Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 aprile 2016 (OR. en)

Documenti analoghi
Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 aprile 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 luglio 2016 (OR. en)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO della: 3139ª sessione del CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (AMBIENTE)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 ottobre 2015 (OR. fr)

PUBLIC. Bruxelles, 30 ottobre 2013 (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 14707/13 LIMITE PV/CONS 46 TRANS 524 TELECOM 259 ENER 460

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 giugno 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 marzo 2017 (OR. en)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 28 novembre 2013 (OR. en) 16886/1/13 REV 1 OJ CONS 59 COMPET 875 RECH 571 ESPACE 96

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 febbraio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 luglio 2017 (OR. en)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

13677/08 gm/bar 1 DQPG

14391/16 buc/bp/s 1 GIP 1B

9430/1/16 REV 1 hio/tar/s 1 GIP

SESSIONE DI GIOVEDÌ 1º DICEMBRE 2016 (ORE 10:00)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 3 dicembre 2010 (OR. fr) 17142/10 OJ CONS 68 SOC 810 SAN 281 CONSOM 114

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 maggio 2016 (OR. en)

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

10699/19 abb/ini/pp 1 TREE.1

1. Adozione dell'ordine del giorno

17143/13 FRA/sv/T 1 DPG

9951/16 ADD 1 1 GIP 1B

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 27 novembre 2007 (27.11) (OR. en) 15529/07 OJ CONS 63 TRANS 380 TELECOM 160 ENER 298

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

SESSIONE DI LUNEDÌ 28 NOVEMBRE 2016 (ore 9.30)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 novembre 2016 (OR. en)

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Competitività (mercato interno, industria, ricerca e spazio)) 18 e 19 febbraio 2019

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 novembre 2016 (OR. en)

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 marzo 2016 (OR. en)

MERCOLEDÌ 11 MAGGIO 2016 (ore 10.00)

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Competitività (mercato interno, industria, ricerca e spazio)) 27 e 28 maggio 2019

MERCOLEDÌ 28 GIUGNO 2017 (ore 10.00)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 settembre 2016 (OR. en)

PUBLIC CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 12 febbraio 2014 (OR. en) 17636/13 LIMITE PV/CONS 64 ECOFIN 1143

10115/17 ADD 1 1 GIP 1B

6492/17 ADD 1 1 GIP 1B

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2016 (OR. en)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 20 ottobre 2003 (21.10) (OR. FR) 13727/03 OJ CRP1 37

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 28 novembre 2006 (OR. EN) 15705/06 OJ/CONS 71 SOC 561 SAN 245 CONSOM 128

MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE 2017 (ore 10.00)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 marzo 2017 (OR. en)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dell'elenco dei punti "I" che figurano nell'allegato

(TRASPORTI, TELECOMUNICAZIONI E ENERGIA) giovedì 1º (ore 10.00) e lunedì 5 dicembre 2005 (ore 10.00)

MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 (ORE 10:00)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 novembre 2016 (OR. en)

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

PUBLIC. Bruxeles,7dicembre2009( ) (OR.en) CONSIGLIO DELL'UNIONEEUROPEA 14717/09 DOCUMENTOPARZIALMENTE ACCESSIBILEALPUBBLICO LIMITE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 novembre 2015 (OR. en)

15565/17 1 DG G LIMITE IT

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 dicembre 2017 (OR. en)

9615/16 ADD 1 1 GIP 1B

16737/09 EGI/fo 1 DQPG

1. Adozione dell'ordine del giorno provvisorio e dei punti "Varie" 4. Seguito della sessione del Consiglio "Affari esteri" del 20 ottobre 2014

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 maggio 2016 (OR. en)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 29 novembre 2002 (OR. FR) 14887/02 OJ CONS 68 SOC 567 SAN 222 CONSOM 123

9081/17 ADD 1 1 GIP 1B

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

PUBLIC. 9067/15 gro/oli/gl/s 1 DG C LIMITE IT. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 maggio 2015 (OR. en) 9067/15 LIMITE PV/CONS 26 RELEX 395

PUBLIC. Bruxeles,11febbraio2011(16.02) (OR.en) CONSIGLIO DELL'UNIONEEUROPEA 17116/10 LIMITE PV/CONS65 COMPET404 RECH398 ESPACE25

12696/16 zam/deo/bp/s 1 DGE 1 B

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 ottobre 2017 (OR. en)

9187/2/16 REV 2 mas/tar/s 1 DGG 1A

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

SESSIONE DI LUNEDÌ 27 MAGGIO 2019 (ore 10:30)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

PUBLIC. Bruxelles, 4 ottobre 2013 (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 9670/13 LIMITE PV/CONS 25 EDUC 146 JEUN 53 CULT 58 SPORT 51

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 9 ottobre 2007 (10.10) (OR. en) 13556/07 OJ/CRP2 35 COMIX 842

Attività non legislative

6779/14 don/ms/sp/s 1 JUR

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

4. Comunicazioni indesiderate a scopo di commercializzazione diretta ("spam") - Conclusioni del Consiglio doc /1/04 TELECOM 186 REV 1

VERSIONE RIVEDUTA N. 1 DELL'ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO

8688/19 ADD 1 1 LIFE LIMITE IT

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

ELENCO DEI PUNTI "A" della: 2970ª sessione del CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Affari generali e relazioni esterne)

Informazione qualificata del 4 Febbraio 2016

SESSIONE DI LUNEDÌ 22 MAGGIO 2017 (ore 10:00)

14988/15 don/gl/s 1 DPG

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" figuranti in allegato

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

SESSIONE DI LUNEDÌ 30 MAGGIO 2016 (ore 10.00)

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 giugno 2016 (OR. en)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE 2007 (ORE 10.00): OCCUPAZIONE E POLITICA SOCIALE

Transcript:

Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 aprile 2016 (OR. en) 6811/16 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE 1 Oggetto: LIMITE PUBLIC PV/CONS 11 ENV 143 CLIMA 23 3452 a sessione del Consiglio dell Unione europea (AMBIENTE), tenutasi a Bruxelles il 4 marzo 2016 1 Gli elementi relativi a deliberazioni legislative del Consiglio, altre deliberazioni del Consiglio aperte al pubblico e dibattiti pubblici figurano nell'addendum 1 al presente processo verbale. 6811/16 cap/via/gl/s 1

INDICE Pagina 1. Adozione dell'ordine del giorno provvisorio... 3 ATTIVITÀ NON LEGISLATIVE 2. Approvazione dell'elenco dei punti "A"... 3 3. Seguito della COP 21 (cambiamenti climatici)... 3 4. Interferenti endocrini... 4 5. Strategia sull'economia circolare... 4 Comunicazione della Commissione dal titolo "L'anello mancante - Piano d'azione dell'unione europea per l'economia circolare" 6. Semestre europeo / Analisi annuale della crescita 2016 e contributo dell'ambiente e del clima alla crescita e all'occupazione... 6 7. Varie... 6 a) Transizione energetica - Promuovere forme di energia rispettose dell'ambiente nell'ue b) Attuare il settimo programma di azione per l'ambiente c) Pacchetto Minamata i) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul mercurio che abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008 (prima lettura) ii) Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione della convenzione di Minamata sul mercurio d) Comunicazione della Commissione sul piano d'azione dell'unione europea contro il traffico illegale di specie selvatiche e) Emissioni reali di guida (RDE) f) Patti per l'innovazione ALLEGATO - Dichiarazioni da iscrivere nel processo verbale del Consiglio... 9 * * * 6811/16 cap/via/gl/s 2

1. Adozione dell'ordine del giorno provvisorio 6438/16 OJ/CONS 11 ENV 90 CLIMA 19 Il Consiglio ha adottato l'ordine del giorno summenzionato. ATTIVITÀ NON LEGISLATIVE 2. Approvazione dell'elenco dei punti "A" 6527/16 PTS A 15 Il Consiglio ha approvato i punti "A" elencati nel doc. 6527/16. Le dichiarazioni relative a questi punti figurano nell'allegato. 3. Seguito della COP 21 (cambiamenti climatici) Dibattito orientativo (Dibattito pubblico a norma dell'articolo 8, paragrafo 2, del regolamento interno del Consiglio) 6006/16 CLIMA 10 ENV 59 ONU 13 DEVGEN 18 ECOFIN 87 ENER 19 FORETS 6 AGRI 57 MAR 42 AVIATION 22 COMPET 47 6251/16 CLIMA 17 ENV 78 ONU 18 DEVGEN 22 ECOFIN 115 ENER 33 FORETS 9 AGRI 71 MAR 52 AVIATION 28 COMPET 61 Il Consiglio ha svolto un dibattito orientativo sul follow-up della COP 21 sulla base dei due quesiti formulati negli elementi principali dell'accordo di Parigi secondo la presidenza (doc. 6006/16) e della comunicazione della Commissione "Dopo Parigi" (doc. 6743/16). Al termine degli interventi di tutte le delegazioni e della Commissione, il presidente ha sintetizzato il dibattito come indicato in appresso. Tutte le delegazioni hanno approvato il documento della presidenza che illustra gli elementi principali dei risultati della COP 21 e hanno accolto con favore la comunicazione della Commissione sulle prossime tappe della transizione verso basse emissioni di carbonio nel quadro dell'unione dell'energia. Numerosi ministri hanno sottolineato la necessità di mantenere lo slancio di Parigi e di concentrarsi sull'attuazione tenendo conto, sia a livello internazionale che a livello nazionale, di tutti gli elementi concordati a Parigi, in particolare per quanto riguarda i contributi previsti stabiliti a livello nazionale (INDC). Molte delegazioni si sono espresse a favore del mantenimento dell'obiettivo climatico dell'ue per il 2030 di ridurre le emissioni di gas a effetto serra dell'ue di almeno il 40% rispetto alle emissioni del 1990 e hanno sottolineato l'importanza di predisporre tempestivamente la normativa necessaria a tal fine. Alcune delegazioni hanno chiesto obiettivi più ambiziosi. È emerso un ampio accordo sulla necessità di un'accurata preparazione interna e partecipazione attiva dell UE al dialogo di facilitazione del 2018 nonché sulla formulazione di una nuova strategia di sviluppo che preveda la riduzione delle emissioni di carbonio entro la metà del secolo. 6811/16 cap/via/gl/s 3

Il presidente ha concluso che la presidenza rifletterà ulteriormente sui contributi dei ministri e invierà al presidente del Consiglio europeo una lettera contenente una sintesi del dibattito. 4. Interferenti endocrini Adozione della dichiarazione del Consiglio 5987/16 ENV 57 JUR 66 SAN 45 INST 44 Il Consiglio ha adottato la dichiarazione riportata in allegato. La Commissione ha informato il Consiglio dell'intenzione di adottare gli atti relativi alla definizione dei criteri scientifici per la determinazione delle proprietà di interferenza con il sistema endocrino entro l estate del 2016. 5. Strategia sull'economia circolare Comunicazione della Commissione dal titolo "L'anello mancante - Piano d'azione dell'unione europea per l'economia circolare" Dibattito orientativo (Dibattito pubblico a norma dell'articolo 8, paragrafo 2, del regolamento interno del Consiglio) 6266/16 ENV 80 COMPET 63 AGRI 74 TRANS 49 MI 89 IND 34 CONSOM 35 ECOFIN 117 ENER 35 RECH 25 SAN 54 14972/15 ENV 768 COMPET 557 AGRI 642 TRANS 402 MI 779 IND 201 CONSOM 212 ECOFIN 954 ENER 417 RECH 305 SAN 424 + ADD 1 Il Consiglio ha svolto un dibattito orientativo sul piano d'azione per l'economia circolare sulla base di una nota della presidenza comprendente tre quesiti. I ministri hanno in larga misura sostenuto il pacchetto riveduto e gli obiettivi del piano d azione dell'ue per un economia circolare e hanno riconosciuto che un economia circolare può dare un notevole contributo alla crescita economica ecocompatibile. Hanno inoltre espresso notevole apprezzamento per l intenzione di agire sulla fase di produzione dei prodotti oltre che su quella di smaltimento, attraverso i principi della progettazione ecocompatibile al fine di aumentare la durabilità, la riparabilità e la riutilizzabilità dei prodotti. 6811/16 cap/via/gl/s 4

È stata altresì sollevata la necessità di affrontare il problema dell uso di sostanze pericolose nei prodotti in vista della loro graduale eliminazione. Sono state evidenziate sinergie con altri settori, quali l acqua, il clima e la bioeconomia. Alcune delegazioni, pur esprimendosi a favore di obiettivi ambiziosi, hanno esortato a tenere conto della competitività dei produttori dell UE nonché delle diverse situazioni negli Stati membri. In tale contesto hanno sottolineato l importanza che la Commissione organizzi adeguate valutazioni d impatto nella fase di preparazione delle proposte per attuare le misure previste dal piano. Creare mercati sostenibili per i rifiuti e le materie prime secondarie affrontando nel contempo le barriere tecniche che ostacolano tali mercati è stato indicato come un prerequisito fondamentale per l'economia circolare; è altresì considerato importante garantire la qualità e aumentare la domanda di tali materie prime mediante standard e condizioni uniformi. Al riguardo è stato posto l'accento anche sull'accesso dei consumatori alle informazioni ed è stato riconosciuto il ruolo di misure volontarie come EMAS e Ecolabel; potenziare la ricerca e l'innovazione è un passo cruciale per sviluppare le tecnologie necessarie a stimolare la transizione verso un'economia circolare; a tal fine occorre avvalersi dei meccanismi finanziari esistenti. In tale contesto è stato riconosciuto in particolare il ruolo degli appalti pubblici ecocompatibili. Infine, è stata opportunamente riconosciuta l'importanza di monitorare la transizione verso un economia circolare, e alcuni ministri hanno suggerito di farlo nell ambito dei processi esistenti, ad esempio il semestre europeo. 6811/16 cap/via/gl/s 5

6. Semestre europeo / Analisi annuale della crescita 2016 e contributo dell'ambiente e del clima alla crescita e all'occupazione Scambio di opinioni 5997/16 ENV 58 ECOFIN 84 SOC 60 EMPL 37 COMPET 45 POLGEN 11 ENER 18 FISC 18 CONSOM 26 STATIS 3 14270/15 ECOFIN 875 UEM 415 SOC 676 EMPL 441 COMPET 519 ENV 705 EDUC 300 RECH 279 ENER 391 JAI 873 I ministri hanno proceduto a uno scambio di opinioni sul semestre europeo/analisi annuale della crescita 2016, concentrandosi in particolare su una visione a più lungo termine, oltre la strategia Europa 2020. Perché la nuova agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e le politiche in materia di economia circolare e a bassa intensità di carbonio siano coronate da successo si dovrebbe valutare anche la possibilità di integrare questi obiettivi in sede di progettazione delle politiche nazionali e macroeconomiche. I ministri hanno sollecitato una nuova strategia globale che copra tutti gli aspetti (economico, sociale e ambientale) oltre il 2020. In questo contesto, il semestre europeo è considerato un efficace strumento di monitoraggio. 7. Varie a) Transizione energetica - Promuovere forme di energia rispettose dell'ambiente nell'ue Informazioni fornite dalla delegazione austriaca 6125/16 ENV 71 ENER 25 CLIMA 14 COMPET 58 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dall Austria (sostenuta da Germania e Croazia) e della risposta della Commissione. b) Attuare il settimo programma di azione per l'ambiente Informazioni fornite dalla Commissione sullo stato dei lavori, su richiesta della delegazione belga 6252/16 ENV 79 DEVGEN 23 ECO 12 SAN 53 PECHE 45 AGRI 72 IND 32 CHIMIE 3 ENER 34 RECH 24 TRANS 48 Il Consiglio ha preso atto delle questioni sollevate e dei suggerimenti formulati dalla delegazione BE in relazione all attuazione e al monitoraggio del 7º PAA, nonché delle osservazioni di altre delegazioni a sostegno dell'intervento della delegazione BE e della risposta della Commissione. 6811/16 cap/via/gl/s 6

c) Pacchetto Minamata i) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul mercurio che abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008 (prima lettura) Fascicolo interistituzionale: 2016/0023 (COD) (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea) ii) Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione della convenzione di Minamata sul mercurio Fascicolo interistituzionale: 2016/0021 (NLE) (Dibattito pubblico a norma dell'articolo 8, paragrafo 2, del regolamento interno del Consiglio) Informazioni fornite dalla Commissione 5771/16 ENV 41 COMER 7 MI 55 ONU 8 SAN 38 IND 23 CODEC 118 + ADD 1 + ADD 2 5772/16 ENV 42 COMER 8 MI 56 ONU 9 SAN 39 IND 24 + ADD 1 La Commissione ha presentato al Consiglio il pacchetto di Minamata sul mercurio, comprendente una proposta di regolamento e una proposta di decisione del Consiglio. Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite. d) Comunicazione della Commissione sul piano d'azione dell'unione europea contro il traffico illegale di specie selvatiche Informazioni fornite dalla Commissione 6570/16 ENV 100 JAI 141 CRIMORG 10 RELEX 154 DEVGEN 30 COMER 21 EUROJUST 19 ENFOPOL 48 ENFOCUSTOM 30 Il Consiglio ha preso atto della presentazione da parte della Commissione del recente piano d azione dell UE contro il traffico illegale di specie selvatiche. Numerose delegazioni hanno accolto con favore questa iniziativa. La presidenza ha confermato il suo obiettivo di adottare le conclusioni del Consiglio nella prossima sessione del Consiglio "Ambiente" del 20 giugno. e) Emissioni reali di guida (RDE) Informazioni fornite dalla Commissione, su richiesta della delegazione francese 6035/1/16 ENV 63 ENT 28 MI 76 TRANS 41 REV 1 Su richiesta della delegazione francese, la Commissione ha informato i ministri sullo stato dei lavori riguardo alle prove sulle emissioni reali di guida. Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite. Varie delegazioni si sono dichiarate a favore della rapida attuazione di tali prove. Alcune hanno espresso preoccupazione riguardo alla modifica dell attuale procedura suggerita dalla delegazione francese. La Commissione ha sottolineato l'intenzione di completare rapidamente il pacchetto di misure relative alle emissioni reali di guida. 6811/16 cap/via/gl/s 7

f) Patti per l'innovazione Informazioni fornite dalla Commissione 6308/16 ENV 86 COMPET 66 AGRI 82 TRANS 52 MI 100 IND 35 CONSOM 39 ECOFIN 122 ENER 37 RECH 26 SAN 59 ENT 40 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla Commissione sui patti per l'innovazione. ************ 6811/16 cap/via/gl/s 8

ALLEGATO DICHIARAZIONI DA ISCRIVERE NEL PROCESSO VERBALE DEL CONSIGLIO Punto 4 dell'elenco dei punti "B": Interferenti endocrini Adozione della dichiarazione del Consiglio DICHIARAZIONE DEL CONSIGLIO Causa T-521/14, Svezia contro Commissione Sentenza del Tribunale del 16 dicembre 2015 "Il Consiglio rileva che nella sentenza pronunciata il 16 dicembre 2015 nella summenzionata causa 1 il Tribunale ha concluso che la Commissione, astenendosi dall'adottare atti delegati riguardo alla definizione dei criteri scientifici per la determinazione delle proprietà di interferenza con il sistema endocrino, è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza del regolamento (UE) n. 528/2012 sui biocidi. Il Consiglio ricorda che conformemente all'articolo 266 del TFUE la Commissione è ora tenuta a prendere i provvedimenti che l'esecuzione della sentenza del Tribunale comporta. Il Consiglio invita pertanto la Commissione a rispettare gli obblighi giuridici che le incombono, come previsto dal trattato e dalla sentenza del Tribunale." *** Punto 1 dell'elenco dei punti "A": DICHIARAZIONE DELLA GERMANIA Settima sessione del comitato intergovernativo di negoziato per il mercurio, adozione provvisoria degli orientamenti di cui all'articolo 8, paragrafi 8 e 9, della convenzione di Minamata sul mercurio Approvazione di una posizione da adottare a nome dell'unione e dei suoi Stati membri "I trattati prevedono, all'articolo 216 e seguenti del TFUE, norme specifiche per i negoziati internazionali. Al di fuori di tali norme gli Stati membri coordinano le loro posizioni di negoziato nell'ambito delle proprie competenze e sotto la propria responsabilità al di fuori degli organi dell'unione europea. La posizione dell'unione è decisa nel quadro delle procedure degli organi dell'unione europea nella misura in cui la materia rientra nelle competenze dell'unione. In tale esercizio l'unione europea e i suoi Stati membri cooperano lealmente per essere possibilmente in grado di parlare con una sola voce. A nostro parere il presente documento dovrebbe servire esclusivamente per i negoziati alla settima sessione del comitato intergovernativo di negoziato sulla convenzione di Minamata (INC.7) e non incide sulla concreta ripartizione delle competenze tra l'unione europea e i suoi Stati membri. " 1 Si veda il doc. 5148/16. 6811/16 cap/via/gl/s 9 ALLEGATO

DICHIARAZIONE DELLA COMMISSIONE "La Commissione conferma che la posizione dell'ue nella prossima settima sessione del comitato intergovernativo di negoziato sulla convenzione di Minamata sul mercurio dovrebbe essere adottata a norma dell'articolo 218, paragrafo 9, del TFUE. La Commissione si riserva il diritto di ricorrere a tutti gli strumenti giuridici a sua disposizione per garantire il rispetto delle disposizioni dei trattati. " 6811/16 cap/via/gl/s 10 ALLEGATO