Sala Operativa Sociale



Documenti analoghi
Dott.ssa Angela Di Prinzio

Missione

2.1.2 Servizi sociali

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE MARCHE

PROGETTO ASSISTENZA ALLE PERSONE DISABILI E AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI II III E IV ANNUALITA

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Alcool, disagio psichico e terza età.

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

piccola comunità madre.bambino vanessa

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Il sistema del welfare locale in tempo di crisi A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori

IL CENTRO ANTIVIOLENZA LIBERAMENTE. Dott.ssa Mariagrazia Rossi

CENTRO DI ASCOLTO. SERVIZIO DI SOSTEGNO ALLE FUNZIONI GENITORIALI (L.R. 13 maggio 2003, nr. 9)

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Portale dell Integrazione e sua gestione sperimentale a livello locale DOCUMENTO DI LAVORO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

F O R M A T O E U R O P E O. INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI SIMONETTA. Via Bari,9 / A Ladispoli, Roma. Telefono Fax

L. 162/ , , ,

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Comune di Monchio delle Corti

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità

DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere.

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche. Prof. Italo Tanoni

PROGETTO CONSULENZA PSICOLOGICA Anno Scolastico 2015/'16

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

INTERVENTI SERVIZI OPERATORI

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Ambito Distrettuale 6.1

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Titolo Drop House: l autonomia e l inserimento sociale della Donna

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE

SERVIZIO di PRONTO INTERVENTO SOCIALE

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII

CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

Punto di vista un progetto di sistema

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH)

Piano di Zona

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

INDICE. Classificazione Interventi e Servizi Regione Campania per la promozione della sicurezza sociale

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Università degli Studi di Trento TEMI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA

MODELLO DI ADESIONE ALLA CONSULTA COMUNALE. (inviare a:

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE

Le Porte Sociali del Municipio XI

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

Obiettivo Servizio Responsabile H00 SALUTE E SERVIZI SOCIALI Palmieri Donatella 2010 CP 01 09

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

AREA RESPONSABILITA FAMILIARI

ATTIVITA della Croce Rossa Italiana

Centro di Ascolto. "St'Oria Nuova" - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO

PIANO DI FORMAZIONE CONTINUA PER IL PERSONALE SOCIO-SANITARIO, SOCIO-ASSISTENZIALE E SOCIO-EDUCATIVO PER L ANNO 2015

Finalità del progetto

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Sviluppo di comunità

Le Porte Sociali del Municipio XI

COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Città di Acireale. Conferenza di servizi - Legge 328

Centro Affidi Provincia di Potenza Politiche Sociali

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

FORUM P.A. SANITA' 2001

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO

DESCRIZIONE DELLE AZIONI DA REALIZZARE INDICATORI PESO INDICATORI

Transcript:

Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute 800440022 Sala Operativa Sociale Dott.ssa Angelina Di Prinzio Roma, 09 Novembre 2010

EVOLUZIONE DELLA DOMANDA SOCIALE Dai dati quantitativi e qualitativi della SOS, emerge che negli anni, parallelamente alla situazione di crescente crisi economica, si è verificato un progressivo mutamento delle problematiche di vulnerabilità ed esclusione sociale, con particolare riguardo : al disagio giovanile ( bullismo, violenza di gruppo, aumento di casi borderline, dispersione scolastica) alle dipendenze patologiche espresse nelle sue diverse forme ai minori in situazioni di rischio (prima infanzia, minori stranieri non accomp.) alla povertà economica alla perdita dell alloggio ( aumento esponenziale degli sfratti ) al depauperamento delle relazioni familiari, aggravate da eventi contingenti, che determinano la perdita di reddito all aggravamento di una condizione di fragilità preesistente alle donne in difficoltà (vittime di tratta) prostituzione donne vittime di violenza intra ed extra familiare

I FATTORI DI RISCHIO Alle fragilità precedentemente elencate si aggiungono problematiche sociali connesse a quelle sanitarie, in particolare l aumento delle patologie legate alle depressioni, il deterioramento cognitivo e i disturbi nell età avanzata come il problema dell Alzheimer. Tra i primi fattori di rischio ci sono: l elevato numero di componenti del nucleo familiare le precarie condizioni di salute la presenza di anziani non autosufficienti e/o disabili il basso livello di istruzione e di reddito i costi onerosi, in taluni casi insostenibili, del mercato immobiliare l indebitamento / l usura la crisi occupazionale giovanile l aumento delle malattie mentali le dipendenze anche quelle senza sostanza, per esempio quella dal gioco, la vulnerabilità sociale nel lavoro atipico e flessibile l espulsione dal mercato del lavoro degli ultraquarantenni le separazioni coniugali e/o l interruzione della convivenza

Tipologia Disagio trattato dalla SOS - Periodo 2003-2009 Tipologia disagio 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Totale % Alcolismo 159 124 190 157 184 180 149 1.243 2,00 Barbonismo domestico 28 41 46 55 53 60 45 328 0,53 Disabilità 0 2 1 2 4 62 87 158 0,25 Minori 448 422 576 541 505 414 387 3.293 5,30 Problemi sanitari 453 656 543 507 422 509 491 3.581 5,76 Disoccupazione 0 1 2 3 1 52 89 98 0,16 Ex detenuto 108 70 61 105 66 56 47 513 0,83 Gestante 80 102 113 100 80 78 106 659 1,06 In tutela 0 1 4 9 8 5 12 39 0,06 Malato psichiatrico 210 179 162 159 131 129 129 1.099 1,77 Maltrattata/o Vittima di violenza 112 52 78 57 92 156 111 658 1,06 Momentaneam. Solo stato di abbandono 837 850 1.257 1.213 804 770 840 6.571 10,57 Doppia diagnosi 0 12 11 12 22 452 527 1.036 1,67 Nomade 461 426 363 316 291 198 420 2.475 3,98 Nucleo Monoparentale 33 57 104 87 120 117 128 646 1,04 Prostituta/o 45 123 199 390 125 40 240 1.162 1,87 Senza fissa dimora 3.476 4.729 5.789 6.369 6.307 5.039 5.542 37.251 59,92 Sfratto/sgombero 1 0 4 1 2 105 198 311 0,50 Sott. provv.to Autorità Giudiziaria 120 130 108 59 51 16 43 527 0,85 Tossicodipendenza 94 66 67 55 56 45 43 426 0,69 Vittima della tratta 8 12 15 23 12 12 6 88 0,14 Vittima dell'usura 2 0 1 0 2 2 0 7 0,01 Totale 6.675 8.155 9.694 10.220 9.338 8.497 9.590 62.169 100,00

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI EMERGENZA SOCIALE PER AREE DI INTERVENTO U.O. EMERGENZA SOCIALE ED ACCOGLIENZA NUCLEI MADRI CON FIGLI MINORI C. A. SALA OPERATIVA SOCIALE SERVIZI mensa e acc. per persone SFD Serv. Emerg. freddo MENSE SOCIALI FERIALI E FESTIVE E FORNITURA PASTI A DOMICILIO CENTRALE OPERATIVA SOCIALE ALLOGGI DI TRANSITO PER UOMINI SINGOLI PADRI SEPARATI -CASA DEI PAPÀ-

Sala operativa sociale - S.O.S. MODELLO ORGANIZZATIVO FRONT OFFICE 1 Coordinatore di Sala 18 Operatori Telefonici Esperti UNITÀ TECNICA 2 Assistenti Sociali Responsabili BACK OFFICE 1 Coordinatore Ass. Sociali 3 Assistenti Sociali 8 Unità di Strada UNITA' AMMINISTRATIVA 1 Funzionario Direttivo Amministrativo 1 Istruttore Amministrativo

UNITÀ DI STRADA Intervengono su tutto il territorio comunale 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno 7 Unità Diurne 1 Notturna Intervento immediato sul posto Contenimento delle dinamiche legate all'emergenza Acquisizione degli elementi informativi utili ad impostare l'intervento Formulazione e attuazione di un progetto a breve termine Collegamento con rete formale ed informale Affidamento dell'utente ad un referente istituzionale o non

COORDINAMENTO La necessaria integrazione dei diversi livelli operativi di intervento passa inevitabilmente attraverso una coordinata organizzazione del lavoro, che prevede riunioni di tutti gli operatori, per una condivisione del progetto globale di servizio, per confrontare metodologie di intervento, per discutere ed elaborare progetti specifici sui casi trattati. Tale lavoro di équipe permette di confrontare competenze, e punti di vista diversi di osservazione; consente la condivisione di scelte e responsabilità in situazioni di elevata complessità.

OBIETTIVI OPERATIVI PROMOZIONE ED INCLUSIONE SOCIALE RISPOSTA IMMEDIATA E FLESSIBILE ALLA SITUAZIONE DI EMERGENZA VICINANZA RELAZIONALE E SOSTEGNO A CHIUNQUE CHIEDA AIUTO RIDUZIONE DEL DANNO ATTIVAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI E DELLA RETE FORMALE E INFORMALE DELLE RISORSE PRESA IN CARICO TEMPORANEA IN ATTESA DELL'ATTIVAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI PRESPOSTI

OBIETTIVI PROMOZIONALI E DI STUDIO MONITORAGGIO DEL TERRITORIO E DELLA POPOLAZIONE CHE VIVE IN CONDIZIONI DI MARGINALITÀ ESTREMA AL FINE DI COSTRUIRE UN OSSERVATORIO PERMANENTE SUL DISAGIO. COSTRUZIONE DI UNA BANCA DATI DELLE RISORSE ESISTENTI SENSIBILIZZAZIONE DEI CITTADINI E DELLE REALTA' PRESENTI SUL TERRITORIO CAMPAGNE DI INFORMAZIONE INDIVIDUAZIONE DI NUOVE METODOLOGIE DI INTERVENTO

SERVIZI OFFERTI SEGRETARIATO SOCIALE informazioni sui servizi ai ai cittadini agli operatori banca dati sui servizi di di emergenza e di di tutela OSSERVATORIO statistiche su: l utenza i i segnalanti la la domanda le le prestazioni offerte banca dati: utenti assistiti dall 88 ad oggi INTERVENTI DI PREVENZIONE DELL EMERGENZA SOCIALE monitoraggio del territorio comprensione e osservazione modalità di vita quotidiana delle persone sfd offerta di aiuto e accompagnamento nel percorso di fruizione dei servizi CONSULENZA E PROGETTAZIONE formazione problematiche emergenza sociale servizi emergenza ATTIVITA DI RETE collegamento tra servizi pubblici, privato sociale e volontariato su: - singoli casi - progetti - promozione iniziative di di rete interfaccia tra sistemi operativi diversi: - linguaggio - procedure - priorità e modalità di di intervento

CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO E METODO DI LAVORO LAVORO DI RETE sono state attivate modalità di lavoro integrate tra operatori di agenzie diverse ( protocolli d intesa, accordi di programma ) il il lavoro comune ha permesso di rendere più saldi i legami di collaborazione e la la fiducia sull efficacia dell intervento AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE incontri settimanali di supervisione e aggiornamento tra gli operatori della SOS incontri tematici con i responsabili di altri servizi che svolgono un ruolo chiave nel lavoro di emergenza incontri di supervisione sul lavoro rivolto alle persone S.F.D. partecipazione a convegni

CRITICITA E PROPOSTE In un ottica di programmazione, di implementazione e di miglioramento continuo, e nell ambito del percorso di preparazione del nuovo Piano Regolatore Sociale della città di Roma, si propone come obiettivo prioritario: l implementazione di formule di residenzialità h 24 dedicate (ad alta intensità sociale e bassa intensità sanitaria) al fine di rispondere a tipologie specifiche di utenza quali: anziani senza fissa dimora adulti singoli senza fissa dimora con patologie, croniche, psichiatriche o legate alla dipendenza adulti singoli senza fissa dimora in gravi condizioni di vulnerabilità sociale donne vittime di violenza percorsi di sostegno alla genitorialità (residenzialità)

RIFLESSIONI PER LA COMUNITA PROFESSIONALE DIMENSIONE PROFESSIONALE DIMENSIONE ORGANIZZATIVA DIMENSIONE RELAZIONALE