Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Documenti analoghi
Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY)

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

Elab - A. GVC s.r.l. Via Pierre De Coubertin Potenza - website: P.E.C:

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

Scheda n. 12 Il Casone, via di Bracciatica

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

Il riuso agricolo delle acque reflue urbane: esperienze e prospettive in Sicilia Il ruolo dell ARPA per il riuso delle

Comune di Corridonia

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA LT1 PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE E DI INCREMENTO FAUNISTICO ELENCO DEGLI INTERVENTI PREVISTI

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna

SISTEMA IX PARCO REGIONALE DELL ANTOLA

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Un esempio di progettazione

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

20/02/2017 1

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE

Valutazione di Impatto Ambientale per la derivazione di acque sotterranee dal pozzo Mattarghentu di proprietà delle Tenute Sella & Mosca SpA

IMPIANTO DI IRRIGAZIONE A PIOGGIA PIANA DI TREVI, MONTEFALCO E C. RITALDI DISTRETTO DI CANNAIOLA

quadro territoriale L Unione è capofila della rete, mentre i comuni di sono soggetti attuatori e beneficiari finali

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo

Caratteristiche dell appezzamento Stato Generale della coltura... 43

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Comune di Corridonia

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

S T U D I O A G R O N DOTTORI AGRONOMI ASSOCIATI

Scheda n. 22 Gavignano, via di Gavignano

CONTRATTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI PARTE DELL IMMOBILE DENOMINATO VECCHIA CANTINA SITO NELL AZIENDA AGRIS DI VILLASOR PER L INSTALLAZIONE DA

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina

PARTE GENERALE - ELENCO GENERALE ELABORATI - V. Licciardi IN-REA APRI-NO ING-REA APRI-NO

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Dal lago alla Piana del Fucino

ISTITUZIONE A.C.S. richiesta istituzione A.C.S. San Ponso. % sul Totale della Superficie

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

(Mandataria) P S C S E L 0 1 FILE NAME: NOTE: PROT. SCALA: 01 PS CS EL01_G2_4225 1=1 A4 DESCRIZIONE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

ELENCO DEGLI ELABORATI PRESENTATI

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

ISTITUZIONE A.C.S. Aree urbanizzate, infrastrutture 2,27 1,70% Prati stabili di pianura 76,68 57,36% Seminativi 54,74 40,94% TOTALE 133,69 100,00%

QC album. Variante Parziale al Piano Strutturale APPROFONDIMENTO CAMPEGGI MARINA DI BIBBONA. Comune di Bibbona Provincia di Livorno

La Carta delle Zone Agricole

MISURE REGOLAMENTARI

Planning and contracting sorghum cultivation for bio-energy production: a study on Emilia Romagna

BIOENERGIE E DISPONIBILITÀ D ACQUA PER USO IRRIGUO

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SARDEGNA

Incontro tecnico dell Area di lavoro 1 padana - Agroscenari

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

IL PRATO STABILE E LA BIODIVERSITA DELLA PIANURA PADANA

Lo studio dell'agro eco mosaico

Sala Convegni «Giuseppe Piana», Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Lo Statuto per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Provincia di Piacenza

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la l.r. 8 agosto 1998, n.14, inerente a Nuove norme per la disciplina della coltivazione di sostanze minerali di cava ;

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale

PSR PUGLIA 2007/2013

VALUTAZIONE DEI BENEFICI AGRONOMICI DEL COMPOST IN UN OTTICA LCA

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

La componente agroforestale. pianificazione di livello comunale in Piemonte

Risultati della Ricerca

GIORNATA NAZIONALE di AIPAS

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio

ACQUACAMPUS 2018 giornata nazionale delle innovazioni e best practices per l agricoltura irrigua.

? Incerto. Legenda tabelle n/a. Stato attuale della componente ambientale in relazione all'indicatore considerato. Peggiornamento

col patrocinio di: Compartimento della Viabilità per la Sardegna

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Parco regionale STINA. Piano di gestione del cinghiale per le aree protette parte 2. In copertina: Martora (L. Starnini)

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENTRALI SOLARI TERMODINAMICHE IN SARDEGNA: LO STATO DELL ARTE

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

Regolamento Urbanistico CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE AREE EXTRA-URBANE

CENSIMENTO E CARATTERIZZAZIONE PEDOLOGICA E VEGETAZIONALE DEI PRATI STABILI PRESENTI NEL PARCO REGIONALE FLUVIALE DEL TARO

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

Transcript:

Proponente FLUMINI MANNU LIMITED Sede Legale: Bow Road 221 - Londra - Regno Unito Filiale Italiana: Corso Umberto I, 08015 Macomer (NU) Nome progetto Provincia di Cagliari Comuni di Villasor e Decimoputzu Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Titolo Documento: USO DEL SUOLO E ASPETTI AGRONOMICI Sviluppo: Energogreen Renewables S.r.l. Via E. Fermi 19, 62010 Pollenza (MC) www.energogreen.com e-mail: info@energogreen.com PDRELUSOSUOLO001 1 09/2013 Revisione emissione per Istanza di VIA 0 07/2013 Emissione per Istanza di VIA Rev. Data Descrizione Codice di Riferimento Proprietà e diritti del presente documento sono riservati - la riproduzione è vietata

Gruppo di lavoro Energogreen Renewables: Energogreen Renewables Srl Via E. Fermi, 19-62010 - Pollenza (MC) 1. Dott. Ing. Cecilia Bubbolini 2. Dott. Ing. Loretta Maccari 3. Ing. Carlo Foresi 4. Dott. Ing. Devis Bozzi Consulenza Esterna: Dott. Arch. Luciano Virdis: Analisi Territoriale Dott. Manuel Floris: Rapporto Tecnico di Analisi delle Misure di DNI - Sito Flumini Mannu (CA) Dott. Agr. Vincenzo Satta: Relazioni su Flora, Vegetazione, Pedologia e Uso del Suolo Dott. Agr. Vincenzo Sechi: Relazione faunistica Dott. Agr. V. Satta e Dott. Agr. V. Sechi: Relazione Agronomica Dott. Geol. Euginio Pistolesi: Indagine Geologica Preliminare di Fattibilità Studio Associato Ingg. Deffenu e Lostia: Documento di Previsione d Impatto Acustico Dott. Arch. Leonardo Annessi: Rendering e Fotoinserimenti Tecsa S.p.A.: Rapporto Preliminare di Sicurezza

,%'&*00'0*#-% *.(*'-)# "#&',% )%,.#$*-'.*/# $%&&' (#)%-0' &#,$' $* 11.2% $%-#.*-')# 34&.*-*.'--3 "# $%& "#&# % '"(%))* '+,#-#.*/* $5667 89:7 ;<=>?=@5 "8668 "8AA8:<B CD EF &G9C<5 HIEJ

Le Unità dell Uso del Suolo L area è definita nella Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna dalla ampia unità dei Seminativi semplici e colture orticole a pieno campo, come unità varia e complessa che vede uniti i campi di frumento e cereali in genere (Seminativi) e le colture orticole, con esigenze e caratteristiche colturali alquanto differenti, per esempio nel fabbisogno idrico. In realtà sono presenti le infrastrutture per l irrigazione e tutto lascerebbe intendere una diversa applicazione dell irrigazione, per esempio a favore di colture come il mais, il sorgo, anche per la produzione di insilati. Tutto ciò non avviene per motivi economici, vista la crisi in cui versa l agricoltura. Appare invece quasi un contrasto il dover rilevare la presenza di pascoli o superfici così destinate irrigate durante la stagione estiva. Questa unità è dominante, sia nell area vasta, sia nell area di interesse. Il contrasto con il termine irrigabilità è dato dalla presenza degli eucalipteti, ovviamente piantagioni artificiali. Questa specie è ben diffusa anche nella maglia di frangivento, alterata e modificata da esigenze diverse rispetto a quelle funzionali per le quali fu realizzata: vento e idromorfia localizzata. Vero è che nei pressi dell area d intervento non mancano realtà di pregio e rilievo, come il frutteto sperimentale dell AGRIS, ma per trovare colture irrigue è necessario cambiare unità pedologica e collocarsi decisamente sui Fluvents, tipici delle aree alluvionali recenti. Le altre unità di uso del suolo (UdS) sono quelle degli Eucalipteti e Pioppeti (Corine Code 31121), limitati alle sole formazioni di Eucaliptus, spesso tormentate da incendi radenti per l eliminazione delle stoppie dalle coltivazioni di frumento. L ultima è quella dei fabbricati rurali e le loro aree di pertinenza, racchiuse in maniera geometrica allineando le opere, più che per la presenza di spazi definiti e segnati da barriere.

Analisi diacronica dell Uso del Suolo Con l aiuto delle immagini aeree presenti nel Geoportale della Regione Sardegna è possibile valutare l evoluzione dell uso del suolo nell area d intervento. La vocazione cerealicola è ben evidente già nel 1954, data dell immagine seguente, dove non si hanno traccia di più importanti utilizzazioni. Appare evidente, invece, una maggiore frammentazione delle proprietà, ma sempre con una vocazione cerealicola. " Figura 1 - Fotoaerea del Volo 1954. E' possibile rilevare la vocazione ceralicola dell'area d'intervento. Gli investimenti effettuati nei successivi venti anni da parte della Regione Sardegna nel settore agricolo hanno portato a sostanziali modifiche nell uso del territorio. Soprattutto per la presenza di infrastrutture legate all irrigazione. Le aree non servite diventano marginali, mentre acquistano valore quelle irrigabili. Alla fine degli anni 70 diventa evidentemente stabile quello spostamento delle greggi dalla montagna alla pianura, con l insediamento di comunità dedite prevalentemente all attività pastorale abbinata a quella cerealicola. Figura 2 - Fotoaerea del 1977 Volo ERSAT. Si possono notare i modesti cambiamenti nell'area d'intervento.

Questo fatto è rilevabile anche nella nuova forma delle proprietà, che diventano di maggiori dimensioni e dilaga la monocoltura cerealicola abbinata al pascolo. # Figura 3 - Immagine del 1997. L epoca di ripresa induce a pensare ad un area improvvisamente molto fertile. E da rilevare l intensa attività agricola con le ripartizioni funzionali dei terreni. Lo scenario cambia completamente con la diversa applicazione delle politiche Europee in tema di sostegno all agricoltura. Non solo a questo si aggiunge una crisi del settore da allora sempre più profonda che ha trasformato queste aree in modo significativo. L agricoltura diventa povera. L uso del pirodiserbo (incendio sulle stoppie) diventa una prassi e spesso sfugge al controllo dell uomo, causando danni rilevanti, alle infrastrutture per l irrigazione, e alle linee frangivento. Nessuno ripristina o interviene, così che localmente l attività agricola si adatta allo scenario di aridità, cercando in maniera edonistica il massimo utile con il minimo sforzo. Ma anche, dal punto di vista economico, di ridurre i costi e la fragilità del sistema aziendale. Figura 4 - Immagine del 2006 ben evidenteè la presenza di un incendio in gran parte dell'area interessata dal progetto.