Bilancio Sociale 2013



Documenti analoghi
Bilancio Sociale 2014

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Piano di Sviluppo Competenze

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

I bisogni sociali del territorio e la Fondazione di Comunità

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

VADEMECUM UFFICIO PACE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

COMUNE DI ESCALAPLANO

Ruolo e attività del punto nuova impresa

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Consulenza e formazione dal 1967

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Presidiare una consultazione online

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

FORUM DELLA MERITOCRAZIA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA INSIEME PER VALORIZZARE IL TUO TALENTO

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Valutare gli esiti di una consultazione online

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Italian Model European Parliament

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

L esperienza dell Università di Bologna

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Progetto formativo DoteComune - 6 mesi - nel Servizio Bilancio e società partecipate del Comune di Lecco

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Provincia di Cremona

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

La ricerca empirica in educazione

PROGETTO Edizione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Sviluppo di comunità

A cura di Giorgio Mezzasalma

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Ufficio Relazioni con il Pubblico - Report attività anno 2014

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

PROGETTO CUCINARE SENZA GLUTINE A.s e

32 EDIZIONE

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

La mediazione sociale di comunità

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

È adottato e posto n vigore Il seguente

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

Protocollo d Intesa. tra

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CENTRO DI RICERCA SUL MADE IN ITALY (MADEINT)

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA COMUNICAZIONE DELLA

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

DLM Partners making people make the difference

Transcript:

3 Attività di promozione e sviluppo del sistema AIC 3.1 Coordinamento attività Istituzionali L attività istituzionale rappresenta la dimensione formale e sostanziale del fermento democratico di una associazione: consigli direttivi e assemblee sono luoghi fondamentali dove vengono prese decisioni e condivise strategie, luoghi dove si esercita il meccanismo della rappresentanza e della partecipazione. La Federazione si occupa di convocare le riunioni, di inviare i documenti da discutere e/o deliberare, nonché di gestire i singoli eventi dal punto di vista logistico. Nel corso del 2013 il consiglio direttivo di AIC si è riunito 7 volte, il CDG 2 volte, mentre le Assemblee Nazionali sono state: Luogo Data Associazioni Regionali partecipanti Roma 9 febbraio 2013 22 su 22 Salerno 20/21 aprile 2013 20 su 22 Roma 9/10 novembre 2013 22 su 22 Alle Assemblee Nazionali partecipano, oltre al consiglio direttivo AIC, anche i consigli di amministrazione di Fondazione Celiachia e di Spiga Barrata Service Impresa Sociale. A fianco degli organi deliberativo ed esecutivo opera con continuità il Comitato Scientifico Board AIC che nel 2013 si è riunito in febbraio, luglio e settembre, con una media di 12 partecipanti. Per il corretto svolgimento dell attività istituzionale risulta preziosa l azione della Segreteria Nazionale, che nel 2013 ha inviato 161 comunicazioni ufficiali di cui il 28% per richiesta dati; il 6% per comunicazioni amministrative; il 42% come informative su eventi, progetti e notizie a rilevanza nazionale; il 24% per la funzionalità degli organi associativi (convocazioni, verbali, logistica, trasmissione documenti). 3.2 Servizi di consulenza e accompagnamento alle AIC locali La Federazione, oltre alle sue attività istituzionali, si occupa di sostenere le Associazioni locali nella loro attività. Tale attività di consulenza e accompagnamento può essere suddivisa nelle seguenti aree. Il coordinamento del progetto AFC La Federazione, con il suo Team AFC Nazionale, si occupa di trasferire i contenuti del progetto AFC alle Associazioni locali con un attività di formazione e aggiornamento degli operatori regionali e di assistenza nella risoluzione di specifiche problematiche che incontrano nell applicazione del progetto (di natura tecnica, gestionale, legale, ecc.). L aggiornamento tecnico e scientifico 15

La Federazione si occupa di seguire tutte le novità nel campo della tecnologia alimentare, della dieta, della normativa sulla salute e l alimentazione e sulla ricerca in campo medico, e trasmette periodici aggiornamenti alle AIC locali, fungendo anche da centro di raccolta per specifici quesiti su cui il personale della Federazione (Ufficio Scientifico, Board del Comitato Scientifico, Team Food) esprime pareri e da informazioni e approfondimenti. Rapporti con le istituzioni Punto nevralgico di questa attività è la consulenza e il sostegno fornito alle AIC locali in merito allo sviluppo di norme locali in applicazione della Legge 123 del 2005 (erogazione gratuita, ristorazione senza glutine, ecc.), nella risoluzione di problematiche legate all applicazione stessa della Legge 123 o di delibere locali, e, in generale, il sostegno diretto, mediante consulente tecniche, o sostegno legale, nei rapporti con la Sanità Pubblica Locale e gli altri organi di controllo. In questo senso, molto importante è anche il ruolo delle AIC Locali nel fornire informazioni alla Federazione, per avere una mappatura sempre aggiornata della diversificata situazione italiana e per trasmettere informazioni alle altre AIC del territorio. Il supporto operativo Esiste poi tutta una serie di aree in cui la Federazione cerca di sostenere le AIC locali, ad esempio nella realizzazione di progetti da presentare nell ambito di bandi pubblici, oppure per l organizzazione di specifici eventi. La Federazione è sempre disponibile a fornire consulenza e informazioni e a mettere in contatto l associazione interessata con AIC locali che abbiano già avuto esperienze simili. Empowerment Nel 2013 si è confermato tra gli impegni di AIC il progetto di Empowerment avviato a Bologna a settembre 2011. Nato dall esigenza di intraprendere un percorso stabile di empowerment associativo per l acquisizione e il rafforzamento di consapevolezze, competenze e capacità da parte delle figure dirigenziali e operative (sia volontarie sia remunerate) impegnate nella gestione della Federazione Nazionale, delle strutture del Gruppo (Fondazione e Impresa Sociale) e delle Associazioni locali. 3.3 Sviluppo della rete associativa Lo sviluppo della rete associativa poggia su due filoni di attività fondamentali: il progetto di empowerment Cresce l AIC, cresciamo noi! e lo sviluppo di un sistema permanente di bandi interni. L attuazione di questi progetti ha previsto la collaborazione con professionalità specifiche sia per lo sviluppo del progetto di empowerment sia per le singole iniziative. Il progetto Cresce l AIC, cresciamo noi! risponde all esigenza di proseguire un percorso permanente di empowerment associativo per l acquisizione e il rafforzamento di consapevolezze, competenze e capacità da 16

parte delle figure dirigenziali e operative (sia volontarie sia remunerate) impegnate nella gestione della Federazione nazionale, delle strutture del Gruppo (Fondazione e Impresa Sociale) e delle Associazioni Territoriali. Il progetto si propone, nei suoi momenti di incontro e formativi, come un luogo per favorire la conoscenza diretta, il miglioramento delle relazioni interpersonali, lo scambio di idee e di esperienze tra i partecipanti. Il progetto rappresenta una sorta di lente attraverso la quale leggere secondo una logica di integrazione i vari processi rielaborativi, di consulenza e formazione che AIC sta sviluppando favorendone la ricaduta locale e l attivazione a livello regionale di analoghe iniziative per allargare il numero di partecipanti. 3.3.1 La formazione all interno del progetto Cresce l AIC, cresciamo noi! A due anni di distanza dal primo evento formativo, svoltosi a Bologna dal 16 al 18 settembre 2011, AIC ha proseguito con maggiore vigore una politica di sviluppo del territorio, di attenzione e di investimento nella crescita delle Associazioni territoriali e della Federazione con le sue strutture operative. Tale intento ha continuato a confermare gli obiettivi posti a settembre 2011: Condivisione e consapevolezza di una visione e di una missione unitaria, che punta al successo della squadra. Miglioramento della performance dei dirigenti, nazionali e territoriali, nell ambito degli organi istituzionali. Miglioramento della performance in qualità di ambasciatori di AIC come unità nazionale di fronte agli stakeholder ( portatori di interesse, tutte le persone che a diverso titolo sono interessate alle varie attività dell associazione). Maggiore senso di appartenenza e motivazione del volontario a prestare la sua opera in AIC. Nel 2013 si sono organizzati due appuntamenti dedicati alla formazione per la Dirigenza AIC, Territoriale e Federale, 4-5 maggio e 4-5 ottobre a Bologna, con lo scopo di approfondire un importante e delicato tema: La gestione dei Conflitti. La scelta è derivata dalla consapevolezza che il conflitto è una parte essenziale delle relazioni umane anche per produrre confronto e conoscenza. Infatti in una realtà associativa che trova un grande sostegno nel volontariato e quindi nella relazione, di cui ciascun volontario è protagonista nel portare avanti importanti compiti, è prioritario guardare alla relazione e sostenerla anche e soprattutto in momenti di possibile conflitto. Infatti nelle quattro giornate formative c è stata l occasione di riflettere sul tema proposto, con il supporto del formatore dott. Andrea Valdambrini, (professionista nel campo della progettazione e coordinamento di processi formativi, consulente in gestione dei conflitti e mediazione), per l acquisizione di nuovi strumenti al fine di agevolare la conduzione dell Associazione e osservare qual è il proprio stile conflittuale per scegliere di agire nel modo più funzionale all evoluzione di AIC tutta. In ciascun modulo si è apprezzata una buona partecipazione, circa trenta persone che hanno scelto di mettersi in gioco. 17

In parallelo, in continuità con l anno 2012, alla formazione proposta alla dirigenza AIC si è confermato il percorso rivolto a tutti i volontari AIC attivi sul territorio, con il rinnovo del Catalogo formativo annuale. In un quadro di cambiamento sociale che si riflette sul valore del volontariato per l individuo, sul senso di appartenenza alle associazioni di volontariato in generale, oltre che, più specificatamente, nel cambiamento/miglioramento della vita sociale del celiaco che ha visto protagonista AIC, assumono particolare rilevanza alcuni obiettivi concreti dei quali il Catalogo formativo può favorire un più rapido perseguimento: migliorare e rendere omogenei i servizi che AIC offre su tutto il territorio italiano; offrire strumenti, tecnici e/o relazionali per migliorare le conoscenze e competenze dei volontari e collaboratori; creare momenti d incontro e confronto tra gli operatori del volontariato e non; creare e diffondere linee guida operative. L offerta formativa del 2013 è iniziata a gennaio e si è conclusa a dicembre, e ha racchiuso sette aree di approfondimento: 1: Front office: come dire e cosa dire allo «sportello» AIC 2: Front office: come dire e cosa dire allo «sportello» AIC II livello 3: Elementi di progettazione per raggiungere gli obiettivi associativi 4: Il Bilancio Sociale come strumento di appartenenza, comunicazione e rendicontazione delle attività 5: Trovare e motivare i volontari: chi trova un volontario, trova un tesoro (da usare bene però ) 6: Le opportunità, gli obblighi e le responsabilità nella gestione delle AIC territoriali. Schemi giuridici a supporto delle Associazioni 7: Rendicontazione, progetti e gestione amministrativa Sono state 16 le classi formative e circa 180 i partecipanti. L attività è stata destinata sia ai soci e non, che offrono servizio di volontariato in AIC, sia ai collaboratori che svolgono la loro attività professionale in AIC. Ciascun modulo formativo ha previsto una durata di 12 ore di lezione frontale ed esercitazioni, fatta eccezione per l area sette che ha previsto circa otto ore formative. Le località individuate sono quelle più facilmente raggiungibili con i mezzi di trasporto pubblici, quindi Roma, Milano e Bologna, per agevolare l organizzazione professionale e famigliare dei partecipanti. È opportuno nuovamente sottolineare che anche il Catalogo formativo, così come l intero processo di formazione, è sostenuto quasi del tutto dai fondi del 5x1000. 3.3.2 I bandi interni Anche nel 2013, l assegnazione delle risorse di AIC alle Associazioni territoriali è avvenuta attraverso il sistema dei bandi interni, utile a favorire una cultura propositiva e dinamica, chiedendo alle Associazioni di 18

redigere un progetto che avesse come obiettivo lo sviluppo del territorio, l assistenza degli associati, o altre iniziative a discrezione della regione stessa, per prevedere un risultato finale che desse origine a una valutazione positiva e quindi ottenesse il massimo delle risorse messe a bando. Si è trattato di uno sforzo consistente, per il quale le Associazioni territoriali hanno dovuto sviluppare competenze specifiche, non sempre presenti al loro interno. Per sostenere la formazione delle competenze necessarie, la Federazione, a partire dal Catalogo formativo 2012 (novembre e dicembre 2012), ha dedicato una docenza specifica al tema della progettazione, per far comprendere che saper chiedere risorse per un attività di utilità sociale è un mestiere che si può apprendere e che può dare frutti anche nella ricerca di risorse finanziarie dall esterno della rete AIC. Ugualmente anche nell edizione del Catalogo formativo 2013 (ottobre 2013) si è dedicato un modulo formativo di 12 ore agli strumenti utili per una efficace progettazione. I bandi interni, nella loro terza edizione, hanno premiato i progetti che sono stati redatti con maggiore completezza e possibilità concrete di attuazione ricevendo per intero la somma richiesta. Vanno segnalati, in particolare, alcuni progetti che sono stati la prosecuzione dell attività avviata con il precedente bando, dando quindi continuità a quanto iniziato. Si sono focalizzati meglio gli obiettivi e raggiunti maggiori risultati come per esempio gli sportelli di ascolto in associazione per tematiche relative alla dieta, con uno specifico supporto psicologico, oppure ancora i corsi di supporto Dalla teoria alla pratica presso gli istituti alberghieri rivolti agli alunni sulla celiachia e l alimentazione senza glutine. Un percorso come questo, che distribuisce il 5x1000 internamente alla rete associativa in maniera differenziata in base alla qualità dei progetti, permette di sviluppare una capacità di redigere progetti (anche verso l esterno della rete associativa); e le piccole somme non percepite da alcune Associazioni territoriali potranno rientrare in futuro moltiplicate, sotto forma di nuove risorse in arrivo alla rete dall esterno. 3.4 Ruolo di garanzia: monitoraggio e verifica Annualmente, la Federazione invia alla Associazioni territoriali un questionario di indagine per la raccolta di informazioni riguardanti l assetto istituzionale e le attività svolte. Vengono richieste informazioni relative all applicazione delle normative riguardanti la celiachia nelle singole regioni e provincie autonome (legge 123 del 2005 e decreto sulle malattie rare). In particolare, oltre all applicazione generale, vengono monitorate la collaborazione con le Istituzione Pubbliche, l applicazione dell erogazione gratuita, gli esami diagnostici e il follow-up. I dati raccolti vengono utilizzati come base per la definizione del questionario di raccolta dei dati per il bilancio sociale, ma anche come banca dati per la mappatura del territorio, per meglio orientare le attività dell'associazione sulla base delle criticità e delle risorse del territorio. 19

3.5 Osservatorio AIC sulla Celiachia L Osservatorio sulla qualità della vita delle persone celiache ha il macro obiettivo di comprendere il benessere dei celiaci volgendo uno sguardo verso gli stili di vita, il consumo consapevole, la vita associativa, la compliance alla dieta, il mercato del gluten-free, ossia verso tutte quegli aspetti che contraddistinguono l essere una persona celiaca nella società odierna. Quanto evidenziato nei nostri studi rappresenta tutti i celiaci, siano essi associati o meno, attraverso tecniche di ricerca che li coinvolge direttamente chiedendo loro un giudizio sulle diverse tematiche affrontate. Grazie quindi a Focus Group, interviste, questionari online, questionari cartacei, customer satisfaction è stato e sarà possibile dar voce a tutti coloro che a diverso titolo intervengono nelle dinamiche che ogni giorno accompagnano una persona celiaca: dalle istituzioni pubbliche, alle associazioni regionali, agli enti di ricerca, alle singole persone. I servizi effettuati ricoprono differenti aree di interesse metodologico e diverse discipline, dalle scienze mediche a quelle economico e sociali, per le quali sono previste attività di tipo scientifico e divulgativo. In particolare nel 2013 sono stati svolti i seguenti studi e attività: 20 trasversalmente su tutto l anno sono state fornite indicazioni bibliografiche e consigliati articoli pubblicati su Celiachia Notizie a cura dell Osservatorio a giovani studenti degli istituti superiori, a laureandi ed a dottorandi afferenti a diverse Università; è stata predisposta l area del sito dedicata all Osservatorio nella quale sono riportate le indicazioni sulle attività, nonché i curriculum vitae et studiorum delle risorse umane che lo compongono; è stata proposta la seconda edizione dello studio riguardante le abitudini alimentari dei celiaci, con focus riguardante la Compliance alla Dieta, effettuata on-line attraverso una piattaforma dedicata; sono state svolte le analisi per lo studio della Gluten Sensitivity in collaborazione con il comitato scientifico-laico sulla Gluten Sensitivity e la Fondazione Celiachia; come per le edizioni precedenti, sono stati analizzati tutti i questionario di customer satisfaction per l edizione 2013 della Formazione a Catalogo del progetto Cresce l AIC, cresciamo noi! ; grazie al supporto dei nostri volontari ed alla collaborazione delle Associazioni Regionali è stato possibile ripresentare e ampliare la rilevazione riguardate il paniere senza glutine sull intero territorio nazionale; collateralmente al paniere senza glutine è stata predisposta una rilevazione prezzi per l acquisto dello stesso all estero svolta attraverso i canali d acquisto online; sono stati discussi i dati forniti dalla Nielsen riguardante il mercato del senza glutine ; sono stati oggetto di approfondimento ed analizzati i dati riguardanti l Indagine Adolescenti e Celiachia tratta all interno della più ampia Rilevazione SIMA Adolescenti e socialità in collaborazione con la Società Italiana di Medicina dell Adolescenza; è stato altresì condotto un focus di studio in merito alle consultazioni delle APP riguardanti il Prontuario e l Alimentazione Fuori casa.