LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

Documenti analoghi
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE FINALITA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. - Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione artistica italiana ed europea

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

P I A N O D I L A V O R O

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Transcript:

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc01005@pec.istruzione.it MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO Liceo classico Jacopo Stellini ANNO SCOLASTICO 2018/19 INDIRIZZO Cicerone CLASSE III SEZIONE E DISCIPLINA Storia dell Arte DOCENTE Roberta Costantini QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe): 2 1. FINALITÀ - Conoscere gli aspetti fondamentali delle principali tradizioni artistiche italiane ed europee, dal periodo Gotico, attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi. - Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano ed europeo, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. - Saper fruire delle diverse espressioni creative in ambito artistico. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione...) La classe appare nel complesso motivata e partecipe; l attenzione e la partecipazione sono costanti anche durante le attività di compresenza. Le consegne per casa vengono svolte puntualmente. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: Tecniche di osservazione LIVELLI DI PROFITTO Non sono ancora state svolte verifiche, quindi non è stato possibile verificare i livelli di profitto individuali. PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: Non sono state effettuate. 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA x ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI o ASSE CULTURALE MATEMATICO o ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO x ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE 1

Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Dipartimenti disciplinari 1. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE 1. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico 1. Saper collocare gli artisti e le opere presi in considerazione nel relativo contesto storico; 2. saper illustrare e descrivere i caratteri salienti, materiali e simbolici, del manufatto, al fine di collegare l oggetto ad altri della medesima epoca e confrontarlo o distinguerlo da altre opere di età diversa; 3. interpretare l opera d arte sapendo cogliere, sempre in maniera progressiva, gli aspetti relativi alle tecniche, all iconografia, allo stile, alle tipologie; 4 riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano i vari codici espressivi, prestando attenzione alla fruizione e alla fortuna storica delle opere più significative. 1. conoscenza dei contenuti del programma allegato per quanto attiene alle varie civiltà analizzate, correnti, autori, opere; 2. conoscenza della terminologia specifica. 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Moduli UD Conoscenze e abilità COMPETENZE Arte Gotica (I quadrimestre) Il Gotico Internazionale (I quadrimestre) Genesi e sviluppo dell arte gotica: tecniche costruttive, significato simbolico. Esempi di architettura gotica in Europa e in Italia. Gentile da Fabriano e Pisanello Saper descrivere le opere più significative dell epoca, contestualizzandole geograficamente, storicamente e culturalmente. Saper riconoscere le caratteristiche architettoniche e costruttive salienti degli edifici religiosi di epoca gotica. Saper descrivere i caratteri del Gotico internazionale. Saper cogliere gli elementi di continuità e le differenze stilistiche tra arte gotica e Gotico cortese. Saper strutturare una scheda di lettura dell opera in relazione ai dati storici dell opera, al suo contenuto e ai suoi valori formali, tecnici ed espressivi Anche di fronte a manufatti non noti relativi al periodo studiato, essere in grado di ricondurre le singole opere al loro ambito storico e culturale d origine, 2

Il primo Rinascimento in Italia, nelle Fiandre e in Germania (I e II quadrimestre) Il secondo Rinascimento o Rinascimento maturo (II quadrimestre) Il Manierismo e l arte della Controriforma (II quadrimestre) Brunelleschi, Masaccio e Donatello; Paolo Uccello e Beato Angelico; Alberti e Piero della Francesca; Jan Van Eyck; Giovanni Bellini, Mantegna e Antonello da Messina; Dürer; Botticelli. Leonardo e Bramante, Michelangelo e Raffaello, Giorgione e il primo Tiziano; cenni ai principali artisti europei. Lo sperimentalismo anticlassico; il Manierismo tosco-romano; il Manierismo Veneto; cenni ai principali artisti manieristi europei; l arte della Controriforma Saper spiegare le funzioni sociali e culturali del Gotico cortese. Saper cogliere le differenze stilistiche tra arte rinascimentale e altre forme d arte. Saper cogliere le relazioni tra architettura rinascimentale e classica. Saper cogliere le relazioni intercorrenti tra il nuovo spirito scientifico rinascimentale e la nuova rappresentazione dello spazio in pittura. Saper spiegare le relazioni formali e le differenze intercorrenti tra la pittura italiana del Rinascimento e quella fiamminga. Conoscere i più importanti artisti del periodo e le loro opere più rappresentative. Saper spiegare il concetto di arte come mezzo di conoscenza. Saper riconoscere e mettere a confronto tra loro alcune opere realizzate dai tre artisti in questione. Saper cogliere le diverse caratteristiche dei manufatti tardo-rinascimentali rispetto a quelli appartenenti al primo periodo del Rinascimento. Saper riconoscere formalmente e contestualizzare, storicamente e culturalmente, le principali opere manieriste. Saper spiegare in cosa consistono le differenze tra Rinascimento e Manierismo. Saper riconoscere le principali caratteristiche della pittura e dell architettura della Controriforma. individuandone peculiarità stilistiche, e contesto geografico di produzione. Anche di fronte a manufatti non noti relativi al periodo studiato, essere in grado di riconoscere le principali tecniche utilizzate. Di fronte a edifici non noti relativi ai vari periodi studiati, saper riconoscere e nominare con terminologia appropriata gli elementi architettonici salienti. Saper comparare opere appartenenti a diversi periodi o aree geografiche, al fine di individuarne similitudini e differenze. 5. MODULI INTERIDISCIPLINARI (tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) - Descrizione dell architettura didattica - Non sono stati concordati a livello di Consiglio di classe moduli interdisciplinari che coinvolgano la disciplina di Storia dell Arte. 6. ATTIVITÀ SVOLTE DAGLI STUDENTI Esercizi in piccoli gruppi Eventuali attività di ricerca 7. METODOLOGIE Lezione frontale; lezione dialogata; scoperta guidata; lavoro cooperativo. 3

8. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: Libro/i di testo: ISBN 978809817760 Titolo: Dossier ArtePlus (Dal Paleocristiano al Gotico Internazionale). Vol. 2, a cura di Claudio Pescio. Editore: Giunti Scuola; ISBN 978809817784 Titolo: Dossier ArtePlus (Dal Quattrocento alla Controriforma). Vol. 3, a cura di Claudio Pescio. Editore: Giunti Scuola. b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: ppt del docente, letture d opera multimediali, video, analisi critiche (vedi aula virtuale). c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Aula di Arte e di Informatica, LIM, videoproiettore e computer; eventuali spazi museali. 9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove orali: 1 o 2 a quadrimestre MODALITÀ DI RECUPERO Recupero curriculare: Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: x Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; x Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro. SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per quadrimestre 1 o 2, scritte MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Studio di materiali aggiuntivi rispetto al libro di testo (testi critici, analisi di opere etc. forniti dal docente tramite aula virtuale). Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze: Partecipazione (volontaria) alla Notte del Liceo e ad attività ASL specifiche dell area artisticoarcheologica 10. CRITERI DI VALUTAZIONE x Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; x Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); x Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); x Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa). 11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine del biennio. A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE A IMPARARE: Abituarsi, tramite le competenze trasversali conseguite, a un metodo di studio organizzato e razionale ai fini di una proficua assimilazione dei dati. 2. PROGETTARE: Dimostrare duttilità nei confronti della disciplina ed essere in grado di intraprendere dei percorsi di studio in maniera sempre più autonoma. 3. RISOLVERE PROBLEMI: Essere in grado di riconoscere e interpretare non solo le opere note ma sapersi destreggiare all interno della disciplina. 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Sulla scorta del lavoro della docente essere capaci di intravedere e sviluppare collegamenti tra ambiti disciplinari differenti ma correlati. 5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Abituarsi a raccogliere e vagliare i dati, superando l acquisizione meccanica a vantaggio di uno studio più personale e critico. 4

B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE: Esporre in maniera efficace, in modo articolato e personale, quanto appreso, evitando la pura ripetizione dei dati di base. 7. COLLABORARE E PARTECIPARE: Fornire una partecipazione costruttiva al lavoro in classe e fuori dall aula sia col docente sia con i compagni; saper condividere con gli altri studenti risultati raggiunti singolarmente ed essere pronti al dialogo anche con persone esterne alla scuola (operatori del settore, pubblico ) e al confronto su argomenti sia noti che nuovi. C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Provare in talune circostanze a organizzare l architettura della lezione per incrementare la capacità di saper fare e conseguentemente la propria autostima. Udine, 22 ottobre 2018 La Docente, Roberta Costantini 5