PROGRAMMA CORSO. La deontologia professionale del docente 3.0

Documenti analoghi
PROGRAMMA CORSO PEDAVENA PROGETTAZIONE E DIDATTICA PER COMPETENZE: ASPETTI TEORICI E MODELLI OPERATIVI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Liceo Statale C.Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico Ord. e Opz. Scienze Applicate, Scienze Umane

Alternanza scuola lavoro. Percorso di formazione e ricerca-azione per i Referenti di Istituto per l alternanza scuola lavoro

Segreterie Regionali Liguria CORSO DI FORMAZIONE SU COME ORGANIZZARE E DIRIGERE LE SCUOLE DELL AUTONOMIA NEL NUOVO CONTESTO NORMATIVO

TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo. Collaborazione e comunicazione con alunni e famiglie

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Iniziativa Formativa su Piattaforma SOFIA as 2017/18

Istituto di Istruzione Superiore Statale

LA DIDATTICA PER I DSA: OVVERO LA DIDATTICA PER TUTTI. Anno scolastico 2016/2017

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Incontro di apertura delle attività Sondrio 25 marzo I.C. di Ardenno - Scuola polo per la formazione dei neo-assunti

Proposta di Formazione on line LA CITTADINANZA E LA COSTITUZIONE ATTRAVERSO GLI ORDINI DI SCUOLE

FORMAZIONE DOCENTI NEO ASSUNTI. a.s. 2014/2015

Ufficio VIII Ambito Territoriale di Modena Dott.ssa Cristina Monzani Ufficio Studi e Integrazione

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

OGGETTO: Avvio percorso formativo La comunità di pratica nell inclusione degli alunni con disabilità: disturbi del comportamento e ADHD.

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

RELAZIONE DEI CORSI REALIZZATI

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

SCHEMA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI AI SENSI DELLA L. 107/2015 anno scolastico

PIANO DI FORMAZIONE A.S. 2014/2015 PERIODO SETTEMBRE-DICEMBRE 2014

Rete d'ambito CZ 2 Polo per la formazione

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA del Piano Nazionale Formazione Ambito PIE12-AL02 Periodo settembre-ottobre 2017 CALENDARIO ATTIVITA IN PRESENZA

L IMPORTANZA DI ESSERE ELASTICI

Prot. 2675/C2 Poppi, 25 Ottobre 2017 PIANO DI FORMAZIONE DI ISTITUTO. a.s IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Autovalutazione I.C. Leno. Monitoraggio giugno 2016 F.S. Caterina Cadei

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Prot. 10/2019. Alle Istituzioni scolastiche della Diocesi di Trapani Loro Sedi. Ill.mo Dirigente Scolastico,

PROGETTO FORMATIVO COMUNICAZIONE UMANA INTERATTIVA

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane

AVVISO. Oggetto: Progetto Rete Palestra di innovazione metodologica e didattica.

SCHEDA INDIVIDUALE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS ANNO SCOLASTICO 2015/16

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DOCENTE

Incontri di FORMAZIONE per DOCENTI di SOSTEGNO e CURRICOLARI. Calendario Periodo: Novembre 2018-Febbraio 2019

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

MIIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C24c - Progetti europei - U

istsc_moic aoomoic b.10.

Livello provinciale. Livello regionale. Livello nazionale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Istituto Tecnico Economico e per il Turismo Pio La Torre Via Nina Siciliana, 22 Tel.: Fax: C.F.: PALERMO

LA RELAZIONE DIDATTICA MEDIANTE IL CANTO COME CREATIVITA E PERCEZIONE CORPOREA

PERCORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI IN SERVIZIO

Povegliano Veronese, 30/01/2016

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

FORMAZIONE DOCENTI NEO ASSUNTI. a.s. 2014/2015

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE 2016/2019

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE 2016/2019

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ATTRIBUZIONE DEL MERITO. Premessa

Incontri di FORMAZIONE per DOCENTI di SOSTEGNO e CURRICOLARI. Calendario Periodo: Febbraio Maggio 2019

RETE DI SCOPO: INNOVARE PER MIGLIORARE. Unità Formativa Capitalizzabile (UFC) PRIORITA DELLA FORMAZIONE : Competenza Digitale. l utilizzo delle TIC :

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE Via

IIS IPSIA ITI "E. ALETTI"

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. CARDUCCI

SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

Incontri di FORMAZIONE per DOCENTI di SOSTEGNO e CURRICOLARI. Calendario Periodo: Novembre 2018-Febbraio 2019

IL CLIL AL LICEO SCIENTIFICO FERMI COSENZA

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro

MPIAOODRVEUFF1/97/C27e-c23i Venezia, 4 aprile 2008

CIRCOLARE N. 187 ALLA CORTESE ATTENZIONE DEI DOCENTI DELL ISTITUTO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

GRIGLIA di Autovalutazione 2017/18

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROT. N /B1 Pisa, 04 /06/2018

Prot. n. 412/C23 Vigasio, 29 gennaio Oggetto: Progetto in rete a sostegno dei Piani di Miglioramento Attività di Formazione

1. Ente organizzatore

IC Lanino Vercelli. Restituzione Rapporto Valutazione Team Invalsi Mangiarotti - Malfi. a cura di M.A. Mangiarotti 12 Marzo 2014

DIDATTICA INNOVATIVA. ANALISI E UTILIZZO DI STRUMENTI/AMBIENTI DIGITALI

Corso di formazione di secondo livello per i referenti del bullismo e cyber-bullismo

Corsi organizzati all interno dell I. C. Di Tolfa

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD A cura della docente Giuseppa Rita Maugeri. Premessa

AMBITO N. 14 TREVISO EST

Formazione Docenti a sostegno di alunni con disturbi dell apprendimento

Uno per Tutti / Tutti per Uno

Il/La sottoscritt,, nato/a ( ), il / /, Codice Fiscale. e residente a, ( ), cap. Via tel. in servizio presso

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI AA.SS

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

La scheda compilata va inviata SOLO in formato digitale entro il 14 luglio 2018 alla casella personale della Dirigente Scolastica:

Vittimologia e Victim Support

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MATTEOTTI 11 CAVE

CALENDARIO CORSO ASCOLTO ATTIVO... Mittente: PNIS00900P 03/05/ :10:23

ASSEGNAZIONE BONUS A.S. 2015/ /2017 INDICATORE A

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

Indicatori e descrittori - Cognome Nome

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE E DEL TEAM DELL INNOVAZIONE

Transcript:

PROGRAMMA CORSO La deontologia professionale del docente 3.0 Primo incontro a Genova: 13 marzo dalle 15.00 alle 19.00 IL DOCENTE: AUTOFORMAZIONE, CURA DI SE PER DARE IL MEGLIO DI SE, AUTOVALUTAZIONE RELAZIONE DOCENTI - ALUNNI: LA CURA DELLA RELAZIONE (VERBALE, NON VERBALE) PER LA CREAZIONE DI UN CLIMA POSITIVO E PROPOSITIVO Prof.ssa Laura Cornero Prof.ssa Rossella Verri Relazione docenti - alunni: la cura della relazione (verbale, non verbale) per la creazione di un clima positivo e propositivo

Secondo incontro a Milano: 22 marzo dalle 15.00 alle 19.00 RELAZIONE TRA I COLLEGHI NELLA SCUOLA. LA CURA DELLA RELAZIONE (VERBALE, NON VERBALE) - QUALI MODALITA E STRUMENTI PER COSTRUIRE UN LAVORO D E QUIPE Dott.ssa Laura Cornero Dott.ssa Giovanna Venturino Relazione tra i colleghi nella scuola. La cura della relazione (verbale, non verbale) - quali modalità e strumenti per costruire un lavoro d equipe

Terzo incontro a Pedavena: sabato 6 aprile dalle 9.00 alle 13.00 LA RELAZIONE DOCENTI - GENITORI ANALISI DI BUONE PRATICHE PER CREARE SINERGIE E CONTRIBUIRE ALLA MATURAZIONE INTEGRALE DELL ALUNNO (ALLO SVILUPPO FORMATIVO/EDUCATIVO) DELL ALUNNO (LA RELAZIONE FRA ADULTI E COME TESTIMONIANZA E RIFERIMENTO PER LA COMUNITA DEGLI ALUNNI) Dott.ssa Laura Cornero Dott. Matteo Aurelio Giuseppe Carrera a. Ore 9.00-11.00 La relazione docenti - genitori analisi di buone pratiche per creare sinergie e contribuire alla maturazione integrale dell alunno (allo sviluppo formativo/educativo) dell alunno (la relazione fra adulti è come testimonianza e riferimento per la comunità degli alunni) b. Ore 11.00-13.00

Quarto incontro a Misterbianco: venerdì 12 aprile dalle 15.00 alle 19.00 DOCENTI E SOCIAL QUALI RIFERIMENTI NORMATIVI E DEONTOLOGICI PER UN LORO USO CORRETTO Prof. Matteo Aurelio Giuseppe Carrera Prof.ssa Laura Cornero Prof.ssa Francesca Giammona Prof.ssa Giovanna Venturino Docenti e social quali riferimenti normativi e deontologici per un loro uso corretto

Finalità Corso - Riflettere sull importanza dell etica professionale del docente. - Realizzare all interno dell istituto di appartenenza un percorso sulla consapevolezza della deontologia professionale Obiettivi corso - Individuare modalità di miglioramento del clima di istituto attraverso nuove pratiche relazionali tra le diverse componenti della scuola. - Iniziare a documentare nuovi processi in vista del Bilancio sociale. Metodologia Gli incontri saranno guidati dai relatori/formatori UCIIM. Ogni incontro sarà tenuto dai relatori/formatori designati secondo il calendario, a rotazione in una sede diversa. In contemporanea le altre sedi seguiranno in diretta Skype/piattaforma webinar quanto avviene nella sede di svolgimento principale per la parte teorica. La parte laboratoriale di ogni incontro avverrà in contemporanea in ogni sede e sarà coordinata dal tutor locale (ove non vi sia uno dei relatori). Il lavoro di restituzione dei laboratori avverrà in contemporanea Skype/webinar. I tutor locali saranno coordinati dai formatori che daranno indicazioni sulle modalità di svolgimento delle tematiche. La metodologia sarà quella dello studio di caso - Cooperative learning - LEARNING BY DOING Documentazione: Slide, materiale on line su piattaforma moodle Sono previste 9 ore da svolgere in piattaforma digitale UCIIM.