Humanitas Cancer Center



Documenti analoghi
Il processo di gestione del rischio clinico: SUMMING UP, DOVE VOGLIAMO ANDARE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Istituto Tumori Toscano ITT

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano

Terapia del dolore e cure palliative

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Ospedale e territorio: una logica di sistema Amelia Mutti* Riflessioni su percorsi comuni di progettazione integrata. Giovedì, 13 settembre 2007

Storia, missione e valori

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale.

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

7 Maggio 2012 Federico 1Lega

Informatizzazione delle strutture:

Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati. Paolo Zilioli ICT Manager Business Application Direzione Centrale ICT IEO / CCM

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Offerta per Percorso di Prevenzione

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

Grazie dell attenzione

SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA IN APSP Requisiti minimi di autorizzazione e ulteriori di accreditamento

ATTIVITA SPECIALISTICA

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

Il Primo Gruppo Ospedaliero in Italia

Guardiamo al futuro con ottimismo

RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Pianificazione e gestione delle emergenze informatiche in una Azienda Sanitaria: l esperienza dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Programma Interventi Innovativi

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

! "# $% $ A. Gorel i!!!

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO. Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale

IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14. regione.lazio.it

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

Il recupero funzionale del cardiopatico

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA


Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

dott. Francesco Cavasin


QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

UN OPPORTUNITÀ PER IL WELFARE AZIENDALE. Dr. Carlo Cipolla - Direttore Divisione di Cardiologia - IEO

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Salute NUOVA. Rimborso Spese Mediche a Vita Intera con convenzionamento. Assicurazioni

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

QUALE ORGANIZZAZIONE IN UN BLOCCO OPERATORIO

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

La comunicazione nei programmi di screening

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Valorizzare la metodologia della ricerca nelle aziende sanitarie

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Modello applicato di IPS delle apparecchiature elettromedicali Metodologia, strumenti e risultato finale A cura dell Ing. Elena Milani Responsabile

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

La valutazione della pratica professionale dei medici: Esperienze e difficoltà

GEPADIAL permette di:

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT)

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

Patti di Verona e tutoraggio MMG. Francesco Del Zotti Direttore Centro Studi FIMMG Verona Direttore di Netaudit (

Aspetti gestionali innovativi dell ospedale ed università. Norberto Silvestri Direttore Medico Sanitario

DIRETTORE SC MEDICINA GENERALE

LA CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 il BLOCCO OPERATORIO OSPEDALE di SALUZZO ASL CN1

Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Transcript:

Humanitas Cancer Center Stefano Cazzaniga Modelli di assistenza ospedaliera per intensità di cure 30 marzo 2012

Contenuti Istituto Clinico Humanitas Modello operativo Humanitas Cancer Center

Istituto Clinico Humanitas fa parte di un gruppo ospedaliero privato Mater Domini Gavazzeni Cellini Istituto Clinico Humanitas Strutture accreditate con Joint Commission International Centro Catanese di Oncologia

Capitale privato e servizio pubblico Storia L Istituto Clinico Humanitas (ICH), aperto a marzo 1996, è il principale ospedale del gruppo Humanitas: secondo ospedale privato in Lombardia, accreditato con il SSN dal 1997; teaching hospital: sede della facoltà di Medicina dell Università Statale di Milano (dal 2000) International Medical School, Infermieristica, Biotecnologie; IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) in area immunodegenerativa (dal 2005). Numeri principali 747 letti 30 sale operatorie e 190 ambulatori Pronto Soccorso (EAS*), aperto nel 2003, con 53.000 accessi/anno Impact factor di 1.831 nel 2011 Riconoscimenti Case study di Harvard Business School sull innovazione organizzativa (2002) Accreditato Joint Commission International dal 2002 * Pronto Soccorso con massimi livelli di qualificazione: EAS = Emergenza di Alta Specializzazione

I numeri principali Categorie Ricoveri ( 000) Attività SSN 46 Ricoveri ordinari 16 (78% chirurgici) Day cases 21 (34% chirurgici) Ricoveri emergenza 6,5 (33% chirurgici) Riabilitazione 2,5 Attività privata 5 Ricoveri ordinari 3 (63% chirurgici) Day cases 2 (60% chirurgici) Attività ambulatoriale 1.873

Il percorso di ICH verso le nuove esigenze dei pazienti Asset management Pathway management Disease management 1996-2010 2011-2012 2012- Caratteristiche dominanti Sostenibilità ed efficienza organizzativa Crescita delle attività Specializzazione Appropriatezza della sequenza degli eventi Attenzione alla completezza dei percorsi Coerenza e appropriatezza dei contenuti rispetto alla patologia Misurazione dei risultati Domande chiave Quando? A che ora? Quanto? Cosa viene prima? Cosa viene dopo? Perchè? (=quale condizione/ patologia/ momento del percorso?) Come? (=esperienza del paziente e risultato clinico)

Contenuti Istituto Clinico Humanitas Modello operativo Humanitas Cancer Center

La direzione operativa di ICH (1/2) 1 Servizi al 2 Operations 3 cliente mgmt Lean e miglioram. continuo (PARC) (Operations) (LMC) Pazienti Ospedale Clinici Informazione Prenotazione Accettazione Accoglienza Programmazione Gestione degli asset Supporto strategico Innovazione org.va Processi clinici Supporto al cambiamento

La direzione operativa di ICH (2/2) Eccellenza nel servizio Eccellenza nell utilizzo delle risorse Eccellenza dei processi di cura Operations Servizi al cliente Lean e miglioram. continuo Approccio centrato sul paziente per massimizzare Esiti clinici e sicurezza Accesso Esperienza del paziente Innovazione e ricerca in un quadro economicamente sostenibile

Competenze organizzative a supporto delle funzioni aziendali Principali competenze Esempi di applicazione Dettagli Mappatura e analisi dei processi Ingresso in reparto /accettaz. Integrazio ne esami Visita medica e cartella Serve consul.? No Richiesta consul. (elettr.e tel) Valutaz. anestesiologica Esecuz. consul. in reparto Si Si può operare? Lista d attesa No Si Disponibilità S.O.? Costituzione e coinvolgimento dei gruppi di lavoro Descrizione quali/quantitativa dei fenomeni Identificazione delle criticità e ipotesi di soluzione Tempo di degenza 3a pre-operatoria >2gg. 220-240 100% Complessità quadro clinico Altri esami ~80 20% <10 10% Attesa visita specialistiche <10 10% Disponibilità sessione di Sala Operatoria ~140 1 60% Terapia anticoagulante 40 10% Complessità del quadro internistico 40 10% Saturazione con elettivi Altri interventi con priorità maggiore Identificazione dei rischi, dei colli di bottiglia, degli sprechi Formulazione ipotesi di soluzione Supporto all implementazione delle soluzioni Project management Definizione degli obiettivi quali/quantitativi Analisi dei risultati Definizione dei fattori critici di successo Identificazione degli strumenti e delle modalità di monitoraggio, in collaborazione con monitoraggio qualità

Gli asset sono condivisi fra diverse specialità sulla base delle necessità Modello tradizionale Modello Humanitas Letti dedicati Elevato rischio di: non utilizzo mancanza di flessibilità in caso di picchi di domanda Degenze multispecialistiche ogni degenza ospita più di una unità operativa ad ogni unità operativa viene assegnato un letto solo in presenza di un paziente da ricoverare esiste un buffer del 5% di letti non assegnati per gestire i picchi. Virtualmente tutti i letti possono essere occupati

Contenuti Istituto Clinico Humanitas Modello operativo Humanitas Cancer Center

La cura dei tumori è sempre stata un attività core per Humanitas Percentuale di pazienti e dei ricavu generati dall attività oncologica Humanitas Cancer Center ICH Pazienti Ricavi 12% HCC 12% 12% 12% HCC 30% 30% 32% 33% ICH 88% 88% 88% 88% ICH 70% 70% 68% 67% 2008 2009 2010 2011 2008 2009 2010 2011 Lancio del Cancer Center

Cos è Humanitas Cancer Center? Istituto Clinico Humanitas ICH HCC MDTs Humanitas Cancer Center Team multidisciplinari (e.g., gineco-oncologia, ) PDTA Percorsi di cura (e.g., tumore endometriale, ovarico,..).

I percorsi rappresentano un taglio orizzontale all organizzazione Direzione Generale ICH Cancer Center Ricerca Direzione del Cancer Center C.D. Funzioni di staff U.O. area diagnostica U.O. area chirurgica U.O. area medica RT e radiochirurgia Coord. Chir. Generali Coord. Chir. Special. Ricerca Programma colon-retto Programma fegato Altri programmi Programma sarcoma Programma mammella Programma polmone Altri programmi Farmacologia Ter. Cellulari Biobanca Data mgmt Diag Molecolare Biometria e stat

I gruppi hanno sviluppato tre principali output Algoritmi clinici Mappe organizzative Blue Books

Abbiamo definito cinque aree in cui monitorare le performance.. Efficienza economica % re-intervento Mortalità Aderenza ai percorsi predefiniti Permanenza sui percorsi di follow-up Qualità delle cure Esiti clinici Process quality (e.g., PDT) Accesso Tempi di attesa complessivi e per percorso Per test/ esami diagnostici Per visite specialistiche Per interventi chirurgici Nuovi pazienti del CC/ anno Market share per oncotipo Riconoscimenti internazionali Crescita del cancer center Base pazienti Volumi I.F. Esperienza del paziente Soddisfazione Facilities Per l assistenza, le cure, la presa in carico Mezzi di trasporto, sale di attesa, parcheggi,

Domande aperte Domande principali Modello organizzativo Come garantire l equilibrio fra le dimensioni verticale e orizzontale? Compatibilità con le altre aree cliniche Come / dove trattare pazienti con problematiche complesse (e.g., paziente oncologico con problema cardiologico?) Esiste il modello ideale? Innovazione organizzativa Quali nuove figure professionali per la gestione e il funzionamento quotidiano (e.g., case manager)?