LE FUNZIONI DELLA MARCA

Documenti analoghi
LE FUNZIONI DELLA MARCA

CHE COSA E IL BRAND?

DEFINIZIONE DI BRAND

LA DIFESA DELL IP: ANALISI E STRATEGIE

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

C È QUOTA PER TUTTI LA MARCA DEL DISTRIBUTORE NEL

MADE IN ITALY O MARCA ITALIA?

COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA?

Valore d uso. Costi di acquisizione del valore d uso

1 BRAND COMMUNICATION

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Il Potenziamento di Marca e la Brand Experience

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

IL GREEN MARKETING COME OPPORTUNITA DI RILANCIO ECONOMICO E DI CRESCITA SOSTENIBILE

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

Il ruolo del facility manager nella definizione degli scenari di sviluppo di una linea di peluche.

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

PROGETTAZIONE LEZIONE _

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

CHE COSA E IL BRAND?

Parte III Brand management

COMPETITIVI E RESPONSABILI Quali i vantaggi per le imprese? Giampietro Vecchiato Partner e Direttore Clienti P.R.Consulting

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Design e innovazione.

The Leader. Scopri la tecnica nella tua vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppa il tuo self coaching

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione maggio 2012

Segmentazione e posizionamento

Parte III Brand management

ECONOMIA E MANAGEMENT

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Lezione 7 15 marzo 2010

Presentazione del progetto Brand io COMUNICO ITALIANO. Presentazione percorso e disciplinare - 31/8/2017

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Lezione 9: Packaging. Stella Romagnoli

Il modello di Kapferer

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 12

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

Internazionalizzazione intelligente

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

Marketing Industriale e Direzione d Impresa Lezione 25 Il brand. Ing. Marco Greco Tel

ü Il processo di marketing ü Il piano di marketing (struttura, finalità, caratteristiche) ü Le sezioni ideali principali di un piano di marketing:

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Segmentazione e posizionamento

Perché parlare, riflettere, interrogarsi sulla COMUNICAZIONE

Strategia di marketing Capitolo 7

Comunicazione d'impresa

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

La Comunicazione d Impresa. (Concetti Base)

ALI PER VENDERE, RADICI PER PRODURRE. Ovvero: Reti & Brand

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Stella Romagnoli

L immagine di marca altro non è che la percezione che il pubblico ha. mentre la marca è ciò che il consumatore acquista, il prodotto può essere

L ANALISI DEL MERCATO E LE SCELTE STRATEGICHE 3 MARKETING MIX: LA GESTIONE DEL BRAND 4 CONTENT STRATEGY 5 IMPOSTARE UNA STRATEGIA SOCIAL 6

Il prodotto. Il concetto di prodotto: le decisioni

DM Group. L agenzia per il data & digital marketing

La cultura è una proprietà del gruppo non del singolo individuo (differenze tra gruppi e somiglianze tra gli individui che ne fanno parte)

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009

Employer Branding. Master Risorse Umane e Organizzazione XIX Edizione

Metriche di comunicazione e web analytics

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2

INFORMAZIONI PER I PARTNER DI VENDITA DOMANDE E RISPOSTE PERCHÉ UNA NUOVA IMMAGINE DEL MARCHIO?

Brand Image. L immagine è tutto ciò che la marca riesce a far sedimentare nella mente del consumatore.

Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Introduzione INTRODUZIONE

Dalla catena alle reti del valore

Il Patto associativo non è una sorta di Carta di Clan dei Capi, cioè la narrazione di un dover essere, ma la descrizione di ciò che si è.

Il marketing. Prof.ssa Ernestina Giudici

Misura la forza del tuo capitale intellettuale

NOONIC GUIDES. Voice Trend: Come il vocale sta cambiando il marketing per sempre

La segmentazione del mercato. Cap 3

Requisiti di base per i quadri dell Amministrazione federale

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Management della moda e del lusso

Studio di brand identity Büro von Brand Identity

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

INTRODUZIONE. 1 Vanni Codeluppi, Il potere della marca: Disney, Mc Dononald s, Nike e le altre. Bollati

A.A Paolo Isolati Direttore Marketing Gruppo Bauli

Roberta Cocco Simonetta Muccio

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

ANTROPOMORFIZZAZIONE DEL BRAND. 1:BRAND PERSONALITY

LE TEORIE DELLE RELAZIONI PROSOCIALI, VOLONTARIE E SENZA FINI DI LUCRO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI

LE PAROLE CRESCONO CON ME

Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori.

Information summary: La persuasione

Riassunto di Daniele da. Programmi per lo Sviluppo Personale Programmi per il Benessere

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Transcript:

1 LE FUNZIONI DELLA MARCA

2 La marca è un dispositivo semiotico che serve per fare scelte: - Scegliere nell abbondanza delle possibilità di scelta (capitalismo spinto + globalizzazione + sfera mediatica) - Costruire ed indurre desideri e bisogni (di prodotti e servizi, di stili di vita e di esperienze)

3 Il patto con la marca si fonda sulla fiducia Esistono tre diverse condizioni nelle quali gli individui concedono fiducia ad altri soggetti sociali: familiarità (interazioni ripetute); interesse (valutazione costi/benefici); valori (quando vi è affinità e di conseguenza reciprocità)

4 Ci fidiamo di una marca quando con essa: - stabiliamo diverse esperienze di consumo sulla base della conoscenza (familiarità); - quando ci offre un buon rapporto qualità/prezzo e diventa conveniente (interesse); - quando con essa condividiamo uno specifico corpus valoriale e di credenze (valori).

5 Conferire fiducia è l obiettivo strategico della marca al suo affermarsi presso la società dei consumi. A questa esigenza di legittimazione corrisponde nel tempo un atteggiamento di generico apprezzamento che si attua con un patto silenzioso tra consumatori e marca dove ci si scambiano fiducia e lealtà.

6 Poiché la marca vive di acquisti ripetuti nel tempo, e in virtù dell ambiente comunicativo (riferimento all uso dei media da parte dei consumatori) nel quale è inserita, è obbligata alla lealtà nei confronti del suo pubblico (consumatori attuali e potenziali). Col termine promessa ci si riferisce in genere all impegno a compiere una certa azione. Implica assunzione di responsabilità da un lato e affidamento dall altro.

7 BRAND PROMISE è la dichiarazione d intenti in base alla quale i consumatori possono valutare se un brand mantiene la propria parola oppure no.

Alcuni esempi 8 APPLE: Think Different IKEA: Design Democratico NIKE: Bring Inspiration and Innovation to Every Athlete H&M: More fashion choices that are good for people, the planet and your wallet

9

10 (rispetto alle imprese) Funzione di protezione Funzione di posizionamento Funzione di capitalizzazione

11 Funzione di protezione tutela della proprietà industriale (copyrights). Serve per mettere al riparo da imitazioni, contraffazioni ed abusi (es: il caso Bulgari)

12 Funzione di posizionamento utilizzo di logo e/o naming per identificare il posizionamento rispetto al mercato e/o alla categoria merceologica. (Es: Polo Ralph Lauren; Zara Home)

13 Funzione di capitalizzazione E riferita al concetto di brand equity (valore) e più in generale all idea del brand stesso (della sua storia e del suo heritage) come asset fondamentale capace appunto di creare valore che si accumula nel tempo.

14 (rispetto al consumatore) Funzione di praticità Funzione di orientamento Funzione ludica Funzione di garanzia Funzione di autoespressione

15 Funzione di praticità Accelera e facilita i processi di scelta da parte del consumatore. Essa rappresenta la memoria del prodotto, ovvero un concentrato di informazioni grazie alle quali il consumatore può permettersi di scegliere senza provare (o ri-provare). Questa memoria risiede nell immagine del brand (brand image).

16 Funzione di orientamento Legata alla funzione di praticità, richiama il fatto che i brand soprattutto nei loro aspetti intangibili ed immateriali sono delle bussole che i consumatori utilizzano per la scelta dei prodotti. (es: Iphone, post it)

17 Funzione ludica E legata all idea del fare esperienza intorno ad un brand e attraverso un brand. Superamento dell idea funzionale (acquisto perché ho bisogno) e avvicinamento all idea (acquisto come stimolazione della sfera emozionale e ludica). La funzione ludica, o di intrattenimento, è disseminata lungo tutto l arco della customer journey (viaggio dell acquirente): ricerca delle informazioni e confronto, acquisto, fasi successive all acquisto.

18 Funzione di garanzia E legata al discorso della fiducia sulla marca, e sul fatto che alle marche attribuiamo legittimità e credibilità. Si tratti di asset fondamentali della brand equity che sono oggetto di misurazione (non necessariamente scientifica). La marca si impegna pubblicamente: essa fa/é una promessa di buone prestazioni e garantisce livelli di performance costanti sempre e ovunque per uno stesso prodotto o servizio.

19 Funzione di autoespressione Capacità segnaletica della marca di appartenenza sociale, a gruppi, tribù, status. Più in generale è legata al fatto che gli individui utilizzano consapevolmente le marche per dire cose su di loro, dunque per raccontarsi e per esprimersi.

Funzione (generale) di riduzione del rischio 20 Ogni scelta d acquisto comporta dei rischi, alcuni percepiti chiaramente altri meno. Come ha osservato Ulrich Beck, nella moderna società avanzata la produzione sociale di ricchezza va sistematicamente di pari passo con la produzione sociale di rischi. In questo senso, il brand contemporaneo sfrutta la messa a tema del concetto di rischio e si configura come un riduttore dei rischi potenziali orientando verso scelte giuste. (Es: olio di palma e CSR)