Indice. 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro



Documenti analoghi
GRECIA CLASSICA architettura

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

Approfondimenti: Lo shaduf: un modo ingegnoso per prelevare l'acqua.

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La prima civiltà: Minoica (o cretese)

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

STORIA CONTENUTI E TEMPI

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Il racconto per immagini

Programma scolastico del 2012/13 della classe 1^B opzione scienze applicate. GEOSTORIA Geoarché. C.BarberiesR.KohlerE.NosedaM.P.ScovazziC.

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

La civiltà greca. Mondadori Education

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

L impero persiano dalle origini al regno di Dario

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento)

COORDINAMENTO PER MATERIE 10 SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

LA GRECIA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura

Programma di Geostoria

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede).

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente

INDICE DEL VOLUME. unità 0. unità 2. unità 1. unità 3 LA NASCITA DELLA CITTÀ GLI UOMINI E LA STORIA LE CULTURE PREISTORICHE LA CULTURA DEL NILO

PROGRAMMA DI STORIA. ANNO SCOLASTICO: 2011/12 CLASSE: 1 B INSEGNANTE: Loredana Renzi

La nascita della democrazia ad Atene

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015

del volume Modulo 1 Unità 1 Le culture preistoriche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

Unità di apprendimento semplificata

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati.

Liceo Scientifico Statale Aldo Moro Via Gallo Pecca, 4/ Rivarolo Canavese (Torino) Anno Scolastico Classe I A

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari

Anno scolastico 2015 / 2016

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, Paternò (CT) TEL

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA

Scultura greca. Scultura dedalica e arcaica

Programma svolto. Storia. Strumenti propedeutici: Significato del termine storia. Fonti e "scienze ausiliarie.

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s /2015 CLASSE 1CD. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO LINGUISTICO

L urbanistica di Segesta è ancora in corso di indagine: sono segnalati alcuni probabili tracciati viari, l area dell agorà e alcune abitazioni.

La Grecia classica. DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta. Storia dell arte - prof.

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

1. L origine dei greci

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

Sparta sive Lacedemone

La religione degli antichi greci

GRECIA CLASSICA E METEORE IN AEREO:

I contenitori da cantina e da trasporto

STORIA E GEOGRAFIA NEL PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA DI STORIA-GEOGRAFIA classe 1 C

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

LA GRECIA CLASSICA Geografia. Saperi. Istituzioni

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA

Dove non altrimenti indicato, le immagini appartengono all Archivio Giunti.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

PROGETTO SCUOLEINSIEME

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

Indice. Impossibili biografie. Archiloco L'età arcaica La guerra del Peloponneso SI. Avvertenza. Prefazione.

STORIA. Grecia Antica.doc 1. Area: Grecia Antica Sezione: Storia e Storiografia. Storia.doc. Pagine: 69

Lo spazio veniva ritualmente consacrato, separato dall altra terra da una chiusura o da confini (témenos) Vi sorgeva un altare per il sacrificio e

Indice. Prefazione... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... XIII XV XVI. 2.1 La globalizzazione oggi...

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: PRIMO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

DIPARTIMENTO DI STORIA Asse storico - sociale GEOSTORIA Primo biennio

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

Le principali testimonianze della cosiddetta «arte primitiva» sono

DIPARTIMENTO DI LETTERE.

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Programma di Italiano e Storia. Italiano

Transcript:

Indice XIII Prefazione 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro 1 LI L'architettura nella Grecia preistorica e protostorica 1 1.1.1 Introduzione 2 1.1.2 Dal Neolitico all'antica Età del Bronzo 7 1.1.3 I palazzi minoici 13 1.1.4 I palazzi micenei 21 1.2 Problemi e aspetti della trasformazione nella prima Età del Ferro 21 1.2.1 Tra storia e mito 24 1.2.2 II problema dei Dark Ages 31 IL Protogeometrico e Geometrico (X-VIII secolo) Dal megaron al tempio 31 ILI Tra crisi, continuità e innovazione 31 II. 1.1 II contesto generale 33 II. 1.2 La dimora dei basileis 42 IL 1.3 La casa e le sue ripartizioni funzionali 44 IL 1.4 L'emergenza dello spazio sacro 48 II.2 La cultura aristocratica e la formazione della polis nell'viii secolo 48 II.2.1 Lo sviluppo dell'vili secolo 50 II.2.2 La struttura degli insediamenti 53 II.2.3 Lo sviluppo dell'edilizia domestica 60 II.2.4 Lo sviluppo dei luoghi di culto

67 II.3 La definizione dello spazio sacro nell'oriente greco (IX-Vili secolo) 67 II.3.1 La documentazione archeologica nel IX secolo 71 II.3.2 L Vili secolo e la nascita dell'architettura religiosa 75 II.3.3 Creta in età tardogeometrica 81 III. Orientalizzante (VII secolo) L'edilizia religiosa e la nascita degli ordini architettonici 81 III.l Dal legno alla pietra: la nascita dell'architettura monumentale 82 III. 1.1 L'architettura monumentale in pietra 89 III. 1.2 Corinto e Argo 89 III. 1.3 Le altre aree della Grecia 93 III. 1.4 Lo sviluppo dell'ordine dorico 95 III.2 I santuari della Ionia e del mondo cicladico 95 III.2.1 La sperimentazione nell'area cicladica 97 III.2.2 I cantieri ionici dell'area microasiatica 106 III.2.3 Creta orientalizzante 108 III.3 L'architettura dei coloni 108 III.3.1 II problema della colonizzazione 111 III.3.2 L'emergere dello spazio politico 117 III.3.3 Lo spazio sacro 125 III.3.4 Lo spazio privato 135 IV. L'alto arcaismo (625-570) II compimento del processo di monumentalizzazione 135 IV1 La codifica del linguaggio architettonico in Grecia 135 IV. 1.1 II Peloponneso nord-orientale 137 IV. 1.2 II golfo Saronico e il Peloponneso orientale 143 IV. 1.3 II Peloponneso centro-occidentale 146 IV. 1.4 La Grecia centrale 147 IV. 1.5 La Grecia nord-occidentale 149 IV.2 La definizione dell'ordine ionico 149 IV.2.1 La nascita dell'architettura monumentale nelle Cicladi 152 IV.2.2 La monumentalizzazione dell'architettura sacra in Asia Minore 160 IV.2.3 Creta protoarcaica 161 LV.3 L'architettura dell'occidente tra eredità della Madrepatria e specificità coloniali 161 IV.3.1 II salto di qualità delle aristocrazie arcaiche

163 IV.3.2 Gli hiera: tempio e spazio sacro 172 IV.3.3 Gli sviluppi dello spazio politico 181 V. Il Medio Arcaismo (570-510) L'età della sperimentazione 181 VI Canone costruttivo e scuole regionali 183 V.l.l Atene e l'attica nell'età dei tiranni 200 VI.2 Delfi 212 VI.3 II Peloponneso e la Grecia centrale Corinzia 212; Argolide 216; Sicionia 218; Elide 219; Laconia 221; Arcadia 223; La Grecia centrale 225 227 V.2 II mondo cicladico e i grandi cantieri asiatici 227 V.2.1 Trasformazioni e sviluppi dell'architettura ionica nell'egeo centro^settentrionale 238 V.2.2 L'acme della Grecia asiatica I grandi interventi monumentali nella Ionia d'asia 240; L'architettura dell'area eolica 248 252 V.2.3 Le colonie greche in Africa 253 V.3 I monumenti delle poleis coloniali 253 V.3.1 La trasformazione delle città e la prima crisi del sistema politico in ambito coloniale 256 V.3.2 I grandi cantieri 258 V.3.3 Le case degli dèi: tra il 570 ed il 550 265 V.3.4 Le case degli dèi: tra il 550 ed il 510 273 V.3.5 Edifici e comportamenti sociali 278 V.3.6 Le case dei privati 293 VI. Il Tardo Arcaismo (510-479) II mondo greco tra affermazione e crisi 293 VI.l La Madrepatria 293 VI. 1.1 L'Attica 305 VI. 1.2 Delfi 308 VI. 1.3 Egina 312 VI.1.4 Eretria 313 VI. 1.5 II Peloponneso Corinto 313; Arcadia 315; Elide 317; Laconia 320 321 VI. 1.6 Grecia centro-settentrionale 322 VI.2 II periodo tardoarcaico nel mondo ionico

322 VI.2.1 La crisi della Grecia microasiatica 325 VI.2.2 Nascita e affermazione dell'architettura dorica cicladica 334 VI.2.3 Le colonie greche in Africa 335 VI.3 Le ultime esperienze dell'arcaismo occidentale dopo la distruzione di Sibari 335 VI.3.1 L'ordine dorico del tardo arcaismo e lo sviluppo dell"'ordine acheo" 348 VI.3.2 L'ordine ionico e lo sviluppo costruttivo generale 361 VII. Il primo classicismo (479-449) L'architettura dell'età severa 361 VILI La rinascita dopo le guerre persiane 361 VII. 1.1 Giuramento di guerra e ricostruzione urbana 364 VII. 1.2 Atene e l'attica Sounion 375; Ramnunte 379 380 VII. 1.3 Corinzia 381 VII.1.4 Argolide 385 VII. 1.5 Elide 390 VII.2 La stasi dell'oriente 390 VII.2.1 La Confederazione di Delos e l'egemonia ateniese 393 VII.2.2 La Grecia microasiatica: i primi segni della ripresa 394 VII.3 L'affermazione del modello peloponnesiaco in Sicilia e in Italia 394 VII.3.1 II trionfo delle tirannidi siciliane 398 VII.3.2 La scenografia del potere ad Agrigento 403 VII.3.3 La misura della polis nella tirannide siracusana 406 VII.3.4 Rinnovamenti e cantieri di ordine dorico nelle altre città greche di Occidente 413 VII.3.5 La normalizzazione agrigentina 415 VII.3.6 La diffusione dell'ordine ionico 417 VII.3.7 La vita pubblica e quella privata 429 Vili. Il pieno classicismo (449-404) L'egemonia ateniese 429 Vili. 1 Atene e l'attica 431 Vili. 1.1 Edifici assembleari, stoai e luoghi di culto negli spazi politici 438 Vili. 1.2 L'Acropoli 463 Vili. 1.3 L'edilizia residenziale di Atene e dell'attica

464 Vili. 1.4 I problemi della ricostruzione di Eleusi 468 Vili. 1.5 Brauron 470 Vili. 1.6 Ramnunte 472 VIII.lJThorikos 473 VIII.2 L'emergere della cultura architettonica peloponnesiaca alla fine del V secolo 473 VIII.2. llsthmia 476 VIII.2.2 Argo 477 VIII.2.3 Bassai 481 VIII.3. Le ultime manifestazioni in Occidente 495 Catalogo dei monumenti 861 Schede tematiche 911 Mappe 917 Gli autori e i loro contributi 921 Bibliografia generale 981 Indice dei nomi 985 Indice dei luoghi