Neutroni da un plasma freddo di idrogeno: DST o LENR. III convegno Assisi nel Vento Ubaldo Mastromatteo A.R.G.A.L.

Documenti analoghi
"La visione razionale e teologica del Creato per don Carlo Borghi, sacerdote e scienziato

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

FTC - Metodi di Confinamento

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Scale dei tempi nucleari

Cenni di fisica moderna

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

SCINTILLATORI CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONE. Gioele Lubian - Giacomo Nasuti - Alberto Ferrara; Tema L; Giugno 2019;

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Atomi a più elettroni

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni.

LE REAZIONI PIEZO- NUCLEARI STORIA DELLA RICERCA DA ROMA AD ANCONA

Photon Counting. Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting. Lodovico Lappetito. PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento

Primi risultati della ricerca del decadimento doppio beta con CUPID-0 Elisabetta Bossio per la Collaborazione CUPID-0

Il nucleo dell atomo

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Scheda per il lavoro in Lab sull esperimento Franck-Hertz. 2 Discussione del quadro della fisica e della tecnica in termini di successione dei punti

DECADIMENTO RADIOATTIVO

UNIVERSO SPECULARE (MIRROR UNIVERSE)

Sezione d urto di fusione nelle collisioni 4,6 He+ 64 Zn attorno e al di sotto della barriera Coulombiana

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

Cenni di Fisica Nucleare

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

Il nucleo dell atomo

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1

I decadimenti radioattivi

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

2.3 Percorso residuo (range)

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

Lezioni LINCEI per la Scuola Il nucleo atomico

Spettro elettromagnetico

Misura dello spettro - del 138 La

Lezione 19 Fisica nucleare

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Le radiazioni e la loro misura

Onde elettromagnetiche ed altre storie

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Uomo, ambiente e radiazioni

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

La datazione mediante radioisotopi

SORGENTI DI RADIAZIONE

Cenni di Fisica del Nucleo

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici

1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Esploriamo la chimica

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

La Produzione dei Raggi X

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

COME E FATTA LA MATERIA

Principi della RadioDatazione

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

Teoria Atomica di Dalton

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

Studio del degrado delle prestazioni di rivelatori In//CdTe//Pt. Rapporto Interno IASF/BO n. 452/2006 (Novembre 2006)

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Camera a Ioni. Misure di Radon. Sistema Theremino Rev.1. Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO


Atomo: modello microscopico

E n0/p. Teoria dell emissione e calcolo teorico dell energia associata alla particella emessa

Transcript:

Neutroni da un plasma freddo di idrogeno: DST o LENR III convegno Assisi nel Vento Ubaldo Mastromatteo A.R.G.A.L.

Sommario Riassunto Documenti Apparato sperimentale Risultati Analogie con LENR e DST Conclusioni

Riassunto Dai lavori di don Carlo Borghi e collaboratori, di cui ci accingiamo a illustrare una sintesi, difficilmente si potrà negare una anticipazione delle anomalie che si osservano in particolari condizioni, dove alcuni dei metalli tra quelli di transizione, sollecitati con diverse tecniche, sia in presenza di idrogeno che non, sono sede di fenomeni nucleari quali trasmutazioni, emissione di particelle, produzione di calore e altro ancora. Ai tempi di Borghi la spiegazione dei fenomeni osservati si basava su una teoria nucleare che lui stesso aveva elaborato; oggi tale approccio, alla luce di acquisizioni teoriche e sperimentali che si sono venute accumulando, non sarebbe oltremodo sostenibile. Tuttavia ci sono indizi che le sue osservazioni, a parte considerazioni teoriche, possano ammettersi come appartenenti a quelle delle anomalie LENR, almeno fin tanto che una spiegazione univoca di queste non venga finalmente individuata.

Documenti C. Borghi, A. Dall Olio, Experimental evidence on the emission of neutrons from a cold hydrogen plasma, Comunicações do CENUFPE, n.8 (1969) e n.25 (1971) Recife, Brazil (1969) Phys. At. Nucl. 56, 205 (1993) C. Borghi, A. Dall Olio, C. Caveglia, Designing an ion-excited klystron for researches on gaseous plasma, Comunicações do CENUFPE, n.8, Recife, Brazil (1969) Articolo non pubblicato, sul lavoro presentato nel 1970 alla Brasilian Soc. for Advancement of Science (Rio de Janeiro) The Boron Project (1980) Proposal for the study of neutrons from cold hydrogen plasma with microwaves produced by a simulator circuit

Fascicolo originale del documento più significativo

Reattore a cavita risonante per la generazione di un plasma freddo di idrogeno.

Schema a blocchi dell apparato sperimentale.

Schema semplificato dell alimentazione del Klystron

Tabella riassuntiva di alcune attivazioni

Attivazione di antimonio Metallico. Sull asse X la scala e in Giorni.

Curva di decadimento del Campione di Antimonio del Grafico precedente.

Attivazione e decadimento del Disprosio

Le misure nucleari di Borghi (note di P. Giubbilini, Accademia Navale di Livorno) Borghi afferma che la scelta di misurare il flusso mediante rivelatori ad attivazione fu adottata, oltre che per evitare il disturbo e.m. che le microonde davano ai contatori proporzionali al BF 3, per conseguire una sensibilità maggiore, grazie alla caratteristica di tali rivelatori di accumulare gli effetti nel tempo. Oggi i vantaggi dei rivelatori ad attivazione sussistono in particolare quando l attività indotta si manifesta con un gamma isolato, da misurare sul picco con spettrometro al germanio, così che la misura sia affetta da un fondo praticamente nullo. Borghi trova la tecnica di attivazione utile anche per compensare, dato il suo carattere integrante, le sensibili fluttuazioni dell intensità neutronica. Certamente qui fluttuante non sta per occasionale, perché Egli dice di avere esposto i rivelatori anche per mesi (e complessivamente per alcuni anni; i risultati sono dichiarati positivi, senza eccezioni). Non ci dice neppure se ritiene che il carattere erratico del flusso sia conseguente a fluttuazioni della corrente anodo-catodo o a qualche altra fluttuazione, magari nelle microonde.

Tuttavia in alcuni casi l attivazione non dovette essere tanto bassa, tanto è vero che, come per Dy e Sb, poté verificare il tempo di dimezzamento da molte misure fatte successivamente nel tempo. Nel caso del Dy, il cui periodo di dimezzamento è di 2,3 ore, fu osservato un conteggio massimo di circa 10 c.p.m. (contro un fondo di 1 c.p.m.) e fu seguita una curva regolare di decadimento per molte ore, fino quasi al livello del fondo. Nel caso del Sb, il cui periodo è di 60 giorni, si poté osservare sia la fase di attivazione (per circa 100 giorni, fino al livello di circa 300 c.p.m.) che il successivo decadimento. L andamento temporale dei decadimenti non appare sempre avvenire secondo una funzione esponenziale pura. Ciò potrebbe essere dovuto alla presenza di altre attivazioni (magari esaltate dalla tecnica di rivelazione), ma anche al poco felice influsso degli errori statistici. Borghi lamenta la mancata conoscenza dello spettro neutronico, cosa che gli impediva di attribuire valori attendibili alle sezioni d urto delle reazioni n, ; ma se ha prodotto reazioni di questo tipo senza moderare i neutroni non può che essersi trattato di neutroni lenti (o, al massimo, di risonanza). Se a produrre quelle attività fossero stati neutroni veloci la sorgente di neutroni avrebbe dovuto essere molto più intensa, di almeno due ordini di grandezza.

Noi abbiamo valutato l intensità neutronica a partire dai dati di Borghi, attribuendo alle reazioni n, le sezioni d urto termiche; ne risulta una sorgente fra 10 4 e 10 5 n/s. Effetti maggiori Borghi dice di averli trovati esponendo campioni di uranio e torio. Se ne parlerà nel seguito. L articolo di Borghi termina con una dimostrazione, probabilmente valida, che i neutroni osservati non provengono da reazione D+D (sarebbe stata quella che oggi chiamiamo fusione fredda ). Tuttavia fra i motivi da lui addotti manca quello che potrebbe essere il principale: che tali neutroni (2,4 Mev, non moderati) difficilmente avrebbero potuto indurre le attività nella misura osservata (ancora una volta, per il basso valore delle sezioni d urto dei neutroni veloci).

Attivazione del Torio

I dati sono i seguenti: a) attività misurata prima dell irraggiamento.. 27750 c.p.m. b) attività dopo 13 giorni di esposizione (e 1 ora di attesa). 43580 c.p.m. c) attività indotta dai neutrroni (43580 27750)..... 16030 c.p.m. d) attività residua dopo 34 giorni da fine esposizione. 39300 c.p.m. e) attività indotta finale (39300 27750) 11500 c.p.m. f) incremento finale relativo dell attività (11500/27550). 41% Catena presumibile di reazione e decadimenti: 232 Th (n, ) 233 Th 233 Pa 233 U (22 min) (27 d), deboli (10 5 y) Borghi attribuisce erroneamente e) quasi tutta al 233 U, ma sembra evidente che dopo 34 giorni deve essere ancora presente una forte percentuale del 233 Pa.

Con tali dati Borghi tenta una valutazione qualitativa del flusso neutronico, introducendo, talvolta non esplicitamente, altre discutibili approssimazioni. Ne ottiene una relazione poco chiara, ed anche probabilmente mal riferita, visto che, introducendo in essa i suoi dati non ci pare che si ottenga il suo risultato. Possiamo comunque riferire, per completezza, che la sorgente neutronica valutata attraverso l attivazione del torio ammontava, nella valutazione di Borghi, a 10 6 n/s.

Commenti Con altro gas al posto dell idrogeno avrebbe funzionato lo stesso? L eccitazione del Klystron è stata di tipo impulsivo con tempi di ripetizione determinati dalla rete RC. L ipotesi di una attivazione dovuta ad un meccanismo DST è pensabile? La produzione di neutroni è legata al metallo costituente il reattore? Altro..

Conclusioni (P. Giubbilini) Attualmente i fenomeni accomunati dalla produzione di reazioni ad energie inferiori a quelle prevedibili (LENR) vengono attribuiti a 2 tipologie: 1) la fusione fra nuclei di idrogeno, come d+p o d+d, 2) tutte le altre reazioni, che comportano l emissione di radiazioni varie e trasmutazioni nucleari. L esperimento di Borghi appartiene a questo secondo settore, e come tale è senz altro precursore della fenomenologia LENR. Il primo tentativo di osservare tali anomalie (attribuite da Borghi a fusione protone-elettrone) fu infatti da lui attuato negli anni 50-60 a Roma. Borghi, in conclusione, cercava di vedere sperimentalmente se ci fosse una interazione fra protone ed elettrone diversa da quella coulombiana e se è possibile produrre con essi uno stato neutro differente dallo stato di atomo di idrogeno. Le attivazioni prodotte lo avevano convinto di ciò.

Thank you for the attention