L integrazione della lingua italiana nell offerta formativa delle scuole tedesche



Documenti analoghi
Premessa dei curatori

Roberto Farnè Università di Bologna

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

I libri di testo. Carlo Tarsitani

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG

Un dizionario elettronico delle collocazioni come rete di relazioni lessicali

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

La garanzia dell autonomia locale negli ordinamenti italiano e tedesco

SCHEDA DI RILEVAZIONE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario

Progetto Co-meta Istituto comprensivo «E. De Amicis» di Tremestieri settore scientifico

Istituto Comprensivo di Balsorano

Piano Offerta Formativa

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

I.I.S. Astolfo Lunardi

Anna Frank. C.T.P. Adulti

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

regolamento scuola primaria e secondaria

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Insegnare - L'educazione linguistica a 40 anni dalle "Dieci Tesi" Benvenuto alla nostra indagine

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Proposte di attività con le scuole

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 26/09/2008 DATA INIZIO PUBBLICAZIONE 02/10/2008

Cosa è una competenza?

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

LABORATORIO DI CUCITO

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico

Verso la Scuola Secondaria di II grado

VADEMECUM UFFICIO PACE

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale)

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Cos è la Scuola Galileiana


I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Da dove nasce l idea dei video

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

L allievo con autismo a scuola. Quattro parole chiave per l integrazione

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

Programma Gioventù in Azione

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Ciro Attaianese. Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione.

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Direzione Didattica Fashion Ground Academy

PROGETTO STAR BENE A SCUOLA CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA A.S. 2013/ /2015. Page 1

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

Transcript:

L integrazione della lingua italiana nell offerta formativa delle scuole tedesche Atti del seminario di formazione e aggiornamento per docenti di Italiano organizzato dall Istituto di Filologia Romanza dell Università Humboldt (Berlino, 14 dicembre 2006) Bearbeitet von Gherardo Ugolini, Dieter Kattenbusch 1. Auflage 2010. Buch. 108 S. Hardcover ISBN 978 3 631 60080 1 Format (B x L): 14 x 21 cm Gewicht: 330 g Weitere Fachgebiete > Literatur, Sprache > Angewandte Sprachwissenschaft > Fremdsprachenerwerb und -didaktik schnell und portofrei erhältlich bei Die Online-Fachbuchhandlung beck-shop.de ist spezialisiert auf Fachbücher, insbesondere Recht, Steuern und Wirtschaft. Im Sortiment finden Sie alle Medien (Bücher, Zeitschriften, CDs, ebooks, etc.) aller Verlage. Ergänzt wird das Programm durch Services wie Neuerscheinungsdienst oder Zusammenstellungen von Büchern zu Sonderpreisen. Der Shop führt mehr als 8 Millionen Produkte.

Premessa dei curatori Da diversi anni esiste tra gli uffici dell Ambasciata italiana a Berlino e l Istituto di Filologia Romanza dell Università Humboldt un proficuo legame di cooperazione che investe vari campi: l insegnamento universitario della lingua e della cultura italiana, l organizzazione di convegni scientifici ed altre manifestazioni simili, la formazione e l aggiornamento degli insegnanti d Italiano che operano nelle scuole di Berlino e in altre città tedesche. Proprio nel segno di questa stretta e proficua collaborazione il nostro Istituto di Filologia Romanza ha organizzato e ospitato nelle sue aule una giornata di studio dedicata al tema dell integrazione dell Italiano nell offerta didattica delle scuole tedesche. Al seminario di formazione e aggiornamento, che si è svolto il 14 dicembre 2006, hanno partecipato tutti i Dirigenti Scolastici italiani che operano nelle circoscrizioni consolari della Repubblica Federale di Germania e una cinquantina di docenti che insegnano Italiano nelle scuole elementari e superiori. La buona riuscita dell iniziativa e la qualità degli interventi ci hanno motivato fin dal principio a lavorare per la pubblicazione degli Atti di quel Seminario. Siamo perciò molto felici di poter dare finalmente alle stampe il presente volume che contiene tutti i contributi presentati nel corso del Seminario di forma- 7

PREMESSA DEI CURATORI zione e aggiornamento del 2006. Sono passati oltre tre anni da allora, ma le problematiche sollevate e discusse in quella sede rimangono di stringente attualità. E la discussione sul cosa fare per favorire l integrazione stabile della lingua italiana nell offerta didattica delle scuole tedesche, in un ottica di formazione plurilinguistica, è oggi più aperta che mai. Ci farebbe piacere che questo piccolo ma denso volume fosse accolto come una continuazione del precedente libro che abbiamo pubblicato nel 2006 col titolo I ragazzi italiani nel sistema scolastico tedesco: problemi e prospettive 1. Berlino, dicembre 2009 Dieter Kattenbusch Gherardo Ugolini 1 Dieter Kattenbusch Gherardo Ugolini (a cura di / hrsg. von ), I ragazzi italiani nel sistema scolastico tedesco: problemi e prospettive / Italienische Jugendliche im deutschen Schulsystem: Probleme und Perspektiven, Atti del Congresso di Berlino (9-11 settembre 2003), Haus des Buches. Verlag Christine Lindner, Regensburg 2006. Per informazioni: Prof. Dieter Kattenbusch, Humboldt-Universität, Institut für Romanistik, Unter den Linden 6, 10099 Berlin (dieter.kattenbusch@rz.hu-berlin.de). 8

Alessandro Gaudiano INTRODUZIONE. L INTEGRAZIONE DELL INSEGNAMENTO DELL ITALIANO NEL CONTESTO SCOLASTICO TEDESCO Sono felice di inaugurare stamattina questo seminario di formazione e aggiornamento sul tema dell integrazione della lingua italiana nell offerta formativa della scuola tedesca. L idea fondamentale che ci ha guidato e che più di tutte c interessava era realizzare un corso d aggiornamento con dei professionisti, delle persone che lavorano sull insegnamento della lingua italiana per verificare nella prassi una politica che stiamo cercando di seguire in Germania e che stiamo cercando di rafforzare. Si tratta di puntare ad inserire l insegnamento della lingua italiana dentro la scuola tedesca, all interno della sua offerta formativa. E non solamente nella forma in cui già oggi viene insegnata in un certo numero di ginnasi tedeschi come terza lingua, bensì in una forma organica e con un approccio complessivo. Per tale scopo ci possiamo avvalere dei corsi di lingua e cultura italiana che sono in parte oggi realizzati secondo la forma originale dell insegnamento in lingua madre (Mutterspracheunterricht), così come dei progetti delle scuole bilingui (da cui provengono molti dei relatori e dei partecipan- 9

ALESSANDRO GAUDIANO ti a questa iniziativa). Ci possiamo inoltre riferire a tutti quei progetti già strutturati che si basano sull educazione bilingue e che esistono anche nell ambito delle scuole dell infanzia. Insomma, ci possiamo avvalere di tutti i progetti finalizzati a proporre l Italiano nell offerta formativa della scuola tedesca, anche in una funzione di lingua d incontro, in una funzione in cui l utenza di origine italiana della scuola tedesca riesca a valorizzare il proprio elemento linguistico facendone un elemento d incontro, d apprendimento linguistico anche per gli altri alunni che non sono di madrelingua italiana. Ecco, questa è la nostra policy: stiamo da qualche tempo cercando d introdurre, d integrare nella scuola tedesca un po tutto questo patrimonio d esperienza che esiste al di fuori dell insegnamento dell Italiano come lingua straniera. Questo è il filo conduttore che ci ha guidato nella scelta dell argomento. Ma dietro questo filo conduttore c è anche una considerazione che nasce in gran parte dall esperienza dei progetti bilingui, ovvero che l insegnamento della lingua italiana nella scuola tedesca può avere un valore aggiunto, a patto che si riesca a mettere insieme molteplici funzioni. Da un lato c è la funzione d apprendimento di una lingua europea, in conformità con la politica di plurilinguismo che oggi è adottata all interno dell Unione Europea. Poi c è la funzione di contribuire per questa via a quello che ancora oggi dopo decenni rimane un problema molto visibile, ovvero la scarsa integrazione scolastica della collettività italiana in Germania. Credo che a tutti i presenti siano noti i dati fondamentali di questo problema. Abbiamo una collettività scolastica italiana che risiede qui da diversi decenni e quindi si parla di alunni di seconda e di terza generazione. Eppure si registrano dei tassi statistici di successo e d insuccesso che sono fortemente squilibrati rispetto a quello che ci si potrebbe attendere da una comunità integrata. Questo è un problema di cui anche le autorità scolastiche tedesche hanno preso atto in modo molto marcato. Forse il punto di svolta è stata la pubblicazione del celebre studio PISA dell OCSE, che ha rilevato come il successo scolastico di bambini con un background immigra- 10

Introduzione. L integrazione dell insegnamento dell italiano torio rimanesse molto al disotto del livello medio in Germania. Ecco, partendo da questa problematica e da questa potenzialità che esiste nel panorama formativo tedesco, abbiamo pensato di dedicare questo corso d aggiornamento a questo obiettivo: come integrare l offerta d insegnamento dell Italiano nell offerta formativa generale delle scuole tedesche? Vorrei ricordare per sommi capi ciò che stiamo già facendo. Negli ultimi anni, in un buon numero di scuole, sono stati sviluppati non solo dei progetti di educazione bilingue, secondo i diversi modelli dei Länder, ma anche tutta una serie di cooperazioni volte ad aprire i corsi tradizionali di Mutterspracheunterricht ad una utenza tedesca così da rendere l insegnamento della lingua italiana un elemento sostanziale dell offerta formativa della scuola. Questo sviluppo lo stiamo registrando in particolare nell ambito dello sviluppo delle scuole a tempo pieno, cioè quelle che più di tutte ampliano la loro offerta formativa. Questa è una politica che noi continueremo a perseguire anche nei prossimi anni. Stiamo riscontrando una risposta positiva da parte di molte scuole che in questa prospettiva hanno già inserito l Italiano nella loro offerta formativa o si stanno apprestando a farlo. C interessava però avere un momento d approfondimento e confronto su queste tematiche proprio con persone che lavorano su questo tema e proprio per questo sono grato ai relatori che hanno accettato di illustrarci le diverse tematiche indicate nel programma. Mi auguro che termineremo questa giornata di lavoro e di confronto con una motivazione in più a promuovere l insegnamento dell Italiano nelle scuole pubbliche tedesche in un momento in cui il sistema scolastico tedesco sta mostrando una forte sensibilità verso il problema dell integrazione linguistica degli stranieri. Oggi c è la possibilità di avere maggiori risorse e più spazi disponibili, grazie all allargamento del tempo pieno che è in atto nelle scuole in Germania. Abbiamo dunque a disposizione elementi che prima non avevamo. Speriamo di uscire da questo corso d aggiornamento anche con una motivazione in più a 11

ALESSANDRO GAUDIANO perseguire questa strada. Auguro a tutti voi buon lavoro e vi ringrazio per avermi seguito. 12