Priming semantico. In inglese to prime significa innescare una serie di meccanismi che portano alla attivazione di informazioni presenti in memoria.

Documenti analoghi
PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

L effetto priming. Claudia Evangelista Giovanni Telesca

UN ESEMPIO SPERIMENTALE

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Apprendimento, Memoria, e Percezione

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali

Le vendite «business» e la psicologia cognitiva Quanto la conosciamo, quanto la utilizziamo?

Linguaggio e Azione: un esempio sperimentale

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

Istituto Superiore di Sanità. DARAT Dipartimento Ambiente / Reparto Ambiente & Traumi

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Le strategie di memoria per gli over 60

Capitolo 4 La percezione sociale

Seminario sulle Sponsorizzazioni Stella Romagnoli. Lezione 3: il processo di comunicazione attivato dalle sponsorizzazioni

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali

UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC»

La donna oggetto: Una metafora o un vero oggetto? Jeroen Vaes, Università degli Studi di Trento

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

Psicologia Sociale e di Comunità

Organizzazione Aziendale

Luca Pattaro matr Psicologia dell Apprendimento e della Memoria - Prof. C. Cornoldi - A.A. 1998/99. Esperimento:

SCUOLA PRIMARIA A. MANZONI RESCALDINA SITUAZIONE COMPLESSA IN ENTRATA ALLA SCUOLA REALIZZAZIONE DI UN GIOCO LIBERO CON MATERIALE NON STRUTTURATO

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

Psicologia Sociale e di Comunità

LA METODOLOGIA NELLA FORMAZIONE DEGLI ALLENATORI DI PALLAVOLO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Training di apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi

Elaborazione SENSORIALE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica. Compressione dati

Percorso Delfino «Prevenzione e cura delle persone con grave disabilità intellettiva/relazionale e neuromotoria» Valentina Salandini

Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione

Marketing internazionale

4. Qualità. un concetto molte sfaccettature. Andrea Polini. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

il valore dei social network facebook.com/morenopirovano

CHE COS È L ATTENZIONE?

È necessario utilizzare compiti di diversa natura per studiare questi differenti tipi di attenzione.

CAPITOLO XII - EMOZIONI -

CITTADINI E CURANTI DI FRONTE ALLE D.A.T. Cosa cambia nella relazione e nella comunicazione tra curanti e pazienti?

Attenzione e Percezione

Schio comunità educante: una città che cresce con i suoi ragazzi e i suoi giovani Bozza progettuale

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere. Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere

Psicologia Sociale e di Comunità

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

BULLI e dannati o belli e INTEGRATI?

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Lettura Produzione scritta Ascolto Interazione orale. comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria famiglia

Keith C. Williams Psicologia per il marketing

PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s ) PRIMO ANNO

COMUNICARE con le IMMAGINI

La leadership La nuova psicologia della leadership. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Leggere per studiare

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

UN TESTO Può ESSERE COSTITUTO DA UNA SERIE DI FRASI MA ANCHE DA UNA SOLA PURCHè ABBIA SENSO COMPIUTO E RAPPRESENTI UN MESSAGGIO COMPLETO.


VECCHIÀIA S. F. [DER. DI VÈCCHIO]

TOSSICODIPENDENZA ED ESCLUSIONE SOCIALE: GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLE SOSTANZE PSICOATTIVE SULLA PERCEZIONE DI OSTRACISMO

La spinta gentile dalla persuasione alla comunicazione sociale

METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3

dall ambiente culturale stadio evolutivo linguistico

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE TEST IMPLICITI PERCEZIONE E ACCETTABILITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

COLLANA SAGGI PER L ANIMA

Risoluzione CM/Res(2008)3 Sul regolamento relativo al Premio del Paesaggio del Consiglio d Europa

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

MISINFORMATION EFFECT

Social Media Engagement. Imprese, Enti, Utenti e Social Media: come informare, promuovere, coinvolgere

Curricolo per Competenze: ARTE

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

La comunicazione con il supporto dei social network Settembre 2011

L'educazione al paesaggio: leggere il paesaggio per capire il mondo

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

Influs è una web influencer agency che offre servizi a brand e webinfluencer.

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

L evoluzione del consumatore

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

La comunicazione dei risulti dell indagine 2008 nell ambito della strategia di comunicazione sugli stili di vita

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA. Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore).

Appunti di psicologia

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

PROVE INVALSI A.S / 06

Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari?

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio

La Persuasione: un approccio multitematico. Dott. Rizzuto Maurizio

Come creare il BAS Test tramite l applicazione Training Center


I.C. VIA CASALOTTI, 259

Transcript:

Priming semantico In inglese to prime significa innescare una serie di meccanismi che portano alla attivazione di informazioni presenti in memoria. Il priming è un processo di attivazione di un concetto che sarà poi in grado di influenzare il processo di elaborazione di un informazione successiva. Il paradigma di priming consiste in due stimoli: il primo è prime, che ha funzione di attivare il concetto; il secondo è il target. L assunto teorico sottostante è che attraverso la presentazione del concetto prime vengano attivati anche tutti i concetti ad esso collegati. Noi siamo spesso inconsapevoli del legame che si stabilisce fra l'informazione preliminare (prime) e il suo giudizio o comportamento successivo.

Priming semantico Vengono presentati in modo subliminale stimoli riferiti all ingroup o all out-group rispetto al quale si vuole misurare l atteggiamento (stereotipi, foto, nomi). Subiti dopo vengono presentati degli stimoli (parole) da classificare come positivi o negativi più velocemente possibile. I tempi di risposta saranno più brevi per le risposte congrue.

Dottore ----------------------------------- Ospedale Maestro ---------------------------------- Ospedale Margherita --------------------------------- Fiore Margherita --------------------------------- Pizza Margherita --------------------------------- Sedia

Nello specifico, come prime possono essere utilizzati: colori: sono polisemantici e per questo vengono usati per innescare emozioni precise (per creare per es., pubblicità di successo) ; testo: le parole; immagini: le immagini e anche il modo in cui vengono posizionate veicolano e stimolano l interesse; video: rappresentano uno strumento completo che attiva tutti i sensi

Priming subliminale Si parla di percezione subliminale quando uno stimolo non avvertibile in maniera cosciente perché troppo debole, troppo confuso, o troppo rapido, viene comunque percepito. (sublimen, dal latino, significa sotto soglia). In poche parole, si tratta di una percezione in assenza di consapevolezza.

Priming subliminale

Priming subliminale e comportamento Presentando alcune parole posso cambiare la vostra velocità di camminata? Questo è l'effetto di una ricerca (Bargh, Chen, Burrows; 1996) che fece ricostruire alcune sequenze di parole casuali a due gruppi di studio. Entrambi avevano parole messe in disordine (mare/è/il/ calmo/ molto), il primo di esso aveva parole totalmente casuali, mentre il secondo in ogni frase ce n'era una che rimandava al concetto di vecchiaia (solo, dipendente, vecchio, prudente e così via).

Priming subliminale e comportamento Terminato il compito, quando gli individui andavano via, veniva misurato il tempo per arrivare dalla porta dello studio fino all'uscita dello stabile (circa 200m). Il gruppo degli individui attivati con parole che evocavano la vecchiaia, percorreva questa distanza tre volte più lentamente rispetto all'altro gruppo.

Priming semantico e stereotipi Presentando subliminalmente parole collegate allo stereotipo verso un gruppo, i soggetti sperimentali mostrano in seguito atteggiamenti e comportamenti più negativi verso questo gruppo. Per es., se presentiamo la parola razzismo le persone in un secondo momento possono mostrare atteggiamenti più negativi verso africani rispetto a coloro che non sono stati esposti alla parola razzismo (Bargh e Pietromonaco, 1982). Per esempio, le persone attivate con parole che evocavano maleducazione e quelle attivate con parole relative alla gentilezza, tendevano sensibilmente più degli altri a manifestare comportamenti attigui.

Priming subliminale e influenza sulla scelta del marchio o del prodotto. Il tema della persuasione subliminale ha avuto un forte impatto sull immaginario collettivo ed è stato oggetto di dibattiti sin dalla sua apparizione, e ancora oggi né gli scienziati né gli esperti di marketing sono giunti ad una conclusione definitiva. Come riportano molti autori (Moore 1988;1992; Pratkanis 1992; Merikle 2000), infatti, se da una parte troviamo sufficienti prove scientifiche a sostegno della capacità umana di percepire stimoli subliminali, dall altra non è ancora stato dimostrato l effettivo potere persuasivo di questi. In altre parole, se è sicuramente vero che noi esseri umani percepiamo anche stimoli di cui non siamo consapevoli, non sappiamo ancora in maniera definitiva se tali percezioni abbiano poi un reale effetto sulle nostre motivazioni o sul nostro comportamento. Se, quindi, è stata dimostrata l esistenza della percezione subliminale, non è invece ancora stata dimostrata la possibilità di una persuasione subliminale.