Il lungo cammino della valutazione. riflessi sull ethos pubblico. nelle pubbliche amministrazioni e i suoi. Renato Ruffini Udine 20 dicembre 2018

Documenti analoghi
RIPENSARE IL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO: VINCOLI ED OPPORTUNITA' DELLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Le politiche di modernizzazione delle pubbliche amministrazioni dei paesi OCSE

Scheda di valutazione

Scheda di valutazione

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA

AREA ECONOMICO-FINANZIARIA

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada

Dipendenti Posizioni organizzative Dirigenti

Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE ANNO 2015 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL

CITTA DI CATANZARO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO IL DIRIGENTE DI SETTORE

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Una visione unitaria

REGOLAMENTO AZIENDALE SISTEMA PREMIANTE DEL PERSONALE DIRIGENZIALE

LA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

Processi di riforma del Pubblico Impiego

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

Le motivazioni giuridiche del Bilancio Sociale nell istituzione scolastica

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA. Per la costituzione del fondo personale non dirigente anno 2012

Torino, 14 dicembre 2011

1. Definizione degli obiettivi strategici

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

Capo. Fondi. Art. Fondo condizioni di lavoro e incarichi

Il ciclo della performance e la trasparenza

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DELLA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

C O M U N E D I C O R I A N O

Piano della Performance

Le misure per l incremento della produttività del lavoro

Funzioni, responsabilità e risorse: gli enti locali in un assetto federale

PIANO DI MIGLIORAMENTO

DETERMINAZIONE Ufficio RAGIONERIA. Numero 139 Del Registro generale n. 628

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO. Viale Orazio Flacco, Bari ITALIA

Approvato con deliberazione Giunta Comunale n. 55 del , modificato con deliberazione Giunta Comunale n. 181 del

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO AZIENDALE PER L AREA DELLA DIRIGENZA DEI RUOLI SANITARIO, PROFESSIONALE, TECNICO ED AMMINISTRATIVO ANNO 2017

Motivazione del personale infermieristico e ruolo delle politiche retributive e premiali aziendali

Programmare e valutare la formazione

Benchmarking e Comparazione per contesti

Trasparenza Enti, la Civit detta le linee guida

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AREA DIRIGENZA ANNO 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

La valutazione delle prestazioni nella Pubblica Amministrazione europea

COMUNE DI ROCCA DI MEZZO PROVINCIA DI L AQUILA Via Oratorio n Rocca di Mezzo Tel 0862/9112 FAX 0862/917364

COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO PROVINCIA DI MILANO

Allegato alla D.G.C. n. 28 del INDICE

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

Comune di Padova METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI

Tra autovalutazione ed eterovalutazione nella formazione universitaria

Responsabile di produzione

sexties, D. Lgs. N. 165 del 2001 e circolare del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato n. 25 del 19/07/2012)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE AZIENDALE

Via Cocchi 7/9 Ospedaletto Pisa

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

SMART WORKING PER SMART CITIES

I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

Città di FASANO REGOLAMENTO SULLA GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI E SUL CONFERIMENTO E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Determinazione dirigenziale n. 113 del 28/09/2012 Oggetto : Valutazione Performance 2011 e Liquidazione Produttività al personale

COMUNE di FIANO (Provincia di Torino)

SINTESI SISTEMA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

La contrattazione collettiva integrativa alla luce del d.lgs. N. 150 del Seminario. Forum Pa maggio 2011

Allegati al regolamento di disciplina della performance e della. premialità

Relazione tecnico-finanziaria

COMUNE DI STRONCONE. Prov. di TERNI RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2014

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi

Le misure per l incremento della produttività del lavoro

La gestione delle risorse umane

Fondo consolidato per l'anno 2005 a seguito applicazione CCNL 10/04/ ,00

REGOLAMENTO PER L ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE V CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE NUCLEO DI VALUTAZIONE CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

di Joanna Busalacchi Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale, ISFOL Roma, 8 giugno 2009

IL NUOVO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMVP) E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA Pisa, 28 maggio 2019

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE DI GREENPEACE ONLUS 2013 RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER IL TERZO SETTORE

Performance organizzativa e performance individuale. Le novità introdotte dal D.lgs 74/2017

VERTICE G20 MINISTRI DEL LAVORO E DELLE FINANZE. Ankara 4-5 settembre Dichiarazione congiunta B20 L20 (imprenditori - sindacati)

CAPO II: SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE. ART Ruolo dell organo di indirizzo politico ed amministrativo

PERCORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR USR LAZIO

rinnovi contrattuali FUNZIONE PUBBLICA Comparto Enti Pubblici non Economici

PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA SULL IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE - ANNO 2010

RISORSE FISSE AVENTI CARATTERE DI CERTEZZA E STABILITA' ANNO 2016

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona G.Gasparini (Provincia di Modena)

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

I principi contabili L orientamento Sono le regole per la predisposizione dei conti annuali (bilanci) delle imprese.

SISTEMA DI PESATURA E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

Organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione (elenco sigle): RSU FP CGIL CISL FP UIL FPL. Composizione della delegazione trattante

Transcript:

Il lungo cammino della valutazione nelle pubbliche amministrazioni e i suoi riflessi sull ethos pubblico Renato Ruffini Udine 20 dicembre 2018

I molteplici obiettivi del dlgs 150/2009 (prima parte) e del dlgs 74/2017 riconducibili in sintesi in: introduzione di un sistema di retribuzione di merito che induca evidenti miglioramenti di produttività/qualità del servizio pubblico Incremento della trasparenza delle attività e dell organizzazione interna nelle amministrazioni Idea di valutazione come elemento centrale di sviluppo Non pare siano stati generalmente ed efficacemente raggiunti in quanto persistono nella prassi forti e diffusi dubbi sul rapporto costi benefici delle prassi di gestione del ciclo della performance

Dal punto di vista pratico (organizzativo) Vi sono due categoria di problemi che rendono difficile il perseguimento efficace degli obiettivi della norma - Problemi operativi e contingenti - Problemi «concettuali» di modello di riferimento

Problemi operativi e contingenti (raccomandazioni ocse) La progettazione dei PRP è un equo compromesso tra diverse alternative che tengono conto del contesto culturale di ogni istituzione. Non esiste una soluzione migliore in assoluto. In particolare l equilibrio tra incentivi individuali e incentivi collettivi è fondamentale per il successo della loro progettazione. Il processo di valutazione delle prestazioni è al centro dell intero sistema. La valutazione delle prestazioni deve essere basata sulla definizione degli obiettivi più che sui criteri richiesti per il posto di lavoro. Gli obiettivi che verranno definiti per la valutazione delle prestazioni individuali dovranno fungere da base per un dialogo continuo lungo tutto l arco dell anno tra dirigenti e impiegati. Deve essere inoltre fornito, un resoconto dettagliato sui risultati ottenuti alla fine dell anno. La trasparenza nel corso dell intero processo è il fattore chiave per garantirne il successo, che riposa più su una valutazione della prestazione che sull attribuzione di una retribuzione. I problemi di attuazione devono essere anticipati. Ciò implica innanzitutto un buon coordinamento con i dipendenti e i sindacati per l attuazione dei PRP; la preparazione delle fasce dirigenziali alte e medie; la previa determinazione del budget necessario, e dei costi correlati, dei PRP e dei mezzi utili per il loro finanziamento; e dei tempi e del lavoro che l introduzione e il controllo del sistema richiedono. Gli incentivi legati alle prestazioni vanno di pari passo con la delega della gestione delle risorse umane. Considerato lo stretto legame che esiste tra la definizione degli obiettivi e gli incentivi correlati alle prestazioni, un minimo di delega nella gestione delle risorse umane e delle retribuzioni è fondamentale per un attuazione efficace degli incentivi. I sistemi più efficaci riposano su una stretta integrazione di queste funzioni, contrariamente ai modelli più tradizionali che attribuiscono gli incentivi in base a criteri rigidi di prestazione. Le valutazioni devono essere effettuate regolarmente e i sistemi di PRP devono essere periodicamete riesaminati. Il significato e l impatto dei PRP sulla motivazione non deve essere sopravvalutato. I PRP hanno un ruolo di secondo piano, come strumenti manageriali, nel rafforzamento della motivazione. Criteri come contenuti soddisfacenti del posto di lavoro, possibilità di promozione e flessibilità nell organizzazione del lavoro sono per i dipendenti fattori di gran lunga più motivanti degli incentivi retributivi. L esperienza indica, quindi, che per una migliore gestione delle prestazioni, è meglio adottare criteri più ampi, che concentrarsi esclusivamente sui compensi correlati alle prestazioni I PRP devono essere applicati in un ambiente che possiede e sostiene relazioni di lavoro di tipo cooperativo. In questo tipo di ambienti esiste un equilibrio tra processiformali e informali, e viene data la priorità al dialogo, allo scambio di informazioni, alle trattative, al rispetto reciproco, e alla trasparenza. L introduzione dei PRP richiede inoltre una cultura di pubblica amministrazione matura e consolidata e un contesto politico, e di orientamenti, stabile. PRP dovrebbero essere usati soprattutto come stimolo e leva per l introduzione di un cambiamento più profondo a livello manageriale e organizzativo, più che servire esclusivamente da strumento di motivazione per i dipendenti. Gli obiettivi inerenti alle retribuzioni correlate ai risultati devono essere definiti in funzione del fatto che tali retribuzioni sono essenzialmente uno strumento manageriale

Problemi «concettuali» UNA POLICY TRENTENNALE CENTRATA SULLA RETRIBUZIONE «INCENTIVANTE» (IL PROBLEMA DELLA RETRIBUZIONE) DIFFICOLTA CONTETTUALI E PRATICHE SUL TEMA «MISURAZIONE» NON RISOLTE (L ISOSTENIBILE LEGGEREZZA DEGLI OBIETTIVI) RISCHIO DI MODIFICA INCOMPIUTA DELL ETHOS PUBBLICO (QUALE ETICA PER IL LAVORO PUBBLICO?) ECCESSIVI VINCOLI AI SOGGETTI AZIENDALI (DA PARTE DELLA NORMA O DEI CONTRATTI OVVERO LA DIFFICILE RICERCA DELL EQUILIBRIO DELLE FONTI)

Esigenze (minime) Meno controllo (controllori) più partecipazione Politiche del personale ad ampio raggio e non solo basate sulla retribuzione (e nuovi equilibri retributivi) Recuperare un linguaggio «corretto» e rispettoso