2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi



Documenti analoghi
Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

LA CELLULA ED I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA

La pompa Na + /Glucosio: simporto

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

Funzioni della membrana plasmatica

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

Bioingegneria Elettronica I

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane.

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

PROTEINE E TRASPORTO TRANSMEMBRANALE

Meccanismi di trasporto attivo e passivo 1

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

LA MEMBRANA PLASMATICA

Processi di trasporto: Trasporto passivo Diffusione facilitata Trasporto attivo. funzioni della membrana

La classificazione dei lipidi

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA


Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Distribuzione e composizione dei liquidi corporei

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

RIASSORBIMENTO PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

Muscolo Scheletrico 1. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

scaricatoda

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

Proprietà colligative delle soluzioni

ASSORBIMENTO E TRASPORTO DI ACQUA

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

Proprietà della membrana plasmatica

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Gli scambi tra cellula ed ambiente

COMUNICAZIONE TRA CELLULE E AMBIENTE

Appunti di Manhal B. Saedi (AA 2010/11) NEUROFISIOLOGIA

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare

Possesso palla in allenamento

Corso di elettrocardiografia essenziale

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Trasporto di membrana

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

LA CORRENTE ELETTRICA

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

MEMBRANE. MEMBRANE equilibri gas-liquido. elio giroletti

Membrane: barriere a permeabilità selettiva passaggio controllato

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente

Fisiologia del muscolo

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA


TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico

INTERAZIONE DI PROTEINE CON SFINGOLIPIDI

Dissociazione elettrolitica

Energia chimica. muscolo. Energia meccanica

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Che cos è un detersivo?

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Le membrane. Struttura e funzione

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:


Conclusione e domande Informazioni per il PD

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Transcript:

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Obiettivi Diffusione semplice e mediata da carrier Trasporto attivo Endo ed esocitosi Membrane semipermeabili e pressione osmotica Osmosi Osmolarità plasmatica

Diffusione libera Attraverso una membrana permeabile

Diffusione Legge di Fick I Legge di Fick (della diffusione): M = -D. A. c/ x La velocità di diffusione di un soluto (M ) dipende dall area della barriera (A), dal coefficiente di diffusione (D) dallo spessore della membrana ( x) e dal gradiente di concentrazione ai due lati della membrana ( c)

Principali determinanti della diffusione M = -D. A. c/ x La diffusione è tanto più rapida quanto più piccola è la particella: D = RT / 6 π η r N r = raggio della particella La diffusione è tanto più rapida quanto minore è la distanza da superare x Sulle lunghe distanze devo sviluppare sistemi di trasposto alternativi ( nervi, vasi)

Trasporto di membrana: dimensionitipologia dei soluti La diffusione è più rapida per le molecole liposolubili e quindi la velocità di diffusione dipende anche dall interazione composto-membrana La diffusione è rapida per le molecole di piccole dimensioni (fino a 200 di PM) Glucosio (180 PM) urea (60 PM) e ioni diffondono troppo lentamente. Per gli ioni c è il problema dell acqua di idratazione (non passano anche se sono molto piccoli). Quindi il loro trasporto deve essere organizzato in modo diverso. Le proteine non passano proprio (albumina : 69000 di PM) Quindi ci devono essere modalità particolari per veicolare composti di medie-grandi dimensioni e molecole polari

Canali o pori Trans membrana: Diffusione semplice : sostanze a basso PM, liposolubili Canali/pori/carrier: Diffusione facilitata: sostanze idrosolubili (p.e. ioni) o ad alto PM Per le sostanze idrosolubili esistono canali preferenziali : la diffusione non avviene attraverso la membrana ma attraverso proteine trans-membrana (PORI) I pori possono essere sempre aperti o venire aperti / chiusi in seguito a: una variazione del potenziale di membrana (canali voltaggio dipendenti) un legame ad un neurotrasmettitore (canali ligando dipendenti)

Tipi di Canale 1. Canali sempre aperti (e. g. i canali ionici) sono comunque selettivi. Non solo in base al PM ma anche all acqua di idratazione e a siti specifici di legame / riconoscimento al loro interno K + = 39 di PM ma 0.12 di raggio di idratazione (nm) Na + = 23 di PM ma 0.18 di raggio di idratazione (nm) 2. Canali voltaggio dipendenti 3. Canali ligando dipendenti

Trasporto mediato da carrier PASSIVO lungo gradiente Diffusione facilitata ATTIVO contro gradiente (+ G) PRIMARIO SECONDARIO COTRASPORTO (simporto, antiporto)

Cinetica della diffusione facilitata e del trasporto attivo Diffusione La diffusione semplice non è saturabile La diffusione facilitata e il trasporto attivo sono saturabili Trasporto attivo: 1. Cinetica di saturazione 2. Specificità chimica 3. Competizione per il trasporto (come per gli enzimi) (k m, v max )

Esempio di trasporto attivo: pompa sodio/ potassio Trasporto attivo: serve ATP per espellere dalla cellula sodio e immagazzinare potassio 3 Na + fuori e 2 K + dentro Circa il 33% dell energia prodotta da una cellula viene utilizzato a questo scopo (fino al 70% nei neuroni) ATP --> ADP + Pi + Energia E una pompa elettrogenica: crea una differenza di potenziale ai lati della membrana

Specializzazione di membrana Negli epiteli dove il trasporto e la diffusione sono particolarmente importanti si trova una specializzazione di membrana tra il lato apicale (ad esempio verso il tubulo renale) e quello basale (verso i vasi sanguigni) In genere il trasporto è un simporto accoppiato al sodio il gradiente del sodio viene mantenuto dalla pompa sodio potassio relegata nel lato opposto della cellula

Osmosi Non sono soltanto i soluti ad attraversare le membrane cellulari ma anche l acqua (acquaporine). OSMOSI: Diffusione delle molecole di solvente da una zona a maggior concentrazione (attività) ad una zona a minor concentrazione attraverso una membrana semipermeabile (al solvente ma non al soluto) La tendenza del solvente a muoversi può essere impedita applicando una pressione alla soluzione più concentrata (la pressione osmotica)

La pressione osmotica Π PV = nrt P = RT n/v Π = RT (Φ i c) Φ = coefficiente osmotico i = numero di particelle c = concentrazione La pressione osmotica è proporzionale al numero di particelle (n) presenti in soluzione (proprietà colligativa delle soluzioni), e quindi alla loro concentrazione c P.E., l aggiunta di 1 mole di NaCl da un lato della membrana semipermeabile può essere bilanciata dall aggiunta di 2 moli di glucosio dalla parte opposta (non c entrano le cariche e nemmeno il PM solo il numero di particelle). Se non è possibile bilanciare i soluti si sposta il solvente: l acqua passa attraverso tutte le membrane con estrema facilità e quindi pareggia la concentrazione osmolare in tutti i compartimenti dell organismo variazioni di composizione in soluti causano anche spostamenti di acqua.

Π, coef. Osmotico e coef. di Riflessione Π = RT (Φ i c) Φ = coefficiente osmotico i = numero di particelle c = concentrazione Il coefficiente di riflessione indica la relativa facilità con la quale un soluto attraversa la membrana. I soluti non diffusibili attirano acqua più velocemente di quelli diffusibili.

Osmolarità e Π plasmatica Concentrazione osmolale = 290 mosm/kg H 2 O Pressione osmotica = 7.3 ATMOSFERE Il globulo rosso è un osmometro (può essere usato per misurare l osmolarità del plasma) Soluzione: Ipo-tonica Iper-tonica Iso-tonica (sol. Salina 0.9%: 9 gr/litro)

Osmosi ed eritrociti

Osmosi e meccanismi cellulari OSMOSI: Diffusione delle molecole di solvente da una zona a maggior concentrazione ad una zona a minor concentrazione attraverso una membrana semipermeabile Le cellule contengono più soluti dello spazio interstiziale. Per evitare il loro rigonfiamento posso: 1. Irrigidire le pareti cellulari con una contro-pressione pari a quella osmotica e quindi impedire di fatto lo spostamento d acqua (piante) 2. Pompare fuori dalla cellula soluti e quindi impedire di fatto lo spostamento d acqua (animali) 3. Questa è l altra funzione della pompa sodio potassio (oltre alla funzione elettro-genica serve a regolare il volume cellulare)

Esocitosi ed Endocitosi Proteine Esocitosi e endocitosi: la membrana NON deve essere attraversata

Bibliografia Fisiologia dell Uomo, autori vari, Edi.Ermes, Milano Capitolo : Neurofisiologia generale (capitoli 1.2, 1.3) Fisiologia Generale ed Umana, Rhoades-Pflanzer Capitolo 4: I processi di trasporto attraverso la membrana cellulare