Ministero della Salute

Documenti analoghi
STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Analisi della morbosità

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Le evidenze epidemiologiche nel SIN Papigno-Terni e nella conca ternana alla luce dello studio Sentieri e degli aggiornamenti della USL Umbria 2

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla


Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Roma, 13 luglio Introduzione

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

Siti contaminati Esercizio domande e risposte

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

Metodo. Fonte dei dati

Aggiornamento su Analisi Ricoveri ASL 5 Spezzino

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

Analisi dei dati epidemiologici

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Monitoraggi biologici per la stima dell esposizione a xenobiotici d interesse ambientale in Bassa Valsugana

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti

Sede legale ARPA PUGLIA

Studi epidemiologici nei siti inquinati: forza delle evidenze e criticità. Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia ASL/RME

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

SINTESI DEI RISULTATI

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

XXXVI Congresso AIE VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI PRESSI DEI TERMOVALORIZZATORI DEL LAZIO

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana

Pietro Comba. Risultati Studio SENTIERI SIN BRESCIA- CAFFARO

La mortalità per causa nella Regione Veneto

Sede legale ARPA PUGLIA

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

Indagine di Epidemiologia Ambientale nell Alto Mantovano Novembre 2009

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

48 Congresso Nazionale SITI Milano

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

Profilo di rischio: dalle patologie croniche a quelle neoplastiche

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

Il rischio per la salute nei siti inquinati: stima dell esposizione, esposizione, biomonitoraggio e caratterizzazione epidemiologica

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

( 90%; %) SMR (IC

Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

Materiali supplementari

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

Lo studio riguarda 5 comuni della

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

Il progetto Livorno-Collesalvetti

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013

STATO DI SALUTE Zona Senese. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 26 maggio 2017

Congresso Nazionale ISDE Italia 2016

STUDIO DI COORTE RESIDENZIALE SU MORTALITÀ, INCIDENZA DI TUMORI E RICOVERI NELLA FRAZIONE DEL COMUNE DI BOLLATE DENOMINATA CASSINA NUOVA

FOCUS SU LIVORNO-COLLESALVETTI

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

Ricoveri ospedalieri e mortalità

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

LE MALATTIE PROFESSIONALI NEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE PER LE BONIFICHE. Adelina Brusco, Inail CONFERENZA NAZIONALE AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA

Osservatorio Epidemiologico Regione Campania

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità

Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Transcript:

1

2

3

LA SITUAZIONE AMBIENTALE E SANITARIA A TARANTO AGGIORNAMENTO AL 24 GIUGNO 2019

CHI È COINVOLTO? LA RETE AMBIENTE E SALUTE Osservatorio sulla situazione epidemiologica della città di Taranto

I RISULTATI CHE PRESENTEREMO ESPOSIZIONE AMBIENTALE DATI AMBIENTALI: ANDAMENTO TEMPORALE ESPOSIZIONE UMANA BIOMONITORAGGIO DI DIOSSINE E PCB IN CAMPIONI UMANI MONITORAGGIO DI DIOSSINE E PCB NEGLI ALIMENTI EFFETTI SULLA SALUTE AGGIORNAMENTO DEI DATI DI MORTALITÀ (2014-2016), OSPEDALIZZAZIONI (2014-2017), INCIDENZA TUMORI (2013-2015) ANDAMENTI TEMPORALI DEI TASSI DI MORTALITÀ (DAL 1980 AL 2015) MALFORMAZIONI CONGENITE (2002-2015): ANALISI DEL TREND TEMPORALE 6

RELAZIONE TRA FATTORI TEMPO, ESPOSIZIONE E SALUTE INDICATORI 1. A breve termine (<2 anni) 1. Monitoraggio ambientale* 2. Biomonitoraggio* 3. Ricoveri per acuti 4. Malformazioni congenite 2. A medio termine (2-10 anni) 1. Patologie infantili 2. Patologie croniche 3. Ricoveri 3. A lungo termine (>10 anni) 1. Mortalità per patologie croniche 2. Incidenza dei tumori dell adulto * Dipendentemente dalla caratteristiche dell inquinante 7

ESPOSIZIONE AMBIENTALE Andamento della produzione di coke, agglomerato e acciaio del polo siderurgico (anno base 2007) Machiavelli Adige Talsano Valore obiettivo annuale limite di legge Andamento delle concentrazioni medie annue di benzo(a)pirene in 3 stazioni La riduzione dei livelli di attività dell acciaieria, e quindi le sue emissioni, è associata ad una riduzione delle concentrazioni in aria di benzo(a)pirene. I livelli di emissione degli inquinanti sono anche efficacemente ridotti in seguito all adozione di tecniche e tecnologie di abbattimento. 8

ESPOSIZIONE UMANA DATI DI BIOMONITORAGGIO Andamento temporale di Diossine e PCB diossina-simili (pgte 05 /g grasso) nel latte/siero materno nell area di Taranto 12 10 9,9 8,8 DIOSSINE+ PCB DIOSSINA-SIMILI 8 7,3 6,7 6 5,7 DIOSSINE 4,4 4 3,2 3 2,8 PCB DIOSSINA-SIMILI 2 La concentrazione di diossine e PCB nel latte/siero nelle donne residenti a Taranto e Statte è : in calo costante rimane più elevata (del 28%) rispetto a quella delle donne residenti in provincia, è però in linea con quanto osservato in altre aree industrializzate in Italia. Il confronto con i risultati di altri studi di biomonitoraggio effettuati negli anni precedenti a Taranto e provincia suggerisce che nel tempo ci sia stata una riduzione dell esposizione a queste sostanze. 0 2011-2012 2015-2016 2017 9

ESPOSIZIONE UMANA MONITORAGGIO PRODOTTI ALIMENTARI pg/g grasso 3,5 3,1 Valori mediani di DIOSSINE + PCB diossina-simili rilevati nei prodotti lattiero-caseari e nelle uova per quadriennio di osservazione (campionamenti 2008-2018) LATTE E DERIVATI 3 2,5 2 1,5 UOVA E DERIVATI LIVELLI D AZIONE (RACCOMANDAZIONE CE) PCB DIOSSINA-SIMILI DIOSSINE-PCB DIOSSINA-SIMILI 1,3 DIOSSINE C è una riduzione nel tempo della contaminazione da queste sostanze 1 1,5 0,8 0,5 1,0 0,7 0 2008-2011 2012-2015 2016-2018 10

EFFETTI SULLA SALUTE TASSI DI MORTALITÀ, TUTTE LE CAUSE Uomini Donne 250 250 200 200 150 150 100 100 50 50 0 0 1980-1982 1983-1985 1986-1988 1989-1991 1992-1994 1995-1997 1998-2000 2001-2003 2004-2006 2007-2009 SIN REGIONE ITALIA 2010-2012 2013-2015 1980-1982 1983-1985 1986-1988 2010-2012 2007-2009 2004-2006 2001-2003 1998-2000 1995-1997 1992-1994 1989-1991 SIN REGIONE ITALIA 2013-2015 Gli andamenti temporali dei tassi di mortalità indicano un miglioramento generale delle condizioni di salute a Taranto così come osservato a livello regionale e nazionale, pur rimanendo alcune criticità 11

EFFETTI SULLA SALUTE MORTALITA PER TUTTE LE ETA AGGIORNAMENTO SORVEGLIANZA SENTIERI AL 2016 PER IL SITO DI TARANTO Causa Uomini Donne 2006-2013 2014-2016 2006-2013 2014-2016 OSS SMR (IC 90%) OSS SMR (IC% 90) OSS SMR (IC 90%) OSS SMR (IC% 90) Tumore maligno del polmone 812 126 (119-134) 260 110 (100-122) 187 137 (122-155) 60 101 (82-125) Mesotelioma della pleura 66 403 (330-494) 24 310 (222-434) 14 228 (148-353) 8 351 (198-622) Malattie respiratorie acute 77 124 (103-150) 30 100 (74-135) 96 113 (96-134) 29 78 (57-105) Malattie respiratorie croniche 451 101 (94-110) 146 96 (84-110) 264 112 (101-124) 115 120 (103-139) OSS = Numero casi osservati SMR = Rapporto Standardizzato di Mortalità IC= Intervalli di Confidenza al 90% Patologie con evidenza di associazione alle sorgenti industriali presenti nel sito Rispetto al 2006-2013, nel triennio 2014-2016, il rischio per il tumore del polmone diminuisce, anche se rimane ancora rilevabile tra gli uomini ma non tra le donne. Permane un alto rischio di mortalità per mesotelioma della pleura in entrambi i generi, e per malattie respiratorie croniche tra le donne. Si normalizza il rischio per malattie respiratorie acute tra gli uomini. 12

EFFETTI SULLA SALUTE RICOVERI OSPEDALIERI PER TUTTE LE ETA AGGIORNAMENTO SORVEGLIANZA SENTIERI PER IL SITO DI TARANTO Uomini Donne 2006-2013 2014-2017 2006-2013 2014-2017 Causa OSS SHR (IC 90%) OSS SHR (IC 90%) OSS SHR (IC 90%) OSS SHR (IC 90%) Tumore maligno del polmone 1057 144 (137-152) 453 132 (122-142) 253 139 (126-155) 149 141 (123-161) Mesotelioma della pleura 103 307 (261-361) 42 239 (186-308) 35 240 (182-316) 19 301 (207-437) Malattie sistema respiratorio 8382 97 (96-99) 3822 104 (101-107) 6278 94 (92-96) 3070 104 (101-107) Malattie respiratorie acute 3025 97 (94-100) 1047 82 (77-86) 2254 91 (88-95) 878 84 (80-89) Malattie respiratorie croniche 1829 114 (110-119) 617 195 (182-208) 1199 109 (104-114) 458 204 (189-221) Asma 140 35 (30-40) 51 64 (51-81) 159 43 (37-49) 77 106 (88-128) OSS = Numero casi osservati SHR = Rapporto Standardizzato di Ospedalizzazione IC= Intervalli di Confidenza al 90% Patologie con evidenza di associazione alle sorgenti industriali presenti nel sito Rispetto al 2006-2013, nel quadriennio 2014-2017 si confermano eccessi in entrambi i generi per il tumore del polmone, per il mesotelioma della pleura e per le malattie respiratorie croniche. I ricoverati per le malattie dell apparato respiratorio nel loro complesso, le malattie respiratorie acute e l asma risultavano in difetto, mentre nel 2014-2017 si osserva un eccesso di ricoverati anche per le patologie dell apparato respiratorio nel loro complesso, sia tra gli uomini che nelle donne. 13

EFFETTI SULLA SALUTE MALATTIE DI ORIGINE PROFESSIONALE NEL SITO DI TARANTO* Tra i soggetti residenti nel sito Taranto sono stati riconosciuti 362 casi di malattia professionale nel periodo 2010-2014. Una parte degli eccessi di ricoverati per tumori maligni dell apparato respiratorio tra gli uomini sono attribuibili ad esposizione occupazionale nel settore metallurgico * Fonte Inail, «Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN)», Tipolitografia Inail - Milano, marzo 2019. ISBN 978-88-7484-146-2 14

EFFETTI SULLA SALUTE RICOVERI OSPEDALIERI - ETA PEDIATRICO-ADOLESCENZIALE E GIOVANILE AGGIORNAMENTO SORVEGLIANZA SENTIERI PER IL SITO DI TARANTO 0-19 anni 20-29 anni 2006-2013 2014-2017 2006-2013 2014-2017 Causa Oss SHR (90% IC) OSS SHR (IC% 90) Oss SHR (90% IC) OSS SHR (IC% 90) Tutte le cause naturali 17394 95 (93-96) 6673 87 (85-88) 8976 103 (102-105) 2899 98 (95-101) Tutti i tumori 109 90 (77-106) 49 101 (80-127) 155 95 (83-108) 76 103 (85-124) Tumori del sistema nervoso centrale 20 111 (77-160) 10 100 (60-168) 12 155 (97-248) <3 Linfomi 27 115 (84-158) 8 92 (52-163) 28 88 (64-120) 16 104 (69-157) Leucemie 26 94 (68-130) 17 159 (107-236) 13 149 (95-235) <3 Malattie respiratorie acute 2602 95 (92-98) 435 58 (54-63) 172 92 (81-104) 50 90 (71-113) Asma 118 27 (23-31) 24 31 (22-43) 19 33 (23-49) 10 154 (92-258) OSS = Numero casi osservati SHR = Rapporto Standardizzato di Ospedalizzazione IC= Intervalli di Confidenza al 90% Nella fascia di età 0-19 anni, nel quadriennio 2014-2017 rispetto al 2006-2013, i ricoverati per tutte le cause naturali, per le malattie respiratorie acute e per l asma si confermano in difetto. Si segnala un eccesso per leucemie. Nella fascia di età 20-29 anni, nel quadriennio 2014-2017 rispetto al 2006-2013 non si conferma l eccesso di ricoverati per tutte le cause. I dati del registro tumori della regione Puglia confermano per gli anni 2006-15 nel confronto tra SIN e provincia di Taranto un eccesso per i tumori nella classe di età 0-19 anni in particolare per i tumori del tessuto linfoematopoietico. 15

EFFETTI SULLA SALUTE RICOVERI OSPEDALIERI NEL PRIMO ANNO DI VITA PER CONDIZIONI MORBOSE DI ORIGINE PERINATALE SI RIDUCONO I RICOVERI NEL PRIMO ANNO DI VITA PER CONDIZIONI MORBOSE DI ORIGINE PERINATALE Classe molto eterogenea di condizioni che hanno origine nel periodo perinatale, prima della nascita fino a 28 giorni dopo la nascita, anche se la morte o le manifestazioni patologiche si manifestano successivamente 16

EFFETTI SULLA SALUTE PREVALENZA ANOMALIE CONGENITE PER 10.000 NATI PER PERIODO, SIN DITARANTO E REGIONE PUGLIA Tasso x 10.000 Periodo Casi osservati a Taranto SIN Taranto Puglia Casi in eccesso a Taranto rispetto alla regione (su 10.000) 2002-2005 178 272,7 219,1 53,6 2006-2010 243 231,3 220,0 11,3 2011-2015 179 202,9 201,7 1,2 2002-2015 600 232,1 213,8 18,3 Si riduce nel tempo la prevalenza di anomalie congenite 17

18