ANEMIA DELL ATLETA. Dott. Giulio Minoretti AMS-BARI Medico dello sport F.M.S.I. - CONI Consulente dell Istituto di Medicina dello Sport di Bari



Documenti analoghi
Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

Salsomaggiore, 17 ottobre 2009 VI Congresso Nazionale SIAS

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Che cosa e l allenamento

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Alimentazione e sport

Alimentazione ed integrazione nello sportivo

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

La patologia Quali sono i sintomi?

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Anemia dell infiammazione

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

L APPARATO CIRCOLATORIO

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE

PERSONAL WELLNESS COACH

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Anemia e Alimentazione Vegetariana

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione


Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

APPARATO CIRCOLATORIO

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

1

Guida alla nutrizione

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimentazione e Nutrizione

Acqua: nutriente essenziale

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

COSA MANGIAMO IN INVERNO

Aspetti scientifici del ferro cosa si sa e cosa no

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

Il pediatra e il nutrizionista

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

Una corretta alimentazione nello sport. Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI

Corso di Formazione per Soci Aggregati

SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE ALIMENTAZIONE NELL ANEMIA DI BAMBINI E ADOLESCENTI

ALIMENTAZIONE. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 giornata (8 ore totali)

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

FERRITINA TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

IL Piccolo Cronista Sportivo

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

ALIMENTAZIONE E FORZA

L educazione alimentare

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Gli integratori: cosa sono e a cosa servono

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

VALENTINA VEZZALI: l atleta,, la la mamma, le le vittorie L alimentazione. nell atleta

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

L alimentazione del cane e del gatto anziano

CUORE & ALIMENTAZIONE

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

per una buona salute Claudio Andreoli

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro

1) Alimentazione allenamento: dieta da calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente).

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

AZIENDA in FORMA. Un progetto del Gruppo Marathon in collaborazione con Rosa & Associati

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

L integrazione in gravidanza


NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

CASO CLINICO: IL RUOLO DEL DIETISTA

Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Transcript:

ANEMIA DELL ATLETA Dott. Giulio Minoretti AMS-BARI Medico dello sport F.M.S.I. - CONI Consulente dell Istituto di Medicina dello Sport di Bari CR FIDAL Puglia - 1

EVOLUZIONE NEGLI ULTIMI 20 AA DI RICERCA DEI RAPPORTI TRA ALIMENTAZIONE E SPORT Regime alimentare corretto e diretta influenza sulla qualità delle performance Adattamento del fabbisogno energetico alle caratteristiche antropometriche individuali e alla disciplina sportiva praticata Marzo 2009 pubblicazione sul Journal of the American Dietetic Association (a cura dell A.D.S., A.College of Sports Medicine e Ass.Dietitans of Canada) di linee guida su raccomandazioni nutrizionali ed informazioni scientifiche per raggiungere migliori performance sportive Punti essenziali: fabbisogno energetico, apporto di macro e micronutrienti, idratazione, alimentazione diversificata negli allenamenti rispetto alle gare, raccomandazioni per atleti vegetariani, ruolo dei dietologi nutrizionisti sportivi CR FIDAL Puglia - 2

CENNI SULL ANEMIA ANEMIA: Riduzione della quantità di emoglobina (Hb) nel sangue al di sotto di un valore minimo necessario, l O.M.S. pone come valori soglia di Hb - nell uomo adulto 14 gr/dl - nella donna adulta 12 gr/dl - nella donna gravida 11 gr/dl Il sangue ha funzioni innumerevoli la più importante è il trasporto di O2, composto da plasma e componente corpuscolata: - globuli rossi (eritrociti) > trasporto O2 dai polmoni ai tessuti - globuli bianchi (leucociti ) > organizzano sistema immunitario - piastrine (trombociti) > deputati alla coagulazione CR FIDAL Puglia - 3

Gli eritrociti contengono emoglobina una proteina ricca di ferro e da cui deriva il colore rosso del sangue Tutte le cellule del sangue inclusi gli eritrociti vengono prodotti continuamente nel midollo osseo, tessuto rosso e spugnoso contenuto nella cavità delle ossa, che per la sua funzione necessità di ferro e vitamine L anemia con la riduzione quantitativa degli eritrociti e/o dell Hb determina una conseguente riduzione della quantità di ossigeno trasportato e da ciò derivano tutti i sintomi clinici CR FIDAL Puglia - 4

ANEMIA VERA DA SPORT 1. Ad insorgenza acuta con riduzione dell Hb e dell Hct per una drastica accentuazione della fisiologica emolisi intravascolare, si associa a forte aumento di Hb libera e perdita urinaria di parte di essa (emoglobinuria ed bilirubinuria) 2. Ad insorgenza progressiva caratterizzata sia da riduzione progressiva del ferro corporeo sia da una minore disponibilità di esso con perdita dei depositi marziali fino all insorgenza di una vera Anemia Sideropenica 3. Distinzione tra Pseudoanemia e reale Anemia da Sport (da emolisi o sideropenica) la conoscenza dei valori dell assetto marziale e dell emocromo dell atleta prima degli allenamenti o dell inizio della gara CR FIDAL Puglia - 5

CAUSE DELL ANEMIA DELL ATLETA Nell anemia da accentuata emolisi intravascolare il meccanismo patogenetico piu accreditato è la bioemolisi per impatto del piede o emolisi da sforzo. Si verificherebbe una rottura eccessiva degli eritrociti a causa dell impatto del piede con il suolo come succede nella danza sportiva, nella pesistica negli sport di fondo.sembra che un aumentata emolisi sia causata anche dall azione lesiva dei R.L. sulle membrane cellulari degli eritrociti. CR FIDAL Puglia - 6

CAUSE DELL ANEMIA DELL ATLETA Nell anemia da sport con negativizzazione progressiva del bilancio del ferro entrerebbero in gioco vari meccanismi Alimentazione non adeguata per restrizioni dietetiche in corso di allenamento o pre-gara Atlete donne con iper-polimenorrea funzionale o patologica nelle quali cicli mestruali possono causare una perdita di ferro da 0,5 a 1,5 mg/die con un totale di circa 30 mg/mese o anche piu. Perdite di sangue dal tubo digerente dopo allenamenti intensi in assenza di patologie (circa 1ml/die) dopo una maratona più dell 80% dei partecipanti presenta sof +.Si ipotizza che la perdita sia legata ai traumi dell intestino durante la corsa e/o al minor apporto di sangue; seppur modesta si possono avere perdite di Fe tra 0,7-0,9 mg CR FIDAL Puglia - 7

CAUSE DELL ANEMIA DELL ATLETA Perdite individuali di Fe si verificano anche con la sudorazione giornaliera (300-400 mcg/l), per cui un intensa attività con sudorazione pari a tre litri determinerebbe una perdita di circa 1-2 mg di Fe. Un ulteriore piccola perdita sarebbe determinata da una maggiore desquamazione di cellule epiteriali per l ipersudorazione Infine un ulteriore perdita si avrebbe con l ematuria da sforzo, fenomeno transitorio che scompare 24-72 ore dopo l allenamento, questa caratteristica normalizzazione in breve tempo la distingue da ematurie patologiche (nel fondista possibili perdite fino a 2-3 mg) CR FIDAL Puglia - 8

ANEMIA DA SPORT SEGNI E SINTOMI Riduzione della concentrazione di Hb Possibile riduzione dell Hct Riduzione della ferritina Riduzione della percentuale di saturazione della transferrina Incremento della transferrina totale (TIBC) Il deficit si manifesta inizialmente con generica riduzione della forza Successivamente riduzione di potenza e della resistenza aerobica (evidenti in atleti di mezzofondo e fondo). L atleta può non manifestare alcun disturbo a riposo ma avverte un calo di efficienza nell allenamento e nelle gare Infine l atleta è stanco tutto il giorno recupera lentamente sia durante l allenamento che tra una seduta e l altra, i muscoli sono spesso dolenti CR FIDAL Puglia - 9

TERAPIA ANEMIA DA SPORT Con valori di Hb e Hct lievemente ridotti (da 1 a 1,5 gr/dl) e valori di sideremia, ferritina e transferrina nella norma non è necessario assumere integratori di ferro (pseudoanemia), basterà un alimentazione ricca di Fe possibilmente non eme con distribuzione di pasti piccoli e frequenti nel rispetto della fisiologica soglia intestinale di assorbimento del ferro (esempio 5-6 pasti giornalieri con inserimento sempre di carne e pesce nei pasti principali mentre nella prima colazione e negli spuntini una fetta di prosciutto crudo sgrassato o alcune fette di bresaola, non associando cibi che ostacolano l assorbimento di Fe e incoraggiando l assunzione di quelli favorenti come agrumi, kiwi,etc.) CR FIDAL Puglia - 10

TERAPIA ANEMIA DA SPORT Con segni di anemia franca e valori ridotti di Hb, Hct, sideremia, ferritina, MCV e aumentati di transferrina sotto controllo medico si assume terapia marziale per os (per via parenterale casi selezionati) sotto forma sale ferroso (solfato ferroso) 65 mg in cpr e non di più per non provocare irritazione gastrointestinale. Terapia per due mesi con monitoraggio periodico ematochimico, con possibilità già dopo circa 10 giorni di terapia di una conta di reticolociti Corretta l anemia si dovrebbe continuare la terapia marziale ancora per alcuni mesi (2-4) per ripristinare anche le riserve di Fe Comunque consigliata in associazione dieta ad alto contenuto di Fe come il pasto di TREDICI-IACOPONE-ARCELLI Assumere a stomaco vuoto almeno una volta nella giornata un piatto di carne magra sulla quale spremere molto limone ed associare vit. C in cpr solubili, non assumere altro nelle 2 ore successive se non acqua e spremute di agrumi. Questo pasto è consigliato almeno tre volte/settimana in inverno, 4 in estate, con ferritinemia molto bassa anche quotidianamente CR FIDAL Puglia - 11