Materia: Contabilità Curricolo: Gestore dell informazione e

Documenti analoghi
Materia: Educazione fisica Curricolo: Gestore dell informazione e

Materia: Economia aziendale corso facoltativo

Materia: Economia aziendale corso facoltativo

Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E)

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 3. anno

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC (assistenti commercio al dettaglio) Anno: 2.

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E)

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 1. anno

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Materia: Italiano Curricolo: SMC AFC +

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

Programmazione curricolare d istituto

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

Materia: Contabilità Curricolo: SMP (PROFILO M)

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMP MP1 Anno: 3. anno

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 2. anno

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 1Beconomico Ore/anno 99 A.S

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMP MP1 Anno: 1. anno

CORSI BREVI- INSEGNANTE GEORGINA LOVERA DI MARIA FINALITÀ DELLA DISCIPLINA: PRIMO APPROCCIO ALLA LINGUA LIVELLO 1- OBIETTIVI:

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

Materia: Economia aziendale

Language for Life A2. Lingua straniera Inglese. Build-up Funzioni comunicative: Strutture grammaticali: Aree lessicali.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado INGLESE Classe Prima

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: LIBRI DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 5 A ENOGASTRONOMIA CLASSE: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3

INGLESE PER LAVORATORI LIVELLO BASE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE- BIENNIO

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA PREVENTIVO

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMC MP1

LINGUA E CULTURA TEDESCA

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Prof. Angela Massenzio classe 1F materia Inglese ore settimanali 3. Data 27/10/18 firma Angela Massenzio

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

Obiettivi di apprendimento

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA. LIVELLI DI COMPETENZA INIZIALE ELEMENTARE INTERMEDIO AVANZATO ASCOLTARE LISTENING (Comprensione Orale)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

III ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE Seconda lingua comunitaria

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Modulo 1 (Units 1-2) Competenza

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

Materia: Economia aziendale

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

Unità didattica formativa capitalizzabile Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento TEDESCO II LINGUA - 1 ANNO - UDC 1

Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico

Transcript:

Materia: Contabilità Curricolo: Gestore dell informazione e Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 12.05.03 Ore lezione annue: 36.5 Al termine del corso l apprendista è in grado Durante il corso vengono trattati i seguenti La valutazione dell apprendista di: argomenti: 1. Conoscere le funzioni principali della contabilità in un azienda. 2. Conoscere la situazione patrimoniale ed economica di un azienda. 3. Capire la tecnica di registrazione nella contabilità semplice. 4. Conoscere e applicare il calcolo di operazioni in valuta estera. 5. Conoscere e applicare il calcolo di sconti e interessi. Azienda e contabilità Il concetto di azienda e la definizione di finanziamento e investimento (patrimonio). Allestimento di bilanci facendo riferimento alla struttura minima che presenta i seguenti gruppi: attivo circolante, attivo fisso, capitale estraneo e capitale proprio. Accenno al concetto di costi e ricavi e di risultato economico presentando ed allestendo un Conto Economico. Il metodo e gli strumenti della contabilità semplice Attraverso due prove scritte per semestre. La sufficienza viene raggiunta con il 55% dei punti totali. La tenuta, gestione e chiusura dei conti (in particolare quelli della liquidità) secondo il metodo della contabilità semplice. Le registrazioni contabili nella contabilità semplice (breve confronto con quella a partita doppia). Livello di attitudine: 3 CSP4, CSP6 CM3 Operazioni di calcolo Valuta estera: calcolo aritmetico del cambio (biglietti/divise, acquisto/vendita). Calcolo sconti e interessi. Supporti didattici necessari: calcolatrice Documentazione: Manuale Contabilità per competenze e dispense Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS: competenze personali e sociali Aggiornato da: MAL Data: settembre 2015

Materia: Inglese Curricolo: Gestore dell informazione e Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 15.06.10 Ore lezione annue: 36.5 Al termine del corso l apprendista è in grado, secondo il livello linguistico richiesto, di: Competenza Ascoltare : saper comprendere informazioni globali di TV, radio, media concernenti temi economici, culturali e scientifici ; capire messaggi da segreterie telefoniche, annunci vari che riguardano la vita professionale e non; capire le istruzioni e descrizioni di procedimenti; seguire e comprendere i punti salienti di riunioni e conferenze. Competenza Leggere : capire i punti essenziali di testi semplici di vario genere (promemoria, prenotazioni, telefonate, offerte, reclami, scuse,...) con i mezzi ausiliari; capire testi economici e professionali semplici; capire testi scientifici come verbali e rapporti, prospetti, annunci, articoli di giornale. Competenza Parlare : saper parlare di sé, di temi familiari, hobby esperienze professionali, delle proprie preferenze; Durante il corso vengono trattati i seguenti argomenti vedi Piano cantonale (C2-C5): Presentarsi, biografia personale, famiglia, amicizie, nazioni e nazionalità, professioni Tempo libero: hobby e interessi personali, likes and dislikes Giornata tipica al lavoro e nel privato Telefonate personali: funzioni di base (saluti, ringraziamenti, commiato) Abitazione (posizione, descrizione, mobilio), indicazioni stradali di base, città (edifici e servizi) Lavoro e azienda: - ufficio (posizione, descrizione, mobilio, materiale di lavoro); colleghi e dirigenti ; giornata tipica - telefonate: funzioni di base, approfondimento, (richiesta e annotazione di messaggi semplici, deviazione e collegamento della chiamata, giustificazione di un assenza) - testi commerciali semplici (e-mail, fax, messaggi, brevi memo) e redazioni di lettere commerciali semplici, formulari La valutazione dell apprendista Attraverso almeno 4 prove scritte per semestre, tali prove scritte valutano principalmente le tre competenze linguistiche Almeno una presentazione orale su lucido di un semplice argomento in gruppo e/o individuale. In base alla partecipazione attiva in classe e all impegno dimostrato. Verifica e consegna puntuale dei compiti assegnati in classe Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS : competenze personali e sociali

Modulo di lavoro Pagina 2 di 3 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 15.06.10 saper prendere accordi, lasciare messaggi, condurre una conversazione telefonica, scrivere brevi mail, promemoria e compilare formulari; saper reagire in maniera adeguata; saper fare una presentazione orale in modo logico, coerente e coeso; saper parlare delle proprie attività; saper discutere, esprimere e sostenere la propria opinione su temi che riguardano la sfera professionale e privata; saper riferire oralmente da una lingua all altra le informazioni più importanti di testi vari e grafici in ambito professionale e non; Competenza Scrivere : saper redigere semplici mail, fax, messaggi, promemoria; saper riferire per iscritto da una lingua all altra le informazioni più importanti di testi vari e grafici in ambito professionale e non; saper riferire per iscritto da una lingua all altra le informazioni più importanti emerse da un colloquio. In generale: disporre di un vocabolario di base e specifico per eseguire i compiti; disporre di strutture grammaticali per eseguire i compiti; saper utilizzare il dizionario mono/bilingue e internet; saper applicare le strategie di lettura; Durante il corso vengono trattate le seguenti strutture grammaticali: Tempi verbali: Present simple, Present continuous, Past simple, Past Continuous, Imperativo Verbi modali (can/could) Articoli, there is/are; plurali Avverbi di frequenza & aggettivi Some/any/no, nomi contabili; would like Aggettivi possessivi e genitivo sassone Pronomi personali (soggetto e oggetto) Preposizioni di tempo e di luogo

Modulo di lavoro Pagina 3 di 3 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 15.06.10 saper cercare sinonimi e opposti; saper porre le domande correttamente per verificare la comprensione del messaggio; saper reagire con termini appropriati quando non si capisce; saper riformulare, con perifrasi, i concetti e le parole che non si conoscono; saper migliorare e/o correggere i propri testi anche con mezzi ausiliari. Livello di attitudine (tassonomia): 3 CSP4, CSP6 CM3 Livello del PEL: A2.2 Supporti didattici necessari: Business English booklet, dispense, testi autentici o adattati, dizionario bilingue, ev. monolingue, materiale didattico vario, quaderno di grammatica e dei vocaboli Aggiornato da: gruppo di inglese Data: 23.09.2015

Materia: Informazione e cultura storia culturale Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 09.04.02 Curricolo: Gestore dell informazione e Ore lezione annue: 40 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Durante il corso vengono trattati i seguenti argomenti: La valutazione dell apprendista Conoscere le epoche storiche e le loro caratteristiche; Conoscere, capire e analizzare le diverse tipologie testuali (letterarie e non); Conoscere il panorama artistico, letterario e scientifica italiano e non; Mettere a confronto le periodizzazioni principali e i termini fondamentali nell ambito della letteratura, dell arte e della scienza. Panoramica della cultura letteraria (italiana e non), artistica e scientifica attraverso i secoli; diverse tipologie testuali (letterarie e non); presentazione di opere legate al mondo della scienza e dell arte; eventualmente lettura individuale di un romanzo. prove scritte, almeno 2 per semestre; ev. presentazioni orali; esecuzione puntuale dei compiti; applicazione e partecipazione attiva alle lezioni. Legenda delle competenze (IL 2-02 tassonomia, CPS, CM) : CPS: competenze personali e sociali Livello di attitudine: 3 CSP: 3, 4, 5 CM: 3 Supporti didattici necessari: materiale consegnato dal docente, ev. romanzo Aggiornato da: MAI Data: 26.8.2016

Materia: Tedesco Curricolo: Gestore dell informazione e Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 09.04.02 Ore lezione annue: 36.5 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Conoscere, comprendere e applicare le regole grammaticali relativamente ai temi trattati Capire testi semplici (sia di carattere generale, sia professionale) Capire conversazioni su cassetta o videocassetta di documenti autentici semplici di carattere generale e professionale Applicare le conoscenze per sostenere un dialogo nell ambito della vita quotidiana e professionale Applicare dialoghi di vendita(semplici), saper parlare della qualità della merce, possedere un vocabolario minimo della merceologia del ramo Livello di attitudine: 3 CSP4, CSP6 CM3 Livello del PEL: A2.2 Durante il corso vengono trattati i seguenti argomenti: Strutture grammaticali e lessicali: verbi (presente indicativo, verbi separabili, verbi modali, imperativo, passato prossimo. Nominativo, Accusativo e Dativo Pronomi possessivi e personali Preposizioni (stato, moto) Comparativo e superlativo Argomenti generali: Famiglia Hobby Vacanze presentarsi descrivere persone, articoli ecc. Temi professionali: contatti con i clienti capire messaggi scritti / SMS prendere appunti descrivere un percorso la merce: provenienza, parlare della qualità gestire dialoghi di vendita Supporti didattici necessari: libro di testo : Kurz und gut 1 dispense distribuite dal docente La valutazione dell apprendista Attraverso almeno 3 prove scritte per semestre. In base alla partecipazione attiva in classe e all impegno dimostrato Verifica e consegna puntuale dei compiti assegnati in classe Legenda delle competenze (IL 2-02 tassonomia, CPS, CM): CPS : competenze personali e sociali Aggiornato da: gruppo di materia tedesco Data: 1. Febbraio 2016