Emozioni in poesia. Istituto Comprensivo F.lli Trillini -Osimo-



Documenti analoghi
CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

INGLESE CLASSE PRIMA

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

I DISCORSI E LE PAROLE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

INSIEME È PIÙ FACILE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Curricolo Inglese Circolo Didattico Sassari

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Utilizza formule per ringraziare. Utilizza formule augurali. Memorizza canti e filastrocche. Memorizza numeri da 0 a 10.

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

Programmazione di Classe Prima

Istituto comprensivo Taverna Montalto Uffugo. Scuola primaria

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I CAMPI DI ESPERIENZA

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

INGLESE ASCOLTO PARLATO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

IL PAESE QUATRICERCHIO

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

I DISCORSI E LE PAROLE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

FRANCESE CLASSE PRIMA

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

Transcript:

Istituto Comprensivo F.lli Trillini -Osimo- Emozioni in poesia Proposta didattica in verticale (Scuola Primaria: classi II e ( II IV; Scuola Secondaria di I grado: classe

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE CLASSE II Utenti destinatari Alunni classe II primaria Periodo di applicazione (ore totali 10 ) marzo / aprile / maggio Docenti coinvolti Compito/Prodotto previsto Ins. di classe: insegnanti di area linguistica Realizzazione di una raccolta di testi poetici Assi culturali: Linguistico. Competenze Traguardi di competenza da raggiungere Nodi disciplinari Acquisire e interpretare le informazioni L alunno partecipa a scambi comunicativi Legge e comprende testi di vario tipo Rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico Fonologia; musicalità e ritmo; giochi con le parole; comprensione del testo Obiettivi di apprendimento disciplinari Abilità Conoscenze Atteggiamenti a) Prendere la parola negli a) Rime a) Disponibilità a riconoscere le scambi comunicativi b) Indovinelli proprie emozioni

a) Prendere la parola negli a) Rime a) Disponibilità a riconoscere le scambi comunicativi b) Indovinelli proprie emozioni b) Leggere semplici testi poetici c) Giochi di parole b) Uso dei 5 sensi c) Usare in modo appropriato le d) Similitudini c) Apertura al nuovo e parole man mano apprese all imprevedibile d) Cogliere le caratteristiche specifiche dei testi Pre-requisiti 1) Sapersi esprimere con 1) Sillabazione. 1) Curiosità semplici frasi 2) Associazione grafema-fonema 2) Capacità di emozionarsi e 2) Padroneggiare la lettura 3) Suoni aperti - chiusi meravigliarsi.. strumentale 3).. 3) Com unicare con frasi semplici strutturate in brevi testi Tempi e fasi di lavoro FASE 1 (tem pi: 2ore ) Obiettivi: abilità b, d. FASE 2 (tem pi: 3 ore.) Che cosa fa il docente (e con quali strumenti) Propone testi poetici selezionati relativi a sentimenti e sensazioni Stimola i bambini ad utilizzare alcuni vocaboli delle poesie distinguendo in parole felici/non felici. Invita i bambini a giocare con le parole scelte. Che cosa fanno gli alunni (e con quali strumenti) Leggono le poesie e le suddividono in 2 scatoloni: mi piace/non mi piace. Motivano la scelta. Sperimentano, legano parole tra loro usando diversi criteri (ES. similitudini, assonanze, scale d intensità, senso/non

FASE 3 (tempi: 1 ora.) Obiettivi: Atteggiam enti a, b. Predispongono i bambini all ascolto, in un ambiente adeguato (possibilmente all aperto). Muniscono i bambini di materiali necessari (cartoncini, colori ) Utilizzando i 5 sensi si lasciano emozionare. Scrivono parole, frasi, disegnano macchie di colore legate a ciò che sentono e provano. FASE 4 (tempi: 3 ore.) Obiettivi: Abilità a, c; Conoscenze a, b, c, d; Atteggiamento c. Predispongono il lavoro nei gruppi, spiegando il compito richiesto: utilizzando quanto prodotto nella fase precedente i bambini devono creare un elaborato poetico dal titolo Emozioni di primavera. Raccolgono in un libricino gli elaborati prodotti. In gruppo producono un testo poetico. Partecipano alla realizzazione del libricino finale. Valutazione (1 ora) Guida la discussione e propone i criteri e gli strumenti (smiles) per una valutazione di classe. Presentano il prodotto alla classe motivandolo mentre la classe discute e valuta.

FASE 1

FASE 2

FASE 3

FASE 4

valutazione

Classe II Montetorto Prodotto finale

Prodotto del primo gruppo

Dall esperienza diretta dell incontro con la primavera i bambini rappresentano graficamente la loro poesia

Prodotto del secondo gruppo

Prodotto del terzo gruppo

Dai giochi con le parole (FASE 2 DEL PROGETTO) i bambini scoprono l onomatopea e la utilizzano nel prodotto poetico e in quello grafico

Prodotto del quarto gruppo

L incontro con il mondo animale affascina sempre molto i bambini

Prodotto del quinto gruppo

Dall osservazione diretta del cielo di primavera

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE CLASSE IV^C Utenti destinatari Alunni classe IV (scuola primaria) Periodo di applicazione (ore totali 10 ) marzo / aprile / maggio Docenti coinvolti Compito/Prodotto previsto Ins. di classe: area linguistica Produzione di una poesia per la realizzazione di un recital per i genitori Assi culturali: Linguistico. Competenze Traguardi di competenza da raggiungere Nodi disciplinari Acquisire e interpretare le informazioni L alunno partecipa a scambi comunicativi, conversazioni, discussioni di classe o di gruppo. Legge e comprende testi di vario tipo. Rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico, riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. Fonologia; musicalità e ritmo; giochi con le parole; comprensione del testo; metrica.

Obiettivi di apprendimento disciplinari Abilità Conoscenze Atteggiamenti a) Interagire in modo a) Personificazione a) Disponibilità a riconoscere le collaborativo in una b) Similitudine proprie emozioni discussione c) M etafora b) Apertura al nuovo e b) Comprendere consegne e all imprevedibile istruzioni per l esecuzione di attività scolastiche c) Cogliere, in una discussione, le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argom ento in modo chiaro e pertinente d) Leggere semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti e) Produrre testi creativi sulla base di modelli dati f) Comprendere l uso e il significato figurato delle parole

Pre-requisiti 1)Prendere la parola negli 1) Rim e 1) Curiosità scam bi com unicativi 2) Indovinelli 2) Capacità di em ozionarsi e 2)Leggere sem plici testi 3) Giochi di parole m eravigliarsi.. poetici 4) Sim ilitudini 3) Uso dei 5 sensi 3)Usare in m odo appropriato 5) Conoscenza della sintassi e le parole m an m ano apprese dell ortografia 4)Cogliere le caratteristiche specifich e dei testi 5)Leggere e confrontare inform azioni provenienti da testi diversi per trovare spunti a partire dai quali scrivere Tempi e fasi di lavoro Che cosa fa il docente (e con quali strumenti) Che cosa fanno gli alunni (e con quali strumenti) FASE 1 (tem pi: ½ ora ) Obiettivi: abilità a) Interagire in m odo collaborativo in una discussione c) Cogliere, in una discussione, le posizioni espresse dai com pagni ed esprim ere la propria opinione su un Brain storming sul tema poesia attraverso l uso della LIM Il docente costruisce uno schema per raccogliere ciò che viene detto dagli alunni Discutono attorno alla sollecitazione dell insegnante. Danno la propria definizione di Poesia attraverso l uso di parole (nomi, aggettivi, verbi )

FASE 2 (tempi: 2 ore.) Propone la visione del film La città incantata di H. Miyazaki Visionano il film. Obiettivi Atteggiamento a)disponibilità a riconoscere le proprie emozioni b)apertura al nuovo e all imprevedibile FASE 3 (tempi: 2 ora.) Obiettivi: : Conoscenze a)personificazione b)similitudine c)m etafora d; Atteggiamento a)disponibilità a riconoscere le proprie emozioni b)apertura al nuovo e all imprevedibile Legge alcuni testi poetici allegri, tristi, sonori, figurativi. Pone l attenzione sulle emozioni e sulle figure retoriche utilizzate dagli autori Ascoltano per riconoscere le emozioni presentate. Riconoscono le figure retoriche

FASE 4 (tempi: 1/2 ora.) Obiettivi: : Conoscenze a)personificazione b)similitudine c)m etafora d; Atteggiamento a)disponibilità a riconoscere le proprie emozioni b)apertura al nuovo e all imprevedibile FASE 5 (tempi: 3 e ½ ore) Abilità a) Interagire in modo collaborativo in una discussione b)comprendere consegne e istruzioni per l esecuzione di attività scolastiche c) Cogliere, in una discussione, le posizioni espresse dai com pagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in m odo chiaro e pertinente Propone l ascolto della poesia: Le nuvole di F. De André attraverso le voci di Lalla Pisano e Maria Mereu Organizza i gruppi di lavoro, distribuisce il materiale (copie delle poesie presentate in precedenza) e spiega il compito da realizzare. Attribuisce i ruoli all interno di ciascun gruppo Raccoglie il materiale prodotto dagli alunni per realizzare un recital per i genitori. Ascoltano come si può interpretare una poesia Creano una poesia che abbia come argomento La Primavera Partecipano alla realizzazione del prodotto finale decidendo come presentare la poesia ai genitori.

Valutazione (tempi: 1 e ½ ora) Prepara la scheda per l autovalutazione e gli strumenti per la valutazione di classe. Discutono e valutano i ruoli nel gruppo (autovalutazione) tenendo conto di come è stato svolto il lavoro, dell impegno, della costanza della coerenza Discutono e valutano il processo di creazione della poesia tenendo conto della difficoltà nel relazionarsi, dell interesse e della creatività. Propongono i lavori del proprio gruppo alla classe che li valuta per la creatività e l interesse suscitato(valutazione di classe).

FASE 1 POESIA Insiemi di frasi, fantasia, incanto, sogni, armonia, immaginazione, strofe, festa, poetico, raccontare, felicità, filastrocca, piccola canzone, simpatia, rima, emozione, testo, storia, ridere, romantica, mondo magico, magia, giocare con le parole...

FASE 2

FASE 3 La pioggia di Mario Faustinelli Notte di tempesta di Marino Moretti L'alba di Sturiale Ninfee di A. Pozzi Cascata di stelle di Pablo Neruda Il risveglio del vento di M. Rilke Primavera Anonimo

FASE 4 Le Nuvole Fabrizio De Andrè http://www.youtube.com/watch?v=k3m_qex6 FBs

FASE 5 Ogni gruppo ha creato una poesia e ha deciso come presentarla ai genitori; qualcuno ha scelto un puzzle, altri un libro, altri ancora hanno scelto di interpretarla utilizzando stoffe colorate. Le rondini Partono tornano ogni tanto si fermano e quando si fermano si orientano prendono forma di una freccia o di una palla

Volare per loro è così facile per noi quasi impossibile...

Il tramonto Il tramonto passeggia nel mondo, si veste di arancione, giallo e rosso... Il tramonto è gioia, gioia che non si può avere. Il tramonto è un cammino speciale che arriva fino al mare. Il tramonto è un sogno pieno di speranza e serenità.

VALUTAZIONE Autovalutazione dei ruoli di ciascun componente del gruppo. Come è stato svolto il lavoro tenendo conto di: Impegno Costanza coerenza Autovalutazione dei lavori di gruppo Come si è attuato il progetto tenendo conto di: Creatività Difficoltà interesse

VALUTAZIONE Gli aspetti da valutare sono stati decisi collegialmente dagli alunni Si è assegnato un punteggio pari al numero dei componenti di ciascun gruppo; ad esempio un membro di un gruppo composto da quattro alunni aveva a disposizione un punteggio da 0 a 4 per esprimere un giudizio sugli altri compagni

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE CLASSE II (SCUOLA SECONDARIA) Utenti destinatari Alunni classe II (scuola secondaria) Periodo di applicazione (ore totali 10) marzo/aprile /maggio Docenti coinvolti Compito/Prodotto previsto Assi culturali: Linguistico Insegnante di classe: Lettere Stesura di un sonetto Competenze Traguardi di competenza da raggiungere Nodi disciplinari Acquisire e interpretare le informazioni Ascolta e comprende testi di vario tipo. Legge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un interpretazione. Scrive correttamente testi di tipo diverso. Fonologia; musicalità e ritmo; metrica; retorica. Obiettivi di apprendimento disciplinari Abilità Conoscenze Atteggiamenti a) Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazione b) Leggere testi letterari di vario tipo me forma c) Realizzare forme diverse di scrittura creativa d) Comprendere e usare parole in senso figurato a) Fonetica b) Metrica a) Mettersi in discussione b) Abbattere preconcetti c) Disponibilità a riconoscere le proprie ed altrui emozioni

Pre-requisiti 1)Interagire in modo collaborativo in una discussione 2)Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce 1)Figure retoriche 2)Verso e strofa 3)Tipologie testuali 1)Curiosità 2)Apertura verso la novità 3)Leggere semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti 4)Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo 6)Comprendere l uso e il significato figurato delle parole 7)Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e scrittura

Tempi e fasi di lavoro FASE 1 (tempi: 2 ore) Obiettivi: atteggiamento b) FASE 2 (tempi: 2 ore.) Obiettivi: Atteggiamento a), b), c) Abilità: b) FASE 3 (tempi: 2 ore) Obiettivi: Abilità c), d) FASE 4 (tempi: 2 ore) Obiettivi: Abilità a), c), d); Conoscenze a), b) Atteggiamenti c) Che cosa fa il docente (e con quali strumenti) Presentazione del film L attimo fuggente Raccolta materiale: poesie di Petrarca liberamente scelte dagli alunni. Formazione dei gruppi. Brain storming sulle regole stilistiche della poesia. Coordina i lavori nei gruppi. Che cosa fanno gli alunni (e con quali strumenti) Visione del film L attimo fuggente. Leggono le poesie scelte in gruppo. Avvio lavoro di gruppo per stesura di un sonetto sull amore. Concludono la stesura del sonetto e recitano il sonetto nel gruppo. Valutazione (1/2 ora autovalutazione, 1 ora e ½ valutazione) Prepara e distribuisce la scheda per l autovalutazione di gruppo. L insegnante ascolta i sonetti realizzati Fanno l autovalutazione di gruppo. Recitano i propri sonetti e ascoltano quelli dei compagni.