Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "L.G.M. Columella" - Lecce. Classe I B IPSEOA UDA INTERDISCIPLINARE. A cura della prof.ssa G.



Documenti analoghi
INDAGINE SULLE ABITUDINI ALIMENTARI Classe I A IPSEOA. Coordinatore prof.ssa Barbara Giustizieri

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Alimenti. Gruppi Alimentari

IL Piccolo Cronista Sportivo

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011


PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre maggio 2010

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Prevenzione & Salute

Prova strutturata di breve durata

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

La digestione degli alimenti

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

La 1 colazione che bella invenzione

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Menu: i nuovi standard regionali

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

Progetto Nutriamoci di. Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

Pensare globalmente, agire localmente.

Guida alla nutrizione

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

Alimentazione nel bambino in età scolare

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto

Comprensione dell etichetta nutrizionale e utilizzo nelle scelte alimentari

DIABETE E ALIMENTAZIONE

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Alimentiamoci di BUONE REGOLE: partecipiamo ad una CORRETTA ALIMENTAZIONE

Viaggio delle sostanze nutritive

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

Raccontare la città industriale

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE

PROGETTAZIONE/DOCUMENTAZIONE UNITA DIDATTICA di AREA SCIENTIFICA a.s

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

L ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO

Costruiamo e leggiamo statistiche

La nutrizione, tra gusto e salute, nei menu scolastici

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

Merende pomeridiane. scuola dell'infanzia Il giardino fantastico. Autunno inverno 2014 e 2015

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

SCUOLA GIACOMO MATTEOTTI Via della libertà

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie

Si prega di rispondere a tutte le domande nel modo più completo possibile e nel modo più sincero.

L'alimentazione nel giovane sportivo

Etichettatura degli alimenti

PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di anni

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

CLASSI 4^ A e 4^B Istituto comprensivo F. Fellini di Tavazzano

Istituto Comprensivo «Berti» Bagnacavallo Scuola Secondaria. 3/06/2015 L. Bandini - I.C. "Berti" Bagnacavallo

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

E-Book Gratuito I principi base del Professionista Top

LE BASI DELL ALIMENTAZIONE INTRODUZIONE

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Transcript:

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "L.G.M. Columella" - Lecce Classe I B IPSEOA UDA INTERDISCIPLINARE GLI ALUNNI DELLA I B IPSEOA E LA PRIMA COLAZIONE A cura della prof.ssa G. Milillo

PREMESSA L'abitudine a consumare regolarmente la prima colazione si associa a un migliore stato di salute e di benessere a tutte le età. Nonostante esistano numerose prove scientifiche di questa affermazione, molte indagini condotte sia in Europa che negli Stati Uniti dimostrano che il primo pasto della giornata è in realtà il più sottovalutato e spesso del tutto dimenticato. Entrando nello specifico dell'italia, una ricerca Eurisko del 2005 ha dimostrato che nonostante il 90% della popolazione dichiari di fare la prima colazione, solo il 30% consuma un pasto adeguato dal punto di vista qualitativo e quantitativo prima di affrontare la giornata; la maggior parte degli adulti si limita a un caffè al bar o al massimo a un cappuccino. Questi risultati sono stati successivamente confermati da un'indagine del 2007, effettuata sempre da Eurisko.

OBBIETTIVO DELL'UDA Gli alunni della IB IPSEOA, con il presente lavoro, hanno voluto verificare qual è il loro comportamento nei confronti della prima colazione.

L'INDAGINE Per verificare quanto proposto, quattordici alunni della classe hanno risposto a un questionario conoscitivo circa le abitudini alimentari in relazione alla prima colazione.

I RISULTATI Dall'analisi dei risultati è emerso che il 28,5% degli studenti fa sempre colazione, il 28,5% qualche volta e il 43% mai.

Grafico 1:Frequenza assoluta del consumo della prima colazione tra gli studenti di sesso maschile e femminile 9 8 7 6 5 4 3 Fr. ass. Maschi Fr. ass. Femmine 2 1 0 sempre qualche volta mai TOTALE

Grafico 2: Frequenza assoluta del consumo della prima colazione tra gli studenti senza distinzione di sesso 7 6 5 4 3 Fr. ass. 1B 2 1 0 sempre qualche volta mai

MOTIVAZIONI ADDOTTE PER NON FARE COLAZIONE Il numero di studenti che non consuma la prima colazione o lo fa qualche volta è veramente molto elevato. I motivi sono: a) la fretta b) la mancanza di appetito c) l'abitudine

ALIMENTI CONSUMATI A COLAZIONE Gli studenti abituati a fare colazione sempre o qualche volta consumano sopratutto latte, biscotti, cereali e caffè; nessuno di loro consuma frutta e tè.

CALCOLO CALORICO NUTRIZIONALE DI UNA PRIMA COLAZIONE Dopo un preliminare studio dell energia nelle sue varie forme, gli alunni hanno ricercato informazioni sull energia che il corpo umano ricava dall assunzione degli alimenti, differenziando il valore energetico di protidi, lipidi e glucidi sulla base di alcuni dati tabulati dall Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione. Protidi 16,7 kj/g (4,0 kcal/g) Lipidi 37,7 kj/g (9,0 kcal/g) Glucidi 15,7 kj/g (3,75 kcal/g) Hanno poi preso in considerazione, in particolare, gli alimenti tipici di una prima colazione: latte intero, biscotti secchi e zucchero. Consultando la tabella nutrizionale presente sulle confezioni, hanno calcolato la quantità di protidi, lipidi e glucidi assunti in una dose giornaliera media. Tabella valori nutrizionali

CALCOLO CALORICO NUTRIZIONALE DI UNA PRIMA COLAZIONE Tabella valori nutrizionali presenti sulle confezioni considerate Alimento Protidi Glucidi Lipidi Latte intero (100g) 3,15 g 4,95 g 3,60 g Biscotti secchi (100g) 7,8 g 64 g 19 g Zucchero (1 cucchiaino) 0 g 4,2 g 0 g

CALCOLO CALORICO NUTRIZIONALE DI UNA PRIMA COLAZIONE Per una prima prima colazione composta da 150 g di latte, 5 biscotti da 16 g ciascuno e 1 cucchiaino di zucchero i risultati del calcolo calorico nutrizionale sono stati quelli illustrati dalle seguenti tabelle Calcolo della massa di protidi, glucidi e lipidi assunti con la prima colazione (mediante risoluzione di proporzioni) Alimento Protidi Glucidi Lipidi Latte intero (150g) 4,73 g 7,43 g 5,4 g Biscotti secchi (80g) 6,24 g 51,2 g 15,2 g Zucchero (1 cucchiaino) 0 g 4,2 g 0 g Massa totale (g) 10,97 62,83 20,6 Calcolo del valore energetico di protidi, glucidi e lipidi espresso in kj/g e in kcal/g Valore energetico Protidi Glucidi Lipidi KJ 183,2 986,43 776,62 Valore energetico totale (KJ): 1946,25 kcal 43,88 235,61 185,4 Valore energetico totale (kcal): 464,89

CONCLUSIONI DELL'INDAGINE Il ruolo della prima colazione nell'ambito di un'alimentazione sana ed equilibrata è confermata da numerose osservazioni scientifiche. Il consumo regolare di una prima colazione, che apporti il 15-20% delle calorie giornaliere, è infatti associato a: 1) una maggiore probabilità di raggiungere i livelli raccomandati di alcuni micronutrienti (vitamine e sali minerali); 2) una riduzione del rischio di sviluppare obesità, eventi cardiovascolari e diabete. L'assunzione della prima colazione da parte dei bambini e degli adolescenti sembra inoltre esercitare effetti favorevoli a breve termine sulle prestazioni scolastiche. Pane, biscotti, fette biscottate e cereali pronti per la prima colazione rappresentano la fonte principali di carboidrati complessi (amido) della prima colazione. Il latte ed i suoi derivati rappresentano la fonte principale di proteine e lipidi; la frutta quella di carboidrati semplici.

CONCLUSIONI DELL'INDAGINE Dall'indagine condotta in IB IPSEOA risulta che la percentuale di studenti che non fanno colazione è molto alta (43%). Gli alunni che fanno regolarmente colazione o che la fanno qualche volta scelgono alimenti adeguati, soprattutto latte, biscotti e cereali; sconosciuta è la frutta

LA PRIMA COLAZIONE ITALIANA La colazione è il primo pasto in Italia. La tradizionale colazione italiana è in stile continentale. A differenza della colazione completa inglese, è semplicemente composta da caffè, caffellatte, latte con pane, burro e marmellata. A colazione compaiono spesso le fette biscottate, a volte spalmate con burro e marmellata, lo yogurt e i biscotti. I bambini di solito bevono cioccolata calda, latte naturale, il latte caldo con poco caffè e cereali al cioccolato. Se la colazione è consumata in un bar, è composta da cappuccino e cornetti o espresso e pasticceria.

LA COLAZIONE INGLESE English teenagers usually have a very rich breakfast in the morning. They eat English teenagers usually have a very rich breakfast in the morning. They eat scrumbled eggs and bacon. They also have orange juice or coffee, milk, butter biscuits or toasts with fruit jam, sandwiches with ham and cheese. They often do physical exercise in the afternoon. They don t normally follow the maintenance diet because vegetable fats are replaced by animals fats.

LA PRIMA COLAZIONE FRANCESE Dans la ville, vous commencez la journée avec des sandwichs et du lait et du café ou du chocolat, tandis que dans les zones rurales, il continue d'accompagner le pain avec la soupe, ou même avec le vin. Le petit déjeuner traditionnel français est immuable: composé par l'étoile des pains français: la baguette. La sortie du four en tant que telle ou légèrement grillée, en fonction du goût. Les tranches de pain sont enrichies avec du beurre, sucré ou salé en fonction de la région, de la confiture et du miel. Puis il y a viennoiseries, pâtisseries (douce) en forme de croissants au beurre, pain au chocolat, croissants ou même le pain aux raisins. Le tout servi avec des fruits frais, du jus d'orange ou de pamplemousse, et une boisson chaude, café, thé ou chocolat chaud.

ALIMENTI DA EVITARE A PRIMA COLAZIONE Ci sono degli alimenti da evitare a prima colazione perché sono troppo ricchi di glucidi e grassi. Si tratta delle famose merendine che ci attirano con i loro slogan pubblicitari.