La riduzione e le alternative al rame, in viticoltura biologica in AA

Documenti analoghi
Chi siamo. Produciamo da 30 anni vini Biologici, nel rispetto della natura e dell'ambiente che ci circonda.

Difendere il vigneto senza la chimica, 15 anni di esperienza in Friuli Venezia Giulia

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.14, 12 luglio 2018

VITI RESISTENTI: IL FUTURO DI CUI ABBIAMO BISOGNO. Viti resistenti e cura del paesaggio: gli obiettivi del prossimo futuro

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli

SISTEMI DI MONITORAGGIO E MODELLI PREVISIONALI a cura di Maurizio Bottura CTT Unità viticoltura Verona Fieragricola, 03 febbraio 2016

Ministero delle politiche agricole alimentari e. forestali

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 12, 20 luglio 2017

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

GESTIONE BIOLOGICA DEL VIGNETO

Vite: il futuro è resistente?

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche.

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali.

Il Gruppo Operativo METEO

BOLLETTINO VITE 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n maggio 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018

Il progetto Vitinnova: per la razionalizzazione della difesa fitosanitaria e la validazione dei nuovi modelli di previsione

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 4 2 maggio 2018

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa!

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n maggio 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

BioPresidium COCCITECH 1

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo

Bollettino viticolo fitosanitario n. 3/2019 valido dal 27/06 al 03/07

attività sperimentale del 2010 in Viticoltura biologica

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n aprile 2018

I lavori di potatura verde che si effettuano nella fase di pre-fioritura sono la spollonatura e la scacchiatura.

Situazione del black rot nei vigneti friulani

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora


AVVERSITÀ DELLA VITE

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 8, 21 giugno 2017

Estratti naturali Fitostimolanti

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

Le varietà di vite resistenti da vino, opportunità da scoprire

BOLLETTINO VITE 2018

La vendemmia. in Trentino

Stato dell arte sulle varietà di vite resistenti nel Lazio

Bicarbonato di potassio, un prodotto biologico nuovamente riscoperto?

Dottorato multi impresa: «Uso di estratti vegetali quali biostimolanti, per la rafforzare le difese della vite contro patologie e stress ambientali»

LA VITE N 5 del 18 luglio 2017

BOLLETTINO VITE 2018

Bollettino difesa vite L u g l i o

BOLLETTINO VITE 2018

PROGETTO VITINNOVA : PROVE PRELIMINARI ANNATA Dr. Marco Morroni CRA-VIT Conegliano

Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione. M. Morgante, G. Di Gaspero. E. Peterlunger, R. Testolin

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n aprile2018

Esperienze con il bicarbonato di sodio in melicoltura biologica. C.Casera; M. Kelderer Ancona, 30/05/2014

Istruzioni all uso di PROTETTO

LA GESTIONE DELLA VITE, LE ALTERNATIVE AGRONOMICHE E LA SPERIMENTAZIONE SULLA DIFESA DALLA PERONOSPORA

Bollettino n 6/2018 del 31 Maggio 2018 METEO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

Moderne sfide della frutti-viticoltura di montagna, tra limitazioni ed opportunità

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

BOLLETTINO VITE 2018

PANORAMA VITICOLO TRENTINO E QUADRO NORMATIVO. S. Michele a/a, 10 ottobre 2014

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 5 9maggio 2018

Bollettino n 5 / 2018 del 24 Maggio 2018

CENTRALINE METEOROLOGICHE, MODELLI PREVISIONALI E SERVIZIO SMS

BOLLETTINO VITE 2019

Enzo Mescalchin Unità Agricoltura Biologica FEM S, Michele all Adige (TN)

ALT.RAMEinBIO STRATEGIE PER LA RIDUZIONE E POSSIBILI ALTERNATIVE ALL UTILIZZO DEL RAME IN VITICOLTURA BIOLOGICA

OROLOGICO 28/0 /08/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO VITE 2018

Drosophila suzukii Un nuovo parassita per la vite?

BOLLETTINO VITE 2019

Gestione a verde del vigneto

BOLLETTINO VITE 2019

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA DELLA CANTINA SOCIALE BERGAMASCA

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M.

LE NOVITÀ NORMATIVE SULL'IMPIEGO DEL RAME E LE ATTIVITÀ DI RICERCA PROMOSSE DAL MIPAAFT

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

Bollettino n. 19, 5 settembre 2013

BOLLETTINO VITE 2019

LINEA DIFESA SIMIL BIO 2013

Bollettino n. 14, 31 luglio 2013

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli)

27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso

BOLLETTINO VITE 2018

Tabella 1: prodotti a base di bicarbonato di sodio e di potassio reperibili sul mercato italiano. dose max ammessa

BOLLETTINO VITE 2018

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Presentazione Progetto Natura 2014

Esperienze di prove antiperonosporiche su pomodoro da industria 2013/14. Stefano Venieri

Dati climatici Ersaf Servizio Fitosanitario Regionale: Stazione di Scanzorosciate

Transcript:

La riduzione e le alternative al rame, in viticoltura biologica in AA M. Kelderer, G. Innerebner, J. Terleth Vinitalia 2019 1

Situazione della viticoltura in AA 2018 Superfice Vite: Totale 5.500 ha, 385 ha bio (7%) Melo: Totale 18.500 ha 2.200 ha bio (12%) Melicoltura bio: 10 anni d oro Viticoltura: Plv 25.000 per ha Associazioni Bio: Bioland, Demeter (Cu/ha 3kg/ha) 2

Strategie per ridurre il rame (3kg/ha) Viticoltura bio: in collina Piccole az. trattamenti immend. prima delle piogge Programmi previsionali (decision support systems) Trattamenti tempestivi (5 ore dopo le piogge infettanti? Alternative al rame: argille acide e carbonati, olio essenziale arancio 3

Strategie per ridurre il rame (3kg/ha) non tutte le varietá sono adatte Varietà resistenti in osservazione: Bronner (14 ha), Solaris (13 ha), Souvignier girs (7 ha), Regent (6 ha), Cabernet cortis (3 ha), Muscaris (1 ha), Johanniter (0,5 ha) 4

Nell ambito di Alt.RAMEinBio ed altri.. Prove in campagna con prodotti (rame e alternative) Confronto tra programmi previsionali Trattamenti tempestivi con alternative al rame Alternative al rame su varietà di diversa sensibilità Coperture antipioggia 5

Confronto fra programmi previsionali Quando si verificano le infezione? Intensità delle infezioni? Base programmi: biologia del fungo e la fenologia della vite - Stazioni meteo che simulano la situazione nel vigneto! - Qualitá della previsione meteo! 6

RIMpro versus vite.net 2014-2018 7

Sensibiltá dei vitigni ed alternative al rame % di chicchi attaccati fitotossicitá 1 2 3 8 4 5

Unità di ricerca per l'ingegneria agraria Copertura antipioggia impianto sperimentale 2015/16/17: Contenimento delle malattie fungine in viticoltura mediante l ausilio delle reti antipioggia Varietà: Traminer aromatico Impianto sperimentale presso il CS Laimburg Apertura reti: 07.08.2015; 04.03.2016; 05.03.2017

Copertura antipioggia - vegetazione Applicazione delle reti al 04.03.2016: La copertura con le reti influenza lo sviluppo vegetativo

Copertura antipioggia vegetazione / qualità dell uva Applicazione delle reti al 04.03.2016: i tralci delle viti coperte tendono ad accorciare gli internodi Non c erano differenze sulla qualità dell uva

Copertura antipioggia: peronospora su grappoli Applicazione delle reti al04.03.2016: attacco di peronospora al 01.07.2016 Valutazione della peronospora su Traminer aromatico al 01.07.2016 90,000 80,000 Grado di attacco Intensità di attacco 70,000 60,000 50,000 40,000 30,000 20,000 10,000 0,000 Foglie: copertura con rete Foglie: testimone Grappoli: copertura con rete Grappoli: testimone

Copertura antipioggia: oiodio sulle foglie Unità di ricerca per l'ingegneria agraria Applicazione delle reti al04.03.2016: attacco di oidio al21.10.2016 Copertura con rete: valutazione dell'oidio al 21.10.2016 60 50 % di foglie attaccate 40 Intensità di attacco % di attacco 30 20 10 0-10 Foglie: copertura con rete Foglie: testimone

Considerazioni sulle coperture antipioggia Costi impianto e gestione Combinazioni con antigrandine ed ev. anti Suzuki Gestione dell oidio e di altre patologie Gestione fitofagi, quanti trattamenti riusciamo ad risparmiare? È compatibli con l immagine che vogliamo trasmettere? Aspetti paesaggistici (colore grigio?) Carbon foot print? (vedi calcolo su melo) M. Boschiero, C. Casera, and M. Kelderer (2018): Carbon footprint of innovative plastic covers used as insect and pest control systems in organic apple orchards. Proceedings of the 18 th International Conference on Organic Fruit-Growing, Föko (Ed.), Weinsberg, Germany 71-77

The authors would like to thank the PQAI I Organic Farming and National Food Quality Systems and General Affairs Office of the Italian Ministry of Agriculture, for funding the project: Strategies and possible alternatives to reduce copper use in organic farming - ALT.RAMEinBIO, in which this study was conducted. Grazie per la Sua attenzione. Danke für Ihre Aufmerksamkeit. Thank you for your attention. 15