LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G

Documenti analoghi
Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S.

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

LICEO STATALE G. MAZZINI

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA CLASSE 3 M A.S DISCIPLINA FILOSOFIA ore previste 66 ( 2h x 33 settimane ) DOCENTE ROSSETTI ANNA GRAZIA

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

...innovare e consolidare...

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IIIA LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio Morbegno (So) a.s.

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

Classe: 3 C Anno scolastico: 2018/19

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI. Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA)

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programma di Filosofia Liceo Classico Pitagora Crotone Classe III E A.S. 2018/2019 Docente: Manica Angela

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

CONTENUTI UDA N.1 IL PENSIERO PRESOCRATICO LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA PROGRAMMA ANO SCOLASTICO MATERIA FILOSOFIA CLASSE 3 SEZ.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe III B Liceo linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI - IVREA PROGRAMMAZIONE 2017/2018- CLASSE:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

Indice 1. La filosofia e il filosofare. Itinerari di lettura. I primi filosofi MODULO 1 MODULO 2

Temi di Filosofia A.s. 2018/ Classe III B Docente Marco Macciantelli Liceo scientifico Enrico Fermi di Bologna Trimestre

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Liceo statale G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Anassimene. Pitagora e i pitagorici Eraclito Parmenide Lettura tratta da: Parmenide, Sulla natura, Bompiani 2001 Zenone: la dimostrazione per assurdo

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

Per la descrizione della classe si rimanda al PAC

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I

LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE:FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione C

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO. La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione G

Accordi interdisciplinari. Accordi con la classe. Agganci con progetti attivati per la classe. Testo: Metodologie didattiche e strumenti utilizzati:

1. RISULTATI CONSEGUITI IN RELAZIONE AI LIVELLI DI PARTENZA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LEOPARDI ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSE 4 SEZIONE A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DOCENTE: CAPRIOTTI ROBERTA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Classe III Sezione D

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programma svolto di filosofia Classe I AL a.s

Disciplina: Filosofia Classe: 3 I A.s.: 2018/2019 Docente: Pietro Boccongella

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

LICEO SCIENTIFICO L.DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO

Programma svolto di Filosofia Classe 3BS - A.S Prof. Giorgio Rivolta

Programma svolto di filosofia, classe 3 A A.S

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE III B

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE III A

Prof. Maurizio Trezzi

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CAFIERO Via Dante Alighieri, Barletta Tel. 0883/ Fax 0883/

a. s CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

FILOSOFIA Prof.ssa Piccinini Mara 2018/2019 3G I nodi del pensiero , vol. 1, Dalle origini alla scolastica , di Abbagnano-Fornero

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

Programmazione didattica

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G Da Le avventure della ragione, vol 1 Costantino Esposito, Pasquale Porro, Editori Laterza 1. I CARATTERI DELLA VITA FILOSOFICA pag 3-9 1)Una scelta di vita: la ricerca della sapienza e della felicità 2)La filosofia come "dare ragione" alle cose 3)Le origini della filosofia 4)La filosofia come fenomeno storico e "regionale" 5)Il superamento del mito e il ruolo della "città-stato" *Il mito *La nascita della filosofia nelle colonie 2.ORIGINI DELLA FILOSOFIA IN ASIA MINORE pag 12-29+ 30-36 Introduzione: la nascita della filosofia 1)Le testimonianze e i frammenti: la questione delle fonti 2)Alla ricerca di un principio: i "fisici ionici" 2.1)Talete 2.2)Anassimandro 2.3)Anassimene 3)Il lògos universale: Eraclito 3.1)Un lògos oltre i contrasti 4)L'armonia dei numeri: Pitagora e la tradizione pitagorica 4.1)Il pitagorismo come stile di vita 4.2)I numeri princìpi del reale 5)La critica alle interpretazioni mitiche: Senofane 6)L'essere come unità: Parmenide

7)La dialettica dei paradossi: Zenone 9)La molteplicità e il divenire: i "pluralisti" 9.1)La teoria degli elementi: Empedocle 9.2)L'intelletto e i "semi" del reale: Anassagora 9.3)Gli atomisti: Democrito 10)Dalla filosofia alla "scienza": il sapere medico *Le dottrine matematiche attribuite a Pitagora T1 La ricostruzione aristotelica dei primi filosofi (pag 39) T2 Eraclito: il lògos e gli uomini (pag 39) T3 L'anima secondo i pitagorici. (pag 40) T4 Parmenide: si può pensare solo l'essere (pag 40) 3.LA FILOSOFIA AD ATENE: I SOFISTI E SOCRATE pag 44-51+53-59 Introduzione: filosofia e sofistica "I Sofisti" 1)La realtà e le apparenze 2)La critica all'oggettività del reale 2.1)L'uomo misura di tutte le cose 2.2)Gorgia e la negazione dell'essere 3)La natura e la legge 3.1)La vita associata secondo Protagora "Socrate" 4)I dati sulla vita di Socrate 5)Le principali fonti sulla figura e il pensiero di Socrate 6)Ignoranza e ironia 7)L'arte maieutica e l'esortazione a prendersi cura di sè 8)L'"intellettualismo etico" T7 Protagora: l'uomo misura di tutte le cose (pag 66) T8 Socrate secondo Aristofane (pag 66) T9 Esiste un uomo più sapiente di Socrate? (pag 68) T10 Socrate: la maieutica (pag 70)

4. PLATONE pag 72-94+99-103 Introduzione: un autore assente 1)La vita e l'esperienza politica 2)Scrivere la filosofia: la forma dialogica 2.1)Le riserve sulla scrittura 2.2)Platone e la scrittura della filosofia 3)Il valore etico-politico delle idee: la città malata e la giustizia 3.1)Che cos'è la giustizia? 3.2)La suddivisione dei compiti e la forma ideale del giusto 4)La tripartizione della società e la comunanza dei beni 5)La corrispondenza tra l'anima e la città 6)Il valore conoscitivo delle forme o idee: contro il relativismo 6.1)Le caratteristiche delle forme 6.2)Il rapporto tra le forme ideali e il mondo sensibile 7)I modi della conoscenza: scienza e opinione 8)La dialettica 12)L'anàmnesi e l'immortalità dell'anima 13)La cosmologia: il discorso verosimile del Timeo *Gli interlocutori d Socrate nella Repubblica: Trasimaco e Adimanto *La confutazione dell'argomentazione di Adimanto *L'argomento del terzo uomo T11 L'arte politica (pag 110) T12 La città ideale: la tripartizione della società e la corrispondenza fra anima e città (pag 110) T15 I modi della conoscenza (pag 115) T20 Il mito del carro alato (pag 125) T21 Il mito di Er (pag 126) 5. ARISTOTELE pag 128-131 Introduzione: il maestro di color che sanno 1)La vita 2)Le opere

Da La Filosofia, Abbagnano-Fornero, vol 1A, Paravia 4. ARISTOTELE pag 303-307+310-336+357-361 capitolo 1: filosofia e scienza 1.3)Il problema degli scritti 1.4)Il distacco da Platone e l'enciclopedia dl sapere capitolo 2: la strutture della realtà e del pensiero 1)La metafisica -Il quadro delle scienze -Il concetto di metafisica -I significati dell'essere e la sostanza -Che cos'è la sostanza -Le quattro cause -La critica alle idee platoniche -La dottrina del divenire -La concezione aristotelica di Dio 2)La logica -Logica e metafisica -I concetti -Le proposizioni -Il sillogismo -Le figure e i modi del sillogismo -Il problema delle premesse -La dialettica -La reorica capitolo 3: Il mondo fisico e la sua conoscibilità 1)la fisica -I movimenti -I luoghi naturali -La concezione teleologica della natura -La perfezione la finitezza dell'universo -Lo spazio e il tempo -La fisica nella storia della scienza

T1 La nascita della filosofia (pag 309) T1 La scienza prima (pag 342) T2 Lo studio dell' essere in quanto essere (pag 343) T3 Le categorie (pag 344) T10 L'azione del motore immobile (pag 351) T11 Dio come pensiero di pensiero (pag 352) T13 Sostanze prime e sostanze seconde (pag 355) L Insegnante Rosa Gaglioti I rappresentanti degli alunni Veronica Parretti Damiano Paoli