Ipovisione in età evolutiva: servizi in una rete regionale integrata Bosisio Parini, 20 gennaio 2012



Documenti analoghi
Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Progetto Comes, sostegno all handicap

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Il Modello SIFne: il contesto educativo

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

1 Roma 07 luglio 2012 Centro Congressi Hotel Divino Amore Casa del Pellegrino

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

Dipartimento di Salute Mentale

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

PROTOCOLLO DI INTESA

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

La ricerca empirica in educazione

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

CENTRO ZELINDA. Sistema integrato delle politiche sociali della Val Cavallina

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo (ippoterapia)

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

REGOLAMENTO REGIONALE 8 marzo 2007, n. 6. dell alunno come soggetto in situazione di handicap, istituiscono un collegio o più collegi;

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Grazie dell attenzione

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

I CONVEGNO REGIONALE A.I.D.A.I. PUGLIA sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

Bisogni Educativi Speciali

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Disturbi Specifici dell Apprendimento

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

IRIFOR BRINDISI LA SCUOLA NELLA TIFLOLOGIA

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROGETTO ALTO FRIULI

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Dipartimento di Salute Mentale

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

Master di I livello in. Disturbi del linguaggio e della comunicazione da lesioni cerebrali: assesment e riabiltazione STATUTO

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Dalla lettura alla stesura

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Progetto PROFESSIONE GENITORI

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

ACCORDI DI PROGRAMMA

ALUNNO CON DISABILITA

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R.

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

Sviluppo di comunità

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN:

P i a n o E d u c a t i v o I n d i v i d u a l i z z a t o PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Transcript:

Ipovisione in età evolutiva: servizi in una rete regionale integrata Bosisio Parini, 20 gennaio 2012 Il contributo diagnostico-riabilitativo nella presa in Dipartimento di carico Scienze Chirurgiche del bambino e del ragazzo con ipovisione Clinica Oculistica Università degli Studi di Pavia Centro regionale ipovisione dell eta evolutiva (Direttore: Prof. P.E.Bianchi) IRCCS E. MEDEA Il soggetto ipovedente è una persona con una disabilità visiva di entità tale da interferire con lo svolgimento delle comuni attività quotidiane. Tale disabilità consegue ad una patologia irreversibile che non può essere migliorata con trattamenti farmacologici o chirurgici, né corretta mediante lenti convenzionali. 1

LINEE GUIDA PER LA RIABILITAZIONE FUNZIONALE VISIVA DELL' IPOVEDENTE (DDG 13 febbraio 2001 n.3091-regione Lombardia) 1. Deve essere formulato un giudizio diagnostico relativo agli aspetti quantitativi e qualitativi della minorazione visiva. 2. Deve essere valutata l interferenza dell ipovisione sulle diverse aree dello sviluppo. 3. Deve essere formulata una prognosi visiva e una prognosi di sviluppo. 4. E necessario formulare un bilancio funzionale basato su tutti gli elementi ricordati in precedenza. 5. Dal bilancio funzionale deve scaturire un progetto di intervento riabilitativo integrato. 6. Nel progetto riabilitativo devono essere specificate le opzioni da privilegiare nel singolo caso, in relazione al tipo di necessità prevalente. 1. Deve essere formulato un giudizio diagnostico relativo agli aspetti quantitativi e qualitativi della minorazione visiva. 2

Valutazione funzionale visiva: Osservazione comportamento visivo spontaneo (esplorazione, attenzione) Valutazione oculomotoria: Fissazione Inseguimento Saccadi Movimenti oculari anomali Acuità visiva cl: di riconoscimento (Ottotipi figurati - Ottotipi letterari ) di risoluzione (Preferential looking test) di detezione (Distanze massime di percezione) Campo visivo/campo visuale Sensibilità al contrasto Percezione del colore Comportamento alla luce Valutazione competenze visuo-cognitive 3

2. Deve essere valutata l interferenza dell ipovisione sulle diverse aree dello sviluppo. La grave disabilità visiva congenita o precoce interferisce su numerose aree di sviluppo perché la funzione visiva è uno strumento di interazione con la realtà privilegiato rispetto agli altri canali sensoriali. Inoltre, è opportuno ricordare che le minorazioni visive della prima infanzia sono spesso associate ad altre disabilità. Per esempio, patologie come la paralisi cerebrale infantile sono associate a danno visivo di varia entità nel 60-70% dei casi. Quando al difetto sensoriale si sommano altri deficit, le incompetenze si potenziano reciprocamente, determinando quadri di rilevante gravità. 3-4. E necessario formulare una prognosi e un bilancio funzionale basato su tutti gli elementi ricordati in precedenza. Il bilancio funzionale è un operazione conoscitiva che riguarda non solo l inventario delle competenze che il soggetto possiede o non possiede, ma anche l economia complessiva di tali competenze. Confluiscono quindi nel bilancio funzionale sia i dati relativi all assetto sensopercettivo, neuropsicologico e psicomentale del bambino, sia i rilievi derivanti dall osservazione del modo in cui egli opera nella realtà, delle sue motivazioni, delle sue strategie di apprendimento e di "problem-solving", dei suoi tempi e ritmi prestazionali, delle procedure/strategie di cui si avvale per superare le proprie difficoltà. 4

5. Dal bilancio funzionale deve scaturire un progetto di intervento riabilitativo integrato e individualizzato. Obiettivo della riabilitazione funzionale visiva per l età evolutiva è: la prevenzione delle interferenze della disabilità visiva sullo sviluppo (prevenzione secondaria). la piena realizzazione delle potenzialità. I e II infanzia (0 12 anni): la riabilitazione visiva e degli altri sensi è finalizzata alla promozione dello sviluppo globale. Adolescenza (12 18 anni): la riabilitazione visiva è finalizzata principalmente allo studio ed alla vita di relazione. Le opzioni relative alle diverse necessità consistono in: Riabilitazione neuropsicosensoriale, ovvero insieme di trattamenti destinati ad ottimizzare l uso dell intera dotazione sensoriale e neuropsicologica, aumentando progressivamente l integrazione tra le varie competenze acquisite dal soggetto e ponendo tali competenze integrate al servizio dello sviluppo globale. Riabilitazione visiva, ovvero addestramento all uso ottimale del residuo visivo al fine di conseguire e/o migliorare l autonomia. Riabilitazione dell autonomia, ovvero insieme di interventi rivolti all educazione e all addestramento delle competenze necessarie per gestirsi in modo autonomo a livello personale, microsociale e macrosociale. 5

Riabilitazione di orientamento e mobilità, ovvero educazione e addestramento delle competenze necessarie per una sicura ed efficace mobilità autonoma nella vita quotidiana. Questa opzione comprende il sostegno motivazionale dell autonomia e della mobilità. Addestramento all uso degli ausili tecnici, ovvero creazione dei prerequisiti e delle strategie necessari per un uso corretto degli ausili tecnici più vantaggiosi per il singolo caso. Il progetto riabilitativo deve inoltre comprendere tanto gli interventi diretti sul paziente quanto gli interventi indiretti rivolti ai suoi referenti ("counseling" e sostegno alla famiglia, "counseling" alla scuola, ecc.) Intervento diagnostico-riabilitativo Intervento socio-educativo 6

Rendere familiari/operatori consapevoli di come vede il bambino perché possano rendere disponibili le risorse e le potenzialità ambientali cioè favorire l accessibilità percettiva di attività avvicinarsi spiegare verbalmente ogni azione adottare accorgimenti idonei (tempi, pause..) scegliere attività appropriate scegliere materiali appropriati ambienti illuminazione distanze contrasti ordine codici adeguati PERCORSO Diagnostico-riabilitativo INTEGRATO MULTIDISCIPLINARE INDIVIDUALIZZATO 7

Equipe multidisciplinare CENTRO REGIONALE IPOVISIONE DELL ETA EVOLUTIVA Neuropsichiatra Oculista Riabilitatore A. Cavallini G. Giammari M. Pessina R. Borgatti G. Mancarella R. Salati F. Polenghi C. Marinoni E. Pozzoni M. Sala Ass. Sociale E. Riva Psicologo O. Schiano Pedagogista D.Valli M. Guerreschi Attività CENTRO REGIONALE IPOVISIONE DELL ETA EVOLUTIVA Valutazioni diagnostiche e funzionali Formulazione di indicazioni riabilitative Attività riabilitativa Centro ausili Attività di ricerca Attività di formazione 8

PERCORSO INTEGRATO: CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI Centri specializzati Associazioni genitori Pediatra di base Servizi sociali Scuola Servizi territoriali Grazie! 9

Percorso Equipe multidisciplinare: pediatra, oculista, NPI, genetista, ortottista, psicomotricista, psicologo, pedagogista, assistente sociale Diagnosi clinica Diagnosi funzionale Impostazione di trattamento Trattamento riabilitativo Facilitazioni ambientali 2. Deve essere valutata l interferenza dell ipovisione sulle diverse aree dello sviluppo. La grave disabilità visiva congenita o precoce interferisce su numerose aree di sviluppo perché la funzione visiva è uno strumento di interazione con la realtà privilegiato rispetto agli altri canali sensoriali: per la precocità dei suoi processi di sviluppo per le sue caratteristiche di: continuità percettiva sintesi percettiva immediata (da Cannao M. La mente con gli occhiali ) 10

23/01/12 Funzioni connesse alla conoscenza della realtá: la categorizzazione degli stimoli l'attivitá analitico-sintetica la competenza spaziale e psicomotoria la focalizzazione attentiva l'imitazione la rappresentazione mentale la costanza dell oggetto Funzioni connesse alla strutturazione della personalità: motivazione ad apprendere la partecipazione attiva all'ambiente ed alle relazioni il senso di sicurezza l'apertura nei confronti delle esperienze Il contributo diagnostico-riabilitativo nella presa in carico del bambino e del ragazzo con ipovisione CENTRO REGIONALE IPOVISIONE DELL ETA EVOLUTIVA IRCCS E. MEDEA - Ipovisione in età evolutiva: servizi in una rete regionale integrata Bosisio Parini, 20 gennaio 2012 11