcune classi campione, il questionario e sono state rilevate alcune criticità di tipo grafico e linguistico. Si è previsto di avvalersi della consulenza di uno psicologo del lavoro, per la elaborazione dei dati ottenuti dal questionario, al fine di interpretare al meglio la diagnosi educativa e programmare degli interventi mirati Diffusione del progetto Dopo l approvazione del progetto da parte della Regione è stata spedita il 5.5. una lettera indirizzata ai Repes aziendali, ai Direttori di Dipartimento, ai Responsabili Spresal delle ASL , a firma del Responsabile del Progetto interaziendale, con cui si portava a conoscenza all'interno delle Asl di appartenenza il progetto di Promozione alla Salute. Il 25 maggio è stata fatta una presentazione dei progetti di promozione alla salute in Regione alla presenza di alcuni dirigenti regionali e dei responsabili Spresal delle Asl piemontesi coinvolte. DIFFUSIONE PROGETTO LETTERA 5.5. REPES ASL DIRETTORI DIP. ASL DIRIGENTI SPRESAL ASL PRESENTAZIONE CON SLIDE IN UNA RIUNIONE DIRIGENTI REGIONALI/RESPONSABILI SPRESAL PRESENTAZIONE CON SLIDE IN UNA RIUNIONE GIUGNO /SETTEMBRE RESPONSABILE E INSEGNANTI DELLE SCUOLE ASL 5 inserimento del progetto nel Piano di attività e catalogo proposte di promozione ed educazione alla salute con delibera del Direttore Generale del ATTIVITÀ SVOLTE In ogni Asl partecipante al progetto le attività finora svolte sono state fatte dagli operatori durante il normale orario di servizio. All'interno del gruppo di lavoro interaziendale, gran parte del lavoro di preparazione è stato svolto utilizzando la posta elettronica e il telefono, che hanno permesso ai vari componenti del gruppo di apportare contributi, modifiche, riflessioni. La distanza chilometrica delle Asl non è stata vissuta dal gruppo come fattore negativo, ha anzi rafforzato le decisioni prese nelle riunioni operative avvenute prima e dopo l'estate, per la valutazione dell'andamento generale del progetto. Gli incontri sono stati effettuati nelle sale riunioni messe a disposizione dalla Regione Piemonte. In ogni Asl, prima della conclusione dell'anno scolastico e all'inizio di settembre, sono state programmate delle riunioni con i docenti delle scuole. ASL5 Nella Asl 5 a seguito di pregressi collegamenti telefonici sono state fatte tre riunioni con gli insegnanti con la seguente cadenza: 13.5.,..,14.9. nell'ultima erano presenti tutti gli insegnanti dell'istituto Des Ambroix di Oulx e docenti del Formont. In tali riunioni è stato presentato il progetto, individuato docenti e studenti destinatari del progetto, formalizzato il gruppo di lavoro Asl- Scuola, presentato il questionario sulla percezione del rischio. 4

5 ASL 5 ASL ASL 13 ASL 20 ATTIVITA SVOLTE 1 - collegamenti telefonici tra Asl di progetto interaziendale N.Q. N.Q. N.Q. N.Q tra le ASL di progetto interaziendale >20 10 > Riunioni tra le Asl di progetto interaziendale incontri incontri incontri incontri 4 - Reperimento materiale bibliografico per gli interventi in aula si giu./sett. si giu./sett. si giu./sett. si giu./sett. 5- reperimento materiale bibliografico elaborazione delle si si si si domande del questionario con riunioni, telefono,. l giu./sett. giu./sett. giu./sett. giu./sett. 6 - collegamenti telefonici con le scuole >5 10 >5 - ASL- scuola con invio di allegati >5 4 _ 8 Costituzione gruppo di lavoro ASL/Scuola si si si si 9 - Riunioni gruppo di lavoro ASL/Scuola 3 2 si _ 10 - Presentazione progetto alla Scuola o Classe in cui fare gli si si si si interventi di sicurezza 11 - Presentazione Questionario si si si _ 12 - Somministrazione questionario si * si** _ ASL L ASL ha effettuato 2 incontri con il direttore del centro di formazione uno dei quali ha coinvolto anche il Direttore Spresal e due riunioni con il gruppo di lavoro ASL/ scuola In tali riunioni è stato presentato il progetto, individuato docenti e studenti destinatari del progetto, formalizzato il gruppo di lavoro Asl- Scuola, presentato il questionario sulla percezione del rischio. Il questionario è già stato compilato dai ragazzi destinatari del progetto ( classe 3 del corso per operatori dei servizi ristorativi) e inoltrato all ASL che si occuperà dell elaborazione. ASL 13 Nella ASL n 13, dopo i vari contatti telefonici con la Preside dell Istituto Alberghiero Ravizza e poi con la docente Referente della Salute sono state fatte riunioni nelle seguenti date: 1/06/ 2/06/- 23/09/ e in data 21/10/ per: 1 presentazione del progetto alla Preside ed ad alcuni docenti, e chiederne l inserimento nel Piano di Offerta Formativo per l anno / individuazione docenti e destinatari del progetto 3 formalizzazione del gruppo di lavoro asl/scuola 4 presentazione progetto agli allievi della classe partecipante al lavoro (classe terza Cucina) 5 illustrazione del questionario al gruppo di lavoro asl/scuola, scelta di chi si sarebbe occupato della somministrazione e delle modalità di presentazione. ASL 20 Nell ASL 20 sono stati effettuati verso la fine dell anno scolastico 2004/ (30/05 e 16/06) due incontri con la Direttrice ed alcuni rappresentanti dell O.D.P.F. Istituto Santa Chiara Agenzia Formativa di Tortona. In esito a ciò è stato formalizzato con nota del 19/0/ il gruppo di lavoro misto ASL/SCUOLA. N.Q.= non quantificabile * per l'asl 5 la somministrazione del questionario e il caricamento dei dati verrà fatto dalla scuola ** il questionario per l ASL13 è stato somministrato da un insegnante che fa parte del gruppo di lavoro Asl /Scuola 5

6 ASL Data - periodo ASL 5- ASL13- ASL- ASL20 ASL 5 ASL marzonovembre giugnonovembre marzonovembre ASL settembre - novembre ASL 13 ASL20 Giugno Novembre Maggio Novembre Attività Svolte Risultati Difficoltà/Opportunità 1,2,3,4,5 ottimi Lavorare con professionalità e Asl diverse per territorio 6,,8,8,9, Ottima accoglienza dei 10 docenti, autonomamente hanno somministrato e caricato i dati del questionario 1,2,3,4,5 Collegamento e buona collaborazione tra le diverse ASL, condivisione dei materiali e de delle conoscenze 6,,8,8,9, 10 Coinvolgimento e costruzione delle decisione sul proseguo del progetto con il gruppo di lavoro che comprende anche la rappresentanza degli studenti 6,,8,9,1011, Collegamento e 12 collaborazione fra Asl (nello specifico S.Pre.S.A.L.), e scuola 6,8,10 Coinvolgimento del personale scolastico Mancato contatto con gli studenti nella fase preliminare del progetto Poter confrontarsi con insegnanti e studenti sui temi della sicurezza del lavoro Possibilità di raccogliere informazioni sulla percezione del rischio non solo nell aula pilota, ma anche in altre classi dell istituto scolastico Buon riscontro di partecipazione sul versante scolastico ATTIVITA' CON GLI STUDENTI ASL 5 SCUOLA Cfp Formont/Ist.Superiore Luigi Des Ambroix Oulx (TO) CLASSI/NUMERO STUDENTI Due Classi 1 Del Formont: Operatore Servizi Ristorazione Cucina Operatore Servizi Ristorazione Sala Bar Tre Classi 1 Del Des Ambroix Biennio Integrato di Orientamento - Servizi all'impresa Una Classe 4 Operatore Turistico QUESTIONARI SOMMINISTRATI Classi 1 Per Un Totale di circa 86 Questionari Età Dei Ragazzi TIPOLOGIA INTERVENTI Interventi in Macroambiti In Sala Consiliare/ Interventi in Microambito sulla Sicurezza nelle Piste da sci/ Interventi specifici in funzione dei dati emersi dal Questionario. Restituzione dei dati emersi dal questionario agli studenti. DATE PREVISTE PER GLI INTERVENTI Dic. -Primi Mesi 2006 ELABORATI DEI RAGAZZI Si precisa che al riguardo sono ancora da perfezionare sia le attività didattiche che quella relativa agli elaborati degli studenti. Con i docenti si è concordato di coinvolgere le classi in attività diverse, alcuni di loro elaboreranno in excell i dati del questionario. I fruitori dell'intervento sulla sicurezza delle piste da sci elaboreranno una parte scritta che gli studenti del grafico a loro volta produrranno in forma informatica da stampare su pannelli espositivi da usare all'esterno. Si ipotizza di esporre i pannelli vicino agli impianti di risalita 6

7 ATTIVITA' CON GLI STUDENTI ASL SCUOLA CLASSI/NUMERO STUDENTI QUESTIONARI SOMMINISTRATI TIPOLOGIA INTERVENTI DATE PREVISTE PER GLI INTERVENTI ELABORATI DEI RAGAZZI Centro di formazione CNOS FAP San Benigno Canavese 1 classe 3 del corso per operatore dei servizi ristorativi La classe di sperimentazione non si sono ancora prese decisione sull ampliamento ad altre classi -Appena sarà disponibile la video camera, che sarà acquistata con i fondi del progetto, i ragazzi cominceranno ad utilizzarla nelle ore di laboratorio. Il materiale filmato sarà utilizzato per individuare problemi di sicurezza sul lavoro nell ambito Cucina- sala - interventi in Aula con esperti ASL - il materiale sarà utilizzato per confezionare un video da divulgare all interno dell intero istituto Gennaio - marzo Gennaio - aprile Gennaio - maggio ATTIVITA' CON GLI STUDENTI ASL 13 SCUOLA Istituto Statale Professionale per il Commercio e i Servizi di Ristorazione Ravizza Sologno CLASSI/NUMERO STUDENTI Una classe del 3 anno cucina (21 studenti) QUESTIONARI SOMMINISTRATI Attualmente sono stati somministrati n 20 questionari alla classe del terzo anno cucina, si sta valutando se estendere la somministrazione dei questionari alle classi del terzo anno Sala e del terzo anno di Ricevimento TIPOLOGIA INTERVENTI Interventi in aula con esperti ASL DATE PREVISTE PER GLI INTERVENTI Verranno programmate dopo l incontro che si terrà il 28/11/ ELABORATI DEI RAGAZZI ATTIVITA' CON GLI STUDENTI ASL 20 SCUOLA O.D.P.F. Istituto Santa Chiara Agenzia Formativa di Tortona CLASSI/NUMERO STUDENTI Una classe 2 anno (24 studenti) Operatore Servizi Ristorativi/Cucina QUESTIONARI SOMMINISTRATI Non è ancora stato deciso se estendere la partecipazione al progetto ad altre classi TIPOLOGIA INTERVENTI Somministrazione questionari e definizione di interventi specifici in base agli esiti dei questionari DATE PREVISTE PER GLI INTERVENTI Dicembre /Febbraio 2006 ELABORATI DEI RAGAZZI 3. GERARCHIA OBIETTIVI Al momento sono stati rispettati i tempi previsti negli obiettivi del progetto: 1. Presentazione del progetto alle scuole 2. Reperimento documentazione bibliografica specifica 3. formalizzazione gruppi di lavoro Scuola - Asl 4. Individuazione delle classi in cui fare gli interventi sulla salute e sicurezza

8 SALUTE OBIETTIVI Dichiarati Bisogno di salute (OMS) ATTIVITA CRITICITA OPPORTUNITA COMPORTAMENTI (Stili di vita) AMBIENTE Modificare e indirizzare gli Stili di vita Collaborazione Asl e Scuola Ricerca bibliografica, questionario Formalizzazione gruppo di lavoro Asl- Scuola Materiale bibliografico in inglese FATTORI PREDISPONENTI FATTORI ABILITANTI FATTORI RINFORZANTI Conoscere la percezione del rischio Migliorare le conoscenze sui rischi e stili di vita Migliorare i piani formativi, gli strumenti e i metodi didattici Migliorare il clima e l atteggiamento del gruppo sulla gestione del rischio Questionario ( prima - dopo intervento) Supporto dei docenti, presenza degli studenti nei gruppi di lavoro, questionario Potenziare i programmi didattici e supportare i docenti, creare una rete di collaborazione Attività didattica in classe, progettata e pensata con gli studenti,insegnanti e operatori ASL 4. STRUMENTI E DOCUMENTI PRODOTTI Sono stati elaborati e se ne allega copia: 1. Slide presentazione progetto in Regione Piemonte 2. Slide presentazione progetto ai docenti 3. Formalizzazione gruppo di lavoro Scuola - Asl 4. questionario sulla percezione 5. foglio excell elaborato dallo psicologo del lavoro 6. modalità per la presentazione dei questionari. lettera ai Repes, ai Direttori di Dipartimento, ai Responsabili Spresal delle ASL lettera al Servizio Economico Finanziario ASL5 5. VARIAZIONI AL PROGETTO INIZIALE ASL 5 Per la Asl 5 a seguito delle riunione di presentazione del progetto con i docenti delle scuole si è reso necessario apportare alcune variazioni sui contenuti previsti nel progetto iniziale. Tenuto conto dei bisogni formativi emersi nelle riunioni preliminari con l docenti e valutato che alcune attività sulla sicurezza sono già materie curriculari, in accordo con i docenti di entrambi gli Istituti si è ritenuto prioritario porre alcune variazioni sintetizzabili nel seguente modo: l'intervento interesserà due istituti il Des Ambroix ( scuola media superiore) e il Formont ( centro di formazione permanente ). Gli interventi prevedono: un intervento di macro-ambito in una sala consiliare su temi della sicurezza in generale un intervento in micro-ambito su alcune classi di entrambi gli istituti sulla sicurezza sulle piste da sci. 8

9 Al riguardo occorre precisare che Ulzio è un comune montano sede dei Giochi Olimpici L'intervento in micro-ambito sulla sicurezza delle piste di sci è stato richiesto dagli insegnanti perché molti dei loro studenti frequentano corsi per maestro di sci. Inoltre l'asl 5 è in grado di fornire loro degli interventi specifici in quanto dei tecnici della prevenzione hanno nell'ultimo anno lavorato in questo settore, occupandosi della sicurezza dei lavoratori e dei fruitori (sciatori) degli impianti di risalita. Gli interventi con i ragazzi e le attività potranno subire ulteriori variazioni in funzione dei dati che emergeranno dai questionari sulla percezione del rischio. ASL Per la Asl le variazioni al progetto riguardano semplicemente la destinazione dei fondi in quanto si rende necessario l acquisto di una videocamera e di un software per realizzare il montaggio del filmato finale sulla sicurezza. ASL13 Attualmente si sta proseguendo nell attuazione del progetto senza significative variazioni; è probabile che la destinazione dei fondi possa variare dopo la scelta da parte degli allievi degli elaborati da realizzare. ASL20 Nessuno 6. PROSEGUIMENTO DEL PROGETTO Nei prossimi mesi si intende procedere nel seguente modo: Somministrare i questionari agli studenti della ASL 20 Elaborare i dati raccolti Programmare gli interventi in classe Incaricare personale qualificato per la valutazione dei dati dei questionarii ATTIVITA DIC. PRIMI MESI 2006 Asl Scadenze ELABORAZIONE DEI DATI DEL QUESTIONARIO VALUTAZIONE DEI DATI EMERSI DAL QUESTIONARIO RIUNIONE CON I DOCENTI NELLE SCUOLE PER LA PREPARAZIONE DEGLI INTERVENTI dic. dic. dic. dic. dic. dic. 9

10 ATTIVITA' DIDATTICA CON GLI STUDENTI SUPPORTO TECNICO AI LAVORI DEGLI STUDENTI dic-gen./06 dic-gen./06 feb.- marzo 2006 feb.- marzo RENDICONTAZIONE ECONOMICA Si segnala che nella liquidazione del finanziamento tra Regione e Asl sono da segnalare delle difficoltà di tipo burocratico. L'ASL 5 capofila del progetto ha attivato le procedure amministrative per la suddivisione del finanziamento pari al 0% per le quote spettanti ad ogni Asl ( ). Le Asl autonomamente stanno attuando le pratiche amministrative necessarie per l'utilizzo dei fondi a loro destinati. (nota: indicare le spese sostenute al 30 novembre relative alle voci analitiche finanziate) ASL 5 Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa previste Modifiche voci di spesa* Finanziamento richiesto al Spese sostenute (al ) Personale 50 EURO 1000 EURO Sono in corso Attrezzature Pannelli per poster 1000 EURO 500 EURO Sono in corso per uso esterno Sussidi Video proiettore 1000 EURO 500 EURO Sono in corso Spese di gestione e funzionamento Consulente esterno 500 EURO 500 EURO Sono in corso Spese di coordinamento in orario di servizio 50 EURO Altro TOTALE 3250 euro 3250 euro ASL Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa previste Modifiche voci di spesa* Finanziamento richiesto Personale 1000 Attrezzature 50 Sussidi 400 Spese di gestione e funzionamento 500 Spese di coordinamento 600 Altro TOTALE ASL 13 Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa previste Modifiche voci di spesa* Finanziamento richiesto Personale 1000 Attrezzature 1000 Sussidi 500 Spese di gestione e funzionamento Spese di coordinamento 50 Altro TOTALE Spese sostenute (al ) Spese sostenute (al ) 10

11 ASL 20 Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa previste Modifiche voci di spesa* Finanziamento richiesto Personale 1000 Attrezzature 50 Sussidi 500 Spese di gestione e funzionamento 500 Spese di coordinamento 500 Altro TOTALE Spese sostenute (al ) FIRMA DEL RESPONSABILE DEL PROGETTO (DR. REMO CASTAGNERI) 11

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) SCUOLA, SPORT, SALUTE

Dettagli

2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO

2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO 2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO 1.1 Andamento gruppo di progetto Il gruppo di progetto ha lavorato senza riscontrare difficoltà. Le opportunità emerse sono riconducibili

Dettagli

P0777 VALUTAZIONE PROGETTO: 32/32 FINANZIAMENTO:

P0777 VALUTAZIONE PROGETTO: 32/32 FINANZIAMENTO: PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) SPOrt.SAno LA SALUTE Responsabile

Dettagli

LA PREVENZIONE E UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA

LA PREVENZIONE E UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) LA PREVENZIONE E UNO STILE

Dettagli

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) TRA FICTION E REALTÀ:

Dettagli

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) SEGNALI DI FUMO: il fumo

Dettagli

LA PREVENZIONE E UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA

LA PREVENZIONE E UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) LA PREVENZIONE E UNO STILE

Dettagli

LA PREVENZIONE E UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA

LA PREVENZIONE E UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA LA PREVENZIONE E UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA bando regionale dei progetti di promozione della salute (DD 500-20.12.04) ASL partecipanti : 5-7-13-20 Destinatari nella ASL 5 Allievi delle scuole Des

Dettagli

OGGI CHE FAI? Promuovere la salute mentale nell adolescenza nel setting scuola attraverso interventi formativi, educativi e organizzativi.

OGGI CHE FAI? Promuovere la salute mentale nell adolescenza nel setting scuola attraverso interventi formativi, educativi e organizzativi. ... PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005- (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005- PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) OGGI CHE FAI? Responsabile

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole Il mondo del lavoro nel nostro paese costituisce un sistema complesso in continua evoluzione, caratterizzato dalla precarietà, dalla flessibilità e

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Titolo Es. : L etica del Lavoro 1. Informazioni generali Tipologia di scuola: Numero alunni coinvolti: Ambito: Classe/i coinvolte: Diploma derivante dal ciclo

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI.0001217.16-11-2016 1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca IL DIRIGENTE VISTO l art. 21 della legge n. 59 del 15 marzo 1997, che riconosce

Dettagli

BULLE E PUPI: la peer education in un percorso di prevenzione ai comportamenti aggressivi nella scuola media superiore

BULLE E PUPI: la peer education in un percorso di prevenzione ai comportamenti aggressivi nella scuola media superiore PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) BULLE E PUPI: la peer

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro Programma 3 Guadagnare Salute Piemonte Situazione. Azioni previste nel periodo Sintesi complessiva Nel luglio 2016 è stato costituito il gruppo di lavoro regionale tematico, previsto per il 2015, denominato

Dettagli

PROGETTO SAFE SURFING HIV e infezioni sessualmente trasmesse: informare prevenire e facilitare attraverso la rete internet

PROGETTO SAFE SURFING HIV e infezioni sessualmente trasmesse: informare prevenire e facilitare attraverso la rete internet PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) PROGETTO SAFE SURFING

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO SAN GIACOMO. Anno Scolastico 2013 / 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO SAN GIACOMO. Anno Scolastico 2013 / 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO SAN GIACOMO P08_M06 SCHEDA PROGETTO POF - SCUOLA PRIMARIA PROGETTO DI ISTITUTO DEL PLESSO DELLA/E CLASSE/I DEL PLESSO DI Anno 2013 / 2014 PRIMA PARTE (da inserire nel POF e da

Dettagli

MAGIA ( Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia )

MAGIA ( Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia ) PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) MAGIA ( Movimento Alimentazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE SULL INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E SULLA PREVENZIONE DEL DISAGIO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SETTORE INTEGRAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/17 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Roberto Castellani. Piano di Miglioramento (PdM)

Istituto Comprensivo Statale Roberto Castellani. Piano di Miglioramento (PdM) Istituto Comprensivo Statale Roberto Castellani Piano di Miglioramento (PdM) APPROVATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI IL 26 GIUGNO 2018 Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

Dettagli

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH) ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH) L alternanza scuola-lavoro intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità SCHEDA PROGETTO DI QUALIFICAZIONE DELL OFFERTA EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA (3-6 ANNI)

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: PIANO COORDINATO A LIVELLO LOCALE PER LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE

SICUREZZA ALIMENTARE: PIANO COORDINATO A LIVELLO LOCALE PER LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) SICUREZZA ALIMENTARE:

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità dalla Sorveglianza La Comunicazione: alla Comunicazione una Strategia perperlafacilitare Salute un processo condiviso stili di vita salutari negli adolescenti Chiara Cattaneo Corso di Formazione Istituto

Dettagli

HO CAPITO CHE MOLTO DIPENDE DA ME

HO CAPITO CHE MOLTO DIPENDE DA ME PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) HO CAPITO CHE MOLTO DIPENDE

Dettagli

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Area Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria Corso Regina Margherita 153 bis T O R I N O

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Area Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria Corso Regina Margherita 153 bis T O R I N O REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE 7 STRUTTURA SEMPLICE DIPARTIMENTALE ALCOLOGIA Via Nino Costa, 43-10034 CHIVASSO (TO) alcologia@asl7.to.it TEL. 011 9176 907-335 6589234 REGIONE PIEMONTE Assessorato

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.3.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Il rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) nel sistema di prevenzione aziendale: analisi della

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009 SCHEDA PROGETTUALE Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009 Codice istituto: Codice fiscale: Denominazione Via/Piazza Città, CAP, Provincia Tel. Fax E-mail Sito web Dirigente scolastico

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE F. ALBERT

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE F. ALBERT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE F. ALBERT provare a promuovere l educazione alla salute con un approccio multidisciplinare. far diventare le attività di educazione alla salute uno strumento al servizio

Dettagli

PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art.

PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE: Associazione Italiana di Psicologia Preventiva. Via Poggio

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

Il Piano di Miglioramento (PdM)

Il Piano di Miglioramento (PdM) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale ROBERTO CASTELLANI Via della Polla, 34-5904 PRATO Tel.0574/62448 0574/624608 Fax.0574/62263 Sito: www.castellani.prato.it/

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO IL PROGETTO. Titolo: Ascoltiamoci Ragazzi. Responsabile Progetto: Prof.ssa Daniela Luppi

SCHEDA DI PROGETTO IL PROGETTO. Titolo: Ascoltiamoci Ragazzi. Responsabile Progetto: Prof.ssa Daniela Luppi IL PROGETTO Titolo: Ascoltiamoci Ragazzi SCHEDA DI PROGETTO Responsabile Progetto: Prof.ssa Daniela Luppi Riservato Dirigente: PA Gruppo di Progetto: Prof.ssa Daniela Luppi Dottor Franco Bigliardi Quadro

Dettagli

PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA NELLA SCUOLA ELEMENTARE

PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA NELLA SCUOLA ELEMENTARE PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ

Dettagli

Progetto Orientamento Scolastico

Progetto Orientamento Scolastico Progetto Orientamento Scolastico I. C. Serao sc. Secondaria di 1 grado a.s. 2015/ 2016 FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale

Dettagli

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Dr. Andrea Baracchi 3.4.2017 1 Il metodo di lavoro del «Progetto regionale

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Il Dirigente Scolastico Domenica DI SORBO TITOLO del PROGETTO VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007-2013 Programma Operativo Nazionale Competenze per lo

Dettagli

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2016 Igea, la Dea della Salute Progr. 1 - Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Area Adolescenti e giovani adulti ASL AL

Dettagli

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA Progetto DSA: creare una buona scuola per un apprendimento facilitato degli allievi DSA Prof. Antonio Augenti, Dott.ssa Maria A. Geraci Dott.ssa M. Filomena Casale PREMESSA

Dettagli

PROGETTO. STILI DI VITA IN COMUNE ASL/ASO ASL 7 Responsabile del progetto Emma Della Torre -Dipartimento di Prevenzione-RePes

PROGETTO. STILI DI VITA IN COMUNE ASL/ASO ASL 7 Responsabile del progetto Emma Della Torre -Dipartimento di Prevenzione-RePes PROGETTO Titolo STILI DI VITA IN COMUNE ASL/ASO ASL 7 Responsabile del progetto Emma Della Torre -Dipartimento di Prevenzione-RePes Tema/ Destinatari/Setting Advocacy per salute e qualità della vita da

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Dal RAV al PDM. Il Nucleo di valutazione partendo dagli obiettivi di processo indicati nel RAV

Dal RAV al PDM. Il Nucleo di valutazione partendo dagli obiettivi di processo indicati nel RAV Dal RAV al PDM Collegio Docenti del 13 gennaio 2016 Relatrice prof.ssa Russo Rosa Maria Il Nucleo di valutazione partendo dagli obiettivi di processo indicati nel RAV Ha elaborato una scala di rilevanza

Dettagli

Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio

Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio MODELLO DI PROGETTO ASSISTENZA SPECIALISTICA PER GLI ISTITUTI SCOLASTICI E FORMATIVI DEL SECONDO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE) Via Vittorio Veneto, 23-44034 COPPARO (FE) MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 RESPONSABILE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO: Dott.ssa Lia Bazzanini DIRIGENTE SCOLASTICO TABELLA 1.

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI"

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. SUOR TERESA VERONESI Indice Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI" Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Int e rv e nto FI P A V Gi u gn o 201 1

Int e rv e nto FI P A V Gi u gn o 201 1 ATTIVITA SVOLTA A.S. 2010/2011 Settembre Visita nelle scuole per verifica struttura palestra e mezzi disponibili Strutturazione programma di lavoro Ottobre Strutturazione orario Somministrazione tests

Dettagli

Progetto: STARE BENE A SCUOLA (P01) Data di edizione del progetto: 31 dicembre 2010

Progetto: STARE BENE A SCUOLA (P01) Data di edizione del progetto: 31 dicembre 2010 2 GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO Pag.1 di 12 Data di edizione del progetto: Distribuzione del documento: 1. scolastico (per approvazione) 2. Segreteria (per esecuzione e controllo amministrativo) Pag.2

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

SICURA LA NOTTE. Prevenzione degli incidenti stradali da guida in stato di ebbrezza. Luoghi di divertimento notturno (bar, discoteche, pub)

SICURA LA NOTTE. Prevenzione degli incidenti stradali da guida in stato di ebbrezza. Luoghi di divertimento notturno (bar, discoteche, pub) PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) SICURA LA NOTTE Filone

Dettagli

ADULTI IN-FORMA. Ditte di ristorazione che forniscono i pasti presso la mensa del personale sanitario dipendente dell Ospedale di Susa (TO)

ADULTI IN-FORMA. Ditte di ristorazione che forniscono i pasti presso la mensa del personale sanitario dipendente dell Ospedale di Susa (TO) PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06 ADULTI IN-FORMA Responsabile

Dettagli

MOVIMENTI BANCARI ATTIVITA FISICA FIT WALKING NEL SETTORE TERZIARIO (BANCARI)

MOVIMENTI BANCARI ATTIVITA FISICA FIT WALKING NEL SETTORE TERZIARIO (BANCARI) PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) MOVIMENTI BANCARI ATTIVITA

Dettagli

i.it.m ri o m tu a g.le w w w

i.it.m ri o m tu a g.le w w w LILT per.. Scegli con gusto, fatti una mela! LILT, attiva sul territorio di Milano e provincia da oltre 60 anni, realizzerà «Scegli con gusto, fatti una mela!», progetto per la promozione delle sana alimentazione

Dettagli

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Priorità: RISULTATI SCOLASTICI Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Obiettivo di processo: elaborare un curricolo verticale di scuola per competenze (dalla scuola dell infanzia alla

Dettagli

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE VERBALE DI RIESAME DELLA EZIONE MOD02.01 Rev. 03 15/09/2010 Pag 1di 4 Riesame del 15 aprile 2014 Presenti Dirigente Scolastico (Fiorella Fambrini), RGSQ, RPP, RDC, RPM, ACQ Lista delle informazioni analizzate

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 7 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE 89812 PIZZO CALABRO (VV) TEL. 0963/534988 FAX 0963/534988 A.S. 2016 2017 A.S. 2017 2018 A.S. 2018 2019 PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE PROGETTO TRIENNALE

Dettagli

Int e rv e nto FI P A V No ve mb re 2010

Int e rv e nto FI P A V No ve mb re 2010 ATTIVITA SVOLTA A.S. 2010/2011 Settembre Visita nelle scuole per verifica struttura palestra e mezzi disponibili Strutturazione programma di lavoro Ottobre Strutturazione orario Somministrazione tests

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO PIANO DI MIGLIORAMENTO Allegato N 1 ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO Tabella 1 - Relazione tra gli obiettivi di processo e priorità strategiche AREA

Dettagli

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA 2015 Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento Aree tematiche B1- Percorsi di preparazione professionale per operatori del sistema integrato

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento BO1E01500R SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013) DIREZIONE DIDATTICA STATALE GIOVANNI LILLIU Via Garavetti 1, 09129 CAGLIARI - tel. 070492737 fax 070457687 caee09800r@istruzione.it www.direzionedidatticagiovannililliu.gov.it Piano di Miglioramento per

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ALLEGATO N.4 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO Area a forte processo immigratorio DATI RELATIVI ALLA

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola PDIC84300G Denominazione della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO (PD) Priorità individuate nel Rapporto di Autovalutazione Priorità

Dettagli

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, 6 31033 Castelfranco Veneto TVRI010005 Piano di Miglioramento (PDM) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo... 3 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017 Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017 Il Nucleo interno di valutazione del PDM ha effettuato nel mese di giugno 2017 un terzo monitoraggio delle azioni per analizzare lo stato di avanzamento del Piano,

Dettagli

IO LAVORO SOBRIO. Ambiente di lavoro cantieri edili ubicati nel territorio di competenza dell A.S.L. n 18

IO LAVORO SOBRIO. Ambiente di lavoro cantieri edili ubicati nel territorio di competenza dell A.S.L. n 18 PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) IO LAVORO SOBRIO Responsabile

Dettagli

FORMULARIO DI CANDIDATURA

FORMULARIO DI CANDIDATURA Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020 Piano Operativo 2016-2018 Intervento 15 Rafforzamento delle competenze

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2.

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2. G.C. Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2. LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell Assessore

Dettagli

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via F. BORROMEO VIA F. BORROMEO 53/57 00168 ROMA TEL./FAX 066281239 / 066145764 PROGETTO

Dettagli

Conosci il tuo ambiente

Conosci il tuo ambiente Conosci il tuo ambiente Progetto di sensibilizzazione alla tutela dell'ambiente Attuazione del protocollo d intesa tra il Corpo forestale e di vigilanza ambientale e l'ufficio Regionale Scolastico per

Dettagli

FRUTTATTIVIAMOCI DUE

FRUTTATTIVIAMOCI DUE PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) FRUTTATTIVIAMOCI DUE Responsabile

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE Data: 1/5/9 Progetto G.I.N.E.S.T.R.A. 28/9 RELAZIONE FINALE SCUOLA O PLESSO TITOLO PROGETTO REFERENTE/I Istituto Superiore Balbo (Liceo Socio-psicopedagogico, Liceo di Scienze Sociali, Liceo Linguistico,

Dettagli

PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL 1.1 Denominazione progetto Indicare codice e denominazione del progetto

PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL 1.1 Denominazione progetto Indicare codice e denominazione del progetto I. I. S. ROLANDO DA PIAZZOLA Via Dante, 4-35016 Piazzola Sul Brenta (PD) 049/5590023-049/5591400 www.rolandodapiazzola.it - E-mail: istituto@rolandodapiazzola.it - Cod. fisc. 92189730283 E-mail certificata:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO. Protocollo accoglienza alunni stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO. Protocollo accoglienza alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO Protocollo accoglienza alunni stranieri SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PREMESSA Il presente documento,

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

PROCEDURA PSQ11 EROGAZIONE DEL SERVIZIO DIRITTO DOVERE ALL ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE

PROCEDURA PSQ11 EROGAZIONE DEL SERVIZIO DIRITTO DOVERE ALL ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE Pagina 1 di 6 COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... Descrizione della modifica M.M. Resp. Diritto Dovere L.M. RAQ M.D.C. DIR N Rev. Adeguamento alla UNI EN ISO 9001:2015 Redatto Verificato

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016-2019 MAPPA PER LA PROGETTAZIONE 2.1 Risultati scolastici Priorità 1. Ridurre il divario fra le classi 2.2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali Priorità 2. Migliorare

Dettagli

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali A.S. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali Inf. Prim. Sec. TOT Doc. redatti DISABILITA CERTIFICATE (Legge 104/92

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017 DENOMINAZIONE PROGETTO Eipass 7 moduli RESPONSABILE DEL PROGETTO Prof. Attilio Grilletto DESTINATARI Docenti interni Docenti esterni

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro.

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro. PLP ASL AL Piano Locale della Prevenzione ASL AL Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro. CORRADO RENDO Alessandria, 23 Novembre 2016 Programmazione annuale regionale 2016 Programma 3:

Dettagli

Piano attuativo aziendale ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

Piano attuativo aziendale ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013 Piano attuativo aziendale ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e proroga 2013 LINEA DI ATTIVITÀ E TITOLO DEL PROGETTO: 14-2.9.4 Promozione all'interno di aziende pubbliche e private di modelli

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO Rivoli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO Rivoli RELAZIONE ILLUSTRATIVA CONTO CONSUNTIVO E. F. 2014 D.I. n 44 del 01/02/2001 *********************************************************** Esaminato dalla Giunta esecutiva il Deliberato dal Consiglio d Istituto

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA

PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA Il D. Leg.vo 14 gennaio 2008 n. 21 detta norme per la definizione dei percorsi di orientamento all istruzione universitaria e all alta formazione

Dettagli

Giochi della Chimica 2017/18

Giochi della Chimica 2017/18 Liceo statale Scientifico Galileo Galilei Via Cesare Battisti n 13 53 100 SIENA (SI) Giochi della Chimica 2017/18 Allievi e classi coinvolte Sono interessati gli allievi del triennio dell indirizzo scientifico

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA ALLEGATO 2 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI PERCORSI SPERIMENTALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TITOLARITÀ

Dettagli

Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio

Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio MODELLO DI PROGETTO ASSISTENZA ALLA REALIZZAZIONE DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA IN FAVORE DEGLI

Dettagli

Scuola dell infanzia Anno scolastico

Scuola dell infanzia Anno scolastico Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO Via F.lli De Giuli 1, 25024 LENO ( Brescia) ; Tel. 030.9038250 Fax 030.9068974 codice ministeriale BSIC89600Q - C.F.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO Segnali di fumo PROGETTO Segnali di fumo Regione Piemonte gruppo ASL Alessandria Progetto avviato nell'anno 2012 - Ultimo anno di attività : 2015 Abstract Obiettivo generale L obiettivo principale di tale iniziativa è

Dettagli