Sommario. Introduzione - La cooperazione tradizionale e le nuove forme di assistenza giudiziaria

Documenti analoghi
GUIDA ALLA LETTURA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI di Francesca Ruggieri

Il punto sulla disciplina sovranazionale e nazionale per la cooperazione in materia penale (in memoria di Eugenio Selvaggi)

INDICE-SOMMARIO. Autori... Prefazione... Parte Prima LE FONTI. Capitolo I DIRITTO EUROPEO E GIUSTIZIA PENALE (R.E. Kostoris)

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

PARTE PRIMA LA PROCEDURA PASSIVA DI CONSEGNA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE SOMMARIO LIBRO UNDICESIMO RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE. Prevalenza delle convenzioni e del diritto internazionale generale

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale

SOMMARIO. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre

LIBRO PRIMO Soggetti

TITOLO VII - Nullità 445

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49

SEZIONE I - GIURISDIZIONE E COMPETENZA

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti

INDICE SOMMARIO TOMO I

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

INDICE-SOMMARIO. Autori... Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione riveduta e ampliata... Parte Prima LE FONTI

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

CODICE DI PROCEDURA PENALE

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P.

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE FONTI, L EVOLUZIONE NORMATIVA E LE COORDINATE SOSTANZIALI

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco alfabetico degli autori... Elenco per articoli degli autori... Abbreviazioni...

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 LIBRO PRIMO SOGGETTI

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XI

IL CONTRASTO DEL CYBERCRIME DOPO LA CONVENZIONE DI BUDAPEST

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

INDICE SOMMARIO. Parte I IL SISTEMA NELLA PROSPETTIVA DELLA PROVA CAPITOLO I I METODI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 PARTE II DISCIPLINA SOVRANAZIONALE ONU

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL CONCETTO DI PROVA

Capo I DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA DEL LIBRO XI DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE. Art.1. (Delega al Governo)

INDICE SOMMARIO IL DIRITTO PROCESSUALE PENALE E IL PROCESSO PENALE (G. TRANCHINA) Capitolo Primo CONCETTO DEL DIRITTO PROCESSUALE PENALE

Indice. Indice. Considerazioni generali: fonti normative sovraordinate e contesto giuridico del nuovo testo unico sulle spese di giustizia 1

Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 La magistratura di sorveglianza e i soggetti dell amministrazione penitenziaria...

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale

COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili Rapporti etico-sociali

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE. di E. Aprile

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA

INDICE SOMMARIO. Commento al D.P.R. 22 SETTEMBRE 1988 n. 448

SOMMARIO. Parte I Profili generali

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

SOMMARIO FORMULARIO DIRITTO CIVILE

INDICE. Sezione Prima I RICORSI AVVERSO I PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI MISURE PERSONALI

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse...

INDICE SOMMARIO. Parte I GENESI DEI REGOLAMENTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE. Capitolo Primo LA LUNGA STRADA VERSO L ADOZIONE DEI REGOLAMENTI

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

INDICE SOMMARIO. Commento al D.P.R. 22 SETTEMBRE 1988, N. 448

SOMMARIO. PARTE PRIMA GLI STRUMENTI DI TUTELA Capitolo I LE FONTI DELLA TUTELA PROCEDIMENTALE

Indice. Capitolo I Il minore, quale soggetto giuridico debole

SOMMARIO. Presentazione...

Premessa alla terza edizione... L ESECUZIONE PENALE TRA VECCHIO E NUOVO

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI

INDICE. Premessa alla seconda edizione

Disposizioni di modifica del Libro XI del Codice di procedura penale in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere

SIMONE Gruppo Editoriale Simone EDIZIONI GIURIDICHE

LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DELLO STATO D INSOLVENZA BANCARIA

DELINQUERE (ET PUNIRI) POTEST

IL SEQUESTRO PROBATORIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA NULLITÀ

SENATO DELLA REPUBBLICA

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

Transcript:

Introduzione - La cooperazione tradizionale e le nuove forme di assistenza giudiziaria Maria Riccarda Marchetti 1. Premessa... 1 2. Gli istituti disciplinati dal codice di procedura penale... 3 3. Le nuove forme di assistenza giudiziaria... 8 Parte prima Le modifiche al codice di procedura penale Capitolo I - Le variazioni in tema di gerarchia delle fonti. I princìpi generali Maria Riccarda Marchetti I. Premessa 1. Le modifiche alla disciplina generale... 17 2. Il principio di reciprocità e la funzione della normativa codicistica... 19 Capitolo II - L estradizione Maria Riccarda Marchetti 1. Le indicazioni della legge delega... 23 2. Le principali variazioni in tema di estradizione passiva... 24 3. La tutela dei diritti fondamentali e i poteri del ministro della giustizia... 29 4. La nuova configurazione del principio di specialità... 35 5. Il computo della detenzione subita all estero e la riparazione per ingiusta detenzione... 39 Capitolo III - La nuova assistenza giudiziaria: le rogatorie dall estero e per l estero Ersilia Calvanese Capo I - Le rogatorie dall estero: il procedimento passivo 1. L oggetto dell assistenza giudiziaria... 43 2. Il ruolo del ministro della giustizia. La disciplina previgente... 46 Wolters Kluwer Italia V

2.1. Le modifiche apportate in sede di riforma... 48 2.2. Il potere di blocco delle rogatorie passive relative a Stati dell Unione europea. L ambito di applicabilità della norma... 49 2.3. (Segue): l ipotesi della trasmissione diretta... 53 2.4. Il potere di blocco nelle relazioni con Stati non membri dell Unione europea... 57 2.5. Le modalità di esercizio dei poteri del ministro... 59 3. Il procedimento di esecuzione. L autorità designata per l esecuzione... 60 3.1. Il procedimento per l esecuzione della rogatoria... 61 3.2. L oggetto del procedimento di esecuzione... 64 3.3. Rogatorie per atti da compiere in più distretti giudiziari... 66 3.4. I casi di rifiuto dell assistenza... 67 3.5. I rimedi impugnatori... 68 3.6. L esecuzione degli atti di assistenza... 69 4. La rogatoria proveniente da un autorità amministrativa straniera... 72 Capo II - Le rogatorie per l estero 1. La richiesta di assistenza. I soggetti attivi... 75 1.1. L oggetto della richiesta... 76 2. Il ruolo del ministro della giustizia... 77 3. Le modalità di trasmissione della richiesta di assistenza. Il canale ministeriale... 79 3.1. La trasmissione diretta... 80 4. L utilizzabilità degli atti assunti all estero... 81 4.1. La soppressione dell ipotesi di inutilizzabilità introdotta dalla l. 367/2001 nel primo comma dell art. 729 c.p.p... 81 4.2. Le altre ipotesi di inutilizzabilità... 84 5. L acquisizione di atti e informazioni da autorità straniere... 89 6. Il regime delle impugnazioni... 93 Capitolo IV - Le modifiche in tema di effetti delle sentenze penali straniere e di esecuzione all estero delle sentenze penali italiane Vincenzo Picciotti 1. Genesi della riforma di un settore normativo (ritenuto) sostanzialmente stabile. Il Progetto Riccio. La legge delega... 98 VI Wolters Kluwer Italia

2. Uno sguardo d insieme... 103 3. Gli interventi operati sugli artt. 730-731... 105 3.1. Le (tentate) migliorie lessicali in tema di competenza... 105 3.2. Le novità nelle modalità di acquisizione della sentenza nel riconoscimento agli effetti penali e delle informazioni supplementari nel riconoscimento a fini esecutivi... 106 4. La rimodulazione di garanzie procedurali e termini nella deliberazione della corte d appello, nonché nell applicazione delle misure coercitive... 108 4.1. Gli interventi riguardanti la disciplina della c.d. garanzia giurisdizionale... 108 4.2. Rilievi critici... 109 4.2.1. La cartolarizzazione del contraddittorio (nei soli casi di riconoscimento non ai fini di esecuzione penale)... 109 4.2.2. Termini per la decisione e di durata massima della misura cautelare... 112 4.2.3. Le modifiche in tema di ricorso per cassazione.. 115 5. Le modifiche sostanziali dei presupposti e dei contenuti della pronuncia di riconoscimento a fini d esecuzione. I poteri di garanzia e vigilanza del ministero della giustizia... 117 5.1. Gli interventi operati sull art. 735. L (ulteriore) esplicitazione del principio di non aggravamento...... 117 5.1.1.... e l inutile interpolazione del comma 6 in tema di riconoscimento delle decisioni di confisca... 119 5.2. L adeguamento dell art. 733 all ipotesi di riconoscimento sub condicione. Il correlato (apparente) ampliamento dei poteri ministeriali negli artt. 734-bis e 742-bis... 120 5.2.1. La genesi delle nuove norme. Un (ulteriore) esempio di imperizia del legislatore delegante?... 120 5.2.2. A silver lining in every cloud. La legittimazione (in linea di principio) del trasferimento condizionato... 125 5.2.3. Profili applicativi: la condizione della specialità; l acquisizione di garanzie volte a scongiurare il rischio di trattamenti disumani e degradanti... 132 6. Le modifiche in tema di indagini e sequestro a fini di confisca... 136 Wolters Kluwer Italia VII

6.1. Origine, ratio e struttura della norma... 136 6.2. L intervento di riforma. Il massivo rinvio al regime rogatoriale... 139 6.3. (Segue): le novità in tema di competenza, «procedura di esecuzione» ed «esecuzione», rimedi avverso il provvedimento di sequestro... 142 6.4. (Segue): il taglio dei termini di durata massima del sequestro a fini di confisca... 145 7. Breve promemoria de iure (re)condendo... 146 Capitolo V - Il trasferimento dei procedimenti penali Eugenio Selvaggi Capo I - Il trasferimento dei procedimenti penali: i precedenti 1. Il trasferimento dei procedimenti penali come cessione di giurisdizione : dove ci troviamo ora...... 149 2.... e da dove siamo partiti... 155 3. La Convenzione sul trasferimento delle procedure penali del Consiglio d Europa... 157 4. I successivi sviluppi in seno al Consiglio d Europa... 163 5. La decisione quadro 2009/948/GAI sulla prevenzione e la risoluzione dei conflitti di giurisdizione: parturient montes, nascetur ridiculus mus... 164 6. Il d.lgs. 15 febbraio 2016, n. 29... 167 Capo II - Le modifiche al libro XI del codice di procedura penale 1. La legge delega n. 149 del 2016... 169 2. Il trasferimento dei procedimenti penali. In generale... 170 2.1. Procedimenti penali, procedimenti giurisdizionali, procedimenti paralleli... 171 2.2. Bis in idem; stessi fatti... 175 2.3. Il trasferimento dei procedimenti e la cooperazione giudiziaria tradizionale (estradizione e mandato d arresto europeo): il caso Petruhin... 176 3. La legge delega. Principi e criteri direttivi... 177 4. Disposizioni generali... 179 5. Assunzione di procedimenti penali dall estero... 182 VIII Wolters Kluwer Italia

5.1. Effetti della richiesta nello Stato ricevente il trasferimento... 184 6. Trasferimento di procedimenti penali all estero... 186 7. Qualche breve considerazione conclusiva... e qualche domanda... 189 Parte seconda L assistenza giudiziaria tra i paesi membri dell UE Sezione I - La Convenzione UE di assistenza giudiziaria in materia penale del 2000 Capitolo I - Genesi della Convenzione. La tardiva ratifica e la sua attuale operatività Lorenzo Salazar 1. Premessa... 195 2. Cosmogonia di una Convenzione... 196 3. Il vento nuovo della MAP... 200 4. Gli epigoni della MAP... 204 5. I primi saranno gli ultimi: il difficile cammino della ratifica italiana... 206 6. Le dichiarazioni italiane depositate all atto della ratifica... 209 7. Relazioni con l attuazione della decisione quadro sulle squadre investigative comuni ed il recepimento della direttiva OEI. 211 8. La MAP è morta; lunga vita alla MAP...?... 212 Capitolo II - I problemi di diritto transitorio e l intreccio tra gli strumenti vigenti. Una bussola per l interprete Chiara Maria Paolucci 1. Introduzione... 215 2. L ordine europeo di indagine penale. La sostituzione delle previgenti discipline sovranazionali dell assistenza giudiziaria in ambito UE. Primi cenni di inquadramento... 222 2.1. L ambito soggettivo di applicazione dell OEI... 224 2.2. L ambito oggettivo di applicazione dell OEI... 225 2.2.1. Gli atti ricompresi nell ambito di operatività dell OEI... 225 2.2.2. Gli atti esclusi dall ambito di operatività dell OEI... 229 Wolters Kluwer Italia IX

2.2.3. La decorrenza dell effetto sostitutivo della direttiva OEI rispetto agli strumenti preesistenti... 232 2.2.4. Gli accordi e le intese bilaterali ulteriormente semplificatrici e agevolatrici... 234 3. Conclusioni... 235 Capitolo III - Il principio del reciproco riconoscimento e la sua attuazione nel diritto interno Gaetano De Amicis 1. La codificazione del principio del mutuo riconoscimento... 239 2. Gli aspetti centrali della riforma del codice di rito... 242 3. La prevalenza del diritto europeo... 245 4. Il carattere sussidiario della disciplina codicistica... 246 5. Le modalità di esecuzione degli strumenti di mutuo riconoscimento... 248 6. La centralità della tutela dei diritti fondamentali nel nuovo sistema della cooperazione giudiziaria e il ruolo della Corte di giustizia... 251 7. Il controllo giudiziario delle decisioni oggetto delle procedure di mutuo riconoscimento... 259 Sezione II - L ordine europeo di indagine penale Capitolo I - I presupposti e i limiti dell ordine di indagine europeo nella procedura passiva Paola Spagnolo 1. L Ordine di indagine europeo: un nuovo strumento di cooperazione... 263 2. Le singole attività: una ricognizione... 268 3. I motivi di rifiuto dell OEI... 270 4. I motivi di rifiuto e di restituzione dell art. 10 d.lgs. 108/2017... 273 4.1. (Segue): la verifica della doppia incriminazione e le sue deroghe... 279 5. Gli altri motivi di rifiuto... 282 6. L atto di indagine alternativo e la verifica dell adeguatezza... 284 7. L irruzione della proporzionalità... 288 X Wolters Kluwer Italia

Capitolo II - Il procedimento passivo di riconoscimento ed esecuzione (artt. 4-6, 8, 12-14 d.lgs. n. 108/2017) Tommaso Rafaraci 1. Un ruolo a tutto tondo per il procuratore della Repubblica distrettuale... 295 2. Predeterminazione legale dell ufficio territorialmente competente (anche in caso di pluralità di atti) e risoluzione dei contrasti tra procure distrettuali... 298 3. I termini per il riconoscimento e l esecuzione dell OEI e i casi di rinvio... 300 4. L esecuzione dell OEI da parte del procuratore della Repubblica distrettuale. Garanzie difensive... 302 5. La procedura per gli atti che devono essere autorizzati o compiuti dal giudice... 304 6. La partecipazione dell autorità di emissione all esecuzione... 306 7. Il trasferimento delle prove... 307 8. Le impugnazioni... 307 Capitolo III - La procedura attiva Stefano Marcolini 1. Generalità... 313 2. Legittimazione attiva... 315 3. Contenuto... 317 4. Procedimento: emissione... 319 5. (Segue): esecuzione... 321 6. (Segue): conoscibilità ed utilizzazione... 322 7. Disposizioni specifiche: il trasferimento temporaneo di persone detenute e l audizione a distanza... 324 8. (Segue): operazioni presso banche... 328 9. (Segue): operazioni investigative proattive... 328 10. (Segue): intercettazioni e data retention... 329 11. Riflessioni finali... 334 Capitolo IV - I diritti della difesa nelle dinamiche dell ordine europeo di indagine penale Elisa Lorenzetto 1. Diritti in filigrana... 337 2. I diritti della difesa nella procedura passiva... 346 Wolters Kluwer Italia XI

2.1. Riconoscimento... 348 2.2. Impugnazioni... 354 2.3. Esecuzione... 360 3. I diritti della difesa nella procedura attiva... 364 3.1. Emissione... 365 3.2. Emissione su richiesta della difesa... 367 3.3. Esecuzione... 374 3.4. Impugnazione... 376 3.5. Utilizzabilità... 378 Parte terza I nuovi strumenti dell assistenza giudiziaria Capitolo I - Le squadre investigative comuni Giovanni Barrocu 1. La normativa sovranazionale... 383 2. I soggetti dell accordo... 390 3. Lo scambio e l utilizzabilità delle informazioni... 393 4. La disciplina interna... 398 5. Il procedimento... 402 6. La richiesta dall estero... 404 6.1. I soggetti del procedimento e l utilizzabilità degli atti... 413 Capitolo II - Le operazioni di infiltrazione Giovanni Barrocu 1. Premessa... 421 2. Le operazioni sotto copertura... 421 3. Consegne controllate e osservazione transfrontaliera... 432 Capitolo III - Le indagini bancarie Rosanna Belfiore 1. Introduzione... 437 2. Le indagini bancarie nella cooperazione giudiziaria: il quadro delle fonti... 439 2.1. Le fonti pattizie... 439 2.2. Le fonti UE... 442 3. Le indagini bancarie nella direttiva sull ordine europeo di indagine penale... 443 XII Wolters Kluwer Italia

4. (Segue) e nel decreto attuativo della direttiva... 449 5. Rilievi conclusivi... 457 Capitolo IV - Le intercettazioni telefoniche Francesca Nanni 1. Premessa... 459 2. La direttiva UE... 461 3. Le intercettazioni ambientali... 466 4. Intercettazione di conversazioni con il consenso di uno degli interlocutori... 468 5. Le videoregistrazioni... 470 6. Le intercettazioni preventive... 474 7. Le intercettazioni per la ricerca dei latitanti... 475 8. La normativa interna... 477 8.1. Procedura passiva... 477 8.2. Acquisizione dei dati esterni delle comunicazioni... 483 8.3. Procedura attiva... 487 9. Conclusioni... 490 Capitolo V - Il trasferimento temporaneo di soggetti detenuti per indagini o assunzione di prove Raffaele Piccirillo 1. Premessa. L assistenza giudiziaria a distanza ravvicinata... 493 2. Il trasferimento temporaneo di persone detenute a fini di indagine o di prova. La Convenzione europea di assistenza giudiziaria del 1959 e la Convenzione di Bruxelles del 2000... 495 3. Il trasferimento temporaneo nel Decreto attuativo della Convenzione MAP... 497 4. Il trasferimento nella direttiva OEI... 499 5. Il trasferimento temporaneo del decreto di recepimento della direttiva OEI... 501 6. La disciplina del codice... 503 7. Focus sulla clausola di specialità nel trasferimento temporaneo di detenuti a fini di prova: il quadro sovranazionale... 505 7.1. (Segue): il quadro delle norme attuative interne... 507 7.2. Le cause di purgazione della specialità... 509 Wolters Kluwer Italia XIII

Capitolo VI - Le videoconferenze e le conferenze telefoniche transnazionali Raffaele Piccirillo 1. Le nuove discipline introdotte nel 2017 e il loro ambito esterno di applicazione... 511 2. Il perimetro interno dei tre nuovi interventi tra esame a distanza e videoconferenza partecipativa... 513 2.1. I limiti dell art. 205-ter disp. att. c.p.p. e il loro superamento da parte degli artt. 726-quinquies e 729-quater del riformato Libro XI... 518 3. I casi previsti dagli accordi internazionali... 521 4. L esame transnazionale a distanza del testimone assistito e della persona imputata in procedimento connesso o collegato... 524 5. Il presupposto dell audizione in videoconferenza: l inopportunità o l impossibilità del trasferimento del dichiarante davanti all autorità giudiziaria che procede... 526 6. Il limite giuridico... 530 7. Il limite tecnologico... 531 8. I requisiti supplementari della rogatoria e dell ordine europeo di videoconferenza... 533 9. La comparizione dei soggetti di prova... 535 10. Lo svolgimento della videoconferenza transnazionale: le modalità di esecuzione... 536 10.1. Le garanzie riconosciute alla persona sottoposta ad audizione... 539 10.2. Il verbale dell audizione... 540 10.3. L impegno a reprimere reticenza e falsità... 541 11. Peculiarità della videoconferenza finalizzata al telesame e al tele-interrogatorio della persona sottoposta al procedimento o alla sua partecipazione al procedimento in corso nello Stato richiedente. Il consenso necessario... 543 11.1. Attuazione del diritto di difesa... 544 11.2. Videoconferenza partecipativa, legittimo impedimento e specialità estradizionale... 545 12. Conferenze telefoniche... 548 12.1. La scelta del legislatore italiano di disciplinare il solo versante passivo... 549 12.2. La ragione pratica e l ambito dei soggetti di prova esaminabili mediante conferenza telefonica nelle fonti sovranazionali... 551 XIV Wolters Kluwer Italia

12.3. I presupposti... 552 12.4. La clausola della compatibilità con i princìpi fondamentali e la presenza all atto dell autorità giudiziaria dello Stato richiesto... 553 12.5. Modalità esecutive... 554 Conclusioni - C è un altro mondo là fuori: ovvero il futuro della cooperazione giudiziaria Eugenio Selvaggi 1. Come è cambiata la cooperazione giudiziaria... 557 2. La proporzionalità quale criterio per una cooperazione efficace... 558 3. Cooperazione giudiziaria nei procedimenti contro le persone giuridiche... 560 4. Cooperazione giudiziaria e pena di morte... 561 5. Cooperazione giudiziaria e mondo informatico... 562 6. Esplorare campi finora inesplorati... 564 7. Cooperazione giudiziaria con la Corte penale internazionale... 565 Sitografia ragionata Eugenio Selvaggi Indice analitico...575 Wolters Kluwer Italia XV