Introduzione alla misurazione della qualità dei servizi. A cura di G.Modugno Università di Trieste

Documenti analoghi
L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

Customer satisfaction e servizi comunali Indagine sul gradimento dei servizi comunali del Comune di Firenze

PIANO DELLA QUALITA ANNO 2018

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017

Report indagine qualitativa progetto CLAC e prima definizione dell Indicatore di Sostenibilità di Genere

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

CITY SAT SERVIZIO IDRICO INTEGRATO S.C.p.A TERNI

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

PUNTO INFORMAZIONI CUSTOMER SATISFACTION 2013 & SPORTELLI POLIFUNZIONALI DUC- DIREZIONALE UNICO COMUNALE COMUNE DI PARMA

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO. Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2014

La misura della relazione in una banca di credito cooperativo. Analisi del modello di customer experince

La progettazione di un indagine statistica

LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna

Qualità percepita di un asilo nido: l'applicazione concreta del SERVQUAL

Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata

Customer Satisfaction Sintesi indagine

Statistica per la valutazione dei servizi turistici. Il prodotto turistico globale

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Indagine di Customer satisfaction

OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA QUALITA DEI SERVIZI

Indagine di Customer satisfaction Ospiti e loro Familiari Terza rilevazione aziendale Anno 2015

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

La battaglia delle scale di valutazione

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

SPORTELLO ENERGIA. AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

Istituto Autonomo Case Popolari Trapani

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

Corso di Psicometria Progredito

2016 GIUGNO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

BENCHMARKING Q-CLUBQ febbraio Confronto tra i risultati delle indagini di Customer Satisfaction effettuate sui servizi demografici

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

LA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN ATO2. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI. Vercelli, 3 maggio 2017

RISULTATI RELATIVI AL QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE/IMPORTANZA GENITORI, maggio 2009

Comune di Isola delle Femmine Insieme dei servizi allo sportello dell URP REPORT INDAGINE

Metodologia Statistica

CONTROLLI INTERNI SUCCESSIVI CONTROLLO QUALITA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI CARBONIA

Indagine effettuata tramite la somministrazione di questionari tra novembre e dicembre 2016

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

Le tecniche della ricerca sociale

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano

Indagine Customer Satisfaction Cittadini Evidenze dell indagine. Doxa 2014 all rights reserved

CustomerSatisfaction 2019: Servizio di trasporto pubblico locale

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Indagine sulla Qualità percepita mediante il metodo Qualsost Sede Storica Anno 2013

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

SATISFACTION 2011 DELLE

Customer Satisfaction 2015

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione

COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014

Indicatori compositi. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Sistema Informativo Statistico. GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE INIndagine sulla qualita'percepita del trasporto su ferro 2009

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION PISCINA LOMBARDIA

COMUNE DI APRILIA PROVINCIA DI LATINA

Indagine sulla Qualità percepita mediante il metodo Qualsost Residenza Paolo Turazza Anno 2013

Risultati del monitoraggio della Qualità Percepita

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA

REGIONE MARCHE P.F. VIABILITA' REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO P.F. SISTEMI INFORMATIVI STATISTICI E DI CONTROLLO DI GESTIONE CUSTOMER SATISFACTION

LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO SVOLTO DA GAIA S.p.A. Ato1 - Toscana Nord

Customer Satisfaction 2017

REGIONE MARCHE P.F. VIABILITA' REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO P.F. SISTEMI INFORMATIVI STATISTICI E DI CONTROLLO DI GESTIONE CUSTOMER SATISFACTION

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DEL SERVIZIO RELATIVO AL VINCOLO IDROGEOLOGICO EROGATO DAL SETTORE AMBIENTE DEL COMUNE DI CARRARA

Sintesi dei risultati

Obiettivi conoscitivi

Economia e Gestione delle Imprese

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA

Uno sguardo alla Qualità

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION NEL TERRITORIO ATO2

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

CustomerSatisfaction: pubblico locale

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

RELAZIONE FINALE OBIETTIVO PDO N.2 CUSTOMER SATISFACTION SULLA QUALITA DELL ACCOGLIENZA EROGATA DAI SERVIZI SOCIALI STRUMENTI E METODOLOGIA UTILIZZATI

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO

La customersatisfactionnella Pubblica Amministrazione (tematiche, esempi e strumenti)

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION PISCINA LIDO

Metodi statistici per le ricerche di mercato

INDAGINE DI CUSTOMER ESTERNA 2015: CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano

Transcript:

Introduzione alla misurazione della qualità dei servizi A cura di G.Modugno Università di Trieste 1

Difficoltà nel misurare la qualità dei servizi Standardizzabilità limitata il servizio alla persona consiste in prestazioni ed esperienze, per cui raramente si possono stabilire specifiche di produzione per ottenere una qualità uniforme Contestualità l attività di produzione del servizio e quella di consumo da parte del cliente sono simultanee, quindi la valutazione della qualità andrebbe fatta subito Eterogeneità: la presenza del fattore umano rende il servizio fortemente influenzabile dalle condizioni e dal contesto nel quale di volta in volta viene erogato 2

Necessità di scomporre i concetti complessi Concetto (es: qualità del servizio) Dimensioni (es: affidabilità operatori, sicurezza ambienti, comfort, adeguatezza orario ) Indicatori (per valutare ciascun fattore) Indice (sintesi degli indicatori) 3

Dal concetto all indice di qualità del servizio 4

La scelta degli indicatori Un buon indicatore di qualità deve essere: Significativo Valido cioè affermare temi rilevanti per l utenza cioè essere accurato e preciso Rilevabile Sensibile i dati devono essere disponibili senza eccessivi costi di raccolta deve registrare i miglioramenti ed i peggioramenti 5

Categorie di indicatori Indicatori dell offerta (indicatori oggettivi ) statistiche che rappresentano i fatti in maniera indipendente dalle valutazioni personali costruiti con dati statistici relativi ad eventi direttamente rilevabili e suscettibili di un controllo diretto di veridicità e di attendibilità Es: minori in affido che hanno un titolo di studio a 16 anni Indicatori della domanda (indicatori soggettivi ) evidenziano l esperienza e la valutazione individuale degli utenti vengono costruiti attraverso delle indagini quantitative sulla qualità percepita (indagini di Customer Satisfaction) 6

Diversi concetti di qualità? QUALITÀ ATTESA QUALITÀ PROGETTATA SOGGETTO CONSIDERATO UTENTE ENTE OGGETTO d INDAGINE Individuare: cosa desidera l utente, quali sono i bisogni impliciti, espliciti e latenti, gli elementi di valutazione e di giudizio sulla qualità del servizio Individuare che cosa l ente intende dare al cittadino e come. Per questo si individuano le tipologie di cittadini (i segmenti), i target di posizionamento, gli standard operativi da assicurare; si progettano le caratteristiche del servizio. Comprende anche la qualità promessa che incide sul livello delle attese (es.: carte dei servizi) e definisce gli impegni che l ente assume nei confronti dei cittadini. 7

Diversi concetti di qualità? QUALITÀ PRESTATA QUALITÀ PERCEPITA SOGGETTO CONSIDERATO ENTE UTENTE OGGETTO d INDAGINE la finalità principale è quella di presidiare sistematicamente le prestazioni del sistema di erogazione del servizio per verificare che cosa l amministrazione eroga realmente, in rapporto agli standard definiti. il riferimento è di nuovo il cittadino, le sue percezioni e valutazioni sul servizio ricevuto, il suo grado di soddisfazione a livello globale e di ogni fattore di qualità o singolo elemento del sistema di erogazione. Questo momento completa la valutazione della qualità prestata con il riscontro degli elementi del servizio non standardizzabili e di difficile valutazione interna (es: cortesia del personale). QUALITÀ PARAGONATA 8 ALTRE STRUTTURE il riferimento è posto verso altre strutture che erogano gli stessi servizi o verso altri enti

Le fasi del processo di controllo 1. Definizione del problema: cosa vogliamo conoscere, misurare? 2. Raccolta dei dati 3. Scelta del metodo di analisi 4. Interpretazione dei risultati 9

La raccolta dei dati tramite indagine campionaria (cfr. C.Davino: Strumenti statistici per la misurazione della qualità dei servizi) Interrogare: l indagine campionaria viene realizzata mediante interviste (faccia a faccia, telefoniche, ecc.) Gli stessi individui oggetto della ricerca: l indagine campionaria non prevede interviste a testimoni privilegiati ma ai diretti fruitori del servizio ovvero i clienti. Appartenenti ad un campione rappresentativo: il gruppo di soggetti intervistati deve essere in grado di riprodurre su scala ridotta le caratteristiche dell intera popolazione oggetto di studio. La rappresentatività di un campione viene garantita dall utilizzo di tecniche di campionamento probabilistico. Tramite una procedura standardizzata di interrogazione: è necessario porre a tutti i soggetti le stesse domande nella stessa formulazione per garantire la possibilità di confrontare e sintetizzare le risposte. Per studiare le relazioni tra le variabili osservate: l indagine campionaria non si limita ad accertare la sola esistenza e/o consistenza di un fenomeno (sondaggio), ma si interroga sulle sue origini, sulle interrelazioni, sui fenomeni connessi, ecc... C. Davino: in (K. Giusepponi a cura di) Gestione e controllo nelle Pubbliche Amministrazioni. Strumenti operativi e percorsi di innovazione, Giuffrè Editore. 10

La struttura del questionario Occorre considerare il fatto che la risposta viene influenzata dalla struttura del questionario e dal modo in cui viene formulata la domanda Normalmente il questionario si struttura in tre parti: Domande socio-anagrafiche: riguardano sia caratteristiche permanenti (per es. genere, luogo di nascita) che non permanenti (per es. professione, stato civile). Domande relative ad atteggiamenti: si propongono di rilevare opinioni, motivazioni, valutazioni, giudizi, ecc. Domande relative a comportamenti: si propongono di rilevare azioni e comportamenti osservabili. La strutturazione concreta del questionario dipende dalle specifiche ipotesi di ricerca. Ad esempio, in una rilevazione di Customer Satisfaction, la sezione relativa alla rilevazione degli atteggiamenti assume un ruolo cruciale 11

Le tipologie di domande: le domande semanticamente autonome 12

Le tipologie di domande: le domande a parziale autonomia semantica Il significato di ogni categoria è solo parzialmente autonomo dalle altre. Una delle questioni più dibattute è quella relativa all opportunità di inserire un opzione centrale tra le modalità di risposta; senza un opzione centrale si costringe l intervistato a schierarsi ma, in alcuni casi, esistono effettivamente delle posizioni intermedie. Un altra questione importante è la scelta del numero di categorie di risposta, non esiste una soluzione al problema ma solo qualche considerazione di buon senso: se la scala è costituita da poche domande conviene offrire all intervistato una vasta gamma di possibilità di risposta (5 o 7) che vanno ridotte in caso di un numero elevato di domande. 13

Un indagine di CS in un servizio ADI (assistenza domiciliare integrata) 14

Scale auto-ancoranti Le scale auto-ancoranti superano il precedente inconveniente dal momento che all intervistato viene proposto un continuum all interno del quale deve collocarsi ed in cui solo le due categorie estreme sono dotate di significato. Il continuum può essere rappresentato da caselle, da cifre, da un segmento (che viene successivamente misurato in fase di codifica e trasformato in numero.) 15

Scale Likert Una tecnica di scala molto diffusa è la scala di Likert detta anche scala additiva in quanto basata sul concetto di attribuire un punteggio complessivo attraverso la somma dei punteggi attribuiti a singole prove. ES: se l obiettivo è quello di rilevare il livello di soddisfazione dei clienti che usufruiscono di un certo servizio, dopo aver individuato le dimensioni del concetto analizzato, ciascun intervistato fornirà la sua valutazione su ciascuna dimensione utilizzando domande a parziale autonomia semantica. In particolare, vengono presentate all intervistato una serie di affermazioni che descrivono il servizio per ognuna delle quali egli deve dire se ed in che misura è d accordo. Dopo la codifica numerica delle risposte, si calcolerà il livello di soddisfazione di ciascun cliente attraverso la somma dei giudizi formulati su ciascuna dimensione. 16

L analisi SERVQUAL Sono stati identificati dieci fattori (o dimensioni) chiave per la misurazione della qualità di un servizio. I dieci fattori sono stati poi ricondotti ai seguenti cinque dal momento che tra alcuni di essi c era forte correlazione: 1. Aspetti tangibili: si riferiscono agli aspetti delle strutture fisiche, delle attrezzature, del personale e degli strumenti di comunicazione. 2. Affidabilità: indica la capacità di prestare il servizio promesso in modo affidabile e preciso. 3. Capacità di risposta: è la volontà di aiutare i clienti e di fornire il servizio con prontezza. 4. Capacità di rassicurazione: è sinonimo di competenza e cortesia dei dipendenti ed include anche la capacità degli stessi di ispirare fiducia e sicurezza. 5. Empatia: indica l assistenza premurosa e individualizzata che l ente presta ai clienti. Secondo il modello SERVQUAL l indagine si svolge in due momenti: una prima analisi delle aspettative dei clienti ed una seconda sulle percezioni. Le relative due sezioni del questionario hanno la stessa struttura per un totale di 22 domande (attributi o item) suddivise nei 5 fattori. 17

Dalle interviste ai dati Un ulteriore sezione del questionario ha come obiettivo quello di indagare l importanza di ciascun fattore per gli intervistati, richiedendo l assegnazione di un totale di 100 punti alle cinque dimensioni. Soggetti intervistati 18

Come si arriva alla valutazione finale La misurazione della qualità dei servizi secondo il modello SERVQUAL avviene calcolando la differenza tra i punteggi che i clienti attribuiscono alle coppie di proposizioni relative alle aspettative e alle percezioni: Punt. SERVQUAL = Punteggio sulle percezioni Punteggio sulle aspettative La qualità del servizio può essere valutata per ciascuna dimensione o globalmente. Nel primo caso, una volta calcolati i punteggi SERVQUAL si procederà a calcolare per ciascun cliente il punteggio medio attribuito alla specifica dimensione considerata. Successivamente, sommando i punteggi medi e dividendoli per il totale degli intervistati si otterrà la valutazione della qualità dell aspetto considerato. Per misurare globalmente la qualità del servizio, invece, si procederà a calcolare la media dei punteggi riguardanti le cinque dimensioni. Oltre alla media semplice è possibile anche utilizzare la media ponderata; i pesi sono rappresentati dall importanza relativa che i clienti attribuiscono a ciascuna dimensione. 19

Lo score ponderato 20

Uno schema per valutare punti di forza e debolezza del servizio 21

Un esempio La mappa rappresenta il giudizio sull esperienza del care giver circa l accessibilità e il collegamento al servizio in termini di reperibilità telefonica del personale sanitario e di pronta disponibilità anche al di fuori delle visite programmate. 22